Una tendenza in rapida crescita nel design scandinavo è la creazione di spazi abitativi minimalisti e piacevoli. Questo approccio crea un ambiente calmo e rilassante, combinando un esterno semplice con un design armonioso.
Per creare armonia, si pone l'accento su materiali naturali e su una palette di colori tenui.
Soprattutto, l' interior design Lo stile scandinavo potrebbe essere la combinazione perfetta per chi cerca spazi tranquilli dove incontrarsi comodamente e con stile.
Spesso sentito e ripetuto. Ma quali sono esattamente i concetti fondamentali di questo approccio e come possono essere abilmente implementati?
Abbiamo coinvolto esperti e la loro competenza nell'interior design, tra cui Lindye Galloway di Lindye Galloway Studio ; Rob Blood , Direttore di Elder & Ash e fondatore di Lark Hotels; e Megan Kennedy , Direttore di Elder & Ash e Direttore Creativo di Lark Hotels, per aiutarci a realizzare lo stile scandinavo. Ognuno di questi tre esperti ha lavorato a progetti che enfatizzavano i principi dello stile scandinavo.
Cos'è il design d'interni scandinavo?
Il movimento di interior design scandinavo ha avuto origine in Scandinavia . Questa regione comprende Danimarca, Norvegia e Svezia. Poiché questi paesi appartengono a un gruppo più ampio noto paesi nordici
La geografia, la storia e la cultura di queste nazioni le accomunano. Sebbene l'interior design scandinavo contemporaneo sia simile, ogni paese ha uno stile distinto e unico.
Originariamente sviluppato nel XX secolo, l'interior design scandinavo è oggi uno degli stili nell'interior design a livello mondiale. Due dei tanti aspetti che continuano ad affascinare i proprietari di casa oggi sono l'enfasi sul comfort e la semplicità.
Foto di Minh Pham @minhphamdesign, tramite Unsplash
Definizione in una frase:
Il design scandinavo per la casa è un concetto che mira a creare un'atmosfera armoniosa attraverso il minimalismo . È caratterizzato da semplicità, funzionalità e una forte attenzione ai materiali naturali.
secondo lo standard scandinavo .
La combinazione di texture naturali del legno, tessuti morbidi e colori freddi trasmette una sensazione di comfort e leggerezza. La filosofia del design scandinavo è semplice e funzionale, il che significa che ogni pezzo ha una funzione e una forma chiare.
Questo approccio si concentra sull'essenziale per creare un'atmosfera chiara, organizzata e rilassante. Una palette di colori ben ponderata crea un'estetica uniforme che aiuta le persone a sentirsi a proprio agio in uno spazio. Il design scandinavo mira a creare un'atmosfera di armonia e benessere.
È un bellissimo mix di stili diversi. Spesso si pensa che sia un mix tra un po' mid-century e un po' moderno, ma poi c'è questo calore. È un design molto accessibile.
Negli ultimi dieci anni, il design d'interni scandinavo, semplice, non del tutto studiato ma non trascurato, è diventato un punto fermo per gli interior designer di tutto il mondo.
La storia del design scandinavo
Il movimento del design scandinavo nella sua forma attuale è emerso all'inizio del XX secolo e si è sviluppato in tutti e cinque i paesi nordici a partire dagli anni '30.
La storia del design scandinavo è intrecciata con la cultura e lo stile di vita dei paesi nordici , in particolare Islanda, Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia. Sebbene l'arte e la cultura della regione siano naturalmente diverse come quelle del Nord America o dell'Europa, ad esempio, il suo legame con i materiali locali e l'ambiente naturale è in netto contrasto con molte tradizioni di design abitativo indigene.
Originario della rivista danese Selskabet for Decorative Arts , che lanciò la sua rivista Skønvirke (letteralmente "lavoro grazioso" ) nel 1914, il titolo divenne in seguito il nome di un nuovo stile artistico e artigianale danese che competeva con le tendenze contemporanee come l'Art Nouveau, spesso riservato all'élite sociale, promuovendo al contempo l'artigianato locale e un design accessibile e democratico.
