Noi della redazione di Kunstplaza ci imbattiamo costantemente nel legno , un materiale naturale un'ottica nel design di mobili , nell'arte, così come negli oggetti di uso quotidiano e negli utensili per la casa.
Abbiamo causato danni ingenti a questo pianeta attraverso la nostra crescita economica e il nostro consumo insaziabile di risorse, e le conseguenze sono visibili ovunque. Gli sforzi accelerati per trattare il nostro ambiente in modo più attento e sostenibile offrono speranza.
Nel campo della progettazione dei prodotti, l'impiego di materie prime rinnovabili e la contemporanea compensazione climatica (ad esempio, nel caso del legno, attraverso la riforestazione) nonché l'impiego contemporaneo di imballaggi rispettosi del clima e di spedizioni climaticamente neutre contribuiscono a questo obiettivo.
Oggi abbiamo scelto la cucina e i suoi tanti piccoli aiutanti per concentrarci sul materiale sostenibile legno.
Perché dovremmo scegliere utensili da cucina in legno?
Foto di Andrew Valdivia @donovan_valdivia, tramite Unsplash
La scelta degli utensili da cucina gioca un ruolo cruciale nella preparazione e nella rapidità dei pasti. Gli utensili in legno, in particolare, godono di grande popolarità grazie alle loro qualità estetiche, alla sostenibilità e alla sicurezza alimentare. Noi di Kunstplaza siamo appassionati di risorse lignee sostenibili e desideriamo evidenziare i numerosi vantaggi del legno rispetto ad altri materiali. Siamo personalmente lieti che sempre più persone stiano già integrando questi utensili ecologici nelle loro cucine.
Vantaggi specifici degli utensili in legno in cucina
Resistenza al calore
Gli utensili in legno sono ideali per l'uso in cucina grazie alla loro capacità di resistere alle alte temperature. A differenza degli utensili in plastica, che possono fondersi, o di quelli in metallo, che diventano molto caldi, il legno funge da isolante naturale, conducendo il calore in modo minimo.
Ciò garantisce che l'uso di utensili in legno durante la cottura ad alte temperature sia sicuro e confortevole.
Sostenibilità e rispetto dell'ambiente
Un motivo fondamentale per scegliere utensili in legno è il loro impatto positivo sulla sostenibilità e sulla tutela dell'ambiente. Questi utensili provengono da risorse rinnovabili, poiché il legno è un materiale naturale che può essere ripiantato e gestito in modo sostenibile. Cercate sempre il marchio FSC® , acronimo di "Forest Stewardship Council® ". Si tratta di un sistema di certificazione internazionale per una gestione forestale più sostenibile ed è più rigoroso del marchio PEFC .
A differenza degli utensili di plastica, che contribuiscono all'inquinamento ambientale, gli utensili di legno sono biodegradabili e non lasciano residui nocivi.
Sicurezza alimentare
Foto di Louis Hansel @louishansel, tramite Unsplash
Gli utensili in legno sono noti per la loro resistenza ai batteri. A differenza degli utensili in plastica o metallo, il legno ha proprietà antimicrobiche naturali che inibiscono la proliferazione di microbi. Questo li rende una scelta sicura e salutare per la manipolazione degli alimenti, soprattutto se sottoposti a un contatto prolungato con gli utensili durante la preparazione.
Minori danni ad altri materiali
Un altro vantaggio degli utensili in legno è che danneggiano meno le superfici di utensili e contenitori rispetto a quelli in metallo. Il legno è più morbido e meno abrasivo, il che significa che il rivestimento antiaderente di pentole e padelle è meno soggetto a graffi o danni. Questo non solo contribuisce a prolungare la durata dei vostri utensili da cucina, ma ne preserva anche la qualità nel tempo.
Due tipi di legno
Quando si tratta di scegliere i tipi di legno più pregiati per la cucina, sia il tipo di legno che la lavorazione di ogni singolo pezzo giocano un ruolo cruciale. Quali sono i tipi di legno ideali per gli utensili da cucina?
Il legno può essere suddiviso in due categorie principali: legni teneri e legni duri .
È interessante notare che questi termini non si riferiscono alla durezza del materiale. Ad esempio, il pino dell'Oregon, sebbene classificato come legno tenero, può essere molto denso, mentre il legno di balsa è considerato un legno duro ed è tra i legni più teneri.
