Linee pulite e idee semplici sono ciò che i giardini moderni . I giardini naturali, non trattati da tempo, sono attualmente molto popolari. Hanno un bell'aspetto e sono rispettosi dell'ambiente.
Nel giardinaggio contemporaneo, la sostenibilità non è più solo una parola d'ordine; dovrebbe essere considerata un principio fondamentale. Materiali ecocompatibili e piante a basso consumo idrico stanno diventando sempre più importanti nella progettazione degli spazi esterni. Anche la progettazione di terrazze pone grande enfasi sulla sostenibilità e sulla molteplicità di utilizzi. Un'altra tendenza interessante è l' uso di elementi divisori .

Foto di Alexander Mils @alexandermils, tramite Unsplash
Le aiuole rialzate sono un modo trendy per coltivare i vostri fiori, frutti o ortaggi preferiti in piccoli giardini senza affaticare la schiena. Questi utili elementi combinano design moderno e funzionalità, proprio come molti altri aspetti della progettazione paesaggistica contemporanea, che esploreremo più in dettaglio in questo articolo.
Progettare il giardino e la terrazza come un tutt'uno
Affinché lo spazio esterno abbia un aspetto gradevole nel suo complesso, giardino e terrazza devono integrarsi perfettamente. Un'interazione ben pianificata tra lo spazio abitativo e l'ambiente circostante garantisce una transizione fluida e trasforma la terrazza in un soggiorno verde. È qui che le persone trascorrono il tempo con la famiglia e gli amici, fanno colazione o si rilassano dopo il lavoro.
È quindi consigliabile scegliere mobili da esterno, come un lettino da giardino o un tavolo da patio, in uno stile simile a quello utilizzato per gli interni. I rivenditori specializzati offrono numerosi prodotti in un'ampia varietà di design e, se si dispone di risorse finanziarie, è possibile realizzare anche mobili su misura.

Foto di ordan González @jorbrain, via Unsplash
Ma non sono solo i mobili e gli elementi decorativi a dover essere scelti in base allo stile della stanza; anche gli oggetti di uso quotidiano dovrebbero essere considerati. Un semplice accessorio per la casa come un cesto per la biancheria di VidaXL può essere un'aggiunta discreta.
Idee di design per spazi piccoli e grandi
Una disposizione e un'organizzazione chiare sono particolarmente utili nei giardini di piccole dimensioni. Il concetto di "dimensionamento attraverso la riduzione" afferma che gli spazi verdi di modeste dimensioni appaiono più grandi se suddivisi in "stanze da giardino " più piccole. Ad esempio, potrebbe trattarsi di un luogo per rilassarsi, un'area giochi o un'area salotto coperta. Aiuole perenni, erbe alte o siepi basse sono ottimi elementi divisori.
I sentieri tortuosi che circondano le aiuole di piante perenni sono ideali per giardini lunghi e stretti, poiché ne fanno apparire l'area più ampia e meno uniforme. Se incorniciati da aiuole e arbusti, i prati rotondi o ovali fanno apparire la proprietà più ampia.
Se hai un giardino molto ampio, potresti chiederti se creare un'area giardino decorativa e utile con aree più piccole o un giardino più ampio, simile a un parco, con alberi imponenti. Un tema di fondo coerente è fondamentale per un aspetto generale gradevole. Per mantenere l'atmosfera interessante, alterna giardini grandi e piccoli, così come linee visive aperte e chiuse.
Coperture per terrazze a confronto
La scelta della pavimentazione giusta per il patio dipende dallo stile, dal budget e da considerazioni pratiche:
- La pietra naturale è sempre elegante e durevole. Non esistono due pietre uguali, che si tratti di granito, arenaria o porfido. A seconda della qualità e del tipo di pietra, i costi dei materiali variano tra i 50 e gli 80 euro al metro quadro. Vantaggi: dura a lungo, è piacevole camminare a piedi nudi ed è facile da pulire. Svantaggi: è costosa e difficile da montare.
- Lastre di cemento : le lastre di grande formato, in particolare, trasmettono un senso di calma e spaziosità e si adattano bene alle linee pulite dei patii moderni. Costano circa 10 € al metro quadro, molto meno della pietra naturale. D'altra parte, i colori speciali o il legno ingegnerizzato possono arrivare a costare fino a 50 €.
- Decking in legno : conferisce al decking un aspetto caldo e naturale. Quando si utilizzano legni tropicali, è importante verificare che siano certificati FSC e PEFC per garantire che provengano da fonti sostenibili. Svantaggi: il legno cambia colore nel tempo, quindi deve essere pulito frequentemente.
- Decking in WPC : questi materiali compositi, realizzati in legno e plastica, hanno l'aspetto del vero legno, ma durano più a lungo e sono più facili da mantenere. Ci vogliono diversi mesi prima che il colore finale diventi visibile.
Utilizzare schermi per la privacy e divisori per ambienti in modo creativo
recinzione ben progettata non solo impedisce a chiunque di sbirciare all'interno, ma aiuta anche a mantenere il giardino ordinato e pulito. Il legno è un materiale economico e naturale. È possibile assemblare pannelli di recinzione prefabbricati per creare soluzioni personalizzate, e sono opachi fin dall'inizio. Il larice o l'abete di Douglas sono due specie di legno resistenti e durevoli.
In alternativa, le piante sempre più popolari come schermi verdi per la privacy. Il bambù, in particolare, cresce rapidamente formando delle piantagioni opache. Chi vuole evitare i rampicanti dovrebbe optare per varietà di bambù a ombrello (Fargesia), che forma dei ciuffi. Anche gli elementi di edera, se coltivati correttamente, offrono una protezione immediata.
Per un aspetto generale armonioso, combinare diverse schermature per la privacy è più efficace rispetto a facciate uniformi realizzate con una singola pianta o tipologia di recinzione. Le viste e le finestre in siepi, muri o recinzioni sono particolarmente suggestive: permettono di intravedere altre parti del giardino, creando allo stesso tempo un senso di profondità e spaziosità.
Prestare attenzione ai mobili e alle decorazioni resistenti alle intemperie
In particolare, i mobili più grandi e pesanti sono difficili da spostare. Spesso è quasi impossibile trasportarli in una stanza riparata durante la stagione fredda, soprattutto perché occupano molto spazio. Gli esperti di interior design raccomandano quindi di scegliere fin dall'inizio prodotti resistenti alle intemperie.