Mostra di Design e Architettura di Stoccolma deve essere considerata anche la culla dello stile di interior design scandinavo come lo conosciamo oggi. Questa mostra presentò idee di design innovative, fortemente influenzate dal Bauhaus, un movimento nato in Germania nel 1919. Lo stile Bauhaus enfatizzava il design funzionale e quotidiano, rappresentando così un contrappunto all'eleganza prevalente all'epoca. Oggi, il movimento Bauhaus considerato il punto di partenza sia del funzionalismo sia del popolare stile di interior design scandinavo.
Ciò che noi – al di fuori dei paesi nordici – chiamiamo design scandinavo,
Emerso negli anni '50, parallelamente al movimento modernista in Europa e in America, lo stile moderno scandinavo privilegiava arredi e interni democratici, accessibili ed eleganti. Linee pulite, mobili funzionali e una palette di colori neutri erano i tratti distintivi dello stile modernista ovunque.,
come ha scritto per Architectural Digest nel 2017
Ma il design scandinavo di quest'epoca era fortemente influenzato anche dalle fredde e brevi giornate invernali della regione nordica e dal desiderio di interni accoglienti ma luminosi.
Il design scandinavo ottenne per la prima volta un riconoscimento internazionale e una straordinaria popolarità tra il 1950 e il 1970, quando il premio Lunning fu assegnato ai designer scandinavi più insigni tra il 1951 e il 1970.
La storia del design scandinavo e il suo concetto sono stati da sempre oggetto di dibattiti accademici, mostre e programmi di marketing. Molti enfatizzano gli ideali di design democratico, tema centrale del movimento, che si riflettono nella retorica che circonda il design scandinavo e internazionale contemporaneo.
Sebbene questo stile di design sia emerso nel XX secolo, un forte e crescente interesse nei suoi confronti a partire dagli anni 2010 gli ha conferito un'importanza duratura nell'interior design occidentale. Una particolare fascinazione per l '"hygge" – il concetto di spazi e stili di vita che privilegiano la tranquillità e il comfort conviviale – ha mostrato quasi i tratti distintivi di un'ossessione mediatica.
Lo stile minimalista di interior design ha successivamente conquistato l'America e, poco dopo, l'Europa sotto forma di saggi, reportage, servizi televisivi e libri best-seller. Sebbene la parola "hygge" non venga più citata così spesso dai media al giorno d'oggi, è innegabile che l'ondata di apprezzamento suscitata negli anni 2010 abbia avuto un impatto duraturo sui nostri interni.
Famosi designer nordici
Gli stilisti che incarnavano lo stile scandinavo volevano che il loro stile fosse accessibile a tutti, non solo ai ricchi e ai potenti.
Per questo motivo, hanno utilizzato meccanismi che hanno reso lo stile disponibile a costi inferiori.
Questi designer hanno creato un mix unico di industrializzazione e artigianato . Alcuni dei designer nordici più famosi sono stati Hans Wegner , Arne Jacobsen (Danimarca) , Verner Panton , Eero Aarnio, Alvar Aalto (Finlandia), Josef Frank (Svezia), Maija Isola (Finlandia) ed Eero Saarenin .
Nozioni di base e caratteristiche del design della casa scandinava
- Semplicità : l'interior design è noto per la sua estetica semplice e ordinata. Questa mentalità e questo stile di vita consentono a chi vive in casa di vivere una vita senza stress, libera da distrazioni fisiche e mentali.
- Natura progetti d'interni si nota un'abbondanza di materiali naturali . Questo mantiene forte il legame con la natura anche negli spazi interni, favorendo un profondo senso di calma e bellezza.
