• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Dipinti rinascimentali di donne nella storia dell'arte

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Venerdì 19 settembre 2025, 09:13 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

I dipinti femminili del Rinascimento offrono più di una semplice bellezza estetica: aprono una finestra sui valori, le strutture di potere e gli ideali di un'intera civiltà. Attraverso le pennellate di artisti sia uomini che donne, l'immagine della donna è diventata una tela su cui la cultura ha proiettato i propri sogni, paure e aspirazioni. Studiando queste opere, è possibile tracciare i modelli di genere, identità e influenza attraverso i secoli.

Introduzione all'arte rinascimentale in Italia

Il Rinascimento italiano fu più di un semplice movimento. Fu una resa dei conti emersa dalle ombre del Medioevo, travolgendo ogni cosa sul suo cammino. Trasversale a Firenze, Venezia e Roma, portò con sé una nuova comprensione di come la bellezza, il potere e l'identità personale venivano percepiti.

Nel cuore dell'Italia rinascimentale, la pittura non aspirava solo a decorare, ma anche a esprimere un messaggio.
Nel cuore dell'Italia rinascimentale, la pittura non aspirava solo a decorare, ma anche a esprimere un messaggio.

Nel cuore dell'Italia rinascimentale, la pittura aspirava non solo a decorare, ma anche a esprimere un messaggio. L'arte aveva ora un significato e uno scopo. Si sforzava di ridefinire la percezione medievale dell'identità, soprattutto quando si trattava del soggetto femminile.

Il movimento traeva ispirazione dall'antichità classica, ma la applicava attraverso una lente tipicamente italiana. Il risultato finale fu una cultura caratterizzata dalla riscoperta del corpo umano, del mito e del divino, e in cui l'arte divenne un veicolo primario di espressione sia politica che personale.

  • Introduzione all'arte rinascimentale in Italia
  • Come venivano rappresentate le donne nell'arte rinascimentale?
    • Il ritratto ideale della donna: bellezza e simbolismo
    • Lo status sociale non veniva solo indossato, ma anche dipinto.
    • Icone religiose: Santa Caterina e la Vergine Maria
    • Mitologia e figura femminile nuda nell'arte rinascimentale
  • Donne rinascimentali straordinarie nell'arte
    • Gli autoritratti di Sofonisba Anguissola
    • La partita a scacchi di Lavinia Fontana
    • Ritratto di donna di Catharina van Hemessen
    • I dipinti di Fede Galizia
    • Dipinto di Barbara Longhi raffigurante la Madonna col Bambino
  • Contributi e sfide artistiche nell'Italia rinascimentale
  • Eredità e influenza sulla storia dell'arte: dal passato al presente
    • Come i dipinti femminili del Rinascimento influenzano l'arte moderna
  • Conclusione e rilevanza per la modernità

In passato, la rappresentazione di uomini e donne andava ben oltre i processi odierni. Spesso ci volevano settimane per completare un ritratto su commissione. Attraverso le pennellate, era molto più difficile raffigurare semplici sembianze che incarnassero ideali culturali, aspettative sociali e messaggi simbolici che rivelassero molto sulla visione dell'epoca su genere e status. Al contrario, gli artisti di oggi si concentrano maggiormente sulla rappresentazione delle personalità e persino sulla cattura di un senso dell'umorismo giocoso e spensierato.

Se sei attratto dallo stile della pittura rinascimentale, esiste un modo per immaginare come potresti apparire tu o una persona a te cara in questa stessa tradizione artistica. Oggi, ci sono aziende che dipinti in stile rinascimentale partendo dalle tue foto. Le possibilità sono infinite: puoi incorporare te stesso, tutta la tua famiglia e persino i tuoi animali domestici in un unico ritratto che ha l'aspetto e la sensazione di un capolavoro classico.

Come venivano rappresentate le donne nell'arte rinascimentale?

La rappresentazione della donna nell'arte rinascimentale non è mai stata neutrale
La rappresentazione della donna nell'arte rinascimentale non è mai stata neutrale

La rappresentazione delle donne nell'arte rinascimentale non è mai stata neutrale. È stata plasmata dalle aspettative culturali, dall'ideologia religiosa e dai mutevoli canoni di bellezza. Che fossero ritratte come sante, muse o figure mitologiche, le donne in quest'epoca venivano visualizzate attraverso una complessa rete di simbolismo, relazioni di potere e convenzioni estetiche. Ciò che emerge non è solo il riflesso di singoli artisti, ma delle opinioni di un'intera società su genere e valore.