La principale differenza tecnica tra queste due specie di legno risiede nei loro metodi di riproduzione : le conifere, chiamate anche gimnosperme, producono semi "nudi" senza guscio, mentre le latifoglie (angiosperme) conservano i semi nei frutti o nei gusci di noce.
Queste differenze nella struttura dei semi, insieme ad altre caratteristiche, distinguono i legni teneri da quelli duri. Per facilitare il confronto, abbiamo riassunto le differenze più importanti e i fattori che le influenzano in una tabella:
Legni teneri / Legni di conifere | Legni duri | |
---|---|---|
Struttura del seme | Nessuno strato protettivo | Racchiuso (nel frutto o nel guscio) |
Esempi | Cedro, abete, pino, abete rosso, cipresso, ecc. | Acero, frassino, pioppo tremulo, jatoba, ebano, betulla, ciliegio, quercia, noce, teak, ecc. |
densità | Generalmente più leggero e meno denso | Tipicamente più denso e pesante dei legni teneri |
Crescita / Sostenibilità | In rapida crescita e rinnovabile | Varia, alcuni legni duri a crescita lenta non possono essere gestiti in modo sostenibile. |
foglie | Foglie aghiformi che si conservano tutto l'anno | Foglie larghe e piatte che cadono in autunno |
Costi / Prezzi | Opzione conveniente e conveniente | Varia, alcuni legni duri sono costosi |
Colorazione | Colore più chiaro | Maggiore varietà e colore più scuro |
Grana / Estetica | Grana leggera e semplice | Grano ricco e vario con bellezza naturale |
durata | Basso, soggetto a graffi, ammaccature e deformazioni | Alto, può durare per generazioni con la cura adeguata |
Resistenza al calore | Basso, non adatto alla cottura ad alta temperatura | Alto, tollera bene le temperature calde |
Resistenza all'acqua | Basso, può deformarsi e screpolarsi quando è bagnato | Alto, eccellente per l'esposizione all'acqua |
Sicurezza alimentare | Non è l'ideale per il cibo crudo, poiché i batteri potrebbero colonizzarlo | Ottimo, in parte naturalmente antibatterico |
Peso | Leggero, comodo da tenere | Varia, alcune difficili, altre facili |
Requisiti di cura | Basso, non richiede cure particolari | Moderato, richiede una lubrificazione regolare per evitare screpolature |
Uso comune | Strutture di costruzione come pareti, soffitti, porte e finestre, utensili poco utilizzati, taglieri, oggetti decorativi | Pavimenti, mobili, utensili di uso quotidiano, taglieri, spatole, cucchiai, ecc. |
I legni teneri sono più leggeri, meno densi e ideali per i principianti perché facili da tagliare e intagliare. Ricrescono rapidamente, sono economici e generalmente hanno un colore più chiaro. I legni teneri tipici come il cedro o l'abete rosso hanno foglie aghiformi tutto l'anno.
Al contrario, i legni duri sono più densi e resistenti, ma più costosi da acquistare perché crescono più lentamente. Offrono anche una più ampia varietà di venature scure e hanno foglie larghe e piatte che cadono in autunno.
Legno tenero o legno duro: qual è il migliore per gli utensili da cucina?
I legni duri sono generalmente considerati il tipo di legno preferito per gli utensili da cucina. Sebbene possano essere utilizzati sia i legni duri che quelli teneri, i legni duri possiedono proprietà speciali che sono spesso apprezzate dai produttori.
Esistono diverse specie di legno duro che possono essere utilizzate per realizzare cucchiai e utensili da cucina di alta qualità, il che li rende una scelta popolare grazie alle loro eccellenti proprietà.
È anche una risorsa rinnovabile, mentre gli utensili di plastica e altri prodotti sintetici sono più dannosi per l'ambiente.
Foto di Rafly Alfaridzy @raphiella, tramite Unsplash
I prodotti in legno duro sono caratterizzati dalle seguenti caratteristiche: sono durevoli e stabili. Poiché il legno duro è generalmente più denso e resistente del legno tenero, offrono maggiore flessibilità di progettazione. Un utensile da cucina in legno ben tenuto può durare decenni, mentre un prodotto in legno tenero può usurarsi con l'uso e la pulizia frequenti.
