Quando si tratta di far risplendere una stanza, il ruolo dell'illuminazione interna non può essere sottovalutato. Se sei interessato ad addentrarti nel mondo dell'interior design, la progettazione dell'illuminazione è solo uno dei tanti concetti che dovresti imparare.
Imparando le basi della progettazione dell'illuminazione e le attuali tendenze in materia di illuminazione, sarai più preparato a integrare diversi tipi di illuminazione ambientale e tecnologie di illuminazione nei tuoi progetti futuri come interior designer.
Importanza dell'illuminazione interna
L'implementazione dei principi e delle migliori pratiche di progettazione illuminotecnica negli spazi interni è fondamentale per l'aspetto e la funzionalità complessivi. In uno spazio abitativo, la progettazione illuminotecnica può creare il senso di comfort e l'atmosfera che il cliente desidera, garantendo al contempo un'illuminazione adeguata e funzionale per gestire le attività quotidiane.
Foto di Zac Gudakov @zacgudakov, tramite Unsplash
In un ambiente aziendale, un'adeguata progettazione dell'illuminazione ha il potere di evocare emozioni e influenzare il comportamento di clienti e dipendenti. In qualsiasi spazio, l'illuminazione può essere utilizzata per evidenziare le caratteristiche architettoniche distintive, creando al contempo un'atmosfera accogliente.
Considerato questo contesto, un interior designer non può permettersi di rinunciare a questi aspetti.
Comprendere la progettazione dell'illuminazione come principio di progettazione
Prima di addentrarsi nei dettagli delle attuali tendenze dell'illuminazione, dei sistemi di controllo dell'illuminazione e di altri aspetti, è fondamentale che gli aspiranti interior designer comprendano i principi fondamentali del lighting design. È anche importante capire perché è così fondamentale per la progettazione di interni ben pensati.
Cosa si intende per progettazione illuminotecnica?
La progettazione illuminotecnica comprende le strategie e le tecniche utilizzate per integrare l'illuminazione in spazi residenziali o commerciali. Nella maggior parte dei casi, è utile sovrapporre per creare una varietà di dimensioni e, al contempo, fornire funzioni utili a uno spazio.
I tre principali tipi di illuminazione sono:
- Illuminazione da lavoro : si tratta di fonti luminose progettate per aiutare le persone a svolgere determinate attività, che si tratti di lavorare o leggere.
- Illuminazione d'accento : questo tipo di illuminazione ha una natura più decorativa. Può enfatizzare elementi architettonici di una stanza o semplicemente creare un effetto visivo interessante.
- Illuminazione ambientale : questa forma di illuminazione è la più comunemente utilizzata nell'interior design perché ha lo scopo primario, ma fondamentale, di illuminare lo spazio in modo che le persone possano vedere chiaramente.
In definitiva, la progettazione illuminotecnica consiste nel trovare un equilibrio tra queste diverse tipologie di illuminazione. Questo dovrebbe adattarsi sia allo spazio che alle preferenze e ai desideri progettuali individuali del cliente. Questo può includere anche la considerazione di altri aspetti dell'illuminazione, come la temperatura di colore, la luce naturale e altro ancora.
Illuminazione multistrato
L'illuminazione stratificata è un principio chiave nella progettazione illuminotecnica, che utilizza diverse fonti luminose a diverse altezze e angolazioni per creare profondità e interesse visivo. Combinare illuminazione ambientale, funzionale e d'accento evita ombre nette, creando un'atmosfera calda e accogliente.
L'illuminazione a più livelli può essere ottenuta attraverso pareti, soffitti, pavimenti e mobili. In cucina, ad esempio, si possono utilizzare luci sotto i pensili per un'illuminazione funzionale. Si possono anche utilizzare lampade a sospensione sopra un'isola per creare luce d'ambiente e faretti a binario per evidenziare elementi specifici o oggetti decorativi.
