• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Intelligenza artificiale: il Consiglio culturale tedesco pubblica un documento di posizione innovativo

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Sabato 12 ottobre 2024, 00:12 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Il 9 ottobre 2024, il Consiglio culturale tedesco documento di posizione intitolato "Intelligenza artificiale: sviluppare il quadro per l'arte e la cultura in modo sostenibile .

Occuparsi dell'intelligenza artificiale (IA) e della sua regolamentazione rappresenta una sfida sociale fondamentale.

La fiducia nell'autenticità delle informazioni è sempre più messa a dura prova, mentre sussiste una diffusa preoccupazione per la potenziale sostituzione della creatività e del lavoro umano con l'intelligenza artificiale . Con la progressiva integrazione dei sistemi di intelligenza artificiale nei processi decisionali, stanno emergendo carenze di responsabilità che devono essere urgentemente affrontate per garantire un'ampia accettazione sociale.

Questo documento di posizione esamina in dettaglio il campo di attività di artisti, istituzioni culturali e aziende operanti nel settore culturale e creativo. Analizza in modo esaustivo promettenti opportunità che i rischi significativi associati all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel settore artistico

  • L'intelligenza artificiale come strumento per il lavoro artistico e creativo
  • L'intelligenza artificiale nel lavoro non artistico nell'arte, nella cultura e nei media
  • L'intelligenza artificiale nell'istruzione generale
  • L'intelligenza artificiale nell'istruzione superiore e nella formazione
  • Intelligenza artificiale e accessibilità
  • Intelligenza artificiale e patrimonio culturale
  • Dichiarazione dell'Amministratore Delegato
Nel suo documento di posizione, il Consiglio culturale tedesco affronta sia le promettenti opportunità che i rischi significativi associati all'uso dell'intelligenza artificiale nei settori dell'arte e della cultura.
Nel suo documento di posizione, il Consiglio Culturale Tedesco affronta sia le promettenti opportunità che i rischi significativi associati all'uso dell'intelligenza artificiale nei campi dell'arte e della cultura
. Fonte immagine:
Gabriella Clare Marino @gabiontheroad, tramite Unsplash

L'obiettivo è creare una solida base per una discussione costruttiva sul ruolo dell'intelligenza artificiale nel panorama creativo e promuovere il dialogo tra le parti interessate.

Abbiamo letto per voi il documento di posizione del Consiglio culturale tedesco e ne presentiamo sinteticamente i punti fondamentali.

L'intelligenza artificiale come strumento per il lavoro artistico e creativo

Molti artisti e professionisti creativi nei settori culturali e creativi sono aperti a nuovi strumenti , in particolare l'intelligenza artificiale (IA), che possono rivoluzionare i loro processi creativi. Mentre l'IA consente la realizzazione di idee artistiche precedentemente irraggiungibili, gli interessi e i diritti degli attori culturali devono essere tutelati . Gli standard europei in materia di protezione dei dati e diritto d'autore devono essere rispettati dai fornitori europei ed extraeuropei.

Il Consiglio Culturale Tedesco evidenzia i pericoli dell'IA generativa e sta preparando una dichiarazione sugli aspetti del diritto d'autore nel contesto delle nuove normative sull'IA. Questa dichiarazione esaminerà attentamente le conseguenze economiche, etiche e culturali. L'introduzione di strumenti di IA solleva interrogativi sulle prestazioni umane, in particolare per quanto riguarda la trasparenza tra creatività umana e contenuti generati dall'IA.

Attualmente, esistono numerose offerte di intelligenza artificiale a basso costo o gratuite che spesso violano le leggi sulla protezione dei dati e sul copyright. È necessaria una migliore formazione per garantire l'utilizzo di questi strumenti nel rispetto della legge. Allo stesso tempo, gli utenti desiderano accedere ad applicazioni accessibili e conformi alle normative sulla protezione dei dati.

L'intelligenza artificiale nel lavoro non artistico nell'arte, nella cultura e nei media

Nei settori dell'arte, della cultura e dei media, l'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando non solo il lavoro artistico, ma anche quello non artistico. Ciò sta influenzando i profili professionali e richiede un ripensamento delle logiche del lavoro. L'IA offre opportunità per alleviare la carenza di lavoratori qualificati, soprattutto per compiti ripetitivi, ma comporta anche il rischio di perdita di posti di lavoro.