I legni duri sono anche più resistenti all'umidità. Considerando i numerosi utilizzi dei prodotti in legno duro in casa, è evidente che resistono alla prova del tempo. I pavimenti sono costantemente soggetti a usura. Il legno duro è più resistente all'usura e ai graffi e non si deteriora rapidamente come il legno tenero.
I legni duri offrono anche colori e contrasti sorprendenti che li rendono attraenti e unici. Le variazioni nelle venature e nei motivi del legno duro danno vita a prodotti apprezzati dai consumatori perché la loro individualità li distingue dagli altri.
il giovane e appassionato team di NEVER STOP Innovations si è concentrato sui legni duri provenienti da foreste sostenibili per taglieri in legno artigianali . Il loro negozio online, schneidebrett.de , è un'idea socialmente ed ecologicamente responsabile: la selezione di legno è composta esclusivamente da legno duro certificato proveniente dall'UE.
Questo dimostra che il legno duro è la scelta ottimale:
Di seguito, presento una selezione di utensili da cucina che idealmente dovrebbero essere realizzati in legno massello di alta qualità. Questi consigli sono condivisi da falegnami, chef e clienti che abbiamo consultato.
- Utensili di uso quotidiano: includono spatole, cucchiai di legno, palette, fruste, taglieri, cucchiai da portata e ciotole per mescolare. Questi utensili sono progettati per resistere a un uso frequente e sono resistenti a graffi, ammaccature e calore.
- Utensili per alte temperature: spatole e cucchiai sono indispensabili per friggere, girare pancake o mescolare zuppe calde. I legni duri come il teak o il noce sono eccellenti a questo scopo, poiché possono resistere anche a temperature estreme.
- Utensili resistenti all'acqua: mescolare zuppe, servire piatti e preparare insalate richiede cucchiai e posate speciali. La resistenza all'acqua di questi utensili è fondamentale per evitare deformazioni e crepe.
- Sicurezza alimentare: taglieri per carne e formaggio, così come mattarelli per impastare, sono essenziali. Alcuni legni duri, come l'ulivo, hanno proprietà antibatteriche naturali, rendendoli ideali per una manipolazione sicura degli alimenti.
- Accessori da cucina durevoli: pensate a utensili come vecchi taglieri e spatole, che spesso vengono tramandati di generazione in generazione. I legni duri garantiscono una durata eccezionale e aiutano i vostri utensili da cucina a durare a lungo.
Questi utensili in legno massello accuratamente selezionati uniscono funzionalità e design estetico, arricchendo ogni cucina con molti anni di utilizzo affidabile.
E per queste applicazioni, i legni teneri vincono la gara...
I legni teneri rappresentano un'ottima scelta per i cuochi (hobbisti) attenti al prezzo che cercano utensili leggeri per attività di cucina occasionali, senza dover scendere a compromessi sulla qualità.
Di seguito presentiamo alcuni utensili da cucina consigliati in legno tenero:
- Stoviglie decorative e occasionali: tra queste, taglieri per il pane usati raramente, coltelli da formaggio dal design elegante e posate da insalata eleganti. Questi utensili non richiedono la stessa durata di quelli usati quotidianamente, ma aggiungono comunque un tocco di stile alla cucina.
- Utensili da cucina leggeri: fruste, pennelli da pasticceria e spatole in legno tenero sono ideali per lavori delicati e garantiscono comfort anche durante l'uso prolungato. La loro leggerezza ne facilita la maneggevolezza e trasforma la cucina in un'esperienza piacevole.
- Alternative economiche: mattarelli e cucchiai da portata in legno tenero sono tra gli utensili pratici per i quali la convenienza è fondamentale. Sono perfetti per ampliare il tuo inventario in cucina a un prezzo conveniente.
- Utensili speciali: i taglieri in cedro sono particolarmente consigliati per la preparazione di carne e formaggio, poiché il loro aroma naturale respinge gli insetti. Tuttavia, fate attenzione al possibile trasferimento di sapore e ricordatevi di sostituire regolarmente questi utensili per garantire la freschezza degli ingredienti.
Il bambù come forma speciale
- Bambù: l'opzione versatile: il bambù combina molti dei vantaggi dei legni duri e teneri in un unico prodotto: con la sua media durevolezza, resistenza al calore e all'acqua, è una scelta eccellente. Inoltre, il bambù è una risorsa rapidamente rinnovabile e rinnovabile, il che aggiunge un ulteriore vantaggio al design sostenibile della tua cucina.