Foto di Zac Gudakov @zacgudakov, tramite Unsplash
Questa stratificazione conferisce allo spazio una certa complessità e dimensione.
Distribuzione della luce
La distribuzione della luce si riferisce alla distribuzione uniforme e armoniosa della luce in una stanza. Una distribuzione appropriata garantisce che nessuna area risulti eccessivamente luminosa o troppo scura.
Per ottenere una distribuzione ottimale della luce si possono utilizzare diversi metodi:
- Illuminazione verso l'alto : la luce viene diretta verso l'alto per riflettersi sul soffitto, diffondendosi e riducendo l'abbagliamento.
- Illuminazione verso il basso : la luce che illumina verso il basso le plafoniere fornisce un'illuminazione generale della stanza.
- Wallwashing : questa tecnica illumina le superfici verticali per creare un senso di spaziosità e benessere visivo. Un esempio potrebbe essere una sala conferenze in cui viene utilizzata una combinazione di downlight e wallwasher per garantire che i volti dei partecipanti siano ben illuminati. Allo stesso tempo, l'intera sala è illuminata in modo uniforme, riducendo l'affaticamento degli occhi e migliorando la qualità visiva delle presentazioni.
Foto di Bilal Mansuri @itsbilalmn, tramite Unsplash
Lighting Design 101 – Principi di base, idee e suggerimenti da professionisti
Nel primo video, l'interior designer e conduttrice della MasterClass Zahira Cury i principi base del lighting design. Offrirà suggerimenti, idee e concept per illuminare diversi interni come un professionista.
Quali sono gli accorgimenti da seguire e da evitare nella creazione di un progetto di illuminazione? L'interior designer Brandon Schubert offre preziosi spunti per creare un progetto di illuminazione adatto a qualsiasi spazio.
Qual è la regola più importante nella progettazione dell'illuminazione? Quale temperatura dovrebbero avere le lampadine? Perché i dimmer sono importanti? Guarda l'episodio "I trucchi del mestiere" in cui Brandon Schubert risponde a tutte queste domande e molto altro.
Nel terzo video, l'interior designer canadese Andrea Tru ulteriori nozioni di base sull'utilizzo di tipologie di illuminazione appropriate per un design d'interni moderno.
Qualità della luce
La qualità della luce si riferisce ad aspetti quali la resa cromatica e la temperatura del colore.
Indice di resa cromatica (CRI)
Il CRI valuta la capacità di una sorgente luminosa di rappresentare accuratamente i colori rispetto alla luce naturale del giorno. Le sorgenti luminose con un CRI elevato (superiore a 90) offrono una migliore accuratezza dei colori e sono spesso preferite in spazi in cui la differenziazione dei colori è fondamentale, come gallerie d'arte e negozi al dettaglio.
Temperature di colore e la loro influenza sulla nostra percezione
Foto di Connor Wang @connorxwang, tramite Unsplash
La luce ha la capacità di influenzare le nostre emozioni e il nostro comportamento. Un'illuminazione intensa e fredda può favorire la concentrazione, mentre una luce più soffusa e calda può evocare sensazioni di rilassamento e serenità. Ciò significa che diversi livelli di illuminazione possono creare atmosfere diverse in stanze diverse, ad esempio in uno studio stimolante o in un soggiorno accogliente.
Foto di Jean-Philippe Delberghe @jipy32, tramite Unsplash
La ricerca ha dimostrato che la temperatura di colore della luce (misurata in Kelvin/K) influenza il nostro umore. La luce bianca calda (2700 K – 3000 K) trasmette una sensazione di calma e relax, mentre la luce bianca fredda (4000 K – 5000 K) ha un effetto stimolante ed energizzante. la luce diurna (5000 K – 6500 K) è nota per migliorare l'umore e la produttività.
