Chi avrebbe mai pensato che gli arazzi avrebbero vissuto uno dei più entusiasmanti ritorni nell'arredamento? Queste opere d'arte tessili vantano una storia illustre che risale al XV secolo. Ma offrono molto più di un semplice splendore storico. Sono allo stesso tempo opere d'arte imponenti e utili elementi d'arredo. Nella loro rinascita negli anni '20, stanno di nuovo conferendo un tocco speciale a sempre più sale da pranzo, soggiorni, ingressi, loft aziendali e hall di hotel.
L' arazzo di Aubusson, originario dell'alta valle della Creuse, nella Francia centrale, è uno degli stili più riconoscibili ed esiste fin dal XVI secolo. Arazzi moderni, Gobelin e opere d'arte intessute stanno vivendo una straordinaria rinascita nell'interior design contemporaneo. Sono stati un importante mezzo di espressione artistica per secoli, solitamente laboriosamente tessuti a mano da persone, prevalentemente donne, che spesso non avevano accesso ad altre forme di espressione creativa.
Oltre al loro aspetto gradevole, gli arazzi offrono vantaggi pratici ancora oggi evidenti: riscaldano gli ambienti nei freddi mesi invernali, che era anche il loro scopo originario, e svolgono un ruolo importante nella riduzione del rumore negli ambienti interni. I tappeti di lana sono noti per le loro naturali proprietà fonoassorbenti.
Esploreremo insieme il mondo degli arazzi classici e dei dipinti acustici moderni, dalla loro storia movimentata ai consigli pratici su come integrarli con stile nei concetti di vita contemporanei.
I Gobelins: una riscoperta
Gli arazzi hanno avuto origine nel 1443, quando il tintore di scarlatto Jean Gobelin si stabilì nel quartiere Saint-Marcel di Parigi. Una forma d'arte nata da queste umili origini sta ora trovando il suo posto nelle case moderne.
Cosa hanno di speciale gli arazzi?
Erano considerati capolavori che richiedevano non solo pazienza, ma anche una precisione eccezionale. I punti fitti e la meticolosa elaborazione di ogni dettaglio creano profondità e dimensione impressionanti. In origine, gli arazzi avevano ben più di una semplice funzione decorativa: dividevano ampie sale in spazi più piccoli e offrivano vantaggi pratici come l'isolamento termico e acustico.
Gli arazzi sono realizzati con materiali resistenti come lana, cotone e persino fili d'oro, che conferiscono loro una notevole longevità. Questa durevolezza è il motivo per cui alcuni esempi storici sono sopravvissuti fino ad oggi e continuano a deliziarci con i loro intricati motivi.
Dalle mura reali agli appartamenti moderni
La svolta decisiva arrivò nel 1601, quando Enrico IV fece ampliare i laboratori di tappeti con l'aiuto di due tessitori fiamminghi. Più tardi, nel 1662, il ministro delle Finanze Colbert acquistò i laboratori e creò la famosa manifattura reale, che avrebbe reso la Francia indipendente dalle costose importazioni dalle Fiandre. Ciò che un tempo era riservato solo a re e nobili ora trova spazio in un'ampia varietà di stili d'arredo.
Gli arazzi moderni sono versatili: come oggetti d'arte, rivestimenti per mobili, tende e accessori per la casa. Soprattutto come elementi decorativi negli interni contemporanei, creano un emozionante contrasto tra tradizione e modernità.
Confronto tra pittura e ricamo su arazzo
Gli arazzi autentici differiscono fondamentalmente dalle loro imitazioni. In senso stretto, non sono tessuti , ma lavorati a maglia . La differenza fondamentale sta nel disegno dei fili di trama: non sono continui, ma vengono utilizzati solo in specifiche aree di colore.
Il ricamo ad arazzo , invece, cerca di imitare l'originale con piccoli punti diagonali. Un'altra variante è la pittura ad arazzo , che si ottiene applicando la pittura su un tessuto intrecciato simile a un arazzo, una tecnica considerata dai puristi una "imitazione" di un arazzo autentico.
I tessuti per arazzi moderni sono spesso realizzati utilizzando la tecnica di tessitura jacquard , che ha un aspetto simile ma è decisamente meno complessa da realizzare, il che li rende accessibili.
Gli arazzi come forma d'arte moderna
Lontano dalle polverose teche dei musei, le opere d'arte tessili si sono evolute in un mezzo di espressione moderna, che unisce l'artigianato tradizionale all'estetica contemporanea. Questa straordinaria rinascita nel mondo dell'arte contemporanea dimostra che gli arazzi sono ormai diventati più che semplici reperti storici.
Arazzi tessuti come oggetti d'arte
Gli arazzi moderni trascendono i confini tra arte decorativa e oggetto d'arte. Ancora oggi, capolavori tessili unici vengono creati in fabbriche che combinano l'ingegno artistico con la maestria artigianale. La produzione di un arazzo di grandi dimensioni basato su un originale d'artista richiede ancora centinaia o migliaia di ore di lavoro. Le antiche tecniche di produzione del filato, tintura, tessitura e annodatura vengono applicate praticamente invariate.