Fonte immagine: Getty Images @gettyimages, tramite Unsplash
I mobili in legno devono essere dotati di un rivestimento adeguato in quest'area per prevenire la formazione di muffa. La muffa non solo compromette l'aspetto, ma ne compromette anche la funzionalità e può rappresentare un rischio per la salute. I mobili e in metallo , invece, possono arrugginire se non trattati con un rivestimento adeguato.
Al momento dell'acquisto, è sempre importante prestare attenzione alla resistenza alle intemperie per garantire che i prodotti acquistati superino anche il primo inverno. Questo vale anche per le fioriere destinate a rimanere in giardino o in terrazza tutto l'anno. Anche i contenitori in legno o in plastica moderna sono adatti a questo scopo, poiché hanno anche un aspetto gradevole.
Progettazione di giardini moderni con struttura
Gli elementi cruciali del giardinaggio moderno sono struttura e ordine. Gli spazi esterni moderni si concentrano più sugli interni che su incantevoli giardini naturali. Sono caratterizzati da linee pulite, armoniose combinazioni di colori e zone di utilizzo ben progettate. Questo concetto ben congegnato trasforma il giardino in un'estensione dello spazio abitativo e dimostra uno stile di vita consapevole e orientato alla natura.
Linee chiare e forme geometriche
"Meno è meglio" è il concetto alla base di un giardino moderno. L'uso di forme semplici come quadrati, cerchi e rettangoli dimostra che gli elementi sono stati ridotti all'essenziale. Queste forme conferiscono agli oggetti una forma distintiva e garantiscono un aspetto ordinato e sobrio. Queste linee rette si adattano perfettamente alle case moderniste classiche.
L' intelligente suddivisione degli spazi esterni fa sembrare che il giardino sia suddiviso in diverse "stanze". Siepi di tasso o carpino ben potate e aiuole rialzate in mattoni sono ottime scelte a questo scopo. Anche le strisce di pavimentazione sono utili per delimitare aiuole e abbeveratoi. Questa disposizione crea un bellissimo quadro d'insieme, ma funziona solo se tutti gli elementi sono perfettamente sincronizzati e nelle giuste proporzioni.
È anche possibile utilizzare muri da giardino, recinzioni o altri elementi di schermatura per linee visive e assi visivi in modo specifico. Sculture, fontane ornamentali o luoghi di sosta che catturano l'attenzione si trovano solitamente alle estremità di questi assi.
Concetti di colore per aree esterne moderne
Le combinazioni di colori semplici sono diventate popolari nella progettazione del paesaggio odierna. Molti progettisti ora utilizzano combinazioni tono su tono invece di varietà vivaci. Diverse tonalità di grigio, abbinate a toni beige sabbia o elementi in legno naturale, creano immagini calme e armoniose.
L'antracite è un colore molto in voga negli ultimi anni. Questo grigio scuro ed elegante offre un contrasto potente ma neutro con materiali naturali come legno e pietra. È splendido se abbinato al verde delle piante.
Ma il detto "Non aver paura dei colori vivaci" è ancora valido per il giardino di oggi. Tonalità calde e brillanti come il rosso, il giallo e l'arancione possono essere utilizzate deliberatamente come accenti. Questi colori funzionano particolarmente bene nella selezione delle piante da fiore.
Chi desidera coordinare i colori degli esterni e degli interni può anche guardare al cielo per trovare spunti. Nuvole grigie e cariche di pioggia, un blu tempestoso o un verde nebbia sono tutti colori che si sposano bene con l'ambiente naturale circostante.
Mix di materiali: legno, pietra, metallo
Il fascino del design moderno dei giardini spesso non risiede nel materiale in sé, ma nella combinazione di materiali diversi. Una terrazza in legno con ringhiera in alluminio color antracite può essere elegante quanto un muro in pietra naturale con profili metallici incastonati.
In un giardino contemporaneo sono preferibili i seguenti materiali:
- Metallo : un vero tuttofare, è resistente, dalle linee pulite e preciso. Può essere utilizzato per recinzioni, strutture per arrampicata, pergolati o come schermatura leggera. L'acciaio Corten, con la sua finitura color ruggine, si distingue davvero.
- Legno : dona un tocco caldo e naturale. Legni duri come il teak e la quercia, così come legni autoctoni come il larice e l'abete di Douglas, sono adatti per terrazze, schermature per la privacy e mobili da giardino.
- Pietra : convincente perché è resistente e durevole. La pietra è molto utile e richiede poca manutenzione. Può essere utilizzata come pavimentazione per vialetti, come muri in pietra naturale o come elemento decorativo.
- Calcestruzzo : un tempo considerato di qualità inferiore, il calcestruzzo sta ora godendo di rinnovato rispetto. Lastre solide e semplici possono far apparire un patio spazioso e possono avere un aspetto molto diverso dalla pietra vera.
È fondamentale che i materiali siano coordinati funzionalmente e si fondano visivamente per creare un aspetto generale armonioso. L'abbinamento di diverse texture crea contrasti emozionanti che rendono il giardino vivace e interessante.
Sostenibile e intelligente: la tecnologia in giardino
La tecnologia si sta facendo sempre più strada nei giardini moderni, coniugando sostenibilità e praticità. I sistemi intelligenti non solo risparmiano risorse preziose, ma semplificano anche notevolmente la manutenzione del giardino. Con pochi accorgimenti, lo spazio esterno può essere trasformato in un'oasi di benessere intelligente, che si integra perfettamente nel design generale.
Risparmia acqua con l'irrigazione intelligente
I sistemi di irrigazione intelligenti stanno cambiando il modo in cui le persone si prendono cura dei propri giardini e possono ridurre il consumo di acqua fino al 50%. Questi sistemi monitorano parametri come l'umidità del terreno, le condizioni meteorologiche e le esigenze delle piante per aiutarle a gestire l'irrigazione in modo ottimale. Combinandoli con la raccolta dell'acqua piovana, diventano ancora più sostenibili.
Un sistema di irrigazione intelligente è composto da diversi componenti:
- Computer per l'irrigazione (da 15-20 euro per i modelli base)
- Sensori di umidità del suolo per misurazioni precise
- Unità di controllo per singole zone di irrigazione
- Opzionale: sistemi di irrigazione solare per un funzionamento indipendente dal punto di vista energetico
Il costo di un sistema completo varia da 200 a 1.000 euro, a seconda delle dimensioni. Ma l'investimento si ripaga rapidamente perché le piante sono curate in modo ottimale e consumano molta meno acqua. Per i giardini di piccole dimensioni, sono sufficienti un timer e uno o due irrigatori. Per i giardini più grandi, è possibile gestire più zone di irrigazione separatamente.
Controlla l'illuminazione tramite app
L'illuminazione da giardino di oggi è molto più di semplici lampade da esterno. Con le luci LED intelligenti, puoi creare l'atmosfera giusta per ogni occasione. Basta toccare un pulsante per trasformare le luci di una vivace festa in giardino in una tranquilla serata all'aperto.