Il ritratto ideale della donna: bellezza e simbolismo

Il ritratto femminile rinascimentale era raramente una semplice somiglianza; era un messaggio in codice. Occhi azzurri, pelle chiara e fronte alta (spesso depilata) erano visti come segni di nobiltà, castità e obbedienza. La donna attraente era un costrutto sociale; il suo ritratto di profilo era più una combinazione di virtù che un riflesso della sua personalità.

Lo status sociale non veniva solo indossato, ma anche dipinto.

Anche nei ritratti anonimi, gli stessi tratti ricorrono ripetutamente: fronti rotonde, occhi bassi, corpetti stretti. Questi non esprimevano l'identità individuale, ma piuttosto un linguaggio visivo di aspettative. Questi dipinti intendevano affermare lignaggio, ricchezza e purezza morale. Essere una "giovane donna" nella pittura era sia un simbolo che una persona. Definiva il proprio status, ma veniva anche usato per definire il concetto astratto di "donna ideale".

Icone religiose: Santa Caterina e la Vergine Maria

I dipinti religiosi rinascimentali erano popolati da diversi archetipi, ma nessuno era più importante della Vergine Maria e di Santa Caterina. Queste donne incarnavano sia la sottomissione che la forza silenziosa.

La Madonna era la madre perfetta, e Santa Caterina un simbolo di martirio e saggezza.
Insieme, costituirono il fondamento di un intero genere di piccole immagini devozionali destinate a ispirare la riflessione morale e la pietà privata.

I dipinti di Santa Caterina la raffigurano spesso con la ruota dentata del suo martirio, unendo dolore e santità. La Vergine Maria, d'altra parte, divenne un simbolo sia del divino che della vita domestica, una donna venerata non per il potere ma per l'umiltà e la grazia.

Mitologia e figura femminile nuda nell'arte rinascimentale

Mitologia e figura femminile nuda nell'arte rinascimentale.
Mitologia e figura femminile nuda nell'arte rinascimentale.

La Chiesa si sforzò di insegnare la riverenza, ma la mitologia consentiva la sensualità. Dalla Venere di Botticelli alla Danae di Tiziano , la figura femminile nuda emerse come tela per una bellezza idealizzata e un'allusione classica. Questi dipinti di donne cercavano di reinterpretare i corpi come metafore, concentrandosi su fertilità, purezza e pericolo.

Mentre i nudi maschili erano spesso ritratti come eroici o divini, i nudi femminili nell'arte rinascimentale si muovevano su un confine più sottile, bilanciando adorazione e voyeurismo. Il corpo femminile divenne il fulcro in cui si incontravano belle arti ed erotismo, e fu spesso celebrato e criticato.

Donne rinascimentali straordinarie nell'arte

Mentre gran parte della storia dell'arte rinascimentale si concentra su pittori uomini, diverse donne straordinarie superarono le restrizioni sociali per lasciare il loro segno sulla tela. Queste donne erano più che anomalie: furono pioniere che crearono opere che sfidarono le norme e superarono i confini della tradizione artistica. I loro ritratti, autoritratti e dipinti religiosi testimoniano non solo la loro abilità tecnica, ma anche la loro resilienza in un mondo che spesso cercava di cancellarle.

Gli autoritratti di Sofonisba Anguissola

Una delle prime artiste riconosciute del Rinascimento, Sofonisba Anguissola divenne pittrice di corte di re Filippo II di Spagna. I suoi autoritratti erano silenziose celebrazioni dell'autonomia artistica, una donna che non solo veniva dipinta, ma che dipingeva se stessa. Il sostegno precoce del padre fu cruciale per la sua carriera, e il suo ruolo di dama di compagnia la collocò sia all'interno che all'esterno delle strutture di potere di corte.

I ritratti di Anguissola mostrano una sicurezza di sé rara tra i soggetti femminili, per non parlare delle artiste. Che ritraesse se stessa o membri della famiglia reale, le sue opere sono caratterizzate da sottigliezza emotiva e compostezza compositiva. Divenne un modello per le future pittrici dell'Italia moderna.

La partita a scacchi di Lavinia Fontana

In "La partita a scacchi", Lavinia Fontana mira a mettere in risalto l'intelletto femminile, il tempo libero e il legame familiare. Artista italiana formatasi dal padre e riconosciuta dall'Accademia di San Luca, Fontana ha sfidato i preconcetti su ciò che le belle arti potessero comportare.

