L'epoca stilistica dei Ruggenti Anni Venti e il design contemporaneo dei gioielli formano un'affascinante intersezione. L'Art Déco (1920-1935 circa) è considerato forse il periodo più influente per il design degli anelli di fidanzamento. Quello che oggi percepiamo come l'anello di fidanzamento "classico e glamour" è stato ampiamente definito in questo periodo.
Ciò è in linea con il fatto che la domanda di anelli di fidanzamento Art Déco è nuovamente aumentata in modo significativo negli ultimi anni. Questa tendenza è guidata dal desiderio di unicità e individualità in un'epoca in cui la produzione di massa domina il mercato della gioielleria. Le coppie di oggi cercano anelli di fidanzamento che si distinguano , anelli che raccontino una storia e riflettano il loro stile personale.
L'Art Déco, come movimento artistico, fu una reazione diretta allo stile fluido e organico dell'Art Nouveau. Mirava a irradiare modernità, tecnologia e lusso. Con le sue audaci forme geometriche e i colori intensi, lo stile simboleggia un'epoca di glamour e raffinatezza.
Intersezioni e caratteristiche del design dei gioielli Art Déco
Il design dei gioielli Art Déco si riferisce a uno stile distintivo emerso negli anni '20 e '30. Questo stile fu influenzato dai movimenti modernisti dell'epoca, nonché dall'era industriale, che portò nuovi materiali e tecniche alla ribalta del design.
Combinando questi elementi classici con l'estetica contemporanea e la maestria artigianale più avanzata, nascono anelli di fidanzamento unici e robusti, che uniscono il design senza tempo di epoche passate alla resistenza e alla forza innovativa del design moderno.
Gli anelli di fidanzamento presentano ancora punti in comune in questi quattro aspetti chiave:
A. Geometria invece del Romanticismo
Mentre le epoche precedenti enfatizzavano motivi floreali e svolazzanti, l'anello Art Déco trae ispirazione dall'architettura. I design Art Déco sono spesso caratterizzati da forme geometriche decise come cerchi, quadrati, rettangoli e triangoli. Queste forme sono solitamente disposte in composizioni simmetriche ed equilibrate.
I motivi più comuni includono raggi di sole, linee a zigzag, motivi a zig-zag e forme graduate. Questi motivi riflettono l'influenza dei movimenti artistici contemporanei, così come dell'antica arte egizia e azteca, che conobbe una rinascita durante l'epoca Art Déco.
Linguaggio del design: linee chiare, simmetria, forme a scala (motivi a zig-zag) e rigide cornici geometriche (esagoni, ottagoni).
L' "Halo" si reinventa: una pietra centrale non è semplicemente circondata, ma collocata all'interno di una cornice geometrica di pietre più piccole (design "Target").
B. Il trionfo del platino
L'Art Déco è l'era del platino. Nuove tecniche di fusione hanno reso possibile la lavorazione di questo metallo duro e bianco. Il platino consentiva montature più raffinate rispetto all'oro o all'argento. Dal metallo si potevano ricavare intricati "pizzi" , simili a ricami ma sufficientemente resistenti da poter essere indossati quotidianamente.
L'anello divenne più "industriale" e robusto, ma allo stesso tempo più delicato.
C. Rivoluzione dei tagli
Il taglio dei diamanti si è adattato all'architettura. I tagli a gradini : taglio smeraldo taglio Asscher e diamanti baguette sono diventati popolari. Questi tagli brillano meno ("meno fuoco"), ma appaiono come specchi di ghiaccio trasparenti ("più brillantezza") e ne enfatizzano la geometria.
Le pietre calibrate divennero lo standard: piccole gemme venivano tagliate appositamente per adattarsi perfettamente ai canali metallici: un capolavoro tecnico per l'epoca.

