Immagina: una lunga giornata sta per concludersi. Ti ritiri a casa, pronto a liberarti di stress e preoccupazioni. Invece di sederti semplicemente sul divano, scegli qualcosa di diverso: un tamburo a fessura. La tua mano scivola sulla superficie e immediatamente suoni morbidi e profondi riempiono la stanza. È come un abbraccio per la tua anima.
Cos'è esattamente questo strumento a percussione "slit drum" e perché dovresti conoscerlo? Immergiamoci ed esploriamo i rilassanti paesaggi sonori di questo versatile strumento.
Il tamburo a fessura e le sue radici culturali: una panoramica
Il tamburo a fessura, a volte tamburo a lingua, tamburo a fessura o tamburo a tronco , è uno strumento a percussione costituito da un blocco di legno a uno o più strati con fessure incise. Ognuna di queste lingue produce un suono specifico quando viene percossa. Le origini del tamburo a fessura possono essere fatte risalire alle culture tradizionali di Africa , Americhe, Oceania e Asia , dove veniva spesso utilizzato in cerimonie e rituali.
Spesso venivano ricavati da tronchi d'albero scavati, zucche o bambù e suonati con bacchette, mani o mazzuoli. Il processo di fabbricazione di un tamburo di legno inizia con la selezione di un pezzo di legno adatto, solitamente un legno duro come mogano, padouk, frassino, acero o quercia. Il tronco d'albero viene quindi intagliato e scavato per creare una camera di risonanza. La parte superiore viene quindi forata con fessure o linguette di varie dimensioni e profondità, che producono tonalità diverse quando vengono percosse.

Fonte immagine: Marilyn Cole, CC BY-SA 2.0, tramite Wikimedia Commons
Le loro dimensioni variano da enormi tronchi (6 metri [20 piedi] o più lunghi e 2,1 metri [7 piedi] o più larghi), alloggiati in capanne e suonati da più persone, a piccoli strumenti di bambù usati dai sorveglianti in Malesia. I tamburi a fessura più massicci sono talvolta definiti, in modo meno accurato, gong a fessura.
Questi strumenti hanno spesso natura rituale e vengono persino attribuiti loro proprietà magiche; sono frequentemente associati all'acqua e ai temi della morte e della rinascita. Grazie alla loro notevole capacità di trasporto e risonanza, vengono utilizzati anche come strumenti di segnalazione, servendo in alcune regioni del mondo per trasmettere messaggi imitando il suono della voce umana.
In alcune culture, i tamburi a fessura sono finemente intagliati a forma di animali stilizzati. Tra gli Aztechi (come i Teponaztli) e altre culture mesoamericane, i tamburi a fessura erano scavati con una fessura a forma di H, con le due ance che producevano toni diversi; si ritiene che diversi di questi strumenti fossero combinati per suonare melodie.
Due varianti cinesi più piccole del tamburo a fessura sono il blocco di legno e il pesce di legno (cinese: mu yü ; noto anche come blocco del tempio ), scolpiti a forma di pesce mitologico e laccati di rosso. Entrambi venivano utilizzati nelle cerimonie religiose, mentre il blocco di legno veniva utilizzato anche nelle orchestre operistiche cinesi. Producono un suono chiaro e penetrante e furono introdotti nelle orchestre occidentali nel XX secolo.
I tamburi a fessura sono conosciuti in tutto il mondo in numerose varianti e con nomi diversi ( teponatzli, tamburo a tronco, tamburo a lingua, kring, tamburo a lingua ). Molte di queste varianti utilizzano elaborati tronchi d'albero cavi: il suonatore colpisce il bordo del tamburo con un martello per produrre un suono.

Fonte immagine: Happiraphael, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
L'ampia camera di risonanza crea un suono piuttosto forte, udibile anche da lontano. In Africa, il tamburo a fessura, chiamato anche kring , veniva utilizzato come una sorta di telefono di campagna per comunicare tra villaggi a distanze considerevoli. In origine, era sempre fatto di legno. Gli Aztechi, tuttavia, usavano anche la pietra per i loro teponaztli .

Fonte immagine: Thomas Quine, CC BY 2.0, tramite Wikimedia Commons
Fu solo con l'avvento dell'Hang , un tamburo d'acciaio rovesciato, che venne sviluppato il tamburo a fessura in metallo.
Lo spettro tonale del tamburo a fessura
Ciò che rende il tamburo a fessura così speciale è il suo suono unico. Produce toni profondi e risonanti che possono avere un effetto meditativo e calmante. Questi suoni sono ideali per pratiche meditative, yoga, terapia del suono e semplicemente come musica di sottofondo rilassante.