La scelta della temperatura di colore dovrebbe essere in armonia con la funzionalità e l'atmosfera dello spazio. Ad esempio, una luce calda in un ristorante può creare un'esperienza culinaria intima e accogliente. Al contrario, una gioielleria potrebbe optare per un'illuminazione più fredda con un CRI elevato per valorizzare al meglio i colori di pietre preziose e gioielli.
Tendenze attuali nella progettazione dell'illuminazione
Il settore dell'architettura d'interni e dell'illuminazione è in continua evoluzione: nuove tendenze emergono costantemente, mentre quelle vecchie passano in secondo piano. Per questo motivo, è fondamentale che gli interior designer si mantengano aggiornati sugli ultimi sviluppi dell'illuminazione architettonica per offrire ai propri clienti il miglior servizio possibile.
Nella progettazione illuminotecnica contemporanea, ciò significa integrare una varietà di soluzioni di illuminazione innovative e sostenibili nei progetti quotidiani per ottenere il massimo impatto.
Progetti di illuminazione innovativi
Negli ultimi anni sono emerse numerose tendenze innovative nel design dell'illuminazione che gli interior designer hanno apprezzato incorporare nei propri progetti. Tra queste, l' uso di elementi scultorei come forma di illuminazione e la creazione di punti focali all'interno di uno spazio.
Allo stesso tempo, l'uso di elementi di grandi dimensioni (come grandi lampade a sospensione ) e materiali unici nel design dell'illuminazione può davvero aggiungere un tocco di stile a uno spazio. Gli interior designer sono incoraggiati a dare sfogo alla loro creatività con progetti di illuminazione innovativi per valorizzare gli spazi.
Soluzioni di illuminazione sostenibili
I clienti richiedono soluzioni di illuminazione più sostenibili ed ecocompatibili che mai. Abbiamo assistito all'emergere di tendenze come l'illuminazione domestica intelligente , l'automazione dell'illuminazione e il crescente utilizzo di apparecchi di illuminazione a risparmio energetico sia nella progettazione commerciale che in quella residenziale.
In particolare, gli apparecchi di illuminazione progettati per consumare meno energia sono molto richiesti dai clienti di oggi. Nel frattempo, altri stanno passando a soluzioni di illuminazione a LED a risparmio energetico , in grado di creare la stessa atmosfera con le lampadine a LED.
Efficienza energetica
L'efficienza energetica è un elemento centrale della progettazione illuminotecnica contemporanea. Oggi le aziende prestano sempre più attenzione alla riduzione dei consumi energetici e alla mitigazione dell'impatto ambientale. Le soluzioni di illuminazione a basso consumo energetico non solo contribuiscono a preservare le risorse, ma riducono anche significativamente i costi operativi.
Per aumentare l'efficienza energetica, dovresti prendere in considerazione i seguenti approcci:
- Illuminazione a LED: le luci a LED (diodi a emissione luminosa) e le relative lampadine sono caratterizzate da un'elevata efficienza energetica e richiedono molta meno elettricità rispetto alle fonti luminose tradizionali.
- Sensori di presenza : utilizzare sensori di presenza che attivano o disattivano automaticamente le luci nelle aree non utilizzate, riducendo così al minimo il consumo energetico non necessario.
- Illuminazione naturale : integrare sistemi di illuminazione naturale che adattano l'intensità dell'illuminazione elettrica alla quantità di luce naturale disponibile, riducendo così la necessità di illuminazione artificiale.
- Programmi di illuminazione : implementare sistemi di controllo dell'illuminazione per adattare il programma di illuminazione alle abitudini e ai modelli di utilizzo dei residenti.
Implementando questi approcci, è possibile ottenere una progettazione sostenibile ed ecocompatibile, in armonia con i moderni principi di efficienza energetica.
Inoltre, molti clienti desiderano installare sistemi di controllo e automazione dell'illuminazione insieme a soluzioni di illuminazione IoT (Internet of Things Lighting), in modo che i dispositivi in una stanza o in un intero edificio siano perfettamente connessi.
