La creazione di composizioni di fragranze è una forma di espressione artistica .
Proprio come i pittori esprimono i loro sentimenti e le loro emozioni attraverso forme e colori, i profumieri utilizzano diverse note olfattive per comporre una fragranza unica.
Fin dagli albori della profumeria moderna, all'inizio del XX secolo, il mondo del profumo è stato spesso combinato con altre discipline artistiche, come la scultura o le belle arti .
Foto di Laura Chouette @laurachouette, via Unsplash
Esempi iconici della combinazione tra profumo e arte
Un esempio lampante è il talentuoso maestro scultore e gioielliere René Lalique , che collaborò a stretto contatto con Coty , azienda leader nel settore dei profumi.
Insieme progettarono i flaconi in vetro per le fragranze esclusive di Coty. Grazie alla sua visione artistica unica, Lalique trasformò questi flaconi in vere e proprie opere d'arte , molte delle quali possono oggi essere ammirate in prestigiosi musei.
, fotografata da Sailko, CC BY 3.0, tramite Wikimedia Commons
Un altro affascinante esempio di riuscita combinazione tra arte e profumo ci viene dall'opera del leggendario artista pop Andy Warhol del XX secolo.
Negli anni '80 si dedicò a uno dei classici profumi più famosi di tutti i tempi, Chanel Nº5 , e lo immortalò in una serie di litografie colorate .
Si tratta di uno straordinario omaggio all'iconico profumo e dimostra ancora una volta la sconfinata creatività di Warhol e il suo raffinato senso per l'arte contemporanea.
Foto di Fernando Andrade @thisisnando, tramite Unsplash
Creazioni di profumi e fragranze nei musei
Nel 2019, il Museo del Louvre, nel Primo Arrondissement di Parigi, ha ampliato la sua collezione includendo il mondo del profumo . In collaborazione con Officine Universelle Buly , è stato lanciato un progetto speciale in cui otto profumieri hanno selezionato la loro opera d'arte preferita e hanno creato una fragranza che la rappresentasse.
Una di queste opere era la celebre scultura della Venere di Milo (Grecia, 130 a.C.), per la quale l'esperto di profumi Jean-Christophe Hérault creò una fresca miscela di note floreali abbinate a sfumature dolci e carnali.
Negli ultimi anni, sempre più marchi di profumi hanno coinvolto artisti famosi per valorizzare le loro creazioni e immettere sul mercato prodotti esteticamente gradevoli.
Ad esempio, l' artista di graffiti André Saraiva un design speciale in edizione limitata per due note fragranze di Jean Paul Gaultier : Classique e Le Mâle .
Titolare del copyright: Circle Culture Art GmbH, CC BY-SA 3.0 DE, tramite Wikimedia Commons
Ben Liu anche con importanti marchi di moda e profumi per personalizzare dal vivo i loro packaging, per la gioia dei clienti.
Julie C. Fortier è anche un'artista visiva contemporanea che esplora il tema del profumo nelle sue opere. Non solo utilizza l'olfatto come parte delle sue opere, ma lavora anche con oggetti di uso comune, come le strisce profumate utilizzate dai profumieri.
Nella sua installazione “La Chasse” (2014) , che misura 6 x 7 metri, ha utilizzato 80.000 carte assorbenti e tre profumi diversi per evocare un prato o una pelliccia.
Iberchem: Arte e Fragranze
azienda Iberchem ha creato anche un legame tra il mondo delle fragranze e quello dell'arte.
Nel 2019, per celebrare l'apertura di un nuovo centro di ricerca e sviluppo in Spagna, lo specialista spagnolo di fragranze ha organizzato un concerto speciale in cui il pubblico è stato invitato a viaggiare intorno al mondo attraverso profumi e musica .
Sono stati presentati in totale otto brani musicali, ognuno dei quali rappresenta un Paese specifico. Ogni brano è stato abbinato a una fragranza unica creata dai profumieri di Iberchem, che racchiude le note caratteristiche di ogni Paese.
In un altro importante progetto creativo, l'azienda ha portato la fusione tra arte e fragranze ancora più lontano. Un team numeroso è stato riunito per aggiungere una dimensione olfattiva design architettonico del Padiglione Spagnolo all'Expo 2020 di Dubai
È la prima volta nella storia della Spagna che i profumi vengono integrati nel design del padiglione. Le installazioni utilizzano vari dispositivi e applicazioni di fragranze per offrire ai visitatori un'esperienza olfattiva e mettere in risalto alcuni dei profumi più caratteristici della Spagna.
Per il padiglione è stato creato anche un profumo esclusivo, che incarna tutta la ricchezza olfattiva del Paese.