- Colori neutri – Una delle caratteristiche principali dell'interior design scandinavo è l'uso di una palette di colori neutri e chiari. Nel tradizionale interior design scandinavo, questo era un modo per illuminare gli interni durante le lunghe e grigie giornate invernali e le notti buie.
- La forma segue la funzione : i mobili e gli arredi scandinavi hanno linee pulite e semplici ed evitano decorazioni superflue. Questi stili abbracciano gli spazi aperti e non ingombrano ogni stanza con pezzi extra.
- Luce neutra
- Qualità nella lavorazione e nell'artigianato
- Elementi strutturali distintivi (pelli di pecora, coperte di mohair, ecc.)
L'importanza del minimalismo nel design scandinavo
Il design scandinavo è uno stile di interior design basato su un approccio minimalista, che crea un'atmosfera armoniosa. Combina design moderno con materiali naturali, linee pulite e un'attenzione alla funzionalità.
È un'espressione di semplicità e chiarezza, senza essere privo di fantasia. Il minimalismo è la chiave di uno spazio abitativo scandinavo e si ottiene attraverso l'uso di colori neutri, decorazioni essenziali e forme essenziali.
Il design scandinavo è un perfetto mix di funzionalità, estetica e armonia. È un modo per trasformare il tuo spazio abitativo in un luogo pieno di comfort e tranquillità.
Armonia attraverso la semplicità: meno è di più
Minimalismo e semplicità sono componenti essenziali del design scandinavo. Con le sue linee pulite, una palette di colori ridotta e uno stile d'arredo essenziale, crea un'atmosfera di armonia e tranquillità .
Se cercate il design scandinavo, troverete mobili, accessori e colori eleganti che si combinano per creare un senso di semplicità e stabilità. Il design scandinavo è molto sobrio e si concentra sull'essenziale: materiali naturali, linee pulite e una palette di colori semplice ma elegante.
Combina funzionalità ed estetica per creare un'atmosfera armoniosa e rilassante. Questo ti permette di arredare i tuoi spazi con elementi belli e pratici che si abbinano perfettamente al tuo stile minimalista.
L'influenza della natura sul design scandinavo
Il design scandinavo utilizza spesso materiali naturali come il legno e colori naturali per creare una sensazione di calore e intimità. L'arredamento è solitamente semplice e moderno, spesso privo di dettagli superflui.
Questo approccio è particolarmente importante considerando che gli scandinavi vivono alcune delle giornate più lunghe dell'anno, il che porta a un crescente desiderio di un ambiente calmo e privo di stress. Il design scandinavo è quindi una perfetta combinazione di design moderno e natura, creando un'atmosfera calma e rilassante.
Un perfetto esempio di design d'interni scandinavo moderno | Tour della casa
Perché il design scandinavo è così universalmente importante?
Uno dei principi guida del design scandinavo è armonia con l'ambiente circostante e creare oggetti costruiti per durare. Il suo obiettivo è integrare l'arte del vivere bene promuovendo un ambiente domestico semplice, ricco di oggetti di alta qualità, favorendo uno stile di vita spensierato e privo di consumismo eccessivo.
In questo senso, è importante sia per l'individuo, poiché un ambiente domestico che promuove una buona vita è un contrappeso sempre più importante alle pressioni della vita moderna, sia per il pianeta, poiché sfida il consumismo sfrenato e approfondisce il nostro legame con la natura.
Design della casa scandinavo in pratica: come realizzare lo stile di vita nordico tra le proprie quattro mura
con il simbolo - sono link di affiliazione. Consigliamo solo prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi. Se visiti i link di affiliazione nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione sul tuo acquisto (senza alcun costo aggiuntivo per te). Questo ci aiuta a finanziare i contenuti editoriali gratuiti per te ( maggiori dettagli qui ).
Questo look unico promette di creare uno spazio rilassato e confortevole, dove sentirsi completamente a casa. Il design scandinavo è la scelta perfetta se si desidera creare una casa dall'aspetto moderno ma al tempo stesso caldo e accogliente.