Il telaio Jacquard computerizzato offre oggi infinite possibilità di progettazione. Questa tecnologia, che prende il nome da Joseph-Marie Jacquard (1752–1834), è considerata la pietra angolare dell'automazione grazie all'introduzione del sistema binario nell'ingegneria meccanica. Le prime schede perforate furono sviluppate proprio per l'implementazione di modelli.
Arazzi artistici nel XXI secolo
Numerosi artisti rinomati si sono all'arazzo e ne reinterpretano continuamente Margret Eicher , Miriam Bäckström e Laure Prouvost, ad esempio, producono le loro opere in Belgio.
Esempi impressionanti di arte moderna degli arazzi sono l'opera simile a un diario di Susan Morris "SunDial: NightWatch_Sleep / Wake" , che visualizza le fasi del sonno e della veglia, i "Media Tapestries" , che combinano concetti di immagini tradizionali con immagini digitali, e i tappeti iperrealistici di Alexandra Kehayoglou che raffigurano paesaggi minacciati dell'Argentina.
Giovani artisti come Marie Hazard , Tom Atton ed Erin M. Riley stanno reinterpretando l'arte tessile in modo fresco e stimolante. Le loro opere affrontano il tema del femminismo, dell'immagine corporea e delle problematiche sociali contemporanee.
Immagini acustiche: quando il design incontra la funzionalità
I quadri acustici sono una variante particolarmente creativa degli arazzi moderni. Contribuiscono in modo significativo a migliorare l'acustica degli ambienti e a ridurre il riverbero e i livelli di rumore. L'utilizzo di questi materiali fonoassorbenti rende le conversazioni più chiare e riduce il rumore.
I moderni pannelli acustici rappresentano un'eccellente soluzione per uffici, sale riunioni o studi medici, poiché combinano un elevato assorbimento acustico con un design accattivante. Sono funzionali ed esteticamente gradevoli, realizzati con materiali ecocompatibili certificati Oeko-TEX® 100 e offrono opzioni di personalizzazione. Questi eleganti elementi acustici impediscono la riflessione del suono, creando una sonorità cristallina in spazi precedentemente disturbati dal rumore.
Vantaggi pratici degli arazzi
Oltre alle loro qualità estetiche, gli arazzi offrono una serie di vantaggi pratici per gli spazi abitativi contemporanei.
Isolamento termico e acustico
Gli arazzi agiscono come assorbitori acustici naturali, riducendo i livelli di rumore e migliorando così significativamente l'acustica degli ambienti. I tappeti a pelo lungo sono particolarmente efficaci, poiché le loro fibre lunghe e fitte offrono un'ampia superficie di assorbimento acustico. La loro specifica struttura tessile assorbe le onde sonore e le trasforma in energia termica.
Inoltre, gli arazzi contribuiscono a migliorare l'isolamento termico di una stanza. Una parete ricoperta da un tappeto ha il vantaggio di trattenere meglio il calore, il che è particolarmente utile nelle stanze con pareti esterne. Questa misura permette di ridurre i costi energetici.
Nascondere muri che non sono esteticamente gradevoli
Un altro vantaggio degli arazzi è che possono essere utilizzati per nascondere aree antiestetiche sulle pareti. Possono facilmente nascondere macchie, piccole imperfezioni e parti usurate. Questa caratteristica speciale conferisce loro un significato speciale nelle dimore storiche o in contesti abitativi temporanei.
Flessibilità negli appartamenti in affitto
Negli immobili in affitto con pareti che trasmettono bene il suono, i pannelli murali offrono una soluzione esteticamente gradevole per migliorare l'acustica. Poiché possono essere installati senza dover forare, sono particolarmente adatti per gli inquilini a cui non è consentito apportare modifiche a lungo termine.
Sostenibilità attraverso materiali naturali
I tappeti realizzati con fibre naturali come la lana sono ecosostenibili. La lana ha proprietà naturali che aiutano ad assorbire i suoni, è estremamente resistente e richiede poca manutenzione.
Le alternative ecocompatibili sono il sisal e la iuta , poiché sono entrambi realizzati con risorse rinnovabili, sono biodegradabili e hanno un impatto minimo sull'ambiente.
Una selezione di arazzi, tappezzerie e quadri acustici tessili dal nostro negozio
Dipinto acustico limitato “Coquite” (140x140cm) – arte tessile intrecciata su telaio, fonoassorbente
Il prezzo originale era: € 2.233,001.950,00 €Il prezzo attuale è: 1.950,00 €.
Aggiungi al carrello
Arazzo tessuto a mano “Ovakakaona Tribe Angola” di Mario Gerth, fonoassorbente
Il prezzo originale era: 544,00 €544,00 €Il prezzo attuale è: 544,00 €.
435,20 €
Aggiungi al carrello
Arazzo fatto a mano "Il giardino fiorito di Klimt", fonoassorbente
Il prezzo originale era: 542,00 €542,00 €Il prezzo attuale è: 542,00 €.