Sulla superficie sono incise ance di varie dimensioni che possono essere accordate a tonalità specifiche. Più grande è l'ancia, più profondo è il suono prodotto. A seconda dell'altezza, si distingue tra tamburi tenore e bassi .

Ogni tamburo a fessura è accordato su un'estensione specifica (pentatonica), consentendo di creare una varietà di melodie e armonie semplicemente colpendolo. Questa semplicità lo rende uno strumento ideale, anche per i principianti.
Tra i fornitori si riscontrano spesso i seguenti sentimenti di base:
- Fa maggiore (tenore)
- Re minore pentatonico (tenore)
- La pentatonica minore (basso)
- Re minore pentatonica (basso)
Per i batteristi professionisti, è possibile ordinare accordature personalizzate maggiori e minori presso produttori e liutai. Queste vengono poi realizzate e accordate specificamente in base alle esigenze del musicista.
Ascolta la presentazione di un tamburo tradizionale a fessura con 2 bacchette :
Questo strumento a percussione , classificato come idiofono (strumento che emette un suono proprio) , è utilizzato in numerosi stili musicali e tradizioni culturali. I suoi toni sonori vengono prodotti percuotendone la superficie con bacchette o con le mani. Grazie al suo design unico e al suono distintivo, questo tamburo di legno rappresenta un'aggiunta eccezionale e preziosa a ensemble e spettacoli in tutto il mondo.
Il tamburo basso a fessura come estensione
Il tamburo basso a fessura (noto anche come big bom ) è una variante moderna del classico tamburo a fessura, utilizzato principalmente in Africa, America centrale e meridionale, Oceania e Sud-est asiatico. È uno dei tamburi a fessura a lingua più comuni.
Il tamburo a fessura reclinato viene solitamente suonato con bacchette di feltro, ma può essere suonato anche con le mani o le dita. Il suo suono è caldo e profondo e le vibrazioni sono chiaramente percepibili. Da seduti, può essere suonato da una o due persone contemporaneamente. Se inclinato di lato, può essere suonato da una persona sdraiata ( massaggio sonoro ).
video di Feeltone puoi vedere queste opzioni di applicazione e registrazione:
Mentre i tradizionali tamburi a fessura vengono utilizzati principalmente in contesti musicali rituali, il tamburo a fessura reclinabile basso viene utilizzato soprattutto in ambienti terapeutici, ad esempio nella musicoterapia o nella terapia del suono , negli asili nido e nelle strutture di riabilitazione.
Varianti del gioco
I tamburi tenore e basso a fessura offrono versatili possibilità di esecuzione: i musicisti possono creare pattern ritmici sulla superficie superiore, sia da soli che in duetto.
- Superficie di gioco superiore (ritmica): siediti su un cuscino e lascia correre la tua immaginazione! Usando delle bacchette o le mani, puoi creare pattern ritmici che non solo sono divertenti, ma sviluppano anche il tuo senso del ritmo.
- Superficie di percussione sopra (comunicativa): due musicisti alle estremità opposte del tamburo: cosa c'è di più emozionante? Con le bacchette in mano, suonano insieme, creando un legame armonioso attraverso il loro ritmo condiviso.
- Superficie di percussione inclinata lateralmente (groovy): siediti sul tamburo e scopri il groove! Siediti tra le sue "gambe" e suona con le bacchette o con le mani. Ogni colpo ti avvicina alla musica!
- Superficie di gioco inclinata lateralmente (massaggio sonoro terapeutico): questa superficie di gioco è ideale per bambini (tenore) o adulti (basso). Il cliente può sdraiarsi comodamente sulla superficie, usare un cuscino per la testa e posizionare le gambe in posizione obliqua. Si siede comodamente su un cuscino davanti al tamburo a fessura e produce suoni delicati con le bacchette. Questo crea un'atmosfera rilassante che invita al relax.
Campi di applicazione del tamburo scanalato
Terapia del suono e meditazione
Ruotato lateralmente, il tamburo a fessura, utilizzato come letto sonoro, fornisce un'intensa stimolazione vibrotattile a tutto il corpo. Questa proprietà lo rende uno strumento molto apprezzato e prezioso in campo terapeutico.
Che si tratti di un generatore di battiti cardiaci (come parte del supporto di base) o di una chiave per supportare la percezione e la comunicazione nel dialogo (dialogo psicomotorio), per citare solo alcune delle sue possibili applicazioni, questo strumento di "lusinga delle mani" è un prezioso ausilio terapeutico.
Le vibrazioni si percepiscono in tutto il corpo, con il sistema scheletrico che funge da cassa di risonanza. La testa dovrebbe riposare comodamente su un cuscino, mentre tutto il corpo è permeato da vibrazioni delicate e uniformi. Queste vibrazioni profonde inducono un piacevole rilassamento e aiutano il corpo a ritrovare il proprio equilibrio interiore. Il cambio di posizione tra chi suona e lo strumento crea un forte senso di connessione.