Con un design d'interni scandinavo, puoi creare uno spazio ordinato e ordinato, ma allo stesso tempo accogliente. È un modo meraviglioso per personalizzare la tua casa e mettere in risalto il tuo stile personale.
Consigli di base per un interno Scandi Chic
Lo stile di vita scandinavo è molto più che semplice minimalismo e colori vivaci. Si basa su una composizione amorevole di tanti piccoli dettagli.
Ciò che distingue una casa scandinava sono dettagli accuratamente selezionati, come la possibilità di conservare ricordi personali e di avere a disposizione prodotti di design accoglienti. L'interior design segue il principio del "meno è meglio ", in cui ogni elemento svolge una funzione funzionale e crea un'atmosfera accogliente. Luci eleganti e fiori freschi donano luminosità e accenti naturali, mentre tessuti come coperte e cuscini aggiungono ulteriore intimità.
Qui abbiamo raccolto i consigli più preziosi su mobili scandinavi, illuminazione e arredamento per la casa in stile nordico:
Il design scandinavo è minimalista, quindi i pochi pezzi in una stanza devono avere la priorità, ed è per questo che oggetti come la semplice sedia vengono considerati così importanti. Artigianalità e design senza tempo sono probabilmente presenti in ogni pezzo di uno spazio scandinavo.
Fonte immagine: © Nordic Nest
01 Sbarazzati delle cose inutili
"meno è meglio" , come ho già detto più volte in questo articolo 😉 Ma questo non significa che dobbiate buttare via tutto quello che avete in casa. Piuttosto, considerate ciò a cui tenete di più e poi eliminate gli oggetti che usate raramente e di cui potreste facilmente fare a meno.
Completa semplicemente le tue superfici con alcuni elementi decorativi selezionati, come portacandele o vasi. L'uso selettivo e sobrio delle decorazioni conferirà alla tua casa un aspetto pulito e ordinato. Concentrati sugli accessori per la casa che contano davvero di più per te.
02 Creare spazio
Sfrutta al meglio lo spazio della tua casa. Trasformala in un rifugio dove rilassarti e staccare dalla frenesia della vita quotidiana. Disponi i mobili in modo mirato, a seconda di come intendi utilizzare lo spazio.
Provate combinazioni inaspettate. Un divano posizionato leggermente distanziato dalla parete e più vicino al centro della stanza può creare una piacevole pausa e contribuire a creare un'atmosfera ariosa e moderna in stile scandinavo.
03 Rendila davvero hyggelig
In Scandinavia, il termine "hygge" un atteggiamento particolarmente distintivo, piacevole e rilassato nei confronti della vita quotidiana. Si tratta di creare un ambiente piacevole che promuova il benessere e consenta momenti di riflessione e relax. Affidandovi a oggetti per la casa semplici ma raffinati, esteticamente gradevoli e funzionali, potete creare un'atmosfera hygge .
Immaginate la luce delle candele che illumina delicatamente l'ambiente, mentre l'aroma del tè o del caffè appena fatto emana un calore accogliente. Oltre a essere una splendida decorazione, le candele contribuiscono anche a creare un ambiente intimo e tranquillo, dove potrete lasciarvi alle spalle la quotidianità.
Le coperte di lana morbide e accoglienti, su cui rannicchiarsi, aumentano l'effetto calmante. Queste coperte offrono comfort e sicurezza, oltre a essere pratiche nelle serate più fredde.
Una tazza di design particolarmente bella per la tua bevanda preferita completa l'esperienza e trasforma ogni tazza di tè o caffè in un piccolo momento di piacere.
Con accessori accuratamente selezionati, create un ambiente che vi inviti a soffermarvi e rilassarvi. Con l'hygge, vi lasciate alle spalle la frenesia della vita quotidiana e vi abbandonate alla gioia di piccoli rituali, come leggere un buon libro su una comoda poltrona o trascorrere una piacevole serata con gli amici.