Fonte immagine: Getty Images @gettyimages, tramite Unsplash
Innanzitutto, dovresti scegliere un sistema che soddisfi le tue esigenze. La maggior parte dei sistemi di illuminazione esterna per la casa intelligente funziona con sistemi diffusi come Google Home , Amazon Alexa e Apple HomeKit . I rilevatori di movimento , che accendono le luci quando rilevano un movimento, sono molto utili. Questo consente di risparmiare energia e rende la casa più sicura.
Assicuratevi di controllare il grado di protezione IP quando installate le luci esterne, poiché saranno esposte a vento e pioggia. Per le luci esterne esistenti, spesso è sufficiente sostituire la lampadina con una smart. Questa è un'opzione più economica rispetto alla sostituzione dell'intera lampada.
Utilizzare in modo sensato il Wi-Fi in giardino
Una connessione internet stabile in giardino è essenziale per il corretto funzionamento di tutti i dispositivi intelligenti. I router commerciali possono fornire segnali Wi-Fi fino a 100 metri, ma muri e altri ostacoli indeboliscono notevolmente il segnale.
Esistono quattro metodi principali per estendere la rete Wi-Fi nel giardino:
- I ripetitori Wi-Fi amplificano il segnale, ma possono anche rallentare la connessione Internet. Funzionano meglio se posizionati vicino a porte o finestre che si affacciano sul giardino.
- Gli access point si collegano al router tramite cavo, rendendo la connessione più stabile e veloce. Per prevenire danni causati dalle intemperie, è consigliabile utilizzare connessioni Ethernet esterne specifiche quando si esce.
- Una rete mesh è stabile, non rallenta molto e si connette automaticamente alla sorgente del segnale più forte.
- i router 5G/LTE , che creano una propria rete Wi-Fi. Sono particolarmente utili per orti o luoghi privi di connessione cablata.
Diversità vegetale per ogni stagione
Il sentiero più chiaro per raggiungere l'universo passa attraverso una foresta selvaggia."
ha affermato John Muir , naturalista, autore e filosofo ambientale.