Per questo motivo, questi strumenti godono di notevole popolarità in ambiti in cui l'esperienza olistica è al centro dell'attenzione, ad esempio nell'educazione della prima infanzia e in varie forme di terapia.
È anche un ottimo strumento per la comunicazione interpersonale : due suonatori possono sedersi e immergersi in uno scambio musicale. I grandi tamburi a fessura possono ospitare due persone, una per lato, e possono quindi suonare insieme. Questa esperienza è piacevole e funge da strumento terapeutico, ad esempio per risolvere potenziali conflitti.
A volte il linguaggio verbale non è sufficiente come mezzo di comunicazione, o non è affatto disponibile (ad esempio, a causa di malattia o disabilità). In questi casi, la comunicazione non verbale attraverso il suono può superare le barriere, consentendo uno scambio senza incomprensioni o inibizioni. Questo crea l'opportunità di esplorare e promuovere forme di comunicazione alternative, sia per le persone con disabilità, sia durante i processi di recupero o in situazioni di conflitto.
Grazie ai suoi suoni rilassanti, il tamburo a fessura è spesso utilizzato anche nella terapia del suono . I terapisti lo usano per aiutare i clienti a ridurre lo stress e raggiungere uno stato di calma interiore. Il suono profondo e risonante può aiutare a rallentare la frequenza cardiaca e promuovere un senso di serenità.
Educazione e formazione musicale (primaria)
Il tamburo a fessura è uno strumento eccellente per l'educazione musicale. Bambini e adulti possono imparare facilmente a suonarlo e sviluppare una migliore comprensione del ritmo e del tono. Dotato di otto diverse scanalature, questo strumento a percussione offre una gamma di suoni profondi e risonanti.
Il suono chiaro e risonante è esaltato dal corpo in legno massello, rendendolo particolarmente adatto all'educazione musicale precoce e alle attività di gruppo. Questo strumento ritmico è ideale per l'uso in asili, scuole e contesti terapeutici.
I bambini hanno l'opportunità di riconoscere diverse tonalità e di sperimentare ritmi in modo giocoso. Suonare la batteria supporta sia le capacità motorie fini che la concentrazione, e promuove la percezione uditiva. Un altro vantaggio è che la facilità d'uso della batteria permette ai bambini di essere creativi e di sviluppare le proprie melodie.
Poiché non richiede una tecnica complessa, è ideale per lezioni di musica sia di gruppo nelle scuole che individuali.
Benessere personale
Infine, ma non meno importante, lo slit drum è uno strumento meraviglioso per il benessere personale. Puoi usarlo a casa per rilassarti, esprimere la tua creatività o semplicemente goderti la pace e la gioia di fare musica.
Suonare il tamburo di legno migliora la coordinazione occhio-mano, allena il ritmo e il senso del tempo e ha un effetto antistress. Movimenti precisi ed esercizi ritmici non solo migliorano la coordinazione, ma promuovono anche la consapevolezza e il rilassamento. I suoni meditativi del tamburo aiutano a ridurre lo stress e a promuovere un senso di calma interiore.
Ulteriori possibili applicazioni
- Musica tradizionale e cerimonie rituali: l'uso dei tamburi di legno ha un background culturale e storico multiforme in tutto il mondo. Se siete interessati alla musica tradizionale e alle cerimonie rituali, approfondire la storia dei tamburi di legno può essere un viaggio avvincente nel mondo delle tradizioni e dei rituali ritmici. Inoltre, il significato culturale dei tamburi di legno può offrirvi una prospettiva interessante.
- Musica contemporanea: i tamburi di legno hanno trovato spazio anche nella musica moderna, comprese le band fusion e gli ensemble di world music. I tamburi a lingua e gli handpan hanno la stessa probabilità di essere utilizzati qui, così come i tamburi a tronco e i tamburi a fessura. Sperimenta l'integrazione dei suoni unici dei tamburi di legno nella musica elettronica o il loro utilizzo in stili musicali sperimentali. Collabora con compositori e musicisti contemporanei per intrecciare le strutture ritmiche dei tamburi di legno in composizioni moderne.
- Effetti sonori in film e programmi televisivi: i tamburi di legno sono spesso utilizzati per creare effetti sonori in film e programmi televisivi, conferendo un'atmosfera tribale o naturale all'esperienza di ascolto. Vengono utilizzati per imitare suoni naturali come tuoni o richiami di animali, arricchendo il sound design complessivo. I tamburi di legno aggiungono un tocco autentico e naturale alle colonne sonore, rendendoli una scelta ricercata da compositori e sound designer.
