Lo stile Japandi può sembrare un termine di moda nell'arredamento d'interni, ma in realtà questa estetica una lunga storia. La fusione tra design giapponese e scandinavo risale a molto tempo fa.
Laila Rietbergen , autrice di “Japandi Living” (Lannoo Publishers 2022) e responsabile del popolare account Instagram @japandi.interior , sottolinea:
Il legame tra Giappone e Scandinavia esiste da molto tempo."
Secondo il giovane autore di interior design, l'attenzione è rivolta a interni calmi, minimalisti e funzionali, dove l'estetica spesso va ben oltre l'aspetto esterno di una casa.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Shanty Wijaya , interior designer e proprietario di AllPrace , ha spiegato in un'intervista ad Architectural Digest:
Questo stile e questi principi di design promuovono uno stile di vita sano e significativo. Ci insegnano a scoprire la bellezza nell'imperfezione, a sviluppare un profondo legame con la terra e la natura e ad apprezzare i semplici piaceri della vita.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Ma cosa rende esattamente il Japandi così popolare e speciale? Lo stile Japandi è caratterizzato dalla sua semplice eleganza e funzionalità. Mobili ed elementi decorativi sono spesso realizzati in legno, bambù o lino e colpiscono per la loro semplicità e qualità. Questi materiali conferiscono all'ambiente un calore naturale e creano un'atmosfera armoniosa.
Cos'è lo stile Japandi?
Lo stile Japandi è essenzialmente una fusione riuscita tra design scandinavo e giapponese . Questo entusiasmante movimento di design orientale e occidentale combina raffinati elementi giapponesi e la semplicità filosofica del wabi-sabi con il comfort e l'intimità scandinavi, noti anche come hygge .
Entrambe le estetiche si concentrano sulla semplicità, sui materiali naturali, sul comfort e sulla sostenibilità .
Japandi, come filosofia di interior design , è una fusione tra l'estetica minimalista del Giappone e il comfort accogliente della Scandinavia , concentrandosi su linee pulite, materiali naturali e una palette di colori rilassanti. Combina il meglio di entrambi i mondi.
Oltre ai vari mobili ed elementi decorativi, anche numerosi accessori, come i tappeti, un ruolo fondamentale in questo stile. Non solo aggiungono calore e consistenza alla stanza, ma ne completano anche l'estetica generale.

L'olandese Rietbergen ha scoperto il suo amore per lo stile Japandi dopo un viaggio stimolante in Giappone nel 2018. Apprezza in particolare la versatilità di questo stile di interior design. Il Japandi colpisce per i suoi colori sobri, i materiali naturali di alta qualità e l' enfasi sul verde e sulla natura nell'interior design .
Sia in Giappone che in Scandinavia, le persone apprezzano trascorrere del tempo nella natura e amano integrarla nei propri spazi abitativi. Questo si riflette non solo nell'uso del legno e del lino, ma anche nelle forme organiche e nella sapiente combinazione di diversi elementi stilistici.
Una breve storia della fusione del design
Le case Japandi sono comuni oggi, ma la loro storia ha origini molto antiche. Nel XIX secolo, il Giappone aprì i suoi confini dopo secoli di isolamento, ispirando designer e artisti scandinavi.
Le somiglianze tra il design giapponese e quello scandinavo hanno reso molto più facile combinare i due stili. Entrambi enfatizzano la semplicità, i materiali di alta qualità e la lavorazione artigianale, dando vita a una sintesi armoniosa che li ha portati a un nuovo livello.
In questo periodo, i progetti dei designer e dei creativi danesi iniziarono a essere influenzati da questa nuova estetica orientale, enigmatica e affascinante.
Tracce iniziali di questo stile di design si possono trovare nella ceramica, nell'architettura e nell'arredamento danese. Come accennato in precedenza, entrambe le filosofie di design – il Wabi-Sabi giapponese e l'Hygge danese – valorizzano la semplicità, il minimalismo e i materiali naturali. Era quindi solo questione di tempo prima che i due si fondessero nel design.
la designer danese Nina Tolstrup è tornata agli anni '50 e ha confrontato i classici pezzi modernisti della sua regione con pezzi di designer giapponesi, come la sedia in vimini di bambù dello scultore e designer nippo-americano Isamu Noguchi e del designer industriale giapponese Isamu Kenmochi .