Tutte queste soluzioni e tecnologie di illuminazione intelligente possono aiutare i clienti a soddisfare le proprie esigenze di illuminazione individuali, riducendo al contempo il consumo energetico.
Sistemi di controllo dell'illuminazione
Chiunque sia interessato all'interior design e ai sistemi di illuminazione dovrebbe familiarizzare in particolare con i sistemi di controllo dell'illuminazione , sempre più diffusi sia in ambito residenziale che commerciale. Questi sistemi consentono agli utenti di regolare e adattare l'illuminazione di una stanza in qualsiasi momento, in base alle proprie esigenze specifiche.
Tipi di sistemi di controllo dell'illuminazione
Esistono diversi sistemi di controllo dell'illuminazione. I sistemi di controllo dell'illuminazione più comunemente utilizzati includono:
- Sensori di presenza che rilevano automaticamente i movimenti e accendono o spengono la luce in modo indipendente.
- Dimmer che consentono di controllare la luminosità di una lampada (o di un gruppo di lampade) tramite un unico interruttore.
- Timer che consentono agli utenti di accendere o spegnere automaticamente le luci a orari prestabiliti (o in determinati giorni della settimana).
- Illuminazione intelligente : i sistemi di illuminazione intelligente controllati tramite smartphone o assistenti vocali offrono praticità e adattabilità. Sono in grado di adattarsi alle preferenze dell'utente e alle mutevoli condizioni di illuminazione.
- Suddivisione in zone : suddividere una stanza in zone distinte con controlli indipendenti consente di personalizzare l'illuminazione in base alle diverse aree. Questo è particolarmente vantaggioso negli spazi ampi e open space o negli ambienti multifunzionali.
Vantaggi dei moderni controlli dell'illuminazione
Oggi, i clienti più esigenti si aspettano dagli interior designer un controllo completo sul loro progetto. I moderni sistemi di controllo dell'illuminazione semplificano la regolazione di praticamente ogni aspetto dell'illuminazione all'interno di un edificio in qualsiasi momento. Questo maggiore senso di controllo e individualità può aiutare i clienti a progettare i propri spazi in modo più funzionale e personalizzarli a proprio piacimento.
Foto di Sandip Kalal @atomsmasher, tramite Unsplash
Sistemi di controllo avanzati come l'illuminazione intelligente e i rilevatori di movimento possono offrire ulteriori vantaggi. Ad esempio, l'utilizzo di illuminazione intelligente e timer programmabili può contribuire a risparmiare energia e ridurre i costi delle utenze. Allo stesso tempo, funzionalità come i rilevatori di movimento possono aumentare la sicurezza all'interno e all'esterno di un edificio.
Strumenti e software per il controllo dell'illuminazione
Alcune delle soluzioni software di progettazione illuminotecnica più richieste sul mercato aiutano gli interior designer a selezionare e visualizzare in modo più efficace le diverse tipologie di illuminazione in uno spazio specifico. Inoltre, molte di queste applicazioni offrono funzionalità come strumenti di calcolo energetico e opzioni di modellazione per realizzare progetti più complessi.
Quali sono i programmi di progettazione dell'illuminazione più popolari tra gli interior designer?
soluzioni software più comunemente utilizzate includono :
- AGi32
- CalcuLuX
- ChalmLite
- DolceLuce
- DIALux
- Splendore
- Microlux
- LightCalc
- Catturare
- Visual 3D
Casi d'uso pratici
Per un interior designer è fondamentale riconoscere le numerose applicazioni pratiche dell'illuminazione nel proprio lavoro, sia in ambito residenziale che commerciale o industriale.
Illuminazione del soggiorno
Quando si progetta l'illuminazione degli spazi abitativi, molti aspetti pratici iniziano con l'offrire ai proprietari di casa una luce specifica per le attività quotidiane, ad esempio mentre cucinano, si truccano in bagno , lavorano o leggono.
