• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Copyright e intelligenza artificiale: perché i politici devono agire con urgenza ora

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Dom, 2 febbraio 2025, 20:15 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa (IA) vengono rapidamente utilizzati in molti settori, aziende e organizzazioni per creare contenuti di ogni tipo. Questi strumenti offrono un'importante opportunità per promuovere la creatività e le attività commerciali, ma comportano anche notevoli rischi legali, arrivando persino a minacciare l'esistenza di innumerevoli artisti.

Ciò è dovuto principalmente alle ambiguità esistenti e alla mancanza di un quadro giuridico, soprattutto per quanto riguarda le questioni relative alla proprietà intellettuale . L'intelligenza artificiale generativa porta con sé una moltitudine di rischi, problemi e questioni aperte che richiedono urgentemente soluzioni politiche e legali.

Alcuni parlano addirittura della più grande espropriazione della creatività intellettuale nella storia dell'umanità. Ciò riflette la portata del problema.

Quando si utilizza l'intelligenza artificiale generativa, gli interessi degli autori devono essere presi in considerazione, chiede il Consiglio culturale tedesco .

Qual è il nocciolo del problema?

Il Consiglio Culturale Tedesco ha rilasciato una dichiarazione sugli aspetti del diritto d'autore nel contesto dell'intelligenza artificiale (IA) . È chiaro che numerosi autori, artisti attivi, menti creative e aziende del settore culturale e creativo sono fortemente interessati ad applicare queste nuove tecnologie alle loro opere.

La usano e la sperimentano. Tuttavia, come sottolinea il Consiglio Culturale Tedesco, lo sviluppo dell'IA non è solo una nuova innovazione tecnologica. Piuttosto, genera risultati generati dalle macchine che sono sempre più indistinguibili dalle creazioni umane e il cui processo di sviluppo non può essere replicato dagli esseri umani. Si tratta di un cambiamento fondamentale i cui effetti non possono ancora essere valutati.

Lo sviluppo continuo di modelli di intelligenza artificiale procede a un ritmo vertiginoso. In particolare, i modelli di intelligenza artificiale generici che generano contenuti sotto forma di testo, immagini, audio e video ( "IA generativa" ) sono rapidamente diventati un tema centrale nel dibattito sul diritto d'autore. L'IA generativa ha implicazioni significative, a volte potenzialmente pericolose per l'esistenza stessa, per autori e artisti attivi.

Questa illustrazione intende illustrare la drammaticità dell'attuale dibattito sul copyright nell'intelligenza artificiale generativa ed è stata creata utilizzando l'immagine AI ImageFlash. Il problema: non è ancora chiaro quali creazioni creative e dati di addestramento siano stati utilizzati, e al momento è altamente improbabile che venga riconosciuto un compenso economico ai creatori.
Questa illustrazione intende illustrare la drammaticità dell'attuale dibattito sul copyright nell'intelligenza artificiale generativa ed è stata creata utilizzando il sistema di intelligenza artificiale per immagini ImageFlash . Il problema: non è ancora chiaro quali creazioni creative e dati di addestramento siano stati utilizzati, e al momento è altamente improbabile che venga erogato un compenso economico a questi creatori.

Lo stesso vale per altri titolari di diritti, come editori, produttori cinematografici e musicali, sviluppatori di videogiochi ed emittenti radiotelevisive. Inoltre, l'intelligenza artificiale è di grande rilevanza anche per istituti scolastici, istituti di tutela del patrimonio culturale e biblioteche. La maggior parte delle parti interessate si trova ad affrontare sia rischi che opportunità, in varia misura.

Le questioni relative al diritto d'autore relative all'intelligenza artificiale sono spesso controverse e richiedono urgentemente chiarimenti. Sebbene siano ora affrontate a livello internazionale, europeo e nazionale, manca ancora un quadro giuridico affidabile in materia di diritto d'autore .

Già nell'aprile 2024, un panel alla FutureLaw Conference 2024 della Stanford Law School ha esaminato questioni scottanti sul diritto d'autore e discusso soluzioni tecniche:

Tuttavia, data l'immensa minaccia e il danno finanziario per gli autori in tutto il mondo, il ritmo e l'attuazione delle raccomandazioni d'azione dovrebbero essere notevolmente più rapidi.

Cosa chiede il Consiglio Culturale Tedesco?

Nella sua dichiarazione, il Consiglio Culturale Tedesco effettua innanzitutto un inventario del diritto d'autore e, su questa base, presenta le prime considerazioni per una possibile regolamentazione giuridica. Ciò riguarda sia la normativa sul diritto d'autore relativa '"input ", ovvero l'addestramento dei sistemi di intelligenza artificiale generativa, sia quella relativa all'"output" , ovvero l' utilizzo dei contenuti creati dall'intelligenza artificiale generativa. Si occupa inoltre trasparenza ed etichettatura per l'utilizzo di contenuti generati dall'intelligenza artificiale.

