Il legno è un materiale dalla storia affascinante, utilizzato fin dall'antichità per la costruzione di edifici, utensili e oggetti. Già nell'età della pietra, gli uomini ne riconoscevano le proprietà versatili e ne apprezzavano la robustezza e la flessibilità.
Tuttavia, la paura degli incendi ha portato a un declino nell'uso del legno come materiale da costruzione negli ultimi secoli. Ma ora sta iniziando un'era di riscoperta del legno, in cui le sue proprietà sostenibili e i suoi vantaggi estetici sono sempre più apprezzati. Questa materia prima rinnovabile è sempre più utilizzata non solo nell'edilizia, nell'interior design e nell'architettura, ma anche da scultori e designer di prodotto.
La rinascita del design in legno è destinata a durare, come simbolo di consapevolezza ambientale, innovazione e bellezza senza tempo.
Il legno ha numerosi vantaggi nel design
Il legno ha sempre svolto un ruolo essenziale come materiale nella produzione artistica e nel design . Occupa una posizione centrale in ambiti come la scultura, l'intaglio e persino nella finitura degli spazi abitativi. La sua versatilità e la sua bellezza naturale lo rendono una risorsa indispensabile nel mondo dell'arte.
Gli artisti possono utilizzare il legno per creare design innovativi e unici, sia esteticamente accattivanti che funzionali. Inoltre, le proprietà naturali del legno offrono anche vantaggi pratici: come materiale isolante , supera molti altri materiali, contribuendo a creare un clima interno piacevole . La lavorazione e la progettazione sapiente del legno non creano solo opere d'arte di grande impatto, ma anche oggetti pratici che arricchiscono e valorizzano la nostra vita quotidiana.
Uno dei principali vantaggi del legno come materiale artistico è la sua ampia applicabilità e sostenibilità. Può essere modellato, intagliato, cotto, tinto e lucidato per creare una varietà di texture ed effetti. Inoltre, il legno è una risorsa rinnovabile, il che lo rende particolarmente attraente in un'epoca di crescente consapevolezza ecologica.
Le possibilità di design del legno sono pressoché illimitate e consentono ai designer di conferire ad ambienti, edifici, sculture e prodotti di ogni genere un fascino particolare e un carattere delicato.
Il significato del legno nella storia dell'arte
Il legno ha sempre avuto un ruolo centrale nella storia dell'arte, affascinando per la sua versatilità e la sua naturale bellezza. Fin dagli albori dell'umanità, il legno è stato utilizzato come materiale per l'espressione creativa, dalle incisioni primitive alle sculture complesse e ai capolavori architettonici.
Il legno offre una combinazione unica di malleabilità e durevolezza, consentendo agli artisti di creare oggetti sia funzionali che estetici.
Culture antiche e arte del legno
L'importanza del legno come mezzo artistico è evidente fin dalle culture più antiche. In epoca preistorica, il legno non aveva solo scopi pratici, ma svolgeva anche un ruolo spirituale o magico.
I reperti archeologici dimostrano che le sculture in legno erano diffuse come oggetti rituali, immagini di divinità o semplici gioielli. Queste prime opere gettarono le basi per il poliedrico sviluppo dell'intaglio del legno nel corso dei secoli.
Campionato medievale
Nel Medioevo , l'intaglio del legno fiorì, in particolare nell'arte ecclesiastica . Il legno era il materiale principale per altari, pulpiti e statue di santi. Elaborate incisioni adornavano gli interni di chiese e cattedrali, raffigurando storie bibliche in raffigurazioni riccamente dettagliate.
Un esempio notevole è l' altare di Veit Stoss nella chiesa di Santa Maria a Cracovia , un capolavoro dell'arte tardogotica che colpisce per le sue dimensioni e la ricchezza dei dettagli.
Fonte immagine: Veit Stoss, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
Tilman Riemenschneider , un altro artista eccezionale di quest'epoca, creò numerose sculture e rilievi che impressionano particolarmente per la loro raffinata fattura e per l'espressione emotiva.
