Avere una piscina privata in giardino è un sogno a lungo accarezzato da molti, ma è molto più di un semplice lusso. Investire in una piscina non solo crea un'oasi di benessere personale, ma offre anche tangibili vantaggi economici e quotidiani.
Oltre ad aumentare il valore dell'immobile, una piscina offre l'opportunità ideale per fare esercizio fisico regolarmente, promuove la salute e funge da rifugio rilassante a due passi da casa. Soprattutto nei caldi mesi estivi, il giardino diventa il centro della vita familiare, senza piscine all'aperto sovraffollate o lunghi spostamenti.
Inoltre, la piscina aumenta l'attrattiva della vostra casa e può essere progettata in modo personalizzato: da semplicemente funzionale a lussuosamente attrezzata.
Perché investire in una piscina ripaga più velocemente di quanto molti pensino
Una piscina nel proprio giardino non è solo simbolo di uno stile di vita sofisticato e di relax, ma anche un investimento ben ponderato che si ripaga ampiamente.
Un immobile con piscina in giardino in genere aumenta significativamente di valore, il che può rivelarsi particolarmente vantaggioso in caso di vendita futura. In tempi di prezzi immobiliari in aumento, i servizi di alta qualità diventano sempre più importanti, e una piscina è un vero e proprio elemento di spicco.
Fonte immagine: Pixabay
Ma una piscina in giardino non vale solo la pena dal punto di vista finanziario. I vantaggi quotidiani, come la vicinanza al refrigerio nelle calde giornate estive, la possibilità di allenarsi in tutta privacy e una maggiore voglia di vivere, fanno sì che l'investimento in una piscina si ripaghi più velocemente di quanto si possa pensare.
Quindi, se vi state chiedendo se una piscina vale la pena, la combinazione di valore aggiunto e miglioramento della qualità della vita fornisce una risposta chiara: sì, una piscina vale la pena!
Piscina in giardino: ecco le opzioni
Una piscina è molto più di un semplice spazio in cui nuotare. Ne esistono di diverse tipologie, ognuna con requisiti e costi diversi. La piscina più adatta alle tue esigenze individuali dipenderà dalle tue esigenze, dallo spazio disponibile e, in definitiva, dal tuo budget.
Come prima indicazione: per garantire che tu e almeno un'altra persona possiate nuotare comodamente nella vostra piscina privata, le dimensioni minime (a meno che non optiate per una piscina naturale) dovrebbero essere circa 7 m di lunghezza, 4 m di larghezza e 1,20 m di profondità.
Un consiglio pratico: in un sondaggio condotto da un noto agente immobiliare, una profondità di 1,40 m si è rivelata un compromesso comprovato tra "adatto alla balneazione" e conveniente.
Sono disponibili i seguenti tipi di piscina:
- Il classico: la piscina esterna. È una soluzione fissa e solitamente interrata per il 50-75%. Pertanto, è essenziale installare le linee idriche ed elettriche appropriate.
- L'oasi: la piscina coperta. Spesso è installata nel seminterrato o al piano terra. Un'adeguata ventilazione è essenziale per contrastare gli effetti dell'elevata evaporazione interna.
- La Flexible è una piscina fuori terra. I negozi di ferramenta offrono ora modelli convenienti che possono essere montati e smontati rapidamente su superfici piane. Una caratteristica particolarmente vantaggiosa è che la piscina fuori terra può essere facilmente trasportata in caso di trasloco. Anche le piscine integrate più piccole su terrazze o balconi possono essere installate rapidamente in questo modo.
- L'opzione naturale: la piscina naturale o il laghetto balneabile. Chi cerca una soluzione ecologica troverà la risposta perfetta in questo tipo di piscina. Il vantaggio principale: l'acqua viene purificata da piante e rocce o da un biofiltro, eliminando la necessità di additivi chimici.
