• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

I modelli 3D e la realtà aumentata (AR) stanno rivoluzionando la vendita al dettaglio online di mobili di lusso

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Martedì 8 aprile 2025, 17:44 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

La tecnologia continua a spingere i confini della creatività e della funzionalità. Uno di questi progressi rivoluzionari è l'integrazione della realtà aumentata (AR) in questo campo, in particolare nella visualizzazione di modelli di mobili 3D .

Questa vivace combinazione di realtà aumentata e visualizzazione di mobili in 3D sta cambiando radicalmente il modo in cui designer e consumatori percepiscono, pianificano e realizzano gli interni.

Realtà aumentata: breve definizione e funzionalità

La realtà aumentata integra le informazioni digitali nel mondo reale, offrendo agli utenti contenuti interattivi generati dal computer che completano il loro ambiente circostante.

Le telecamere e i sensori sovrappongono elementi virtuali all'immagine della telecamera, offrendo agli utenti una visione più ampia dell'ambiente fisico.

  • Realtà aumentata: breve definizione e funzionalità
  • L'influenza della realtà aumentata sulla visualizzazione dei mobili 3D
  • Interior design e le possibilità offerte dalla realtà aumentata
    • Come la realtà aumentata migliora il processo di progettazione
    • Innovazioni tecnologiche in AR per l'interior design
    • Esempio di progetto AR dal mondo dell'arte e del design
  • In generale: applicazioni pratiche della realtà aumentata nell'interior design
    • Allestimento virtuale
    • Progettazione di ristrutturazioni e modifiche strutturali
    • Soluzioni di design personalizzate
    • Showroom virtuali e visualizzazione dei prodotti
    • Misurazioni in tempo reale e pianificazione spaziale
    • Coordinamento di colori e materiali
    • Integrazione con le tecnologie della casa intelligente
    • Soluzioni virtuali complete per il settore immobiliare
  • Nello specifico, in che modo i modelli 3D rivoluzionano la presenza online di un negozio di mobili di lusso?
    • Vantaggi dei modelli 3D per i consumatori
    • Come funziona la tecnologia 3D?
  • Sfide e limiti della realtà aumentata
  • Prospettive future
  • Parole di chiusura
  • Domande frequenti (FAQ)
    • Come posso utilizzare la realtà aumentata per il mio progetto di ristrutturazione?
    • Gli strumenti di realtà aumentata sono costosi?
    • Quanto sono precisi i progetti AR?
    • Sono necessarie conoscenze tecniche approfondite per utilizzare la realtà aumentata?

L'influenza della realtà aumentata sulla visualizzazione dei mobili 3D

La Realtà Aumentata (RA) ha conosciuto uno sviluppo impressionante negli ultimi anni. Il potenziale di questa tecnologia per trasformare i settori industriali è immenso, e un settore che ne sta beneficiando in modo particolare è l'interior design.

La realtà aumentata introduce una nuova dimensione nell'interior design , fondendo armoniosamente elementi virtuali con il mondo reale. Nella visualizzazione 3D di mobili, la realtà aumentata consente agli utenti di proiettare modelli digitali sull'ambiente fisico circostante in tempo reale. Questa tecnologia avanzata offre un'esperienza coinvolgente e interattiva, consentendo agli utenti di visualizzare i mobili nella loro posizione desiderata prima dell'acquisto.

Un vantaggio fondamentale della realtà aumentata nell'interior design è la possibilità di esplorare diverse idee di design in tempo reale. I modelli 3D in realtà aumentata consentono agli utenti di provare diversi modelli di arredamento e di vedere immediatamente come si integrano con l'arredamento esistente.

Questa esplorazione in tempo reale consente a progettisti e proprietari di case di prendere decisioni consapevoli in merito alla disposizione, allo stile e al colore dei mobili, semplificando di conseguenza il processo di progettazione.

Interior design e le possibilità offerte dalla realtà aumentata

Pianificare e realizzare un progetto di ristrutturazione può essere un'esperienza travolgente. Tradizionalmente, il processo si basa principalmente su planimetrie 2D, mood board e sull'immaginazione del cliente. Spesso questo non è sufficiente, poiché è difficile visualizzare realmente il risultato finale.

Ed è qui che entra in gioco la realtà aumentata.