Foto di Man Chung @cmc_sky, tramite Unsplash
Le piante giuste possono trasformare il tuo moderno spazio esterno in un meraviglioso paradiso, dai primi fiori della primavera ai colori tenui dell'autunno.
Pianificare la piantumazione durante tutto l'anno
Un mix accuratamente selezionato di piante che fioriscono in diversi periodi dell'anno è essenziale per un giardino sempre bello. Crochi e muscari sono due piante a fioritura precoce che assicurano un buon inizio d'anno e forniscono agli insetti il loro primo nutrimento. In estate, la salvia cedrina e l'erba gatta, entrambe perenni, sono le piante principali. A fine stagione, il miscanto e gli anemoni autunnali fioriscono, mostrando i loro petali e la loro architettura.
Quando piante della stessa specie vengono disposte in diverse parti di un giardino, l'effetto finale risulta particolarmente equilibrato. Utilizzate solo due o tre colori primari per creare un effetto complessivo gradevole. Accostamenti romantici come il rosa, il bianco o il blu, così come vivaci combinazioni di giallo, blu e rosso, sono molto accattivanti.
Le piante sempreverdi contribuiscono a creare un insieme armonioso e ad aggiungere colore anche al freddo. Sono l'elemento principale del giardino, e le piante a fioritura stagionale le completano.
Prati con fiori selvatici amici degli insetti
Un prato fiorito non solo porta colore e diversità al paesaggio, ma fornisce anche un habitat per gli insetti. In alcune situazioni, fino al 30% delle specie vegetali autoctone è stato trovato in soli 900 metri quadrati.