Foto di Chad Populis @cslimm17, tramite Unsplash
D. Coraggio di contrastare
L'Art Déco non è timido. L'uso di colori vivaci e contrastanti è un segno distintivo del design dei gioielli Art Déco. Pietre preziose dai colori vivaci come rubini, smeraldi e zaffiri sono spesso abbinate a scintillanti diamanti bianchi. Un elemento importante è l'uso di pietre colorate come accenti (non solo come pietra principale).
In genere: un diamante circondato da zaffiri blu, onice nero o smeraldi verdi per creare un contrasto grafico bianco e nero o di colore.
Famosi esempi di anelli di fidanzamento in stile Art Déco
Lo stile è così iconico che sia gli originali storici che le interpretazioni moderne hanno raggiunto fama mediatica.
- Wallis Simpson (Duchessa di Windsor) : Il suo Cartier è l'esempio per eccellenza dell'Art Déco. Un enorme smeraldo da 19,77 carati (taglio smeraldo) incastonato in platino. Rompe con la tradizione del diamante e punta su colore puro e geometria.
- Pippa Middleton (interpretazione moderna): uno degli anelli più famosi della storia recente. Non è antico, ma un perfetto esempio del revival Art Déco . Un diamante taglio Asscher circondato da un alone ottagonale. Appare piatto, geometrico e assolutamente in stile anni '20.
- Mary-Kate Olsen anello Cartier (circa 1953, ma in stile tardo Art Déco). Presenta la tipica a "bersaglio" : un diamante centrale circondato da una corona di zaffiri e altri diamanti in una sorta di disegno floreale, ma con rigore geometrico.
- Elizabeth Taylor (The Krupp Diamond ): Sebbene non si tratti di un anello di fidanzamento in senso classico (bensì di un regalo di Richard Burton), il taglio Asscher da 33 carati è l'epitome dell'estetica Art Déco: enorme, a gradini, architettonico.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Design contemporaneo: come vive lo stile oggi
Oggi i designer di gioielli raramente copiano alla lettera l'Art Déco, ma piuttosto vi "fanno riferimento". Gli artigiani, naturalmente, hanno solitamente un approccio individuale e sono influenzati e ispirati da varie fonti. Tuttavia, a un esame più attento, tre influenze chiave emergono come dominanti.
- Cambiamento tecnologico (CAD vs. artigianato) : gli anelli Art Déco originali venivano tagliati a mano. Oggi, questo aspetto viene spesso creato utilizzando CAD (Computer-Aided Design) e stampa 3D. Il vantaggio risiede nella simmetria impeccabile (che corrisponde all'idea fondamentale dell'Art Déco). Purtroppo, d'altro canto, la delicata "nitidezza" dei bordi milgrain (minuscole perline) tagliati a mano è spesso assente.
- Mix di materiali: mentre l'originale era rigorosamente bianco (platino/oro bianco), i designer contemporanei combinano forme Art Déco (ad esempio, montature esagonali) con oro giallo o rosa. Questo attenua la "freddezza" dello stile e lo rende più caldo e moderno.
- La sostenibilità come forza trainante: poiché gli anelli Art Déco autentici (vecchi 100 anni) sono considerati "oggetti d'antiquariato", acquistare un originale oggi è una dichiarazione di sostenibilità (nessuna nuova estrazione). Questo influenza il design dei nuovi anelli, che spesso cercano di imitare questo aspetto "vecchia miniera" attraverso tagli speciali (ad esempio, diamanti taglio antico).

(c) Diamonds Factory Germany
Tendenze attuali (2025/2026)
Ci sono tendenze evidenti? Abbiamo chiesto ad alcuni esperti di darci un parere chiaro. Stiamo assistendo a un enorme revival dei "Ruggenti Anni '20" nei gioielli da sposa. In particolare, i seguenti stili sono molto richiesti:
- Incastonatura a castone: la pietra non è fissata da griffe, ma completamente incorniciata da metallo. È un dettaglio Art Déco, molto sicuro e attualmente di grande tendenza perché è pratico (non si impiglia nei vestiti).
- Pietre laterali taglio baguette: il classico solitario è spesso completato da due diamanti taglio baguette ai lati. Questo crea immediatamente un look da scala Art Déco.
- Toi et Moi (Tu ed Io): gli anelli con due pietre erano popolari nello stile Art Déco (Napoleone ne fu il pioniere, ma il movimento Déco li perfezionò con i contrasti). La tendenza attuale: un diamante incontra una pietra colorata (zaffiro o smeraldo) in tagli diversi (ad esempio, a forma di pera e a forma di smeraldo).
- Il "taglio Asscher" torna di moda: per molto tempo, il taglio brillante rotondo è stato lo standard. Ora, le coppie cercano l'individualità. Il taglio Asscher quadrato, con i suoi gradini profondi, è la scelta "hipster" per gli amanti dell'Art Déco.

(c) Diamonds Factory Germania
Creazioni Art Déco su misura
La libertà creativa e l'espressività dello stile Art Déco permettono alle coppie di trovare un anello unico come la loro relazione e il momento della proposta. Che si tratti di ispirarsi allo splendore architettonico degli anni '20 o di incorporare elementi personali nel design, tutto è possibile con un anello di fidanzamento Art Déco.

(c) Diamonds Factory Germany
Dagli iconici motivi a raggiera e dalle composizioni simmetriche alle gemme colorate abbinate ai diamanti bianchi, sono innumerevoli i modi per rendere omaggio allo spirito originale dell'Art Déco. Le tecniche moderne garantiscono inoltre maggiore durata e comfort.
Il futuro dei gioielli Art Déco
Guardando al futuro, l'obiettivo rimane quello di onorare l'eredità del design Art Déco, integrando al contempo le innovazioni della moderna produzione di gioielli.
Designer e artigiani di gioielli, così come i marchi del lusso, vogliono continuare a creare anelli di fidanzamento unici come le storie che raccontano. In un mondo in cui le tendenze vanno e vengono, anche lo stile senza tempo dell'Art Déco continuerà a sopravvivere, come perfetto connubio tra tradizione e modernità.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