Come la realtà aumentata migliora il processo di progettazione

  1. Chiarezza visiva: la realtà aumentata consente a designer, clienti e sviluppatori di sperimentare i progetti in uno spazio tridimensionale. Questa esperienza immersiva crea una rappresentazione visiva chiara che va ben oltre semplici schizzi e progetti.
  2. Modifiche in tempo reale: la realtà aumentata semplifica le modifiche. Colori, materiali e posizionamento possono essere modificati in tempo reale. Questo consente di risparmiare tempo e riduce la necessità di costose correzioni durante la fase di costruzione.
  3. Coinvolgimento del cliente: i clienti che possono partecipare attivamente al processo di progettazione tendono a essere più soddisfatti. Gli strumenti di realtà aumentata promuovono un livello più elevato di coinvolgimento e coinvolgimento, poiché i clienti possono visualizzare e valutare le proprie proposte.

Innovazioni tecnologiche in AR per l'interior design

  • Applicazioni mobili: app come Houzz , Homestyler e Ikea Place hanno messo la tecnologia AR nelle mani dei consumatori. Questi strumenti consentono agli utenti di visualizzare i mobili nel proprio spazio prima di effettuare un acquisto.
  • Dispositivi indossabili e visori: visori come Microsoft HoloLens e Magic Leap offrono un'immersione ancora più profonda. Sebbene siano più costosi, questi dispositivi offrono un'esperienza migliorata per designer e architetti professionisti.
  • Progressi nell'intelligenza artificiale: l'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) rende la realtà aumentata ancora più potente. L'IA aiuta a generare suggerimenti di progettazione basati sulle preferenze degli utenti e sulle tendenze attuali, ottimizzando ulteriormente l'intero processo di progettazione.

Esempio di progetto AR dal mondo dell'arte e del design

Un esempio significativo dell'applicazione della realtà aumentata all'interior design è il Cube Design Museum nei Paesi Bassi. Qui, la realtà aumentata è stata utilizzata per presentare in modo interattivo ai visitatori progetti di interni storici.

I dispositivi mobili hanno permesso agli utenti di dare uno sguardo alle epoche passate e di sperimentare in prima persona l'evoluzione del design.

In generale: applicazioni pratiche della realtà aumentata nell'interior design

Allestimento virtuale

Il virtual staging è una delle applicazioni più richieste della realtà aumentata nell'interior design. Le applicazioni di realtà aumentata (AR) consentono ai designer di creare modelli 3D realistici di mobili ed elementi decorativi e di posizionarli nello spazio abitativo del cliente. Questo non solo migliora la visualizzazione dell'aspetto finale, ma contribuisce anche a migliorare lo spazio in termini sia di funzionalità che di estetica.

Ciò consente ai proprietari di casa di sperimentare stili e planimetrie diverse per garantire che il progetto finale corrisponda alla loro visione e al loro stile di vita.

Progettazione di ristrutturazioni e modifiche strutturali

Per progetti di ristrutturazione complessi, come la rimozione di pareti o l'aggiunta di nuove stanze, la realtà aumentata si rivela uno strumento di pianificazione e visualizzazione indispensabile. Creando un gemello digitale della casa, progettisti e proprietari possono analizzare i vari adeguamenti strutturali e il loro impatto sull'intero spazio.

Questa prospettiva lungimirante aiuta a prendere decisioni consapevoli sulla fattibilità e l'opportunità di ristrutturazioni importanti. Ad esempio, se un proprietario di casa sta pensando di ampliare la cucina, l'utilizzo della realtà aumentata (AR) può chiarire come la nuova planimetria si integrerà con la struttura esistente, comprese le possibili modifiche agli impianti idraulici, elettrici e di illuminazione naturale.

Questa visualizzazione dettagliata garantisce che tutti gli aspetti della ristrutturazione vengano presi in considerazione, rendendo il processo più fluido.

Soluzioni di design personalizzate

La tecnologia della realtà aumentata consente un elevato grado di personalizzazione, tenendo conto delle preferenze e dei gusti personali di ogni proprietario. Attraverso le app di realtà aumentata, i clienti possono caricare immagini delle proprie stanze e sperimentare vari elementi di design, dalle sfumature di colore e dai motivi della carta da parati ai mobili e all'illuminazione su misura.

Questo livello di personalizzazione reso possibile dalla realtà aumentata garantisce che il progetto finale non sia solo visivamente accattivante, ma anche adattato alle esigenze e ai desideri specifici del proprietario della casa.