La relazione tra le perdite di posti di lavoro previste e l'attuale domanda di manodopera qualificata rimane incerta. Pertanto, la formazione mirata e l'aggiornamento continuo dei dipendenti sono essenziali. È importante affrontare proattivamente i cambiamenti attuali e futuri e non prendere alla leggera l'uso dell'intelligenza artificiale.

Inoltre, sono necessarie laddove i risultati dell'intelligenza artificiale generativa vengono generati o interpretati.

L'intelligenza artificiale nell'istruzione generale

L'uso competente dell'intelligenza artificiale (IA) rappresenta una sfida significativa per le politiche educative , che interessa tutti gli ambiti dell'istruzione, dall'istruzione scolastica ed extracurriculare all'istruzione degli adulti e degli anziani.

Persone di tutte le età sono chiamate a esplorare il potenziale, la funzionalità e i limiti dei modelli generativi per utilizzarli efficacemente nel lavoro creativo. È essenziale una valutazione realistica delle loro possibilità e dei rischi, come l'uso improprio a fini di disinformazione o la manipolazione delle immagini (deep fake) .

competenze complete . L'apprendimento permanente, l'educazione culturale e la pedagogia dei media svolgono un ruolo chiave in questo contesto; pertanto, è essenziale ampliare la formazione continua del personale docente.

L'intelligenza artificiale nell'istruzione superiore e nella formazione

L'intelligenza artificiale è sempre più utilizzata come strumento nell'istruzione superiore e dagli studenti, in particolare nelle discipline artistiche e culturali. La sfida è che gli studenti sono tenuti a completare le valutazioni in modo indipendente, mentre allo stesso tempo è necessario rivedere l'ambito di utilizzo e revisione del lavoro supportato dall'intelligenza artificiale.

I programmi di studio dovrebbero integrare saldamente l'uso dell'IA e incoraggiare l'uso creativo e la documentazione delle sue applicazioni. Anche la formazione continua degli insegnanti svolge un ruolo chiave in questo senso. Le nuove nomine dovrebbero essere valutate per determinare se sia richiesta la conoscenza dell'IA.

È inoltre importante intensificare la ricerca sull'impatto dell'intelligenza artificiale sull'arte e sulla diversità culturale e integrare il suo sviluppo da una prospettiva artistica nell'insegnamento.

Nella formazione professionale, è altrettanto fondamentale che i tirocinanti acquisiscano competenze nell'uso dell'IA. Nei settori dell'arte, della cultura e dei media, questo è già dato per scontato. Per garantire la qualità della formazione, i futuri professionisti dovrebbero essere preparati all'uso competente e critico dell'IA, sia nella parte pratica che in quella accademica della loro formazione.

Intelligenza artificiale e accessibilità

Garantire l'accessibilità nel settore culturale è un compito per l'intera società e, secondo la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, un obbligo per la Repubblica Federale Tedesca. L'intelligenza artificiale (IA) offre l'opportunità di rendere l'accesso senza barriere all'arte, alla cultura e ai media più personalizzato ed efficace, nel rispetto del diritto d'autore.

Nel suo documento di posizione, il Consiglio culturale tedesco invita il settore pubblico a promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale di alta qualità e a supportare istituzioni e aziende nella loro implementazione.

Intelligenza artificiale e patrimonio culturale

Nella sua dichiarazione sulla digitalizzazione, il Consiglio Culturale Tedesco chiede un approccio coerente da parte del governo federale. Invece di rafforzare progetti esistenti come la Biblioteca Digitale Tedesca , vengono lanciate nuove iniziative a tempo determinato, frammentando le risorse anziché consolidarle. La digitalizzazione delle istituzioni della memoria non commerciali, come musei e biblioteche, rimane inadeguata, il che ostacola l'utilizzo del potenziale dell'intelligenza artificiale per la ricerca e l'accesso al patrimonio.