Rinascimento e Barocco
Durante il Rinascimento e il Barocco , il legno continuò a essere ampiamente utilizzato, spesso in combinazione con altri materiali come il marmo e il bronzo. In questo periodo, si svilupparono nuove tecniche e stili che portarono l'arte del legno a un livello superiore.
L'intarsio , in cui diversi tipi di legno venivano combinati per creare motivi complessi, raggiunse l'apice. Queste opere d'arte erano espressione di lusso e artigianalità e ornavano palazzi e dimore nobiliari. Un esempio eccezionale è l' intarsio nello Studiolo del Duca di Urbino , creato da Federico da Montefeltro , che crea illusioni di scaffali, libri e strumenti musicali.
Fonte immagine: Enric, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Arte moderna e contemporanea del legno
Nel XX e XXI secolo, il legno ha trovato un posto fisso nell'arte moderna e contemporanea. Artisti come Constantin Brâncuși e Georg Baselitz hanno utilizzato il legno per creare forme astratte che enfatizzano le qualità naturali del materiale.
L'opera di Brâncuși "Colonna infinita" ne è un esempio iconico, che raffigura l'idea di infinito e utilizza il legno nella sua forma pura e disadorna.
Fonte immagine: Vlad Tamnos, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
L'artista tedesco Georg Baselitz suscita ripetutamente scalpore e sorprende con le sue opere provocatorie e controverse. Nato nel 1938, non solo ha plasmato il movimento neoespressionista, ma è anche uno scultore di talento che ha utilizzato il legno come materiale da costruzione.
La sua prima mostra suscitò scandalo e fu accusato di disturbo dell'ordine pubblico, ma ha mantenuto questo stile provocatorio fino a oggi. Le sue sculture sono tanto controverse quanto radicali; ad esempio, creò una scultura in legno con una motosega. La sua scultura "Modello per una scultura ", presentata alla Biennale di Venezia, fu sempre argomento di conversazione e ricordò agli osservatori un uomo che faceva il saluto nazista.
Fonte immagine: Fred Romero da Parigi, Francia, CC BY 2.0, tramite Wikimedia Commons
Oggi, molti artisti contemporanei lavorano con il legno riciclato per richiamare l'attenzione sull'importanza della sostenibilità nell'arte. Ai Weiwei, ad esempio, ha utilizzato il legno antico proveniente da sale da tè e templi per creare installazioni monumentali che rendono omaggio alle tradizioni culturali e affrontano al contempo questioni sociali attuali.
4 impressionanti esempi di design e arte del legno in 3D del XXI secolo
Dopo una breve escursione nei secoli passati, torniamo ora al presente. Qui vorremmo evidenziare quattro spettacolari applicazioni e straordinari esempi di design all'avanguardia in legno. Il fatto che tutti e quattro gli esempi provengano da campi diversi aggiunge ulteriore varietà.
01 Padiglione bionico in legno nello Spinelli Park, Mannheim
Fonte immagine: Joachim Köhler, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
Questo iconico padiglione in legno è costituito da segmenti assemblati con precisione che si incastrano come un ingegnoso puzzle 3D. Questa struttura temporanea rappresenta un'attrazione architettonica rivoluzionaria. Progettato dal rinomato Istituto per la Progettazione e la Costruzione Computazionale (ICD) in collaborazione con l'Istituto di Costruzione Edile e Ingegneria Strutturale (ITKE) dell'Università di Stoccarda, il "BUGA Wooden Pavilion" esplora nuovi standard nella costruzione digitale in legno .
L'involucro edilizio è stato progettato utilizzando i principi biologici dello scheletro a placche del riccio di mare, oggetto di ricerca per quasi un decennio presso l'ICD e l'ITKE dell'Università di Stoccarda. Nell'ambito del progetto, è stata sviluppata una piattaforma di assemblaggio robotizzata per assemblare e fresare automaticamente i 376 segmenti di legno cavo realizzati su misura del padiglione, un processo che garantisce che tutti i segmenti si incastrino come un puzzle tridimensionale.