Grazie a questi utensili in legno tenero e bambù accuratamente selezionati, puoi portare funzionalità ed estetica nella tua cucina, senza spendere una fortuna.
Quale/i specie di legno scegliere? Una breve guida
In realtà, esiste una varietà di specie di legno duro tra cui scegliere. Tuttavia, non tutti i legni duri sono adatti alla produzione di utensili da cucina. La quercia rossa, ad esempio, è classificata come legno duro, ma è molto porosa e tende ad assorbire i liquidi (il che non è l'ideale per un utensile in legno).
Altri legni duri come il noce, il castagno dolce e i legni da frutto contengono alti livelli di tannini, che possono conferire sapore agli alimenti, rendendoli inadatti alla cucina. Alcuni di questi legni, a causa dei loro oli naturali, possono macchiare panni e piani di lavoro. Alcuni hanno un odore caratteristico, altri tendono a screpolarsi, altri sbiadiscono, alcuni producono polveri tossiche, alcuni sono specie in via di estinzione, altri ancora non possono essere incollati, e così via...
Probabilmente hai capito cosa intendo. Quindi, qual è il legno più adatto per gli utensili da cucina?
Abbiamo esaminato diversi tipi di legno duro e ci siamo avvalsi NEVER STOP Innovations
Nomi alternativi | Colorazione | Texture / Grana | Accadere | Proprietà dei materiali | Durezza secondo la scala Janka | Idoneità del prodotto | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
noce | Noce vera | Colore di base irregolare, da chiaro a marrone-nero, spesso con riflessi decorativi viola o rossi. | Grana attraente, larga e scura | Regione mediterranea, Balcani, Asia occidentale e centrale, Nord America | Superficie liscia, relativamente pesante, dura e durevole | 1.010
libbre-piede |
Taglieri, posate per insalata, spatole |
faggio | Faggio europeo, faggio comune | Crema pallido al marrone chiaro | Grana densa, consistenza liscia | Regionale, Europa | Forza eccezionale | 1.300
libbre-piede |
Taglieri, mattarello, cucchiaio di legno |
oliva | Olivo comune | Marrone rossastro | Grana bella e complessa | Regione mediterranea, Medio Oriente, Africa, America meridionale e centrale | Molto denso e duro. Molto stabile, di alta qualità e durevole. Alto contenuto di olio, che rende il legno idrorepellente. | 1.520
libbre-piede |
Taglieri, posate, cucchiai di legno, spatole, ciotole, ceppi per coltelli |
bambù | – | Tono giallo chiaro | Grana fine e molto pronunciata | Asia, Europa, Africa, Sud America e Australia | Materiale leggero, flessibile, robusto, altamente resistente ed economico. | 1.380 – 4.000
libbre-piede |
Cucchiai, spatole e taglieri |
ciliegia | Ciliegia, ciliegia, ciliegia, ciliegia dolce | Toni ricchi e rossastri | Grana fine e dritta | Regionale, Europa, Nord America, Asia occidentale e Nord Africa | Medio-pesante (densità a secco 570 kg/m³) e da medio-duro a duro (durezza Brinell 31 N/mm²). La sua struttura omogenea consente superfici estremamente lisce. | 950
libbre-piede |
Taglieri, posate, cucchiai di legno, spatole |
teak | – | Tonalità marrone scuro e dorato; colorazione bianco-giallastra con strutture pronunciate e sottili strisce marrone scuro | Grana lunga e dritta | Asia meridionale e sud-orientale, Africa, America Latina | Il teak è di altissima qualità e particolarmente resistente. Grazie all'elevato contenuto di gomma, la superficie è resistente all'abrasione, agli acidi e idrorepellente. | 1.000
libbre-piede |
Taglieri, posate, cucchiai di legno, spatole |
betulla | Betulla di sabbia, d'argento o piangente | Chiaro, marrone rossastro | Semplice e leggermente ondulato, con poca struttura | Regionale, Europa, Asia | Legno di media-pesantezza, ma piuttosto morbido. | 1.260
libbre-piede |
Cucchiai, portauova, spatole e pinze per insalata |
Acero duro | Acero da roccia, acero da zucchero | Da bianco crema a marrone chiaro pallido | Texture fine e uniforme | America del Nord | Denso e naturale, finitura liscia e lucida | 1.450
libbre-piede |
Taglieri |