Fonte immagine: Chris 73 / Wikimedia Commons
il designer danese Lars Vejen ha sottolineato alla BBC l'importanza di un'attenzione condivisa per l'artigianato. Durante la sua prima visita in Giappone nel 1995, rimase colpito dalla straordinaria maestria artigianale del Paese. I giapponesi rispettano le loro tradizioni e sono perfezionisti sotto molti aspetti. Quando presenta i suoi progetti ai clienti giapponesi, Vejen riconosce una perfetta armonia tra la semplicità dell'idea e la sapiente esecuzione.
Molte altre collaborazioni straordinarie si sono susseguite lungo gli 8.000 km che separano i due Paesi. Questa stretta integrazione di entrambe le filosofie progettuali continua ancora oggi.
Il Japandi è uno stile di interior design senza tempo, ancora molto popolare, entrato nel lessico del design all'inizio del 2022. Nonostante la sua lunga storia, è improbabile che il Japandi passi di moda a breve, grazie alla sua rilevanza e al suo fascino senza tempo.
Quali sono le regole, gli elementi e le caratteristiche dello stile Japandi?
Il design Japandi combina sapientemente lo stile giapponese e quello scandinavo, concentrandosi su design minimalisti che sono al tempo stesso esteticamente gradevoli e funzionali.
La sottigliezza è il fulcro,"
Julee Wray , fondatrice di Truss Interiors ha dichiarato alla rivista di arredamento The Spruce : "Gli stili Japandi sono caratterizzati da un'alta qualità artigianale, con particolare attenzione alla qualità e alla maestria artigianale".

Foto di Don Kaveen @donkaveen
I colori neutri dominano l'arredamento e gli accessori dello stile Japandi, con una preferenza per palette di colori calmi e rilassanti. Anche la sostenibilità gioca un ruolo significativo, poiché materiali naturali e design semplici caratterizzano questo stile di interior design green.
Data la crescente consapevolezza ambientale tra i consumatori, la popolarità dello stile Japandi non sorprende.
Elementi e caratteristiche dello stile Japandi in sintesi

Foto di Daniel Chen @dchestudio, tramite Unsplash
Per comprendere meglio lo stile Japandi, includeremo gli elementi che definiscono i due stili da cui emerge:
Design d'interni giapponese
Sebbene questo elenco non sia esaustivo, negli interni giapponesi si utilizzano spesso i seguenti elementi.
L'attenzione è rivolta a materiali organici e naturali quali:
- Legna
- Calcolo
- Carta
- Cotone
- rattan
Una tavolozza di colori neutri con un'enfasi sui toni più scuri e terrosi
- Marrone
- Beige
- Verde
complementare e spesso funzionale :
- teiere
- Libri
- tazza di ceramica
- Vasi
- Tappeti
- tessili
- Camere ordinate
- Luce naturale
Design d'interni in stile scandinavo
Alcune caratteristiche si riscontrano spesso nel design delle case scandinave
Puntare sui materiali naturali , in particolare sul legno chiaro .
Una tavolozza di colori neutri con enfasi sui colori più chiari come:
- Bianco
- crema
- Marrone chiaro da legni come betulla o quercia bianca
Principi di progettazione:
- Linee chiare
- Camere ordinate
- Luce naturale
Le regole e le caratteristiche in dettaglio
Minimalismo e funzionalità
Il cuore dello stile Japandi risiede nel principio del "meno è meglio" . Decorazioni e arredi superflui sono disapprovati. L'attenzione si concentra invece su pochi elementi accuratamente selezionati, funzionali ed esteticamente gradevoli. Ogni cosa ha il suo posto e la sua funzione, contribuendo all'atmosfera armoniosa della stanza.

Foto di Eren Yıldız @erenyldz98, tramite Unsplash
Consiglio: eliminate gli oggetti superflui dalle vostre stanze e concentratevi sull'essenziale. Ogni mobile e oggetto decorativo dovrebbe avere una funzione chiara e contribuire all'armonia generale.
Materiali e colori naturali
Un altro elemento chiave dello stile Japandi è l'uso di materiali naturali come legno, bambù, lino e ceramica. Questi materiali conferiscono un tocco caldo e autentico allo spazio e creano un legame con la natura. Anche la palette di colori si ispira alla natura e spazia dai toni della terra ai toni neutri più tenui.

Foto di Don Kaveen @donkaveen, tramite Unsplash
Consiglio: usa materiali e colori naturali per creare un'atmosfera rilassante e rilassante. Abbina il legno chiaro a dettagli più scuri per creare profondità e contrasto.
Artigianato e Wabi-Sabi
L'estetica giapponese del wabi-sabi, che celebra la bellezza dell'imperfezione, gioca un ruolo centrale nello stile Japandi. Piccole irregolarità e dettagli artigianali conferiscono carattere e autenticità agli spazi. Questa unicità è l'antidoto perfetto alla perfezione spesso sterile del design moderno.
Consiglio: scegli pezzi fatti a mano con piccole imperfezioni per mettere in risalto il tocco umano e la bellezza autentica della tua casa.
Gli elementi dello stile Japandi
Mobili semplici dalle linee pulite
L'arredamento Japandi è caratterizzato da un design semplice e linee pulite. Comfort ed estetica vanno di pari passo. L'arredamento è funzionale, ma mai disordinato o appariscente.