Fonte immagine: Joachim Köhler, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
Il tetto in legno si estende per una lunghezza complessiva di 30 metri (98 piedi) e offre quindi spazio sufficiente per eventi e concerti.
Per ridurre in modo efficiente il consumo di materiale e il peso, i segmenti in legno sono stati realizzati con una struttura innovativa composta da due pannelli sottili e incorniciati da travi di bordo nella parte superiore e inferiore. Il risultato sono scatole di legno cave di grande formato e di forma poligonale.
Fonte immagine: Joachim Köhler, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
Un elemento architettonico di grande impatto è l'ampia apertura nella piastra di base, che non solo conferisce un aspetto estetico gradevole, ma consente anche l'accesso ai collegamenti nascosti durante l'installazione. Una volta assemblata, la struttura assume un'importante funzione estetica grazie alla sua sorprendente geometria a doppia curvatura.
Ogni segmento del guscio, realizzato su misura, è stato assemblato con precisione da robot. Ciò ha comportato il posizionamento preciso di pannelli e travi in legno prefabbricati, il loro fissaggio temporaneo con chiodi di faggio e l'applicazione precisa di adesivo strutturale tra il pannello e la trave. Le complesse giunzioni a dita e le aperture sono state poi ricavate meccanicamente nei segmenti.
Fonte immagine: Joachim Köhler, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
L'intero processo è completamente automatizzato, controllato da 2 milioni di singole righe di codice robot. Il tempo di assemblaggio per segmento è in media di 8 minuti, con la fresatura ad alta precisione che richiede altri 20-40 minuti.
02 Utilizzo della modellazione CAD e del taglio laser per creare delicati puzzle in legno 3D
Probabilmente non vi aspettavate che qualcosa di così "banale" come un puzzle fosse incluso in questa lista. Se è così, di certo non avete ancora visto un complesso puzzle 3D in legno con i suoi numerosi piccoli componenti in azione. Qui potete osservare i principi meccanici all'opera, ingranaggio per ingranaggio, in una precisa simbiosi funzionale.
Se per il funzionamento si aggiunge un motore elettrico, allora si può certamente parlare di un'opera d'arte in filigrana che richiama immediatamente la nostra passione infantile per l'edilizia e la tecnologia.
Date un'occhiata al Marble Spaceport (LGC01) di Robotime , una specie di pista per biglie futuristica realizzata con centinaia di elementi in legno tagliati e assemblati al laser, e capirete cosa intendo:
Questa accattivante esperienza visiva presenta un modello di pista per biglie grigio scuro
La caratteristica unica di questa pista per biglie risiede nella sua complessa struttura meccanica, composta da sei meccanismi di deviazione e cinque binari. Ruotando la manovella, è possibile osservare le biglie d'acciaio rotolare lungo i diversi binari. Grazie ai materiali PC e PS altamente trasparenti, è possibile seguire il movimento di ogni biglia. Il Marble Spaceport ha anche due modalità di guida: manuale ed elettrica.
© Robotime Online
Sebbene il risultato del puzzle sia di per sé una delizia visiva ed estetica, vorremmo approfondire un po' l'entusiasmante processo di creazione, dalla progettazione del prodotto al taglio laser.
Fase concettuale
Il team di progettazione del prodotto sviluppa inizialmente il concetto del puzzle , ne determina le dimensioni e il livello di difficoltà, decide caratteristiche quali effetti luminosi e sonori, nonché lo scopo e le caratteristiche speciali del puzzle.
Fase di progettazione
Dopo aver sviluppato il concept, i progettisti creano schizzi dettagliati che riflettono il tema, il concept e le funzioni definite. Utilizzano quindi un software CAD (progettazione assistita da computer) per progettare ogni singolo pezzo del puzzle e le relative connessioni. Questo software consente loro di inserire misure e calcoli precisi e di visualizzare il modello da diverse prospettive.