04 Pareti luminose
Stilisticamente, il design scandinavo si colloca esattamente nel mezzo. Se non siete sicuri di quale delle due estremità dello spettro preferiate, se un design davvero minimalista o un design davvero folle, questa è una gustosa via di mezzo.
Fonte immagine: © Nordic Nest
Uno dei modi più semplici per portare i principi del design scandinavo nel tuo spazio è illuminare le pareti con una delicata tonalità crema. Indipendentemente dal budget a disposizione, che si tratti di una casa piccola o grande, entra e, se le pareti sono scure, illuminale.
05 Aggiungi tessuti
Una stanza di ispirazione nordica non è completa senza i tessuti, che si tratti di una coperta in maglia spessa o di un tappeto. È incredibile come pochi accessori possano rendere uno spazio relativamente piccolo caldo e accogliente.
Fonte immagine: © Nordic Nest
Cose come una coperta, qualche cuscino sul divano o magari qualche strato di tappeti, uno sopra l'altro, contribuiscono davvero a riscaldare una stanza. I pezzi fatti a mano, o almeno che ne abbiano l'aspetto, si adattano meglio al caratteristico stile scandinavo.
06 Fonti di luce naturale
In definitiva, il design scandinavo si concentra sullo stile di vita scandinavo. In questa parte del mondo, gli inverni sono molto freddi e bui, e quindi si punta molto sulla luce naturale, un elemento molto facile da riconoscere. Quali stanze della tua casa sono più luminose? Come puoi enfatizzarlo?
Anche se non c'è molto che si possa fare per aumentare la luce naturale, è importante comprendere e valorizzare la luce naturale che riceve il proprio spazio. In un soggiorno che non riceve molta luce naturale, è opportuno centrare la luce naturale che riceve e mantenere i colori altrimenti chiari.
07 Illuminazione e lampade
L'illuminazione è un elemento fondamentale del design scandinavo, dato che i paesi nordici ne ricevono poca in inverno. Oltre a massimizzare la luce naturale ove possibile, con pareti bianche o ampie finestre , lampade e soluzioni di illuminazione fondamentali.
Ogni stanza dovrebbe più fonti di luce , dalla luce calda e soffusa di una candela al bagliore intenso di una plafoniera. Il design scandinavo si impegna a distribuire la luce nel modo più efficace possibile senza creare un'atmosfera troppo intensa. Poul Henningsen ne sono un ottimo esempio.
Fonte immagine: © Nordic Nest
I designer nordici sono costantemente alla ricerca di un modo per diffondere la luce di una lampadina il più ampiamente possibile, senza creare abbagliamenti. Il risultato sono lampade dalle forme eleganti .
Gli articoli per la casa coordinati creano un perfetto equilibrio tra minimalismo e relax .
08 La sostenibilità come credo non negoziabile
Quando si decide di investire nel design, bisogna sempre considerare che i mobili devono essere utilizzati il più a lungo possibile. Pensate a quali oggetti non solo vi daranno gioia, ma saranno anche preziosi nella vostra vita per molti anni a venire. È importante scegliere oggetti di design di qualità che non solo catturino l'essenza dell'epoca, ma abbiano anche un fascino intramontabile che sopravviva alle mode passeggere. L'eccellente fattura e i materiali robusti caratterizzano questi pezzi, garantendo che rimangano contemporanei e accattivanti anche decenni dopo.
Immagina quanto sarebbe suggestiva ed elegante una comoda poltrona in stile Mid-Century nel tuo soggiorno. Non solo come seduta, ma come elemento di spicco.
Perché accontentarsi di tendenze passeggere quando puoi goderti il lusso e la durevolezza di un design senza tempo? Scegliendo la qualità anziché la quantità, non solo contribuisci in modo prezioso a ridurre gli sprechi e l'effimero, ma ti circondi anche di oggetti che migliorano significativamente la tua qualità di vita.