Inoltre, l'IA apre nuove opportunità nella ricerca sul pubblico e in ambito artistico. Promuovere tali applicazioni è importante perché le istituzioni culturali, in quanto spazi non commerciali, possono testare l'uso etico dell'IA. Tuttavia, è necessaria una netta distinzione dalle applicazioni commerciali.

Anche il Consiglio culturale tedesco sottolinea la necessità di una remunerazione adeguata per gli autori nel contesto digitale.

Dichiarazione dell'Amministratore Delegato

Il direttore generale del Consiglio culturale tedesco, Olaf Zimmermann , conclude così:

"La nostra attuale posizione sulle condizioni quadro per l'arte e la cultura nell'era dell'intelligenza artificiale si conclude con l'affermazione che è essenziale per noi che anche i creatori siano adeguatamente remunerati. Questo dovrebbe essere scontato, ma al momento siamo ben lontani dal raggiungere questo obiettivo. Le aziende che offrono strumenti di intelligenza artificiale, in particolare, ignorano ampiamente il diritto d'autore."

Il documento di posizione completo “Intelligenza artificiale: sviluppo di condizioni quadro sostenibili per l’arte e la cultura” è disponibile qui

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • I 55+ migliori strumenti online per freelance, lavoratori autonomi e lavoratori autonomi (2024)
    I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Il riconoscimento, l'identità artistica e uno stile unico sono fattori critici di successo per tutti gli artisti
    Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Vendi la tua arte tramite il tuo negozio online
    I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Come posso diventare un artista? E quali competenze devo avere?
    Come diventare un artista? Consigli di artisti autodidatti di successo e creativi professionisti
  • L'arte e la cultura sono espressioni della vita umana
    Finanziamenti culturali: arte e cultura come linfa vitale e infrastruttura critica

Cercare

Arte AI – Arte e intelligenza artificiale

In questa sezione della rivista troverete numerosi resoconti e articoli sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nell'arte , nel design e nell'architettura .

Non si tratta solo di come l'IA possa essere utilizzata in questi settori, ma anche di quali effetti ciò avrà sulla creazione artistica.

Mentre alcuni esperti ritengono che l'uso dell'intelligenza artificiale porterà a una rivoluzione nell'arte e nel design, all'interno del settore stesso ci sono anche voci scettiche sull'arte basata sull'intelligenza artificiale e sui generatori di immagini basati sull'intelligenza artificiale .

Un esempio precoce del 2016 di utilizzo dell'IA nell'arte è il progetto "The Next Rembrandt". Qui è stato sviluppato un software che, attraverso l'analisi dei dati, ha creato un nuovo dipinto nello stile del pittore olandese, senza alcun intervento umano.

Il risultato fu sorprendentemente realistico e dimostrò già allora chiaramente il potenziale di questa tecnologia.

Cosa significa questo sviluppo per l'artigianato tradizionale? Diventerà obsoleto o si potranno creare nuove opportunità?

Queste domande preoccupano molte persone sia all'interno che all'esterno del settore.

In ogni caso, la connessione tra arte e intelligenza artificiale ci offre spunti interessanti su possibili scenari futuri.

Vi invitiamo cordialmente a intraprendere un viaggio di scoperta insieme a noi!

Articoli simili:

  • I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Come diventare un artista? Consigli di artisti autodidatti di successo e creativi professionisti
  • Finanziamenti culturali: arte e cultura come linfa vitale e infrastruttura critica

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
  • Disegno astratto di nudo "Donna addormentata" (2021) di Stefan Szczesny, acrilico su tela
    Disegno astratto di nudo "Donna addormentata" (2021) di Stefan Szczesny, acrilico su tela
  • "ETHNO II" (2021) - Dipinto con tecnica mista di Alina Konyk
    "ETHNO II" (2021) - Dipinto con tecnica mista di Alina Konyk
  • Dipinto ad olio "Frida and Doggie in the Sun" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)
    Dipinto ad olio "Frida and Doggie in the Sun" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)
  • Dipinto astratto con tecnica mista "Feeling L" di Xiaoyang Galas
    Dipinto astratto con tecnica mista "Feeling L" di Xiaoyang Galas

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}