© Robotime Online
I progettisti prestano particolare attenzione a garantire che ogni pezzo del puzzle sia unico per dimensioni e forma, per garantire una chiara differenziazione. Vengono inoltre presi in considerazione la stabilità del puzzle finito e la sua estetica. Una volta completato il modello 3D, vengono create istruzioni di montaggio dettagliate, che includono immagini, diagrammi e spiegazioni scritte per assistere l'utente in ogni fase del processo di assemblaggio.
Costruzione e test del prototipo
Una volta completato, il progetto viene inviato al team di produzione per la creazione di un campione. I componenti sono realizzati con precisione? Il design si adatta al tema ed è esteticamente gradevole? Le funzionalità aggiuntive funzionano correttamente?
Il puzzle è sufficientemente robusto? Se il prodotto di prova supera il test, la produzione può iniziare. In caso contrario, viene restituito al progettista per la revisione.
produzione
Una volta che il progetto di un puzzle 3D in legno è pronto per la produzione, viene selezionato un legno duro adatto, come acero, betulla, mogano o quercia. Il legno viene essiccato in forno per evitare deformazioni.
I pezzi del puzzle vengono tagliati con precisione tramite taglio laser, seghetto alternativo o fresatura CNC. I pezzi di legno vengono poi levigati finemente e, se necessario, tinti, verniciati o protetti.
L'ultimo puzzle è disponibile per i clienti tramite il negozio online di Robotime.
Altri progetti di puzzle complessi includono un flipper funzionante...
… e una macchina da stampa completamente funzionante con lastre di stampa intercambiabili:
© Robotime Online
03 Scultura puzzle in legno di Secca 'A↔︎UN'
Il gruppo di artisti e designer giapponesi Secca unisce il tema del puzzle al design e all'arte attraverso un'esuberanza visiva. La loro imponente scultura in legno "A↔︎UN" è testimone silenzioso di questa simbiosi.
Il gruppo creativo giapponese Secca ha assemblato 15.000 pezzi di legno artificiale in una complessa scultura che ricorda un puzzle tridimensionale. L'opera, intitolata "A↔︎UN", raffigura una coppia di a-un komainu (cani-leone guardiani) creati collegando ogni singolo pezzo, simile a un pixel.
Questo progetto ha esplorato il modo in cui la tecnologia digitale influenza il nostro rapporto con la natura, combinando tecniche e concetti tradizionali giapponesi con tecnologie all'avanguardia.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
La coppia si ritrova all'interno di una sequenza di fotogrammi che ricordano un dispositivo digitale, rappresentando un mondo parallelo. Questo mondo si ripete innumerevoli volte in uno spazio virtuale proiettato attraverso specchietti retrovisori anteriori e posteriori.
Gli esseri umani hanno ammirato e invidiato ciò di cui la natura è capace e, mentre cerchiamo disperatamente di imitare e riprodurre artificialmente queste creazioni, abbiamo fatto progressi nella tecnologia,"
nell'articolo alla rivista internazionale di design designboom "Migliaia di pezzi di legno artificiale compongono la scultura puzzle di Secca 'A↔︎UN' ". Spiega inoltre il suo progetto artistico:
Ciò che è iniziato come pittura figurativa, l'atto di ricreare una scena osservata dall'osservatore, ora rende possibile ricreare i colori strutturali delle farfalle Morpho, gli organi, i geni e persino i tratti della personalità di un individuo. Anche il legno può essere creato artificialmente. Mentre originariamente questo veniva fatto in modo bidimensionale stampando semplici motivi in legno su superfici piane, la tecnologia di stampa 3D all'avanguardia si è evoluta al punto da essere in grado di riprodurre le più piccole protuberanze di un fascio vascolare, rendendo difficile distinguerlo dal legno vero per l'occhio umano. Ci piace avere alberi intorno, ma non siamo mai soddisfatti di ciò che abbiamo, preferendo creare alberi artificiali più comodi per noi. Ciò che in definitiva apprezziamo è uno spazio circondato da alberi artificiali che sembrano veri.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
L'oggetto tridimensionale è stato creato collegando pezzi simili a pixel, simili a un'immagine virtuale materializzata da dati digitali. A seconda della prospettiva dell'osservatore, il retro della struttura in legno artificiale diventa visibile, rivelando tutte le imperfezioni del mondo digitale.