Foto di Katja Rooke @rooke, tramite Unsplash
Consiglio: scegliete mobili che colpiscano per la loro semplicità e funzionalità. Assicuratevi di cercare una combinazione armoniosa di influenze giapponesi e scandinave.
Decorazioni e piante discrete
L'arredamento in stile Japandi è sobrio e sofisticato. Pochi pezzi selezionati impreziosiscono le stanze. Le piante svolgono un ruolo importante, donando vitalità e freschezza all'atmosfera minimalista.

Foto di Linh Le @linhlee, tramite Unsplash
Consiglio: utilizzate oggetti decorativi semplici e integrate piante per promuovere la naturalezza e la tranquillità nelle vostre stanze.
Il ruolo dei tappeti in stile Japandi
I tappeti svolgono un ruolo chiave nello stile Japandi, rendendo l'ambiente più accogliente e invitante. Particolarmente popolari sono i tappeti Japandi , che colpiscono per la loro sobria combinazione di colori e materiali naturali. Questi tappeti sono spesso realizzati in tonalità tenui come il beige, il grigio o i toni della terra e contribuiscono a enfatizzare il design minimalista.

Fonte immagine: © Volero.de
Inoltre, grande importanza è data ai materiali naturali. I tappeti in lana, juta o cotone sono particolarmente apprezzati perché non solo sono ecologici, ma anche resistenti e facili da pulire. Questi materiali contribuiscono a enfatizzare l'atmosfera naturale e accogliente.
Materiali e modelli giocano un ruolo importante
Come già accennato, sia i colori che i motivi dei tappeti Japandi sono solitamente semplici e sobri. I motivi possono presentare forme geometriche, linee semplici e texture delicate. Questi completano il design minimalista, conferendo allo stesso tempo struttura alla stanza, conferendole un tocco personale e vivace.
I colori neutri sono versatili e facili da abbinare e integrare in diversi ambienti e stili. I tappeti beige sono una scelta eccellente per lo stile Japandi. Si fondono armoniosamente con la palette di colori naturali, aggiungendo un tocco di calore alla stanza. Un tappeto beige può ampliare visivamente una stanza e trasmettere un senso di calma e serenità.

Fonte immagine: © Volero.de
Il posto giusto per un tappeto Japandi
I tappeti in stile Japandi possono essere utilizzati in una varietà di stanze e stili d'interni. In soggiorno, possono fungere da elemento decorativo centrale e unificare visivamente la zona salotto. Un grande tappeto beige in stile Japandi sotto il divano e il tavolino può rendere la stanza più accogliente e invitante.
I tappeti Japandi sono una scelta popolare anche per le camere da letto. Un morbido tappeto dai colori naturali accanto al letto offre un inizio di giornata caldo e piacevole. Può anche aiutare a dividere visivamente la stanza e creare un ambiente rilassante e accogliente per il sonno.
In cucina o nella zona pranzo, i tappeti Japandi più piccoli possono aiutare a separare visivamente gli spazi, creando al contempo un'atmosfera calda e accogliente. I tappeti realizzati in materiali resistenti come la juta o il cotone sono particolarmente adatti a queste zone, poiché sono facili da pulire e resistenti all'usura.

Fonte immagine: © Volero.de
Consiglio: con la giusta scelta di tappeti Japandi, qualsiasi casa può trasformarsi in un'oasi di pace e serenità. La loro semplice bellezza e funzionalità li rendono un elemento indispensabile per chiunque desideri integrare lo stile Japandi nella propria casa. Questo crea uno spazio abitativo non solo esteticamente gradevole, ma anche accogliente e invitante.
Il Japandi è fuori moda? – Tendenze e novità attuali
Nel 2023, lo stile Japandi vivrà una nuova ondata nel mondo del design. Sostenibilità e artigianalità sono al centro di molte tendenze dell'interior design. Anche i principali negozi di arredamento e designer hanno incorporato questo stile nelle loro collezioni e stanno offrendo sempre più mobili e decorazioni in stile Japandi.
Questa tendenza è guidata dalla crescente attenzione rivolta alla salute e al benessere all’interno delle proprie quattro mura.
Consigli pratici: come portare lo stile Japandi nella tua casa
Se vuoi integrare la tendenza dell'interior design Japandi nella tua casa, il modo migliore per iniziare è applicarla con costanza e dare risalto al minimalismo e al principio "less is more"..
Puoi quindi decidere autonomamente se preferisci lo stile scandinavo, giapponese o un mix personalizzato. La palette di colori può variare: dal legno scuro per un tocco giapponese a tonalità più chiare per un tocco scandinavo.
Ma andiamo con ordine…
Niente più disordine
L'idea centrale dello stile Japandi è quella di ridurre al minimo il disordine . Questo approccio progettuale enfatizza linee pulite e spazi spaziosi.
si consiglia "minimalismo intelligente" , che prevede l'uso di contenitori naturali come cestini o armadi a muro per riporre discretamente gli oggetti non necessari e creare un'atmosfera ordinata.