Tuttavia, è importante tenere presente che le piscine naturali richiedono generalmente più spazio e sono più complesse da progettare a causa della vegetazione aggiuntiva richiesta. In genere, funzionano con un sistema di circolazione dell'acqua chiuso che purifica l'acqua della piscina tramite un filtro e la rifornisce costantemente di acqua fresca. Questa circolazione naturale fa sì che i cambi d'acqua non siano necessari; tuttavia, l'acqua, solitamente non riscaldata, è spesso significativamente più fredda.
In che modo costruire una piscina nel tuo giardino può migliorare la tua vita?
Avere una piscina privata in giardino significa molto più che aumentare il valore della propria proprietà: è un investimento diretto nella qualità della vita. Chiunque si chieda se una piscina in giardino abbia senso dovrebbe considerare i numerosi vantaggi di averne una: offre relax quotidiano in un'oasi privata, refrigerio spontaneo nelle giornate più calde e infinite opportunità di svago e divertimento con la famiglia e gli amici.
Semplicemente tuffarsi nella propria piscina dopo una stressante giornata di lavoro, invece di percorrere lunghe distanze per raggiungere una piscina pubblica, non solo migliora il benessere, ma fa anche risparmiare tempo prezioso. Inoltre, nuotare regolarmente favorisce la salute e la forma fisica.
piscina privata è una fonte di divertimento, benessere e relax, proprio a portata di mano. Puoi trovare le istruzioni per la manutenzione della tua piscina privata qui .
Per chi è adatta una piscina da giardino?
Per molte persone, una piscina privata è l'aggiunta ideale al sogno di una casa confortevole. Le famiglie con bambini, , traggono vantaggio dalla possibilità di nuotare e giocare in tutta sicurezza e a portata di mano. Ma anche i professionisti che desiderano integrare relax e fitness nella loro routine quotidiana trovano in una piscina privata un'ottima soluzione.
Gli anziani apprezzano la possibilità di fare esercizio fisico in modo delicato per le articolazioni, senza rinunciare a godersi la vita nel proprio giardino in modo ancora più intenso. Quindi, chiunque si chieda a chi sia adatta una piscina dovrebbe valutare quanto questa possa soddisfare le proprie esigenze individuali di svago, fitness e relax.
La risposta alla domanda "Perché costruire una piscina?" è quindi chiara: una piscina regala esperienze indimenticabili a ogni generazione e porta un nuovo atteggiamento verso la vita direttamente nella propria casa.
Un altro vantaggio di avere una piscina privata è la possibilità di personalizzazione. Sei tu a decidere la qualità dell'acqua, la temperatura e l'utilizzo, senza restrizioni di orari di apertura, norme igieniche o estranei. Che si tratti di un rapido allenamento mattutino, di vivaci feste in piscina nel fine settimana o di momenti di tranquillità da soli con un libro a bordo piscina, la piscina si adatta al tuo stile di vita. Questa libertà è difficilmente paragonabile a quella delle piscine pubbliche e aumenta significativamente il comfort individuale.
A questo si aggiunge la versatilità progettuale : le piscine moderne si integrano perfettamente in giardini di qualsiasi dimensione e con qualsiasi stile di design. Dalle minimaliste alle forme organiche con cascate, illuminazione e sistemi di nuoto controcorrente, le possibilità tecniche sono enormi. Questo non solo rende il tuo giardino più funzionale, ma anche visivamente più bello, trasformandolo in un luogo che riflette la tua personalità.
Una piscina nel proprio giardino è molto più di un semplice status symbol: unisce in un unico progetto valorizzazione, salute, relax e gioia di vivere.
Investire in una piscina è una decisione consapevole per una migliore qualità della vita, comfort e indipendenza nella vita quotidiana. Che si tratti di famiglie, lavoratori o anziani, una piscina offre un reale valore aggiunto per diverse fasi della vita e diventa rapidamente un elemento centrale della vita quotidiana.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.