Foto di Bilal Mansuri @itsbilalmn, tramite Unsplash
Allo stesso tempo, l'illuminazione d'accento (ad esempio, lampade a sospensione sopra l'isola della cucina) può creare fonti di luce mirate e trasmettere una sensazione di calore e intimità nella stanza.
Illuminazione in aree commerciali e industriali
Negli ambienti commerciali e industriali, una progettazione attenta dell'illuminazione può non solo creare un'atmosfera specifica, ma anche fornire l'illuminazione essenziale per i dipendenti dove è più necessaria.
In un negozio al dettaglio, ad esempio, l'illuminazione ambientale aiuta i clienti a identificare facilmente gli articoli di cui hanno bisogno, mentre l'illuminazione d'accento attira l'attenzione su caratteristiche o prodotti specifici.
Negli ospedali e in altre strutture sanitarie, un'illuminazione adeguata gioca un ruolo fondamentale per garantire cure ottimali a medici e infermieri. Allo stesso tempo, l'illuminazione ambientale e d'accento nelle sale d'attesa e in altri spazi può offrire ai pazienti e ai familiari in visita un senso di calma e comfort.
Questi esempi illustrano solo alcuni dei diversi modi in cui la progettazione dell'illuminazione può essere utilizzata sia negli spazi residenziali che in quelli commerciali.
Errori tipici nella progettazione dell'illuminazione e come evitarli
Un'illuminazione ben studiata è essenziale per creare spazi piacevoli e funzionali. Tuttavia, nella progettazione illuminotecnica si verificano spesso errori che possono compromettere significativamente la qualità della vita. Luce insufficiente, colori di luce inadeguati o un posizionamento scomodo: tutti questi fattori possono rapidamente far apparire una stanza fredda, poco pratica o scomoda.
plafoniera a LED ben posizionata molti problemi possono essere evitati fin dall'inizio.
A questo punto vorremmo segnalarvi gli errori più comuni e, con i consigli dei professionisti dell'illuminazione di G&G Lichtdekor GmbH, consigli concreti su come migliorare le cose.
Gli errori più comuni a colpo d'occhio
Gli errori tipici possono essere suddivisi in diverse categorie, che riguardano sia aspetti tecnici che progettuali.
Questa tabella fornisce una panoramica:
Categoria di errore | Descrizione | Conseguenze nello spazio |
Troppa poca luce | Sottostima dei requisiti di luce | Le stanze sembrano buie e piccole |
Colore della luce sbagliato | Temperature di colore inadeguate | Atmosfera scomoda |
Posizionamento della luce sfavorevole | Sorgenti luminose posizionate in modo errato | Abbagliamento, ombre |
Nessuna zona luminosa | Viene utilizzata una sola fonte di luce centrale | Mancanza di struttura, spazi monotoni |
Nessun oscuramento | Nessuna regolazione possibile dell'intensità luminosa | Poca flessibilità, luminosità sgradevole |
La tabella mostra chiaramente che gli errori di illuminazione non hanno solo conseguenze estetiche, ma possono anche compromettere gravemente il comfort e la funzionalità di un ambiente. L'uso mirato di soluzioni di illuminazione flessibili, come una plafoniera a LED , consente di regolare l'atmosfera luminosa e quindi di rendere gli ambienti più versatili e piacevoli.
Cinque errori tipici e come evitarli
Una progettazione attenta dell'illuminazione non solo evita inconvenienti, ma può anche valorizzare completamente una stanza.
Di seguito presentiamo cinque errori classici, ognuno con suggerimenti su come migliorarli:
- Utilizza una sola fonte di luce. Piuttosto, pianifica più fonti di luce, ad esempio una combinazione di plafoniera, lampada da terra e illuminazione indiretta per diverse zone.
- Scegliere il colore di luce sbagliato. La luce bianca calda (2700–3000 K) è adatta alle zone giorno, mentre la luce bianca neutra (4000 K) è adatta agli spazi di lavoro: prestare attenzione all'uso previsto.
