Gli arazzi hanno una storia straordinaria che risale all'antico Egitto, dove fungevano da preziosi corredi funerari. Durante il Rinascimento in Europa, erano particolarmente apprezzati e considerati un chiaro segno di elevato status sociale. Oggi, queste opere d'arte tessili una straordinaria rinascita nell'interior design moderno.
Gli arazzi moderni sono caratterizzati da tessuti leggeri, motivi geometrici e astratti , che conferiscono loro una leggerezza contemporanea. Offrono anche vantaggi pratici: attutiscono i suoni e migliorano significativamente l'acustica degli ambienti. La varietà di materiali disponibili, dalla tradizionale lana e fibre naturali alle fibre sintetiche e alla seta, consente un'ampia gamma di design e texture. Gli arazzi in macramè , che derivano da tecniche di annodatura orientali e si adattano perfettamente allo stile boho,
Questa guida di stile mostra ai principianti come appendere gli arazzi, cosa cercare quando si acquistano arazzi e come stili diversi, dagli arazzi classici ai motivi etnici, possono arricchire stanze con stili di arredamento completamente diversi .
Una breve storia degli arazzi
Le prime tracce dell'arte degli arazzi risalgono all'antico Egitto , dove fungevano da corredo funerario e si sono conservati per millenni grazie al clima secco del deserto. Il tappeto più antico finora scoperto si chiama "Pazyryk" ed è stato trovato dal professor Rudenko nel 1949 nei remoti Monti Altaj, perfettamente conservato tra i ghiacci perenni della Siberia meridionale. Tuttavia, le prove suggeriscono che le origini dei tappeti annodati risalgano a diversi millenni prima.
Dall'Egitto all'Europa: un viaggio attraverso i secoli
Già nel III secolo a.C., Alessandro Magno tappeti persiani in Europa. In seguito, altri esemplari furono portati da viaggiatori di lungo corso come Marco Polo , che descrisse l'eccezionale bellezza e qualità dei tappeti Konya nel 1283.
Nel Medioevo, anche i crociati portarono tappeti orientali in Europa. Sotto l'influenza della cultura moresca, il primo centro europeo per la produzione di tappeti emerse nella penisola iberica tra l'VIII e il IX secolo.
Arazzo e tessitura: l'arte dell'immagine tessuta
La tessitura degli arazzi è, insieme alla tessitura, una delle più antiche arti artigianali conosciute dall'umanità. A differenza della tessitura tradizionale, questa tecnica prevede l'intreccio dei fili di trama colorati avanti e indietro solo fino al bordo dell'area colorata specificata, non su tutta la larghezza. La famosa Manifattura Gobelin di Parigi fu fondata nel 1607 e elevata al rango di Manifattura Reale di Arazzi Sotto Luigi XIV, impiegava circa 250 arazzieri e 50 apprendisti.
La tessitura di arazzi fiorì nel Medioevo e nel Rinascimento. Tra gli arazzi più antichi dell'Europa occidentale c'è l' Arazzo di Abramo e Angelo (circa 1150), conservato nel Tesoro della Cattedrale di Halberstadt. Particolarmente impressionanti erano gli arazzi della corte ducale borgognona del XV secolo, dove il Duca Filippo il Buono fece persino costruire una camera blindata ignifuga per la loro conservazione.
Gli arazzi come status symbol e fonti di calore
Nei loro primi tempi, gli arazzi svolgevano numerose funzioni pratiche: fungevano da tendaggi, letti, sedie, tavoli e persino contenitori a forma di bisaccia. Inoltre, fornivano un efficace isolamento termico negli edifici in pietra fredda e miglioravano significativamente l'acustica degli ambienti .
In quanto status symbol , furono a lungo riservati ai ricchi. Governanti come lo Scià di Persia Abbas promossero le arti e i mestieri fondando manifatture di corte. Nelle occasioni cerimoniali, preziosi arazzi adornavano sale per banchetti o persino intere piazze, un chiaro segno di ricchezza e potere. Principi e re donavano preziosi arazzi a imperatori e papi per ottenere sostegno politico.
Arazzi moderni e i loro stili
nell'interior design contemporaneo . A differenza dei loro predecessori storici, gli arazzi moderni sono caratterizzati da una varietà di stili che possono aggiungere un tocco personale a qualsiasi ambiente.
Motivi geometrici e disegni astratti
Gli arazzi moderni con forme geometriche e motivi astratti sono diventati particolarmente popolari. Le linee pulite, i triangoli e i cerchi in colori contrastanti conferiscono agli ambienti un aspetto strutturato e creano accenti decisi. Questo movimento di design segue la tradizione del Bauhaus, dove la frammentazione cubista e le forme geometriche erano già caratteristiche dei design tessili degli anni '20.
Mentre in passato prevalevano le forme geometriche di grande formato, oggi i design si stanno evolvendo verso forme sempre più delicate e, in alcuni casi, linee curve.
Influenze boho, etniche e scandinave
Lo stile boho, con i suoi tappeti tessuti a mano con materiali naturali e motivi vivaci, conferisce agli ambienti un'atmosfera sognante. I motivi etnici provenienti da diverse culture donano calore e profondità all'ambiente. Al contrario, in stile scandinavo caratterizzati da semplicità e funzionalità.