Un vento fresco soffia tra le file di bottiglie
Immagina di passeggiare in una boutique dove l'aria è satura di fragranze inebrianti. Ogni flacone promette un mondo a sé stante, ma spesso sono i prezzi a riportarci con i piedi per terra.
entrano i profumi contraffatti , che offrono un'alternativa conveniente alle costose fragranze di marca e hanno iniziato a rivoluzionare l'industria tradizionale dei profumi.
Cosa sono i profumi duplicati?
I "dupe" di profumo, chiamati anche "gemelli di fragranza" , sono fragranze che replicano gli aromi dei profumi di alta gamma. Offrono esperienze simili alle loro controparti più costose, ma a una frazione del prezzo. Questa innovazione è rivoluzionaria per tutti gli amanti delle fragranze con un budget limitato.
La psicologia dietro l'esperienza della fragranza
Cosa definisce realmente una fragranza? Non è solo la miscela di essenze diverse: le fragranze evocano emozioni e ricordi. Un determinato profumo può ricordarti un momento speciale della tua vita o evocare sensazioni come benessere e sicurezza.
Ed è proprio qui che i dupe dei profumi : ti permettono di vivere queste esperienze a un prezzo accessibile.
L'influenza sulla fedeltà al marchio e sul comportamento dei consumatori
La disponibilità di alternative alle fragranze a prezzi accessibili ha spinto molte persone a riconsiderare la propria fedeltà al marchio.
Perché spendere un sacco di soldi per un profumo di lusso quando puoi ottenere un prodotto dalla fragranza simile a un prezzo inferiore? Questa idea sta rivoluzionando il mercato e costringendo i marchi affermati a ripensare le proprie strategie.
Qualità contro prezzo: un nuovo equilibrio
C'è un netto cambiamento nella comprensione del significato di qualità quando si parla di profumi. In passato, un prezzo elevato spesso era sinonimo di alta qualità.
Oggi, tuttavia, sempre più persone si stanno rendendo conto che le buone fragranze non devono necessariamente essere costose. I falsi profumi lo dimostrano in modo impressionante.
La reazione dei grandi nomi
Come stanno rispondendo i grandi nomi del settore della profumeria a questa evoluzione? Alcuni stanno cercando di rafforzare la propria posizione di mercato attraverso l'innovazione e nuove offerte esclusive.
Altri, invece, prendono questa tendenza come una sfida e cercano di offrire alternative più economiche.
Sostenibilità ed etica: fattori importanti nel settore delle fragranze
Oltre al prezzo, anche la sostenibilità e le considerazioni etiche giocano un ruolo sempre più importante nella scelta di un profumo. I clienti sono sempre più informati sugli ingredienti e sulle condizioni di produzione.
La consapevolezza ambientale incontra le preferenze olfattive
I consumatori sono sempre più consapevoli dell'origine e delle condizioni di produzione degli ingredienti dei profumi. Non vogliono solo lasciarsi incantare dalle fragranze, ma anche sentirsi bene con se stessi quando indossano il loro profumo preferito.
In risposta a ciò, sempre più produttori di profumi contraffatti puntano su trasparenza e sostenibilità per soddisfare questo desiderio dei loro clienti. Questo sta inaugurando una nuova era nel settore delle fragranze, che fa appello sia ai sensi che al senso di responsabilità.
L'etica come argomento d'acquisto
Non solo gli aspetti ecologici vengono esaminati criticamente: anche gli ingredienti di origine animale e la sperimentazione sugli animali giocano un ruolo nel processo decisionale di acquisto dei consumatori moderni.
Musica del futuro: come si svilupperà ulteriormente questa tendenza?
Con l'avvento delle imitazioni dei profumi, una cosa è chiara: il panorama delle fragranze sta cambiando. Ma cosa significa questo per il futuro?
L'innovazione come chiave del successo
I marchi affermati devono rimanere innovativi e non adagiarsi sugli allori: i clienti sono costantemente alla ricerca di nuove esperienze olfattive e di prodotti con un valore aggiunto per l'ambiente e la società.
Formazione di una nuova nicchia
Nel mondo delle fragranze sta succedendo qualcosa di entusiasmante: i profumieri indipendenti si stanno aggiudicando una fetta della torta!
Questi piccoli ma raffinati marchi stanno portando una ventata di aria fresca nel panorama della profumeria con le loro creazioni di fragranze uniche. Si stanno affermando con audacia accanto ai giganti tradizionali e attraggono un seguito sempre crescente di fan alla ricerca di qualcosa di speciale e stanchi del mainstream.
Le loro fragranze non convenzionali piacciono agli individualisti e dimostrano che nel mondo degli aromi non è ancora stato detto tutto.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.