433,60 €
Aggiungi al carrello
Quadro acustico limitato "Fur" (140x190cm) – arte tessile intrecciata su telaio, fonoassorbente
Il prezzo originale era: € 2.233,001.950,00 €Il prezzo attuale è: 1.950,00 €.
Aggiungi al carrello
Il prezzo originale era: € 2.233,001.950,00 €Il prezzo attuale è: 1.950,00 €.
Aggiungi al carrello
Quadro acustico limitato "Julia" (140x190cm) – arte tessile intrecciata su telaio, fonoassorbente
Il prezzo originale era: € 2.233,001.950,00 €Il prezzo attuale è: 1.950,00 €.
Aggiungi al carrello
Il prezzo originale era: € 2.233,001.950,00 €Il prezzo attuale è: 1.950,00 €.
Aggiungi al carrello
Arazzo tessuto “Donna sognante”, montato su telaio
Il prezzo originale era: 598,00 €598,00 €Il prezzo attuale è: 598,00 €.
478,40 €
Aggiungi al carrello
Arazzo Gobelin "Adele Klimt" 120/180, qualità di stampa fotorealistica, fonoassorbente
Il prezzo originale era: 964,00 €964,00 €Il prezzo attuale è: 964,00 €.
771,20 €
Aggiungi al carrello
Arazzo Gobelin "Ragazzo Tibetano", stampa artistica fotorealistica, fonoassorbente
Il prezzo originale era: 538,00 €538,00 €Il prezzo attuale è: 538,00 €.
430,40 €
Aggiungi al carrello
Il prezzo originale era: € 2.233,001.950,00 €Il prezzo attuale è: 1.950,00 €.
Aggiungi al carrello
Il prezzo originale era: € 2.233,001.950,00 €Il prezzo attuale è: 1.950,00 €.
Aggiungi al carrello
Arazzo tessuto a mano “Samburu Man” di Mario Gerth, fonoassorbente
Il prezzo originale era: 544,00 €544,00 €Il prezzo attuale è: 544,00 €.
435,20 €
Aggiungi al carrello
Integrare gli arazzi con stile negli spazi abitativi
L'integrazione riuscita degli arazzi può trasformare qualsiasi stanza in un'oasi di intimità unica. Condivideremo con voi alcuni elementi essenziali per aiutarvi ad arredare la vostra casa con arazzi e decorazioni murali tessili in pochissimo tempo.
Arazzi sospesi: tecniche e consigli
Il peso dell'arazzo gioca un ruolo cruciale nel determinare il metodo appropriato per fissarlo alla parete. Per oggetti di piccole e medie dimensioni, le chiusure a strappo sono un'ottima scelta, poiché non danneggiano la parete. Per oggetti più pesanti, le strisce di chiodi sono vantaggiose, poiché forniscono maggiore stabilità e aiutano a distribuire il peso in modo uniforme.
Il nostro consiglio è di posizionare il tappeto a una distanza di circa 5-10 centimetri dalla parete su tutti i lati, per evitare che risulti troppo voluminoso.
Scelta di colori e motivi adatti alla stanza
Motivi semplici e delicate sfumature di colore sono particolarmente adatti se l'arazzo deve fungere da quadro senza trasmettere un peso eccessivo. Un tappeto monocolore può essere integrato senza sforzo in qualsiasi ambiente esistente, soprattutto se rimane sobrio e non distoglie l'attenzione dagli altri arredi.
Per gli stili di interior design che il minimalismo , si consigliano tappeti ecologici realizzati con materiali naturali come sisal, erba marina o iuta.
Mix di moderno e tradizionale
La combinazione di elementi tradizionali e contemporanei crea contrasti affascinanti, generando così un'interessante dinamica. Un tappeto tradizionale sulla parete di una stanza moderna con superfici lisce può creare un'atmosfera di sensualità e colore.
Gli arazzi a pelo lungo dai colori vivaci sono un modo eccellente per creare accenti suggestivi e d'effetto negli interni moderni.
Tappeti orientali come arte murale
Un'idea straordinariamente sofisticata e originale è quella di utilizzare il tappeto orientale come decorazione murale artistica, invece di stenderlo sul pavimento come di consueto. Fissandolo alla parete non solo lo si protegge dall'usura, ma si crea anche un suggestivo accento visivo, aggiungendo dimensione e un'atmosfera accogliente a uno spazio contemporaneo.
Soprattutto in ambienti caratterizzati da pareti dai colori chiari o da un design d'interni mediterraneo o orientale, l'installazione di un tappeto orientale può cambiare profondamente l'atmosfera, conferendo all'ambiente un tocco unico e distintivo.
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e appassionato blogger nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Completamento con successo degli studi in web design nell'ambito di un corso universitario (2008). Ulteriore sviluppo delle tecniche di creatività attraverso corsi di disegno dal vero, pittura espressiva e teatro/recitazione. Profonda conoscenza del mercato dell'arte grazie a plurienni ricerche giornalistiche e a numerose collaborazioni con attori/istituzioni del mondo dell'arte e della cultura.