Showroom virtuali e visualizzazione dei prodotti

La realtà aumentata consente a designer e proprietari di immobili di visitare showroom virtuali comodamente da casa. Questi showroom virtuali offrono un'esperienza di acquisto immersiva, consentendo agli utenti di esplorare una varietà di mobili, arredi ed elementi decorativi in ​​un ambiente 3D. Questa funzionalità consente ai clienti di visualizzare l'aspetto di diversi prodotti nel loro spazio senza dover visitare fisicamente più negozi, risparmiando tempo e fatica.

La realtà aumentata viene utilizzata anche per visualizzare prodotti personalizzati. Ad esempio, un designer può creare un modello virtuale di un mobile su misura e posizionarlo nell'abitazione del cliente per ottenere l'approvazione prima della produzione vera e propria.

Ciò riduce significativamente il rischio di insoddisfazione negli ordini personalizzati e garantisce che il prodotto finale soddisfi le aspettative del cliente.

Misurazioni in tempo reale e pianificazione spaziale

Misurazioni precise sono essenziali per qualsiasi progetto di ristrutturazione. Le applicazioni di realtà aumentata possono catturare istantaneamente le dimensioni delle stanze e creare planimetrie in scala reale. Utilizzando la fotocamera di uno smartphone o di un tablet, i proprietari di casa possono scansionare le proprie stanze mentre l'app di realtà aumentata crea misurazioni e planimetrie precise.

Ciò elimina la necessità di misurazioni manuali e supporta una pianificazione più efficace della disposizione degli arredi e dell'utilizzo degli spazi. L'implementazione della realtà aumentata può anche aiutare a identificare tempestivamente potenziali problemi nella disposizione degli spazi. Può evidenziare aree in cui gli arredi potrebbero ostacolare il flusso del traffico o dove potrebbe non esserci spazio sufficiente per aprire ante e cassetti.

Con questo approccio proattivo, la realtà aumentata aiuta a ottimizzare il design sia in termini estetici che funzionali.

Coordinamento di colori e materiali

La scelta dei colori e dei materiali giusti è un fattore cruciale nell'interior design. La tecnologia AR può facilitare questo processo consentendo agli utenti di visualizzare diverse combinazioni di colori e finiture dei materiali nel loro spazio reale. I proprietari di casa possono utilizzare app AR per vedere come appariranno vari colori di vernice, carte da parati, pavimenti e tessuti per rivestimenti nella loro casa in diverse condizioni di illuminazione.

Questa visualizzazione in tempo reale favorisce decisioni consapevoli e garantisce che i colori e i materiali selezionati si armonizzino armoniosamente. Riduce inoltre al minimo il rischio di errori costosi, come l'ordinazione di grandi quantità di materiali che non si abbinano bene dopo l'installazione.

Integrazione con le tecnologie della casa intelligente

La realtà aumentata si integra perfettamente con le tecnologie della smart home, offrendo un approccio olistico al design d'interni moderno. I proprietari di casa possono utilizzare la realtà aumentata per visualizzare il posizionamento e la funzionalità di dispositivi intelligenti come sistemi di illuminazione, termostati e telecamere di sicurezza nel loro spazio di nuova progettazione.

Questa integrazione garantisce un'armoniosa integrazione delle funzionalità della smart home nel design, migliorando sia la praticità che l'estetica. Ad esempio, la realtà aumentata può illustrare come l'illuminazione intelligente influenzi l'atmosfera di una stanza in diversi momenti della giornata e aiutare i proprietari di casa a scegliere apparecchi di illuminazione e sistemi di controllo adeguati.

Può anche dimostrare come funzionerebbero le tende automatiche per garantire che si integrino perfettamente nel design generale.

Soluzioni virtuali complete per il settore immobiliare

Nel settore immobiliare, le applicazioni di realtà aumentata stanno rivoluzionando l'approccio alla fornitura di tour virtuali 3D di immobili. Per gli interior designer che collaborano con gli agenti immobiliari, questa applicazione offre un'opportunità unica per mostrare potenziali ristrutturazioni ai potenziali acquirenti.

I clienti hanno ora l'opportunità di esplorare diversi scenari di ristrutturazione, come la ristrutturazione della cucina o il miglioramento del bagno, attraverso un tour assistito dalla realtà aumentata. Questo li aiuta a visualizzare meglio il potenziale dell'immobile e a prendere decisioni di acquisto consapevoli.