Jatoba | ciliegia brasiliana | Da marrone chiaro a scuro, con strisce scure | Consistenza da media a grossolana | America meridionale e centrale | Molto duro e denso | 2.690 libbre-piede |
Taglieri, tazze, posate per insalata, spatole |
Legno di sangue | Raso | Dal rosa chiaro al marrone scuro | Texture fine e dritta | Sud America | Super duro con pori minuscoli | 2.900
libbre-piede |
Taglieri, tazze, posate per insalata, spatole |
Katalox | Ebano messicano | Dal viola-marrone scuro al nero | Texture fine e uniforme | America Centrale | Duro, denso, pesante, essenzialmente impermeabile | 3.660
libbre-piede |
Manici per coltelli e posate, oggetti decorativi |
Ecco i legni duri che consigliamo per gli oggetti di uso quotidiano come spatole, cucchiai, pinze e altro ancora:
noce
Foto di Gaelle Marcel @gaellemarcel, tramite Unsplash
Il noce è un'ottima scelta per gli utensili da cucina grazie alla sua notevole durevolezza, alla resistenza all'acqua e al calore e alle sue naturali proprietà antibatteriche. Questo non solo garantisce la sicurezza alimentare, ma protegge anche dalle contaminazioni. Per favorirne la longevità, gli utensili in noce devono essere regolarmente trattati con olio minerale per uso alimentare ed evitati durante gli sbalzi di temperatura.
La durezza media del legno garantisce inoltre resistenza all'usura. Con la dovuta cura, gli utensili in noce dureranno per anni e rappresentano un'opzione sostenibile ed ecologica. Le venature dense riducono la probabilità di proliferazione batterica, garantendo ulteriore sicurezza durante la preparazione dei cibi.
Legno di faggio
Il legno di faggio è noto per le sue venature dense, la consistenza liscia e l'eccezionale resistenza, che lo rendono ideale per la realizzazione di utensili da cucina di alta qualità. La sua naturale resistenza garantisce che gli utensili in faggio possano resistere a un uso intensivo, garantendone la longevità.
Le variazioni di colore, che vanno dal crema chiaro al marrone chiaro, conferiscono agli utensili una bellezza estetica, mentre la grana fine consente di realizzare disegni intricati e offre una presa comoda. I prodotti in legno di faggio sono anche igienici grazie alle loro naturali proprietà antibatteriche.
Che tu sia un cuoco professionista o un amatore, gli utensili in faggio uniscono funzionalità ed eleganza e rappresentano una scelta eccellente per qualsiasi cucina.
legno d'ulivo
Il legno d'ulivo è noto per le sue venature complesse e attraenti e per le sue proprietà antimicrobiche, che lo rendono ideale per utensili da cucina adatti al contatto con gli alimenti. Presenta una fitta trama che impedisce l'assorbimento di liquidi e la proliferazione batterica. Con la dovuta cura, gli utensili in legno d'ulivo dureranno una vita e miglioreranno le vostre esperienze in cucina.
Per garantirne la longevità, lavare gli utensili a mano con acqua tiepida e sapone neutro, evitare l'ammollo prolungato e asciugarli immediatamente. L'applicazione regolare di olio minerale per uso alimentare preserverà la naturale lucentezza del legno. Conservare gli utensili in un luogo ben ventilato, lontano da fonti di calore dirette.
L'utilizzo del legno d'ulivo in cucina non solo conferisce un'eleganza senza tempo, ma coniuga anche tradizione e funzionalità. Ogni pezzo è unico, contribuendo a migliorare l'esperienza in cucina e a rendere omaggio alla tradizione culinaria.
bambù
Foto di Giorgio Trovato @giorgiotrovato, via Unsplash
Il bambù è un'ottima scelta per utensili da cucina adatti agli alimenti grazie alla sua sostenibilità e durevolezza. Gli utensili in bambù, come cucchiai, spatole e taglieri, non solo sono resistenti e resistenti a crepe e macchie, ma offrono anche proprietà antimicrobiche naturali che promuovono l'igiene durante la cottura.
Inoltre, il bambù è un materiale a crescita rapida con un impatto ambientale minimo. Incorporando utensili in bambù nella tua cucina, unisci eleganza funzionale e pratiche ecosostenibili: l'ideale per qualsiasi cuoco!