Foto di JALG TV Stand @jalgtvstand, tramite Unsplash
Integrare materiali naturali
Puntate su materiali naturali come legno non trattato o elementi in bambù che trasmettono un senso di natura e di semplice bellezza.
Leni Calas , fondatrice di Ward 5 Design , consiglia colori tenui con un tocco di verde chiaro o l'inserimento di piante e vegetazione nella casa per conferirle un'atmosfera da esterno.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Anche gli arredi in legno si adattano bene alle stanze in stile Japandi, afferma Eilla Adi , fondatrice di Eilla Adi Design , che consiglia in particolare i mobili in rovere.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Utilizzare diverse texture
Per combinare il meglio di entrambi gli stili di design, si consiglia di abbinare l'intimità del design scandinavo con texture calde e mobili morbidi, mantenendo al contempo l'eleganza dell'arredamento giapponese.
Considera tessuti bouclé e dettagli in ceramica per l'arredamento. Sebbene sia lo stile scandinavo che quello giapponese enfatizzino la funzionalità, è fondamentale creare un'atmosfera zen di calma nel tuo spazio. Lo stile Japandi pone particolare enfasi sulla creazione di un ambiente accogliente e armonioso.
Una tavolozza di colori terrosi e omogenei
Per seguire i principi del Japandi, dovremmo sempre tenere a mente l'uso di colori naturali. Tuttavia, è importante notare che il concetto di Japandi è alquanto diviso: gli amanti del design scandinavo preferiscono colori vivaci e brillanti come il bianco o il grigio chiaro, mentre chi apprezza l'estetica giapponese tende a preferire toni terrosi come il marrone o il verde oliva. Ciononostante, tutte queste tonalità si fondono armoniosamente nello stile Japandi.

Foto di Thufeil M @@thufeilm23, tramite Unsplash
In ogni caso, riducete al minimo le variazioni di colore. Questo non è lo stile di interior design ideale per testare diverse combinazioni di colori. Ridurre la palette a una prevalentemente monocromatica è essenziale. Si consiglia di scegliere un colore principale e un colore di accento e di limitarsi a queste due tonalità.
Investire nella qualità e nell'artigianato
Il design di Japandi si concentra sull'artigianalità , garantendo che i suoi mobili non siano considerati usa e getta. Scopri arredi senza tempo che si adatteranno perfettamente alla tua casa per gli anni a venire.
Una chiara dichiarazione contro la cultura odierna dell'usa e getta. Scegli mobili sostenibili che facciano bene sia alla tua casa che al nostro pianeta.
Materiali naturali e caldi
Quando si progetta una stanza, è fondamentale prestare attenzione non solo alla scelta dei mobili, ma anche alle finiture di cuscini, tappeti e complementi d'arredo.
Per conferire all'ambiente uno stile accattivante sono particolarmente adatti materiali naturali come bambù, rattan, carta, ceramica e legni chiari.
Elementi decorativi
Sia lo stile giapponese che quello scandinavo incarnano la filosofia del minimalismo , che si esprime anche nel Japandi.
, consigliamo un arredamento sobrio delle pareti con poche opere d'arte selezionate, una decorazione discreta in stile Zen , vasi o ornamenti in ceramica posizionati con parsimonia e decorazioni fatte a mano accuratamente selezionate.
Fonti:
- Architectural Digest: Stile Japandi: tutto quello che devi sapere su questi interni che uniscono Oriente e Occidente , https://www.architecturaldigest.com/story/japandi-style-101
- Architectural Digest India: Japandi: il meraviglioso connubio tra design giapponese e nordico , https://www.architecturaldigest.in/content/japandi-beautiful-union-japanese-nordic-design-scandinavian-art-decor/
- BBC : L'ascesa dello stile 'Japandi' , https://www.bbc.com/future/article/20191018-the-rise-of-japandi-style
- The Spruce : tutto quello che devi sapere sul design d'interni Japandi , https://www.thespruce.com/japandi-design-4782478

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