Investi in prodotti che dureranno per generazioni e aggiungeranno un senso di permanenza e classe alla tua casa.
09 Ultimo ma non meno importante: prenditi il tempo di cui hai bisogno
La tua casa potrebbe non essere completamente arredata domani, la prossima settimana o forse anche l'anno prossimo. Piuttosto, goditi il processo e prenditi il tempo che ti serve. Questo è l'unico modo per scoprire cosa ti piace della tua casa e perché ti senti più a tuo agio in alcune stanze rispetto ad altre.
Non cercare di rendere la tua casa perfetta subito: un interior design di successo richiede tempo.
Esempi, vetrine e ispirazione per l'implementazione nella tua casa
Come mettere in pratica questi principi dell'interior design scandinavo? Abbiamo raccolto alcuni esempi di interior design di successo in stile nordico per aiutarti a mettere in pratica queste idee con prodotti scandinavi.
Utilizzando questi esempi, possiamo aiutarti a capire come applicare questi principi nei tuoi spazi abitativi.
Poltrone e sedie
Materiali morbidi (ad es. bouclé)
Fonte immagine: © DELIFE
Forme organiche
Fonte immagine: © DELIFE
Accenti color terra
Fonte immagine: © Nordic Nest
La maggior parte degli interni scandinavi ha una base neutra, ma non mancano accenti decorativi nei toni vibranti della terra. Questo significa colori che riflettono la natura, tra cui azzurro cielo, terra di Siena bruciata, verde sempreverde, ocra intenso, blu notte, verde salvia e marrone fango.
Utilizzate questi colori sulle pareti, ma anche su elementi decorativi come cuscini, quadri, tappeti e mobili.
Base di colore neutro
Fonte immagine: © Nordic Nest
I paesi scandinavi sono noti per i loro cieli grigi e gli inverni lunghi e bui. Questa influenza geografica ha portato allo sviluppo di interni luminosi ma al tempo stesso tranquilli. Questi interni luminosi sono la base dell'accogliente design d'interni scandinavo. Ciò significa che pareti chiare e dai colori neutri e mobili essenziali sono la norma: bianco, crema, beige e grigio.
Se non sai da dove iniziare, dai un'occhiata alla palette Hygge Paint Colors di Benjamin Moore . Questa palette si concentra su toni neutri caldi e sfumati che si fondono perfettamente.
Aggiungi elementi naturali
immagine: © Nordic Nest
Il profondo legame con il mondo naturale è una delle caratteristiche fondamentali dell'interior design scandinavo. Includi nei tuoi progetti elementi che utilizzano materiali come pietra, legno, vetro, lana e cotone.
In questo spazio abitativo, il rivestimento in pietra è utilizzato per le pareti e le tende in lino leggero per mantenere un aspetto naturale. La sedia a dondolo in legno e pelle e il verde delicato sottolineano ulteriormente il profondo legame con la natura.
Luce naturale e artificiale
Fonte immagine: © Nordic Nest
A causa della lunga e buia stagione invernale, gli interni delle case scandinave sono progettati per riflettere quanta più luce possibile. Tenete le finestre aperte il più possibile. Se dovete aggiungere finestre per la privacy, utilizzate tende o persiane leggere e naturali nella consistenza e nei colori.
È anche importante aggiungere strati di luce artificiale calda al design. Considerate questo moderno design d'interni rustico scandinavo. Nell'esempio sopra, le finestre sono state lasciate spoglie e sono state posizionate sia fonti di luce da lavoro che ambientali, consentendo ai proprietari di regolare la luce in base alle esigenze durante il giorno e la sera.
Tabelle
Fonte immagine: © DELIFE
Fonte immagine: © DELIFE
Fonte immagine: © Nordic Nest
Scegli mobili di marca scandinava
Willumsen & Engholm Fonte immagine: © Nordic Nest
Questa potrebbe sembrare una regola ovvia, ma è possibile creare interni in autentico stile scandinavo mobili in autentico stile scandinavo . Concentratevi sia sullo stile che sulla qualità dei pezzi, poiché entrambi sono importanti.
