Con graffiti , street art murales di grande formato entriamo in una sfera vibrante in cui i muri di cemento diventano lo sfondo per narrazioni moderne. L'arte urbana può essere vista come uno spazio artistico addomesticato per interni, che rende omaggio con riverenza allo spirito vibrante, poliedrico e spesso ribelle degli street artist di tutto il mondo.
In parole povere, l'arte murale urbana è l'arte dei graffiti sotto forma di stampe su tela per la casa. La popolarità di questa forma d'arte sovversiva, colorata e amante della libertà continua inarrestabile. I murales ispirati ai graffiti e alla street art catturano l'essenza della creatività urbana da tutto il mondo. I graffiti sono diventati popolari in tutto il mondo a New York negli anni '70; oggi chiunque è libero di prendere una bomboletta spray. Puoi persino appenderla alla tua parete con l'arte murale urbana , se lo desideri.
Crediamo che una casa debba sempre riflettere uno stile personale e i graffiti sono un ottimo modo per farlo.
I graffiti come componente creativa della cultura urbana
I graffiti sono da tempo un elemento ricorrente negli ambienti metropolitani, aggiungendo un tocco di espressività e creatività agli spazi urbani. La street art si è evoluta in una potente forma di espressione artistica, coinvolgendo comunità di tutto il mondo, tag ai complessi murales
Foto di Rossographer, CC BY-SA 2.0, tramite Wikimedia Commons
La capacità della street art di trasformare in modo dinamico e accattivante le metropoli quotidiane è una delle sue qualità più affascinanti. Gli street artist lavorano spesso su muri e superfici pubbliche, trasformando vicoli squallidi ed edifici abbandonati in opere d'arte vibranti. Questa infusione creativa può rivitalizzare le aree urbane e aiutare i residenti a sviluppare un senso di orgoglio e identità
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Graffiti e street art svolgono numerose funzioni utili nelle grandi città, che vanno oltre la pura estetica. Offrono un forum in cui le voci emarginate possono essere ascoltate. Gli street artist affrontano spesso problematiche sociali e politiche, evidenziando questioni che altrimenti passerebbero inosservate nelle loro opere.
I graffiti possono quindi rappresentare un mezzo molto efficace per il commento sociale e per azioni di critica sociale volte ad avviare dialoghi importanti all'interno delle società.
Foto di Rossographer, CC BY-SA 2.0, tramite Wikimedia Commons
Inoltre, l'arte dei graffiti offre alle persone luoghi inaspettati di bellezza e meraviglia, ispirandole e stimolandole. In un contesto urbano altrimenti ordinario, un dipinto spettacolare o un graffito provocatorio possono rallegrare e ispirare la giornata di una persona.
L'impatto che i graffiti hanno sulla società non può essere sopravvalutato. I graffiti hanno profondamente trasformato l'arte, la moda e la cultura popolare, dalle loro radici nella scena hip-hop underground degli anni '70 fino alla loro attuale accettazione da parte del grande pubblico. Dal design alla pubblicità, dalla musica al cinema, la street art ha plasmato la scena culturale in molti modi.
Fondamentalmente, molti elementi influenzano l'arte dei graffiti, tra cui la cultura urbana, la musica, la politica e le esperienze personali. Artisti come Banksy , Mr. Brainwash , Shepard Fairey, Lady Pink, Keith Haring, Invader, Futura 2000 e Jean-Michel Basquiat incarnano l'essenza dell'arte dei graffiti con le loro opere progressiste ed emozionali. Il loro approccio sfacciato e senza riserve infonde nelle loro opere la vitalità e il dinamismo della vita urbana.
di Haring , che spesso raffiguravano bambini colorati e figure danzanti, trasformavano le metropoli in tele vibranti. Mentre Futura 2000 produsse uno stile avanguardistico e futuristico che spinse i confini dei graffiti convenzionali, la miscela di street art ed espressionismo astratto di Basquiat al movimento profondità e un commento sociopolitico.
Messaggi dai graffiti
L'arte dei graffiti spesso funge da dialogo visivo con il paesaggio urbano e i suoi abitanti, riflettendo un'ampia gamma di temi ed emozioni. Può fornire un forum per le voci emarginate, sfidare le pratiche tradizionali e offrire un commento politico e sociale.
L'arte dei graffiti ha ormai superato le sue origini di strada, approdando a gallerie, case d'asta e, non da ultimo, ai nostri interni privati. Lo street artist britannico Banksy catturato l'attenzione della comunità artistica mondiale, in particolare con i suoi stencil provocatori e spesso umoristici. La sua scultura del 2019 "Devolved Parliament ", raffigurante la Camera dei Comuni britannica popolata da scimpanzé, ha battuto il record per la vendita di un'opera di uno street artist vivente per la sorprendente cifra di 12,2 milioni di dollari.
Solo due anni dopo, l'artista ha battuto il suo stesso record. Un'opera del 2018, intitolata "Love is in the Bin", è stata battuta all'asta per un prezzo totale di 18,5 milioni di sterline (quasi 22 milioni di euro).