di Erda Estremera
@erdaest, tramite Unsplash
Per creare un prato fiorito avrai bisogno di quanto segue:
- Semi di fiori selvatici autoctoni (assicurati che siano biologici)
- Un posto soleggiato
- Siate pazienti. Di solito, solo le piante annuali fioriscono nel primo anno.
Un prato fiorito non ha bisogno di essere falciato con la stessa frequenza di un prato normale. Il periodo migliore è tra luglio e settembre, o due volte l'anno, una volta a fine giugno e una volta a fine agosto.
Importante: per proteggere le api, falciare solo quando il tempo è nuvoloso e fresco.
Aiule rialzate per l'autosufficienza
Anche in uno spazio ridotto, le aiuole rialzate permettono di coltivare ortaggi freschi . Semplificano la manutenzione senza affaticare la schiena e forniscono alle piante le condizioni ottimali per il loro sviluppo. Uno spazio di 25 m² è sufficiente per una persona per essere parzialmente autosufficiente.
In un letto rialzato puoi coltivare tutto l'anno:
- Primavera : aneto, lattuga iceberg, carote, prezzemolo, spinaci
- Estate : pomodori, fragole, insalate
- Autunno/Inverno: Broccoli, cavolo cinese, cavoletti di Bruxelles
Per ottenere il massimo dalla rotazione delle colture , pianta prima le piante che consumano molto, come pomodori o cavoli, poi quelle che consumano poco, come cipolle e carote, e infine quelle che consumano poco, come ravanelli o valerianella.
Combinare le colture con erbe aromatiche e fiori in fiore è particolarmente utile. Queste piante attraggono insetti utili che contribuiscono a mantenere l'aiuola rialzata in equilibrio. La piantumazione mista garantisce inoltre un utilizzo ottimale dello spazio e previene la diffusione delle erbacce.
Spazi abitativi all'aperto per ogni situazione
Il giardino sta diventando sempre più simile a un salotto all'aperto (spazio di lavoro all'aperto) . Sempre più persone si stanno rendendo conto che possono rendere i propri spazi esterni più funzionali e confortevoli aggiungendo zone adatte a diverse situazioni abitative.
Cucina e zona pranzo all'aperto
Una cucina da esterno fissa o mobile permette di cucinare all'aperto e trasforma il giardino in un luogo di ritrovo conviviale. I produttori offrono oggi numerose opzioni di design, da soluzioni già pronte e completamente attrezzate a versioni personalizzate. Elementi pratici come un grill a gas, un lavello e un frigorifero costituiscono l'equipaggiamento di base, mentre forni, piani wok o una plancha offrono varietà culinaria.
Nella scelta dei materiali, considerate la resistenza agli agenti atmosferici: teak, acciaio inossidabile, ardesia o granito sono particolarmente adatti all'uso esterno. Per un look moderno, anche il cemento a vista è un'opzione interessante, ora disponibile anche in versione colorata.
Oltre alla cucina vera e propria, la zona pranzo gioca un ruolo importante. Un tavolo spazioso con comode sedie resistenti alle intemperie invita a soffermarsi. L'illuminazione e, se necessario, gli altoparlanti integrati creano un'atmosfera suggestiva.
L'ufficio in giardino come nuova tendenza

Foto di Natalia Blauth @nataliablauth, tramite Unsplash
Un ufficio in giardino permette di lavorare sodo, respirando aria fresca e a stretto contatto con la natura. Gli uffici in giardino sono diventati molto popolari, soprattutto dopo la pandemia di coronavirus. I vantaggi sono evidenti: niente spostamenti, un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata e un ambiente di lavoro stimolante.
Esistono diverse opzioni, da uno spazio di lavoro temporaneo in terrazza a un vero e proprio "shoffice", un ibrido tra un capanno e un ufficio. Se si desidera lavorare in giardino tutto l'anno, è necessario un buon isolamento, finestre e porte di alta qualità e una fornitura costante di elettricità e internet.

Foto di Getty Images @gettyimages, tramite Unsplash
I moduli già pronti, disponibili in diverse dimensioni e stili, sono ideali per un moderno ufficio da giardino.
Design adatto ai bambini e agli animali
Un giardino moderno può essere un parco giochi per i bambini e una casa per la fauna selvatica autoctona. Scegliere le piante giuste è essenziale per un giardino che favorisca la fauna selvatica. Le piante autoctone sono eccellenti fonti di polline per api, farfalle e altri insetti.
I prati fioriti non sono solo un'ottima meta per gli insetti, ma anche un luogo affascinante da esplorare per i bambini. Tagliate l'erba in alcune aree solo due volte all'anno e solo dopo che le piante hanno prodotto i semi.
Piccoli abbeveratoi o specchi d'acqua poco profondi sono ottimi posti per rinfrescare gli animali e far divertire i bambini. Inoltre, lasciate intenzionalmente angoli "disordinati" con legna secca, mucchi di foglie o ortiche. Questi sono habitat ideali per molti animali.
Il tuo giardino moderno: individuale e funzionale
Oggigiorno, ci sono molti modi per creare un'oasi di benessere nel proprio giardino. È possibile valorizzare piccoli spazi esterni utilizzando linee pulite, scelte cromatiche intelligenti e una combinazione vincente di materiali. Con pochi semplici passaggi, qualsiasi giardino, grande o piccolo che sia, può trasformarsi in un paradiso.
Ogni giardino dovrebbe riflettere in modo creativo la personalità del suo proprietario. Quindi, sperimentate diverse soluzioni per trovare quella più adatta a voi. Dovreste sempre sentirvi a casa nel vostro soggiorno verde.
Il tuo giardino è un luogo dove rilassarti, incontrare altre persone e goderti la vita, non solo la natura. Inizia a trasformare il tuo spazio esterno in un paradiso di benessere!

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










