Scultura “La Cattedrale” (1908), versione in bronzo artificiale
Il nome della cattedrale gotica, che ascende al cielo, deriva dal greco kathedra, che significa "sede di Dio". Per lo scultore Rodin, le mani erano l'epitome del potere creativo e divino. Senza toccarsi, come una danza di mani, abbracciano lo spazio in cui nasce l'idea, la scintilla divina. Con questo studio, Rodin eleva il frammento a scultura completa, anticipando così ampie aree della scultura moderna.
Originale: Bronzo, alto 65 cm, Museo Rodin, Parigi.
Riduzione. Replica museale in polimero, fusa a mano, con superficie bronzata.
Altezza 36,5 cm. Peso circa 11 kg.
Contatta il venditore966XXXXX
Visita il sito web / Acquista l'opera d'arte
- Antichità
- Motivi religiosi
- Bronzo
- Argento
- Credenze e credenze basse, consolle, caminetti
- Base / piedistallo
- Interno
- Posizionamento in solitaria
- Elegante
- Splendore ed eleganza
- Classico
- Moderno