Gran parte dello stile di arredamento scandinavo è semplice e di metà secolo, come il classico tavolino con vassoio di Willumsen & Engholm utilizzato in questo design d'interni moderno scandinavo. Se acquistate mobili di buona qualità in stile classico, non dovrete sostituirli spesso.
Concentrati su una base solida
Fonte immagine: © Nordic Nest
scelta di pavimentazione più popolare nell'interior design scandinavo è il legno . I pavimenti in legno sono apprezzati per la loro consistenza terrosa, il calore e il colore.
Se preferisci una superficie più morbida, non prendere in considerazione un tappeto che copra tutta la casa. Piuttosto, considera tappeti di grandi dimensioni per definire lo spazio della tua casa. I tappeti sono utili per definire le diverse aree di un soggiorno open space e aggiungere un tocco di colore al design.
Fonte immagine: © Nordic Nest
Divani / Chaise Longue / Pouf / Divano letto
Fonte immagine: © DELIFE
Fonte immagine: © DELIFE
Fonte immagine: © DELIFE
Fonte immagine: © DELIFE
Fonte immagine: © Nordic Nest
Fonte immagine: © Nordic Nest
Fonte immagine: © Nordic Nest
Sforzarsi di raggiungere l'equilibrio e la stabilità
Fonte immagine: © Nordic Nest
L'interior design scandinavo non include oggetti inutili che rimangono a prendere polvere. Piuttosto, aggiungi solo gli oggetti che usi o ami. Questo non significa che tu debba optare per un interior design scandinavo minimalista.
Lagom è una parola svedese "perfetto ". In altre parole, cerca di trovare un equilibrio nel tuo spazio tra le cose che desideri e di cui hai bisogno e quelle che non ti servono.
Non si tratta di un impegno una tantum, ma di uno stile di vita che adotti e per cui ti impegni con ogni acquisto per l'arredamento della tua casa.
Tappeti
Fonte immagine: © Nordic Nest
Lavorare con i contrasti
Fonte immagine: © Nordic Nest
L'elevato contrasto è una caratteristica comune degli interni scandinavi. Il modo più semplice per ottenerlo è utilizzare colori chiari e scuri.
È possibile creare contrasti anche utilizzando forme diverse, mobili vintage e moderni, nonché superfici e texture astratte e variegate.
Fonte immagine: © Nordic Nest
Fonte immagine: © Nordic Nest
Specchio
Il mondo degli specchi scandinavi si dispiega sullo sfondo della straordinaria limpidezza del cielo nordico e della bellezza senza tempo di forme semplici e pulite. Opportunamente scelti e posizionati, donano luce e spaziosità a qualsiasi ambiente, incarnando al contempo grazia ed eleganza.
Una stanza dotata di uno specchio appare immediatamente più luminosa. La luce si riflette e si distribuisce armoniosamente in tutta la stanza, creando un ambiente invitante e stimolante.
Fonte immagine: © DELIFE
Qualche parola in conclusione
Armonia attraverso il minimalismo: questo è ciò che caratterizza il design scandinavo. È un design caratterizzato da un linguaggio formale ridotto, linee pulite e una palette di colori sobria. Evitando decorazioni superflue e utilizzando materiali naturali come legno e pietra, è possibile creare un'atmosfera calda e accogliente senza far apparire gli ambienti disordinati.
Il design scandinavo è un design che crea armonia tra le persone e lo spazio. È uno stile di vita molto personale e individuale che trasmette una sensazione di comfort.
Grazie al design d'interni scandinavo e ai consigli, ai suggerimenti e alle idee qui elencati, puoi mettere sapientemente in risalto il fascino e la presenza della tua casa e creare un'atmosfera di benessere.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.