Foto di Cate Brodersen @cate_brodersen, tramite Unsplash
legno di ciliegio
Gli utensili da cucina in ciliegio sono caratterizzati da intense tonalità rossastre e da venature fini e dritte. Questo legno non solo dona calore ed eleganza a qualsiasi cucina, ma è anche particolarmente durevole grazie alla sua resistenza e durevolezza. Con il tempo, il ciliegio sviluppa una patina profonda, che ne esalta il fascino estetico.
Grazie alla loro resistenza alla deformazione e alle crepe, nonché alla loro consistenza liscia, gli utensili in legno di ciliegio sono ideali per applicazioni alimentari sicure e arricchiscono la vostra esperienza culinaria con bellezza e funzionalità.
teak
Foto di Nauval Hilmi @nauvalhil, tramite Unsplash
La resistenza intrinseca e gli oli naturali del legno non solo conferiscono una superficie gradevole, ma proteggono anche dall'umidità e dai residui di cibo, mantenendolo igienico.
Per preservare la qualità dei vostri utensili in teak, lavateli con acqua tiepida e sapone neutro, evitate l'ammollo prolungato e asciugateli accuratamente. Un trattamento occasionale con olio ne preserverà la splendida finitura e ne garantirà la cura a lungo termine. Questi consigli non solo garantiranno la longevità dei vostri utensili, ma daranno anche un senso di appartenenza e orgoglio alla vostra cucina.
legno di betulla
Il legno di betulla è la scelta ideale per utensili da cucina adatti all'uso alimentare, grazie al suo colore chiaro, alle venature lisce e alla sua durevolezza. Non solo offre un'estetica accattivante, ma resiste anche alle sollecitazioni quotidiane della cucina. Per preservare la qualità e la funzionalità degli utensili in betulla, è consigliabile lavarli a mano con sapone delicato e trattarli regolarmente con olio minerale.
Inoltre, il legno di betulla è versatile – ideale per cucchiai, spatole e pinze per insalata – e contribuisce all'igiene, poiché su di esso non si annidano praticamente batteri.
Legni duri non europei
Oltre ai legni locali, preferibili dal punto di vista ecologico, anche specie legnose meno note provenienti dal Nord, Centro e Sud America stanno trovando sempre più spazio nelle nostre cucine. Al momento dell'acquisto, assicuratevi di verificare la certificazione di silvicoltura sostenibile ed equa.
Acero duro
Noto anche come acero da roccia o da zucchero, questo imponente legno duro è ampiamente coltivato nel nord-est americano. Il suo alburno presenta un elegante colore che va dal bianco crema al giallo chiaro, che, insieme alla sua venatura liscia e uniforme, gli conferisce un aspetto decisamente pulito e moderno. Una volta accuratamente levigato ed essiccato, acquisisce anche una superficie naturale, satinata, che ne esalta il fascino unico.
Uno svantaggio potenziale dell'acero duro è che appare di colore più chiaro rispetto agli altri tre legni duri, il che può occasionalmente causare macchie. Ma non preoccupatevi: anche le macchie ostinate, come quelle di mirtillo o succo di barbabietola, svaniranno quasi completamente dopo soli tre o quattro lavaggi.
Jatoba
Noto anche come ciliegio brasiliano, questo pregiato legno duro proviene dalle foreste del Sud e Centro America. Il suo durame vanta una tonalità marrone calda e profonda, intervallata da accattivanti striature grigio-marroni più scure. Il jatobà è un legno estremamente resistente e denso che, con la dovuta cura, mostra una notevole longevità. Dopo la finitura, risplende di una splendida lucentezza dorata, rendendo ogni pezzo un vero e proprio colpo d'occhio.
Nel tempo, la jatoba tende a scurirsi a causa dell'ossidazione, soprattutto se esposta a luce intensa. Questo può essere visto sia come un vantaggio che come uno svantaggio, a seconda delle preferenze individuali. Alcuni appassionati apprezzano molto questo scurimento naturale, poiché conferisce ai loro utensili un carattere e una personalità speciali.
Legno di sangue
Questo eccezionale legno duro proveniente dal Sud America è molto apprezzato dagli amanti del legno. Il suo durame presenta una vivace e ricca tonalità rossastra ed è caratterizzato da un'elevata durabilità.