Pioniera in più di un genere, la prolifica produzione di Fontana comprende oltre 100 dipinti: ritratti, nudi e commissioni religiose. Il suo successo aprì la strada al riconoscimento delle donne come artiste professioniste in un mondo dell'arte dominato dagli uomini.

Ritratto di donna di Catharina van Hemessen

Prima di Fontana o Anguissola, ci fu Catharina van Hemessen. Si dipinse, pennello in mano, con sguardo fermo. Il suo Ritratto di donna diede il tono al successivo realismo fiammingo. In un mondo in cui le donne erano viste come oggetti piuttosto che come creatrici, la sua arte dichiarava: "Sono entrambe".

La maestria di Van Hemessen nel dettaglio, l'uso di texture ricche e la rinuncia espressiva riflettono il suo status di una delle più abili pittrici olandesi del Rinascimento. Fu una delle prime artiste a lasciare un'opera firmata e la sua eredità sopravvive nei musei di tutta Europa.

I dipinti di Fede Galizia

L'opera di Fede Galizia, in particolare nelle nature morte, coniugava sobrietà e precisione. Non si trattava di immagini puramente decorative. Erano simboliche, concrete e discretamente radicali. I suoi ritratti e le sue opere floreali sfidavano la gerarchia di genere dei generi artistici.
Mentre gli artisti maschili perseguivano grandi narrazioni storiche o bibliche, Galizia esplorava l'intimo e il personale. I suoi dipinti dimostrano una padronanza della luce e della forma che li avvicina al realismo di Caravaggio, sebbene le sue opere siano meno note commercialmente. Fortunatamente, gli studi contemporanei stanno finalmente iniziando a restituirle un posto nella storia dell'arte.

Dipinto di Barbara Longhi raffigurante la Madonna col Bambino

Longhi, la cui serie "Madonna col Bambino" divenne il suo marchio di fabbrica, trovò il suo stile nella ripetizione. Le sue scene devozionali erano intime, calde e profondamente umane, recuperando l'immaginario materno dall'astrazione e ancorando il divino al quotidiano.

Nonostante avesse realizzato oltre due dozzine di opere note, Longhi rimase in gran parte all'ombra del padre, come molte altre artiste dell'epoca. Ciononostante, la sua arte sopravvisse. Oggi, le sue tele sono conservate al Museo Nazionale di Ravenna e sono celebrate per la loro sobria eleganza e precisione tecnica.

Contributi e sfide artistiche nell'Italia rinascimentale

Le pittrici del Rinascimento si trovarono ad affrontare due grandi sfide: le aspettative sociali e il controllo degli accessi istituzionali. L'appartenenza a istituzioni come l'Accademia di San Luca era rara. Il mecenatismo richiedeva spesso legami familiari.
Eppure, nonostante queste difficoltà, le artiste emersero ed esposero nei musei nazionali e nelle corti reali. Le loro opere riflettevano non solo talento, ma anche resistenza.

Questi artisti si destreggiarono tra complesse restrizioni, da "chi poteva essere ritratto" a "chi poteva essere pagato". Alcuni camuffarono il loro genere, mentre altri lo enfatizzarono. Ma tutti contribuirono al Rinascimento non solo come momento estetico, ma anche come sconvolgimento culturale e ideologico. La loro arte fu una ribellione.

Eredità e influenza sulla storia dell'arte: dal passato al presente

Le opere delle artiste del Rinascimento risuonano per secoli.
Le opere delle artiste del Rinascimento risuonano per secoli.

Le opere delle artiste rinascimentali hanno avuto una risonanza per secoli. Sebbene spesso messe da parte nelle narrazioni storiche, queste pittrici sono oggi riconosciute per la loro innovazione, la loro maestria tecnica e la loro influenza duratura. La loro eredità è visibile nei musei moderni, nella ricerca accademica e persino nella ritrattistica contemporanea, a dimostrazione di come la loro influenza si estenda ben oltre la tela e penetri nell'immaginario culturale stesso.

Come i dipinti femminili del Rinascimento influenzano l'arte moderna

L'influenza dell'arte rinascimentale, e in particolare dei dipinti femminili, riecheggia nelle gallerie degli Uffizi e della National Gallery. Gli studi contemporanei stanno rivalutando queste artiste e rivendicando il loro giusto posto nella storia dell'arte occidentale. Ciò che un tempo era sullo sfondo è ora al centro della scena. Le loro vite, le loro storie e i loro dipinti plasmano non solo la grande arte, ma anche i criteri in base ai quali la grandezza viene giudicata.