Il Consiglio culturale tedesco auspica un equilibrio tra gli interessi di tutte le parti coinvolte, tenendo conto in particolare degli interessi degli autori, degli artisti interpreti e di tutti gli altri titolari di diritti.

In caso di utilizzo, è fondamentale che venga corrisposta una remunerazione adeguata che consenta ai titolari dei diritti di condividere i benefici economici derivanti dall'utilizzo delle opere e dei servizi protetti nella formazione sull'intelligenza artificiale e nei successivi utilizzi.

Il Consiglio Culturale Tedesco incoraggia un dibattito politico-giuridico approfondito sulle questioni in sospeso in materia di diritto d'autore. Tale dibattito non ha ancora avuto luogo in modo sufficientemente approfondito.

Il direttore generale del Consiglio culturale tedesco, Olaf Zimmermann , ha affermato:

"L'intelligenza artificiale solleva questioni di diritto d'autore molto complesse. Se non riusciamo a creare un quadro giuridico sicuro in questo ambito, autori e aziende del settore culturale e creativo si troveranno in una situazione che metterà a repentaglio la loro stessa esistenza. Il futuro governo federale dovrà assolutamente tenere in debita considerazione le richieste del Consiglio Culturale Tedesco in merito all'utilizzo di contenuti generati dall'intelligenza artificiale e creare una normativa giuridica affidabile in materia. Solo così si potranno evitare danni al settore culturale."

Clicca qui per la dichiarazione completa del Consiglio culturale tedesco sulle questioni relative al copyright relative all'intelligenza artificiale.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • La nuova affascinante dimensione dei generatori di immagini AI - Questa immagine è stata generata con NeuroFlash
    I 26 migliori generatori di immagini e arte basati sull'intelligenza artificiale (gratuiti) del 2025
  • Le modalità immagine: iperrealistica vs. semirealistica
    Generatore di arte generativa AI - Il generatore di immagini AI offre possibilità illimitate per i creativi
  • Il riconoscimento, l'identità artistica e uno stile unico sono fattori critici di successo per tutti gli artisti
    Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Arte o no? Ritratto di una persona non binaria, realizzato nello stile di Rembrandt da Stable Diffusion.
    Perché gli artisti (dovrebbero) chiedere un compenso ai generatori di immagini AI
  • Vendi la tua arte tramite il tuo negozio online
    I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025

Cercare

Arte AI – Arte e intelligenza artificiale

In questa sezione della rivista troverete numerosi resoconti e articoli sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nell'arte , nel design e nell'architettura .

Non si tratta solo di come l'IA possa essere utilizzata in questi settori, ma anche di quali effetti ciò avrà sulla creazione artistica.

Mentre alcuni esperti ritengono che l'uso dell'intelligenza artificiale porterà a una rivoluzione nell'arte e nel design, all'interno del settore stesso ci sono anche voci scettiche sull'arte basata sull'intelligenza artificiale e sui generatori di immagini basati sull'intelligenza artificiale .

Un esempio precoce del 2016 di utilizzo dell'IA nell'arte è il progetto "The Next Rembrandt". Qui è stato sviluppato un software che, attraverso l'analisi dei dati, ha creato un nuovo dipinto nello stile del pittore olandese, senza alcun intervento umano.

Il risultato fu sorprendentemente realistico e dimostrò già allora chiaramente il potenziale di questa tecnologia.

Cosa significa questo sviluppo per l'artigianato tradizionale? Diventerà obsoleto o si potranno creare nuove opportunità?

Queste domande preoccupano molte persone sia all'interno che all'esterno del settore.

In ogni caso, la connessione tra arte e intelligenza artificiale ci offre spunti interessanti su possibili scenari futuri.

Vi invitiamo cordialmente a intraprendere un viaggio di scoperta insieme a noi!

Articoli simili:

  • I 26 migliori generatori di immagini e arte basati sull'intelligenza artificiale (gratuiti) del 2025
  • Generatore di arte generativa AI - Il generatore di immagini AI offre possibilità illimitate per i creativi
  • Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Perché gli artisti (dovrebbero) chiedere un compenso ai generatori di immagini AI
  • I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • “Sott'acqua | Sogni | Immersioni” (2022) – dipinto acrilico di Trayko Popov
    “Sott'acqua | Sogni | Immersioni” (2022) – dipinto acrilico di Trayko Popov
  • Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou
    Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou
  • "ETHNO II" (2021) - Dipinto con tecnica mista di Alina Konyk
    "ETHNO II" (2021) - Dipinto con tecnica mista di Alina Konyk
  • "Einstein" 2023 - Opera iconica di Street Art di Mr. Brainwash, serigrafia su vetro
    "Einstein" 2023 - Opera iconica di Street Art di Mr. Brainwash, serigrafia su vetro
  • Ritratto Pop Art "Frida Kahlo" di Luzia Sobreiro, terra su carta
    Ritratto Pop Art "Frida Kahlo" di Luzia Sobreiro, terra su carta

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}