Arazzo tessuto a mano “Ovakakaona Tribe Angola” di Mario Gerth, fonoassorbente
Il prezzo originale era: 544,00 €544,00 €Il prezzo attuale è: 544,00 €.
435,20 €
Aggiungi al carrello

Arazzo Gobelin "Ragazzo Tibetano", stampa artistica fotorealistica, fonoassorbente
Il prezzo originale era: 538,00 €538,00 €Il prezzo attuale è: 538,00 €.
430,40 €
Aggiungi al carrello
Spesso utilizzano una palette di colori sobria, con toni neutri come il bianco, il grigio e il beige, oltre a tenui colori pastello. I motivi sono solitamente semplici e geometrici: righe, rombi o linee a zigzag che trasmettono eleganza e tranquillità.
Il macramè come alternativa moderna
Il macramè è particolarmente di tendenza al momento: un'arte di annodatura di origine orientale che si sposa perfettamente con il popolare stile boho. Questa tecnica tradizionale ha conosciuto una notevole rinascita negli ultimi anni. Gli arazzi in macramè creano un'atmosfera accogliente e rappresentano un'alternativa creativa e sognante ai quadri.
Dal classico beige o bianco, le moderne opere d'arte in macramè si evolvono in oggetti colorati e diversi, dagli arcobaleni alle forme delle foglie.
Materiali: dalla lana alla seta
La scelta del materiale gioca un ruolo cruciale negli arazzi moderni. Fibre naturali come lana, cotone o juta dominano negli stili boho e scandinavo. Per pezzi di particolare pregio, seta naturale o seta di bambù, che conferiscono una lucentezza sofisticata.
arazzo "Dreamy Woman" tessuto a mano . Alcuni dettagli sono spesso ulteriormente enfatizzati da elementi ricamati o dall'incorporazione di filati lucidi e lurex nel tessuto stesso.
Il Tencel (noto anche come Lyocell), derivato dalla pianta di eucalipto, è una nuova alternativa sostenibile la cui finitura leggermente lucida gli conferisce un aspetto elegante e moderno. La scelta consapevole di materiali naturali e sostenibili riflette l'attuale tendenza verso un consumo più consapevole.
Usare correttamente gli arazzi in casa
La disposizione strategica degli arazzi trasforma qualsiasi ambiente in un'oasi di benessere personale. A differenza di dipinti o fotografie, queste opere d'arte tessili non solo donano colore e motivi a qualsiasi spazio abitativo, ma apportano anche preziose qualità acustiche.
Soggiorno: pezzi di design e struttura
Il soggiorno è particolarmente adatto per tappeti di grande impatto che catturano immediatamente l'attenzione. Un arazzo di grande impatto con motivi vivaci può fungere da punto focale sopra il divano. I motivi geometrici creano un look moderno e aggiungono accenti decisi. Quando si posiziona il tappeto, assicurarsi che sia ben illuminato per enfatizzare i dettagli.
Gli arazzi possono anche strutturare gli spazi abitativi open space e separare visivamente le diverse aree. Gli ambienti spaziosi acquisiscono un senso di comfort grazie a questa suddivisione in zone. Nella scelta dei materiali, considerate tessuti di alta qualità come cotone o lino, che conferiscono profondità e carattere alla stanza.
Camera da letto: calore e tranquillità attraverso i tessuti
In camera da letto, gli arazzi creano un'atmosfera calda e accogliente e contribuiscono all'isolamento acustico . Sono particolarmente efficaci se posizionati dietro il letto, dove non solo fungono da alternativa alla testiera, ma migliorano anche l'acustica della stanza. Materiali naturali come lana o cotone creano una sensazione particolarmente piacevole e hanno un effetto rilassante.
Un arazzo con texture naturali o delicati motivi floreali enfatizza la calma e l'eleganza della camera da letto. I colori del tappeto devono essere armoniosamente coordinati con il resto dell'arredamento.
Corridoio e ingresso: creare la prima impressione
L'ingresso è il biglietto da visita della casa. Un arazzo non solo può creare una prima impressione accogliente, ma offre anche vantaggi pratici. Quando si sceglie la dimensione, il tappeto dovrebbe essere circa 60 cm più corto della parete più piccola del corridoio per consentire una facile apertura della porta.
I tappeti lunghi o le passatoie classiche sono adatti ai corridoi stretti, mentre i tappeti rotondi sono perfetti anche per gli ingressi più ampi. Per queste aree ad alto passaggio, si consigliano materiali robusti e facili da pulire e, se possibile, fantasie che non si macchiano immediatamente.
Camerette per bambini e ragazzi: usare colori e fantasie in modo creativo
Nella cameretta dei bambini, gli arazzi possono essere particolarmente colorati e giocosi. Motivi vivaci di animali o motivi educativi come le mappe del mondo stimolano l'immaginazione e offrono opportunità di apprendimento. Gli arazzi moderni nella cameretta dei bambini creano un'atmosfera calda e accogliente e incorniciano delicatamente l'ambiente.