L'ascesa dell'arte urbana per la decorazione d'interni individuale
Gli ultimi decenni del nuovo millennio hanno visto un'accettazione senza precedenti delle linee audaci e dei colori abbaglianti della street art nell'interior design . L'interior design basato sui graffiti sta riscuotendo un successo crescente, trasformando gli spazi quotidiani in un riflesso della società moderna. Ciò che un tempo era confinato alle periferie delle città, ora si ritrova nelle nostre case.
Fonte immagine: Freepik
Celebrità e influencer del design spesso dettano le tendenze dell'arredamento. I graffiti non fanno eccezione. Quando personaggi influenti iniziarono a commissionare a famosi street artist la decorazione delle loro case, iniziò una nuova era per i graffiti. Questa diffusa accettazione ha contribuito a rendere i graffiti un elemento di arredo popolare. Tra i maggiori collezionisti e sostenitori dell'arte urbana figurano:
- Jay-Z e Beyoncé
- Brad Pitt e Angelina Jolie
- Steve Aoki
- Kylie Jenner
- Kim Namjoon del gruppo pop coreano BTS
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
L'energia dei graffiti li rende un elemento di arredo versatile. Questa forma d'arte, che si tratti di un grande murale o di elementi focali accuratamente selezionati come murales o poster , può adattarsi a molti gusti e stili d'interni . I graffiti conferiscono a uno spazio un senso di avventura e libertà che l'arte tradizionale potrebbe non essere in grado di trasmettere.
Le celebrità e la loro passione per la street art
Beyoncé e Jay-Z , la coppia di celebrità per eccellenza, adorano Jean-Michel Basquiat. Jay-Z, nato a Brooklyn, ha pagato 4,2 milioni di dollari per Mecca (1982) da Sotheby's nel 2013. L'opera raffigura un paesaggio newyorkese con la parola "Empire" sotto la corona dell'artista. Otto anni dopo, la coppia hip-hop è apparsa in uno spot pubblicitario di Tiffany & Co. accanto al dipinto turchese di Basquiat " Equals Pi" (1982). Il dipinto è simile al blu caratteristico di Tiffany e non si vedeva da decenni, secondo un post della Maddox Gallery .
Dopo aver visto Brad "Barely Legal" di Banksy Angelina Jolie il primo dipinto di Banksy della coppia per 200.000 sterline. Un anno dopo, Pitt e Jolie spesero quasi 1 milione di sterline in opere di Banksy a un'asta di Soho. Dal divorzio della coppia nel 2016, si è parlato molto della loro collezione d'arte, ma nessuno sa dove siano finite le opere di Banksy.
Steve Aoki , il quarto DJ più pagato al mondo, colleziona non solo dischi, ma anche giocattoli artistici. Aoki non era particolarmente interessato ai dipinti quando iniziò a collezionare, ma le statuette artistiche avevano senso per lui e i suoi amici. La casa di Aoki è un'opera d'arte, che ospita opere originali di Banksy, Damien Hirst, Takashi Murakami, RETNA e OSGEMEOS, oltre a statuette di KAWS. La KAWS Room, un museo dedicato alle sculture tridimensionali dell'artista newyorkese, ospita una serie di Four Foot Companions, una delle sue figure più famose.
Kylie Jenner , la più giovane delle sorelle Kardashian-Jenner, ha pubblicato un articolo sulla sua tenuta in California su Architectural Digest nel 2019, mostrando una splendida casa impreziosita da opere d'arte contemporanea, tra cui un Jean-Michel Basquiat in soggiorno. Ora ha pubblicato su Instagram le foto della sua crescente collezione d'arte contemporanea, tra cui un portfolio completo di Keith Haring nel suo ufficio di casa e una sedia KAWS per sua figlia Stormi disegnata da Travis Scott.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Il design delle stanze dei graffiti si è sviluppato così bene per motivi
- Espressione personale: ci fornisce una piattaforma per sottolineare la nostra individualità. I graffiti hanno un forte impatto comunicativo e possono essere al centro dell'attenzione in una stanza.
- Rilevanza culturale: cattura uno spirito urbano e moderno, in sintonia con il presente. L'arte dei graffiti Adesivi murali e carte da parati fotografiche anche ottimi modi per esporre la street art in casa.
- Con la crescente domanda di interior design fai da te, creare uno stile graffiti personalizzato è più attraente che mai.
Sebbene l'interior design basato sui graffiti abbia un carattere ribelle, la sua integrazione nell'arredamento domestico è sorprendentemente fluida. Mette in risalto gli spazi e fa appello all'energia giovanile insita in ognuno di noi, indipendentemente dall'età.
Inoltre, l'arte dei graffiti è estremamente varia. Che si tratti di uno stencil monocromatico o di un murale , lo spettro di stili spazia dal semplice al sofisticato, consentendo a chiunque di aggiungere un tocco unico ai propri spazi abitativi. È possibile scegliere pezzi che si adattano al proprio gusto o che raccontano una storia personale, trasformando una parete in un argomento di conversazione. Magari imparerete anche voi stessi l'arte di creare graffiti.
In futuro, possiamo aspettarci usi ancora più creativi dei graffiti, ridefinendo la nostra definizione di arredamento. Ciò potrebbe essere dovuto al crescente riconoscimento e apprezzamento dell'arte urbana.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.