Nello specifico, in che modo i modelli 3D rivoluzionano la presenza online di un negozio di mobili di lusso?

Nel sofisticato mondo dell'arredamento di lusso , sono i piccoli dettagli a fare la differenza. Le foto di alta qualità di stanze arredate con stile mostrano pezzi che contribuiscono all'elegante composizione generale non solo attraverso il loro design, ma anche attraverso la loro squisita fattura. Se operi nel mercato dell'arredamento di lusso, sai quanto sia fondamentale mettere in risalto ogni dettaglio.

I modelli 3D ti offrono l'opportunità non solo di visualizzare i tuoi prodotti, ma anche di renderli tangibili, portando così l'esperienza di acquisto dei tuoi clienti a un livello completamente nuovo.

I modelli 3D e la realtà aumentata offrono ai fornitori di mobili online l'opportunità non solo di visualizzare i prodotti, ma anche di renderli tangibili
I modelli 3D e la realtà aumentata offrono ai fornitori di mobili online l'opportunità non solo di visualizzare i prodotti, ma anche di renderli tangibili

Scegliere il divano perfetto può spesso rivelarsi una sfida per i clienti. La scelta diventa ancora più complessa, soprattutto per i modelli di lusso, che hanno aspettative più elevate in termini di qualità, funzionalità, comfort e colori e materiali esclusivi.

Anche il servizio professionale gioca un ruolo cruciale. Per facilitare il processo di selezione per architetti e clienti e per fornire un servizio di prima classe, molti rivenditori di mobili di lusso integrano gli straordinari modelli 3D di Art Division nei loro negozi online e nella loro presenza online.

Art Division, d'altra parte, non è specializzata solo nell'arredamento; l'azienda opera in numerosi settori, permettendo alle persone di riscoprire la storia, l'istruzione, l'architettura e le esperienze di shopping. I modelli 3D non solo offrono l'opportunità di visualizzare uno specifico elemento d'arredo nel proprio ambiente domestico, ma aprono anche prospettive affascinanti per le visite museali.

Gli utenti possono passeggiare virtualmente tra le mostre, esaminare le opere d'arte in dettaglio e scoprirne le storie. Art Division sta inoltre rivoluzionando l'insegnamento e l'apprendimento per insegnanti e studenti attraverso l'uso di modelli 3D in ambito didattico, ad esempio, raffigurando in modo vivido organi umani complessi.

Vantaggi dei modelli 3D per i consumatori

Come suggerisce l'abbreviazione, si tratta di rappresentazioni tridimensionali di mobili che consentono ai clienti di visualizzare i vostri prodotti da diverse prospettive. Con pochi clic sul vostro smartphone o computer, potete ingrandire o ridurre il modello 3D dei vostri mobili, rimpicciolendolo e zoomando avanti e indietro. Questo semplifica notevolmente la vostra decisione di acquisto.

Con pochi semplici clic sul tuo cellulare o computer, puoi ingrandire o rimpicciolire il modello 3D dei tuoi mobili
Con pochi semplici clic sul tuo cellulare o computer, puoi ingrandire o rimpicciolire il modello 3D dei tuoi mobili

La Realtà Aumentata (AR) crea un'esperienza interattiva in cui i clienti sperimentano una combinazione perfetta tra lo spazio reale e il modello 3D sullo schermo. L'accesso è incredibilmente semplice: basta scansionare il codice QR per accedere direttamente al modello 3D, senza dover scaricare app specifiche. Inoltre, come rivenditore di mobili, non devi preoccuparti di creare il codice QR, poiché se ne occupa il nostro team esperto della Divisione Arte.

I modelli 3D realistici offrono agli architetti l'opportunità di stupire in modo convincente i propri clienti con la qualità dei materiali utilizzati per i mobili. Soprattutto nel caso di mobili di lusso, che spesso rappresentano un investimento a lungo termine, sia la qualità dei materiali che l'estetica sono cruciali.

Gli architetti cercheranno sempre mobili che siano sia esteticamente accattivanti che pratici. Un modello 3D del mobile desiderato semplifica notevolmente la scelta: la rappresentazione fedele dello spazio reale consente loro di prendere decisioni consapevoli e di trasmettere una visione chiara ai clienti.

Come funziona la tecnologia 3D?