Contribuiscono anche all'isolamento acustico, aspetto particolarmente importante in una stanza dove i bambini giocano e corrono. Nella scelta, considerate non solo il design, ma anche la facilità di pulizia dei materiali, poiché le camerette dei bambini sono soggette a particolare usura.
Consigli per appendere, curare e acquistare
Quando si tratta della gestione pratica degli arazzi, diversi fattori giocano un ruolo cruciale per garantire la durata nel tempo di queste opere d'arte tessili. Dalla corretta applicazione alla cura regolare, ci sono diversi aspetti importanti da considerare.
Arazzi sospesi: peso e fissaggio
Il peso dell'arazzo determina in larga misura il metodo di montaggio ottimale. Gli arazzi leggeri e di piccolo formato sono più facili da installare rispetto a quelli pesanti e a trama fitta. Sono disponibili diversi metodi di montaggio:
- Il nastro in velcro è ideale per tappeti leggeri e di peso medio e non danneggia le pareti
- Le strisce di chiodi forniscono maggiore stabilità per i pezzi più pesanti e distribuiscono il peso in modo uniforme
- Bastoni per tende abbinati a passanti cuciti in tessuto antistrappo creano un look classico
Quando appendi il tappeto, assicurati che sia a circa 5-10 cm dalla parete su tutti i lati per evitare che risulti troppo ingombrante. Per pezzi più grandi, si consiglia di farsi aiutare da una seconda persona per fissare il tappeto in modo uniforme.
Materiali facili da pulire e da pulire
Per garantire che l'arazzo mantenga la sua bellezza a lungo, è essenziale una manutenzione regolare. Il tappeto dovrebbe essere passato con l'aspirapolvere ogni due giorni per evitare che lo sporco si depositi. Per i tappeti a pelo corto, si consiglia di utilizzare una spazzola, mentre per i tappeti a pelo lungo è meglio pulirli senza.
Materiali come il polipropilene e il poliestere sono particolarmente facili da pulire e resistenti. La lana offre una protezione naturale dallo sporco grazie ai suoi oli naturali ed è elastica fino al 30%. Il cotone, invece, ha un effetto termoregolatore ed è adatto a chi soffre di allergie.
Acquistare arazzi: cosa cercare?
Quando si acquista un arazzo, la prima cosa da considerare è il suo peso. I tappeti leggeri, a tessitura piatta o a pelo corto sono più adatti per essere appesi rispetto ai tappeti pesanti in lana. I tappeti sintetici a tessitura piatta sono consigliati per le stanze in cui vivono animali domestici, per evitare che i peli rimangano impigliati.
Inoltre, è importante seguire le istruzioni per la cura fornite dal produttore. Le fibre di sisal e iuta hanno un effetto antistatico e non attirano la polvere. La viscosa è piuttosto facile da curare.
Fai da te o acquista prodotti già pronti: qual è la soluzione migliore?
Un arazzo fatto in casa ha diversi vantaggi: è sicuramente unico, si adatta perfettamente al tuo stile ed è notevolmente meno costoso di quelli fatti a mano. Questo progetto fai da te offre anche un elevato livello di relax e regala gioia quando si tiene tra le mani l'opera finita.
Tuttavia, in alcune situazioni abitative, un tappeto già pronto può essere la scelta migliore, soprattutto se si desiderano materiali speciali o tecniche di tessitura complesse che richiedono competenze particolari.
Gli arazzi hanno il loro posto nel design d'interni moderno
Gli arazzi hanno indubbiamente trovato il loro posto negli interni moderni. La tradizione secolare di queste opere d'arte tessili si sposa oggi con design contemporanei e stili diversi. Particolarmente degna di nota è l'evoluzione dagli arazzi pesanti ai leggeri arazzi in macramè, che conferiscono un tocco personale a qualsiasi ambiente. Sebbene un tempo utilizzati principalmente come status symbol e fonti di calore, oggi gli arazzi svolgono principalmente la funzione di elementi estetici, con benefici pratici per l'acustica degli ambienti.
La corretta collocazione di un arazzo dipende in larga misura dal concept della stanza. Mentre in soggiorno predominano spesso pezzi di grande formato, in camera da letto i tessuti creano un'atmosfera rilassante. L'ingresso, invece, trae beneficio da un arazzo invitante, che funge anche da biglietto da visita per la casa. Anche i bambini apprezzano i motivi colorati che stimolano la loro immaginazione.
Il materiale gioca un ruolo cruciale nella scelta di un arazzo adatto. Le fibre naturali come lana e cotone non solo offrono una sensazione piacevole al tatto, ma sono anche facili da pulire. In alternativa, le fibre sintetiche offrono un'eccezionale durata. Indipendentemente dal materiale scelto, tuttavia, è importante considerare anche il peso per garantire una facile posa.
In definitiva, la gioia di un arazzo cresce con la cura adeguata. Passare regolarmente l'aspirapolvere previene l'accumulo di polvere, mentre il metodo di pulizia appropriato varia a seconda del materiale. Chi segue questi consigli essenziali potrà godere a lungo della propria decorazione murale tessile e, allo stesso tempo, beneficiare delle sue proprietà acustiche.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.