Katalox
Noto anche come ebano messicano, questo legno duro proveniente dal Messico e dalle regioni limitrofe è considerato il più duro tra le specie legnose sopra menzionate. Il durame presenta una splendida tonalità che va dal viola-marrone scuro al nero. Le sfumature di colore possono variare da pezzo a pezzo, garantendovi così un pezzo unico al momento dell'acquisto.
Tuttavia, lavorare con Katalox non è adatto a chi ha nervi sensibili. La sua durezza e la necessità di un allineamento preciso delle venature impongono requisiti elevati all'artigiano. Questo si riflette spesso nel prezzo degli utensili da cucina in Katalox.
Quali sono i migliori utensili da cucina in legno? Quale legno è più adatto a quale prodotto?
Quando cerco utensili e taglieri in legno, do grande importanza alle recensioni di utenti reali che li utilizzano regolarmente. Queste recensioni offrono una prospettiva imparziale, permettendomi di valutare le prestazioni effettive di un prodotto rispetto alle dichiarazioni del produttore. Nella maggior parte dei casi, questo fornisce una visione chiara dei vantaggi e delle qualità di ciascun articolo.
Foto di İsa A. Özalp @isaozalp, tramite Unsplash
Nell'ambito della ricerca per questo articolo, ho consultato diverse recensioni (Trusted Shops, Amazon, Google, ...) come guida, in modo da non dovermi basare esclusivamente sul mio giudizio.
Gli utensili in bambù di alta qualità sono particolarmente apprezzati per diversi motivi. Il bambù non graffia né rovina le superfici di cottura di alta qualità. Inoltre, questo materiale è resistente al calore e antimicrobico, il che lo rende un'ottima scelta per chi cucina in casa.
Questo materiale leggero ma resistente è apprezzato dai clienti per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo. A proposito, il bambù non è tecnicamente un legno duro, ma appartiene a una categoria a sé stante. Ciononostante, è una scelta molto attraente e gode di enorme popolarità tra molti consumatori, poiché consente di realizzare utensili da cucina di pregio che offrono tutti i vantaggi di un legno duro.
Se cercate un set di utensili robusto in legno di faggio , questo è il legno che fa per voi. Il legno di faggio è caratterizzato dalla sua longevità e offre un prodotto di qualità professionale, ideale per mescolare e amalgamare. Questi cucchiai spessi e facili da pulire sono apprezzati dagli utenti per la loro durevolezza, la presa comoda e la facilità d'uso.
Per un'esperienza in cucina più artigianale o come elegante regalo di inaugurazione della casa, gli utensili in teak una scelta di grande impatto. I clienti apprezzano particolarmente l'alta qualità di questi utensili da cucina dai colori splendidi.
Naturalmente, nessun set da cucina in legno è completo senza un set di taglieri e taglieri da portata di alta qualità in noce, frassino o faggio, disponibili anche in dimensioni extra-large per soddisfare tutte le esigenze culinarie. Un tagliere in legno è considerato più igienico e sicuro delle sue alternative in plastica o silicone: un'ottima scelta per chi è preoccupato per batteri, microplastiche e malattie trasmesse dagli alimenti.
I taglieri in bambù uniscono bellezza, igiene e protezione per i vostri preziosi coltelli. Lo confermano anche gli chef professionisti di Food Fanatic . Sono resistenti e si puliscono facilmente con acqua calda e sapone. Sebbene richiedano una cura leggermente maggiore rispetto agli utensili in plastica o silicone, molte persone sono disposte ad accettare questo piccolo svantaggio in cambio dei vantaggi del legno.
Gli utenti reali ne segnalano l'eccellente rapporto qualità-prezzo e ne elogiano la superficie più ampia rispetto ad alcuni concorrenti di prezzo simile. Questi taglieri sono sufficientemente leggeri per l'uso quotidiano e rappresentano un ottimo vassoio da portata per gli ospiti. Anche le scanalature sui bordi sono spesso evidenziate come un dettaglio pratico che ne facilita il trasporto e la movimentazione.
Se, come me, hai esitato a usare utensili in legno a causa di un'esperienza negativa o di problemi di sicurezza, ora potrebbe essere il momento perfetto per riconsiderare il tuo approccio!
Torna a goderti il legno nella tua cucina, con una nuova consapevolezza su quali tipi di legno cercare quando fai acquisti.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.