La tecnologia 3D funziona creando modelli tridimensionali che forniscono agli utenti una rappresentazione realistica e interattiva di un oggetto. Questi modelli vengono sviluppati utilizzando software specializzati che combinano dati spaziali e texture in un'immagine completa. Gli utenti possono visualizzare il modello 3D su uno schermo da tutti i lati e persino ruotarlo e ingrandirlo per vederne i dettagli da diverse angolazioni.

presentare modelli 3D online o , viene spesso utilizzata una tecnologia simile a quella di un lettore video, rendendo l'utilizzo intuitivo e intuitivo. Utilizzando la tecnologia 3D nella vendita di mobili online, i clienti possono farsi un'idea precisa di come un mobile si adatterà al loro spazio, semplificando la decisione d'acquisto.

Ciò aggiunge un tocco lussuoso e personalizzato all'esperienza di acquisto ed è notevolmente diverso dalle tradizionali immagini bidimensionali.

Sfide e limiti della realtà aumentata

  1. Limitazioni tecniche: sebbene la tecnologia AR stia progredendo rapidamente, permangono delle sfide tecniche. La precisione del posizionamento degli oggetti virtuali può variare e i requisiti hardware sono elevati.
  2. Fattore costo: le soluzioni AR di alta qualità richiedono investimenti significativi, il che può scoraggiare i piccoli studi di progettazione o i singoli utenti.
  3. Curva di apprendimento: apprendere e padroneggiare una nuova tecnologia può richiedere molto tempo. I designer potrebbero dover seguire una formazione aggiuntiva per utilizzare la realtà aumentata in modo efficace.

Prospettive future

  • Integrazione con VR e MR: combinare la realtà aumentata con la realtà virtuale (VR) e la realtà mista (MR) potrebbe portare a soluzioni di progettazione ancora più complete. Questa intersezione di tecnologie immersive rivoluzionerà i processi di progettazione e aprirà nuove possibilità creative.
  • Materiali intelligenti e IoT: una maggiore integrazione con l'Internet delle cose (IoT) e i materiali intelligenti potrebbe creare oggetti abilitati alla realtà aumentata che si adattano alle condizioni ambientali, consentendo progetti ancora più realistici.
  • Esperienze utente personalizzate: utilizzando l'apprendimento automatico, i futuri strumenti di progettazione AR potrebbero riconoscere le preferenze individuali e di stile e fornire suggerimenti personalizzati.

Parole di chiusura

L'uso della realtà aumentata nell'interior design sta rivoluzionando un campo tradizionalmente fortemente visivo. Grazie alla possibilità di visualizzare e modificare i progetti in tempo reale, questa tecnologia offre trasparenza e precisione senza pari al processo di progettazione.

Che si tratti di singole ristrutturazioni o di nuove costruzioni su larga scala, la realtà aumentata offre immagini e creatività senza precedenti che ispireranno costruttori, progettisti e clienti. In un mondo sempre più visivo e guidato dalla tecnologia, la realtà aumentata non è solo una tendenza passeggera: è il futuro dell'interior design.

Domande frequenti (FAQ)

Come posso utilizzare la realtà aumentata per il mio progetto di ristrutturazione?

Esistono numerose app per dispositivi mobili, come Houzz, Homestyler e Ikea Place, che consentono di posizionare virtualmente mobili e design nel proprio spazio. Questi strumenti sono facili da usare e rappresentano un ottimo modo per testare diverse opzioni prima di prendere una decisione.

Gli strumenti di realtà aumentata sono costosi?

Il costo degli strumenti di realtà aumentata può variare notevolmente. Mentre alcune applicazioni mobili sono gratuite o poco costose, i visori e le soluzioni software professionali possono essere più costosi. Tuttavia, si tratta di un investimento che spesso vale la pena di fare, grazie al risparmio di tempo e denaro durante il progetto.

Quanto sono precisi i progetti AR?

La precisione dei progetti di realtà aumentata dipende dalla tecnologia utilizzata. Le soluzioni di fascia alta offrono posizionamenti e rappresentazioni molto precisi, mentre le applicazioni più semplici possono presentare lievi deviazioni.

Sono necessarie conoscenze tecniche approfondite per utilizzare la realtà aumentata?