- Non preoccuparti dell'abbagliamento. Posiziona le luci in modo che non proiettino fasci di luce diretti sul tuo viso o sugli schermi.
- Ignora la luce naturale. Progetta l'illuminazione in modo da integrare la luce naturale, integrando le finestre ed evitando l'eccessiva illuminazione.
- Non esagerare con la flessibilità. I dimmer e le sorgenti luminose regolabili consentono di adattare l'illuminazione all'ora del giorno, all'umore e all'utilizzo.
Questi suggerimenti dimostrano che gli errori nella progettazione dell'illuminazione spesso derivano da negligenza o mancanza di pianificazione. Anche piccoli cambiamenti, come la scelta consapevole del colore della luce o l'utilizzo di più fonti luminose, possono fare un'enorme differenza. La tecnologia moderna semplifica inoltre la progettazione di sistemi di illuminazione flessibili e intelligenti.
Ulteriori considerazioni
Manutenzione e accessibilità
Sebbene un progetto iniziale possa essere esteticamente accattivante, la praticità a lungo termine . Un progetto ben studiato consente una facile sostituzione delle lampadine e semplifica la manutenzione.
Soprattutto negli ambienti commerciali, una progettazione inadeguata può comportare costi più elevati. Pertanto, qualsiasi progetto di illuminazione dovrebbe sempre considerare soluzioni accessibili e di facile manutenzione per ridurre al minimo i tempi di fermo e i costi futuri.
Adattabilità e sicurezza futura
Adattabilità e orientamento al futuro dovrebbero sistemi di controllo flessibili , in grado di adattarsi nel tempo alle nuove tecnologie e tendenze. Selezionando accessori e sistemi adeguati, che consentano futuri aggiornamenti o possano essere facilmente integrati con tecnologie intelligenti, il progetto rimane attuale negli anni a venire e soddisfa gli attuali standard di efficienza energetica.
Salute e benessere
Nella progettazione dell'illuminazione, l'attenzione si concentra sempre di più sugli effetti della luce sulla salute e sul benessere. L'illuminazione circadiana , che supporta il ritmo naturale del corpo, e la riduzione della luce blu serale un ruolo fondamentale per un sonno sano.
Foto di Linus Mimietz @linusmimietz, tramite Unsplash
I sistemi di illuminazione a luce bianca regolabile consentono agli utenti di variare la temperatura di colore della luce durante il giorno. Soprattutto in ambito sanitario e scolastico, questi sistemi possono aumentare lo stato di allerta durante il giorno e favorire il rilassamento la sera.
Conformità e sicurezza
Il rispetto delle normative edilizie e di sicurezza è un altro elemento obbligatorio dei progetti di illuminazione. Gli esperti di illuminazione devono considerare l'illuminazione di emergenza, la segnaletica di emergenza e i requisiti fotometrici per evitare problemi legali e di sicurezza.
I progettisti di illuminazione professionisti devono conoscere le normative locali per soddisfare tutti i requisiti legali e avere familiarità con gli standard di sicurezza elettrica per garantire la sicurezza degli occupanti.
Considerazioni sul budget e sui costi
I vincoli di budget rappresentano una sfida comune per molti progetti. I professionisti devono bilanciare gli obiettivi di progettazione con i budget disponibili, prendendo decisioni oculate su apparecchi, sistemi di controllo e metodi di installazione.
Un esempio è uno spazio commerciale che necessita di combinare arredi di alta qualità con soluzioni convenienti. Gli esperti di illuminazione aiutano i clienti a prendere decisioni economiche, realizzando al contempo design accattivanti e funzionali.
Il futuro del design dell'illuminazione
Solo il tempo ci dirà cosa riserveranno i prossimi anni al settore dell'illuminazione. Tuttavia, negli ultimi anni sono già emerse alcune tendenze interessanti e, con la continua evoluzione della tecnologia, è molto probabile che nuove soluzioni di illuminazione si profilano all'orizzonte.