La cornice che racchiude le due sculture di Komainu ricorda un dispositivo digitale, invitando i visitatori in uno spazio virtuale proiettato dagli specchietti retrovisori anteriori e posteriori. Secondo Secca, dimostra quanto le persone nella società odierna apprezzino la diversità e estendano i temi in cui cercano conforto al mondo digitale .
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
“A↔︎UN” faceva parte della mostra “Kiinseido: Hirakushi Denchu e opere che combinano tradizione e futuro” al Meiji Jingu Forest Art Festival del 2021 a Tokyo.
04 Mjøstårnet – Il grattacielo in legno più alto della Norvegia
Il legno sta attualmente riscuotendo grande successo grazie ai suoi molteplici vantaggi. Alcuni costruttori edili lo considerano addirittura un materiale da costruzione ideale per i grattacieli dei paesi tecnologicamente avanzati. Non sorprende quindi che la Norvegia, un paese con abbondanti risorse di legname e all'avanguardia nello sviluppo sociale, sia un pioniere di questa tendenza.
grattacielo in legno più alto del mondo il Mjøstårnet .
Fonte immagine: Øyvind Holmstad, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
Un'imponente struttura con un'altezza di 85,4 metri, 18 piani e una superficie utile di 10.500 metri quadrati, costruita interamente con materie prime sostenibili e di provenienza locale, colpisce già per le sue specifiche. È stato utilizzato un innovativo processo di assemblaggio, in cui le travi in legno sono state trasportate e posizionate in cantiere con precisione millimetrica.
Ciò ha richiesto la massima precisione, come ha sottolineato Rune Abrahamsen, CEO del gruppo industriale scandinavo Moelven Limtre, che ha fornito i prodotti e i sistemi di costruzione per il progetto, in un'intervista dopo il completamento con successo dei lavori. Non c'era margine di errore durante l'assemblaggio, poiché si trattava essenzialmente di un set di costruzioni Lego per adulti.
Grazie all'approccio modulare, le diverse centinaia di travi in legno lamellare sono state assemblate in soli dieci mesi. Di conseguenza, Mjøstårnet ha preso rapidamente forma nella cittadina di Brumunddal. Il responsabile del montaggio, Lars Ivar Lindberg, ha dichiarato con orgoglio durante la cerimonia di apertura:
È una sensazione impressionante sollevare quasi 20 metri di altezza dell'edificio in una volta sola. Sia l'edificio che il nostro orgoglio sono cresciuti insieme."
L'edificio è ora occupato. Una parte della torre è adibita a residenza, mentre un'altra ospita uffici. L'edificio ospita anche un hotel , ristoranti e persino una grande piscina con una superficie di 4.700 m².
Come è già evidente, Mjøstårnet non rimarrà a lungo detentore del record. Sono già iniziati una serie di progetti di costruzione verticale in legno ancora più ambiziosi, che puntano alle stelle. La corsa per costruire il grattacielo in legno più alto del mondo è già in pieno svolgimento.
Ciò che oggi consideriamo un risultato impressionante è oscurato da un altro progetto a Tokyo: attualmente stanno lavorando alla costruzione di un cosiddetto "plyscraper" chiamato W350 .
Per celebrare il 350° anniversario del colosso dei materiali edili Sumitomo Forestry , l'azienda ha in programma di costruire un edificio in legno alto 350 metri come monumento alla storia dell'azienda.
Il completamento è previsto per il 2041.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.