Non necessariamente. Molte app di realtà aumentata sono progettate per essere intuitive e richiedono solo competenze tecniche di base. Le soluzioni avanzate possono richiedere una breve curva di apprendimento, ma i vantaggi superano rapidamente le difficoltà iniziali.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Il futuro è adesso: realtà virtuale, AR e AI nella media art
    Il futuro è adesso: realtà virtuale, AR e AI nella media art
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
    Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
  • Tendenze dell'arte digitale: un campo emergente sotto i riflettori
    Tendenze dell'arte digitale: una disciplina emergente in primo piano
  • Visualizzazione degli interni con tecnologia di rendering
    Visualizzazione 3D e rendering di interni: rivoluzionare il design degli interni attraverso la tecnologia 3D
  • I migliori creatori di siti web per artisti nel 2024: metti in mostra la tua arte online in modo magistrale
    Crea una homepage per menti creative: i migliori creatori di siti web per artisti e fotografi nel 2025

Cercare

Design d'interni

Sezione dedicata all'architettura d'interni , al design d'interni , alla progettazione degli ambienti , design , all'arredamento di oggetti, all'innovazione di prodotti e materiali.

Qui troverete tutto ciò che un interior designer può desiderare. Vi presentiamo le ultime tendenze e gli sviluppi nel mondo dell'home design, oltre a prodotti e materiali innovativi per un interior design unico.

Il nostro obiettivo è quello di fornire ispirazione ai nostri lettori e aiutarli a riprogettare in modo creativo o a ristrutturare completamente i loro spazi abitativi.

Diamo grande importanza al fatto che i nostri articoli non siano solo esteticamente gradevoli, ma contengano anche consigli pratici.

Vi presentiamo anche interior designer di successo, dai nuovi arrivati ​​ai nomi più noti del settore, in modo che possiate trarre ispirazione dai loro progetti e conoscere i loro metodi di lavoro.

Che tu voglia sfruttare al meglio un piccolo spazio o arredare la tua casa con nuovi mobili in stile industriale di tendenza, abbiamo tutte le informazioni di cui hai bisogno sull'interior design!

Post simili:

  • Il futuro è adesso: realtà virtuale, AR e AI nella media art
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
  • Tendenze dell'arte digitale: una disciplina emergente in primo piano
  • Visualizzazione 3D e rendering di interni: rivoluzionare il design degli interni attraverso la tecnologia 3D
  • Crea una homepage per menti creative: i migliori creatori di siti web per artisti e fotografi nel 2025

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto a tecnica mista "Le lacrime d'oro" (2023) di Lara Venema, Pop Art
    Dipinto a tecnica mista "Le lacrime d'oro" (2023) di Lara Venema, Pop Art
  • Dipinto ad olio astratto "Agartha - Il sorgere dell'antica luna" (2024) di Ivan Grozdanovski
    Dipinto ad olio astratto "Agartha - Il sorgere dell'antica luna" (2024) di Ivan Grozdanovski
  • Pop Art giapponese "Forest Koropokuru" (2020) di Takashi Murakami, serigrafia in edizione limitata
    Pop Art giapponese "Forest Koropokuru" (2020) di Takashi Murakami, serigrafia in edizione limitata
  • Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz
    Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz
  • "Everyday Life" (2022) - Pezzo unico dell'icona della street art Mr. Brainwash
    "Everyday Life" (2022) - Pezzo unico dell'icona della street art Mr. Brainwash

Dal nostro negozio online

  • Sailboat Joy - Decorazione murale con barche a vela Sailboat Joy - Decorazione murale con barche a vela 122,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 € Il prezzo originale era: 37,95 €29,95 €Il prezzo attuale è: 29,95 €.

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Rilievo minimalista "Ermelo", bianco, H. 49,5 cm Rilievo minimalista "Ermelo", purismo scultoreo in metallo bianco 52,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Lampada da tavolo nera "Bulb" in moderno design industriale (incl. sorgente luminosa) Lampada da tavolo nera "Bulb" in moderno design industriale (incl. sorgente luminosa) 114,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Il rilievo da parete in metallo "Signora con cappello" è più di un semplice elemento decorativo: dona eleganza e stile innegabile a ogni angolo della casa. Rilievo da parete "Signora con cappello" in metallo 62,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Schiaccianoci J-Line "Extraordinaire" con cappello in pelliccia sintetica, resina scintillante (verde) Schiaccianoci J-Line "Extraordinaire" con cappello in pelliccia sintetica, resina scintillante (verde) 22,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Sedia da bar "Cloud" con rivestimento color crema Sedia da bar "Cloud" con rivestimento color crema Il prezzo originale era: 279,90 €279,90 €Il prezzo attuale è: 279,90 €. 223,92 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 5-10 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}