Scultura “Ballerina che si mette la scarpa destra”, bronzo
Originale: Musée du Louvre, Parigi. Prima fusione intorno al 1910. Firma Degas e timbro della fonderia. Replica museale in bronzo pregiato, realizzata a mano con la tecnica della fusione a cera persa. Altezza 45 cm.
Contatta il venditore966XXXXX
Visita il sito web / Acquista l'opera d'arte
€ 1.780,00
Informazioni su Edgar Degas
(1834-1917):
Dipinti di aggraziate ballerine e colorate scene teatrali sono stati al centro dell'opera di Degas fin dalla metà degli anni '60 dell'Ottocento. Appartengono al gruppo di quadri quotidiani che raffigurano la vita urbana. In molti dei suoi dipinti, Degas criticava il nuovo mondo moderno. Attraverso dettagli insoliti, enfatizzava l'isolamento dell'individuo.
(1834-1917):
Dipinti di aggraziate ballerine e colorate scene teatrali sono stati al centro dell'opera di Degas fin dalla metà degli anni '60 dell'Ottocento. Appartengono al gruppo di quadri quotidiani che raffigurano la vita urbana. In molti dei suoi dipinti, Degas criticava il nuovo mondo moderno. Attraverso dettagli insoliti, enfatizzava l'isolamento dell'individuo.
- impressionismo
- realismo
Tecnica di fusione
Bronzo
Replica
- Movimento e dinamica
- Donne
Bronzo