Gli interior designer dovrebbero tenersi aggiornati sulle ultime tendenze in fatto di illuminazione, per poterle integrare nei propri progetti e soddisfare i desideri dei propri clienti.
valutazione del Rocky Mountain College of Art + Design, sono attualmente focalizzate sulla riduzione del consumo energetico senza compromettere l'estetica di uno spazio. Sistemi di controllo dell'illuminazione innovativi, compresi quelli basati sull'intelligenza artificiale e altre tecnologie moderne, consentono ai clienti di ottimizzare i loro progetti di illuminazione riducendo al contempo il consumo energetico.
Ciò non solo può avere un impatto positivo sull'ambiente, ma aiuta anche i clienti a risparmiare sulle bollette elettriche.
Allo stesso tempo, si prevede che il lighting design si concentrerà più che mai sulla natura , con apparecchi che ne riflettono le diverse forme organiche e ne portano la bellezza negli spazi abitativi. Nell'interior design, questa tendenza è definita "illuminazione biofilica ". Alcuni esperti ritengono addirittura che questa tendenza possa apportare benefici alla salute e migliorare il benessere.
Pianificare la luce consapevolmente: evitare errori, creare atmosfera
Gli errori nella progettazione dell'illuminazione si evitano facilmente se si conoscono le regole di base e le si applicano consapevolmente. Gli ambienti appaiono più ampi, accoglienti e strutturati quando le fonti luminose sono posizionate e coordinate strategicamente.
La combinazione di un'illuminazione ambientale centralizzata, ad esempio una moderna plafoniera a LED , e di un'illuminazione d'accento flessibile apre possibilità di design completamente nuove. Chi investe in una progettazione illuminotecnica ben studiata fin dalle prime fasi, ne trarrà beneficio in termini di comfort, stile e qualità della vita a lungo termine.
Fonti, supporto di esperti e ulteriori informazioni:
- Hans Rudolf Ris: Tecnologia dell'illuminazione per professionisti: nozioni di base, lampade, apparecchi di illuminazione, pianificazione, misurazione, ISBN-13: 978-3800748556
- Sally Storey: Conferenza Bhe: Vivere con la luce: concetti di illuminazione per interni ed esterni , ISBN-13: 978-3838831596
- Roman Skowranek : Nozioni di base sulla pianificazione dell'illuminazione , ISBN-13: 978-3035609295
- Tomris Tangaz : Corso di Interior Design: Fondamenti, tecniche ed esercizi per l'interior design. Progettazione, pianificazione, disegno e implementazione di concetti. Oltre a suggerimenti per la pratica professionale come designer e architetto d'interni . ISBN-13: 978-3830714514
- Torsten Braun, Markus Felsch, Roland Greule: Progettazione e progettazione dell'illuminazione: concetti – tecnologia – esempi , ISBN-13: 978-3481033668
- Rocky Mountain College of Art + Design: Nozioni di base sulla progettazione dell'illuminazione: l'eroe sconosciuto degli spazi interni , https://www.rmcad.edu/blog/basics-of-lighting-design-the-unsung-hero-of-interior-spaces/
- Baseline Lighting Design Studio: una guida alla filosofia dell'illuminazione nell'interior design , https://www.baselinehk.com/a-guide-on-lighting-philosophy-in-interior-design/
- Istituto Fraunhofer per l'efficienza delle risorse e le strategie energetiche: potenziale per sistemi di illuminazione a risparmio energetico nelle aziende e ostacoli alla loro implementazione , https://publica-rest.fraunhofer.de/server/api/core/bitstreams/76e42a0c-a25a-4bfd-999e-9344d658f146/content
- Hampshire Light Ltd Design Studio: comprendere i diversi tipi di sistemi di controllo dell'illuminazione per la tua proprietà , https://www.hampshirelight.net/blog/understanding-the-different-types-of-lighting-control-systems-for-your-property
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.