Gli artisti moderni citano spesso queste prime opere come fonte di ispirazione, non solo per la tecnica utilizzata, ma anche per le storie che hanno lasciato inespresse. Dalle reinterpretazioni femministe alle riedizioni digitali, l'eredità di questi pittori continua a plasmare il linguaggio visivo dell'arte contemporanea.

Conclusione e rilevanza per la modernità

Per quanto riguarda la storia dell'arte, il Rinascimento è stato sia distruzione che rinascita in egual misura. Le artiste del Rinascimento che si sono ritagliate uno spazio al suo interno lo hanno fatto senza reti di sicurezza. Le loro opere hanno ridefinito la bellezza, sfidato il modo in cui le donne vedevano le cose e offerto spunti di riflessione sulle vite che le donne conducevano e su quelle che immaginavano.

Studiarli oggi significa non solo guardare indietro, ma anche guardare avanti. Le loro tele continuano a dare vita e ispirazione agli artisti di oggi.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Tutti gli oggetti d'arte presenti nella sala, insieme agli affreschi del soffitto, creano una magnifica cornice per la Galleria degli Specchi di Luigi XIV nella Reggia di Versailles.
    Epoca Barocca - Caratteristiche Stilistiche, Artisti e Opere Importanti
  • Ritratto della pittrice messicana Frida Kahlo, scattato dal padre (1932)
    Frida Kahlo nel ritratto dell'artista: l'arte come specchio della vita
  • Dipinti a olio famosi: le 100 migliori riproduzioni di qualità museale
    Dipinti a olio famosi: le 100 migliori riproduzioni di qualità museale

Cercare

Periodi artistici

Nell'arte, artisti e opere d'arte sono suddivisi in periodi stilistici . Questi periodi si basano sulle caratteristiche comuni delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca.

La suddivisione in epoche serve come strumento per strutturare e classificare opere e artisti all'interno di un quadro temporale e di un evento storico-culturale.

I periodi artistici più importanti includono l'Antichità , il Romanticismo, il Gotico , il Rinascimento , il Barocco , il Biedermeier, l'Impressionismo , l'Espressionismo , l'Art Nouveau e la Pop Art ...

La conoscenza dei periodi artistici gioca un ruolo fondamentale, in particolare nel commercio dell'arte , nella teoria dell'arte e nell'analisi classica delle immagini.

In questa sezione del blog sull'arte vorremmo aiutarti a comprendere meglio queste epoche, stili e movimenti.

Post simili:

  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Epoca Barocca - Caratteristiche Stilistiche, Artisti e Opere Importanti
  • Frida Kahlo nel ritratto dell'artista: l'arte come specchio della vita
  • Dipinti a olio famosi: le 100 migliori riproduzioni di qualità museale

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "Keep It Unreal" (2022) - Tecnica mista dell'icona della street art Mr. Brainwash
    "Keep It Unreal" (2022) - Tecnica mista dell'icona della street art Mr. Brainwash
  • "Senso della bellezza" (2023) – Ritratto colorato di Trayko Popov, acrilico su tela
    "Senso della bellezza" (2023) – Ritratto colorato di Trayko Popov, acrilico su tela
  • Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
    Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
  • Famosa Street Art "Scegli la tua arma (oro) VIP" (2010), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
    Famosa Street Art "Scegli la tua arma (oro) VIP" (2010), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
  • Fotografia di nudo semi-astratta "FLOR" (2016) di Hugh Arnold
    Fotografia di nudo semi-astratta "FLOR" (2016) di Hugh Arnold

Dal nostro negozio online

  • Sgabello imbottito "Gamby" con rivestimento in velluto nell'elegante combinazione di colori nero e oro Sgabello imbottito "Gamby" con rivestimento in velluto nell'elegante combinazione di colori nero e oro 59,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Quadro acustico "Madame X" – arte murale tessile su telaio, fonoassorbente Quadro acustico "Madame X" – arte murale tessile su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • "Miami" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente "Miami" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Quadro su tela armonioso "Città del Capo", stampa artistica di alta qualità Quadro su tela armonioso "Città del Capo", stampa artistica di alta qualità 45,50 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Grande rilievo in metallo "Santos" con foglie in oro e nero Grande rilievo in metallo "Santos" con foglie in oro e nero 74,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro 75,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Arazzo Gobelin "Adele Klimt" 120/180, qualità di stampa fotorealistica, fonoassorbente Arazzo Gobelin "Adele Klimt" 120/180, qualità di stampa fotorealistica, fonoassorbente Il prezzo originale era: 964,00 €964,00 €Il prezzo attuale è: 964,00 €. 771,20 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}