Lo sapevi? Curiosità sui tamburi a fessura
- Lunga tradizione : i tamburi a fessura esistono da migliaia di anni. Venivano utilizzati nelle culture antiche per comunicare a lunga distanza inviando messaggi ritmici.
- Suoni universali : il suono dei tamburi a fessura è universalmente rilassante. Che vi troviate in Africa, Asia, Europa o America, il suono risuona con noi umani ovunque.
- Varietà di materiali : mentre i tamburi a fessura tradizionali sono realizzati principalmente in legno, oggi esistono anche modelli in metallo che offrono caratteristiche sonore diverse.
Stili di gioco e suggerimenti per diverse tecniche di gioco
La costruzione e l'accordatura pentatonica di questi strumenti a percussione consentono sia ritmi semplici che melodie complesse. I professionisti più esigenti possono accordare le ance in base alle proprie esigenze individuali. Grazie all'accordatura pentatonica, tutte le note si armonizzano tra loro, consentendo la creazione di melodie ritmicamente intuitive e pattern ritmici minimalisti.
Esistono diverse tecniche di esecuzione che puoi provare a tuo piacimento: con bacchette dimensioni e morbidezza, con le mani – simili a quelle di un djembe o di una conga – o, con i tamburi bassi a fessura, con i palmi delle mani nella parte posteriore delle ance (oltre al suono delle mani). La varietà diventa ancora maggiore quando si utilizzano le superfici rigide in legno per gli slap .
Oltre ai grandi tamburi tenore e basso, alcuni liutai producono anche tamburi che producono un suono chiaro e acuto, ideale per suonare con le dita in modo silenzioso. Questi possono essere suonati rapidamente anche con i martelletti di gomma . L'azione elastica dei martelletti di gomma sulle linguette crea vortici e tremoli , che producono un suono distintivo.
Alcuni tipi di tamburi a fessura possono essere suonati anche in combinazione con la mano e un martello. Quando in un ensemble di tamburi a fessura piccoli, medi e grandi, si ottiene un suono di tamburo sorprendente. Questo ricorda il gamelan (musica d'insieme tradizionale dei popoli giavanesi, sundanesi e balinesi dell'Indonesia, composta principalmente da strumenti a percussione) e comprende tutti i livelli sonori.
Approfondiamo un po' i diversi stili di esecuzione ed esploriamo le sfumature di ogni tecnica.
Con le tue mani
La capacità di suonare tamburi di legno colpendoli con le mani ha una lunga storia ed è utilizzata dalle culture di tutto il mondo per creare melodie ritmiche e suoni cerimoniali.
- Posiziona il tamburo di legno saldamente e comodamente davanti a te per creare una base sicura. Usa la punta delle dita o i palmi delle mani per colpire le linguette del tamburo di legno.
- Varia l'intensità e l'angolazione dei colpi per produrre suoni diversi.
- Esercitati a suonare con entrambe le mani per migliorare la coordinazione e la destrezza.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Utilizzo di mazze
- Tieni le bacchette tra il pollice e l'indice, mentre le altre dita stringono il bastone senza stringerlo troppo.
- Per ottenere un suono chiaro e risonante, colpire la superficie del tamburo di legno con le bacchette e mantenere una presa rilassata.
- Sperimenta diverse angolazioni e intensità di colpo per scoprire una varietà di toni e ritmi.
I tamburi di legno sono parte integrante di numerose culture in tutto il mondo da secoli. Tradizionalmente suonati con bacchette o mazzuoli (con la testa in feltro o vello di lana), aggiungono una speciale dimensione acustica alle pratiche culturali con i loro suoni profondi e risonanti.
Tecniche di scorrimento
- Usa il palmo della mano per creare un movimento scorrevole sulla superficie del tamburo di legno.
- Regola la pressione e la velocità per creare tonalità e suoni diversi.
- Esplora diverse posizioni delle mani per apprendere diverse tecniche di scivolamento.
Esercizi pratici per approfondimenti
Se vuoi migliorare ulteriormente le tue abilità con lo slit drum, prova questi semplici esercizi:
- Scale e arpeggi : suona regolarmente scale e arpeggi per migliorare la tua destrezza e la comprensione della sequenza delle note.
- Esercizi ritmici : varia i tuoi ritmi e sperimenta ritmi diversi. Questo promuoverà la tua precisione ritmica e la tua flessibilità.
- Improvvisazione : lasciati guidare dal tuo intuito e improvvisa liberamente. Questo ti aiuterà a scoprire il tuo lato creativo e a sviluppare le tue capacità melodiche.
Suggerimenti extra per suonare la batteria
Per rendere la tua esperienza con il tamburo scanalato ancora più intensa, ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi:
- Sperimenta con diversi tipi di bacchette : mentre alcuni musicisti preferiscono suonare il tamburo a fessura a mani nude, bacchette diverse (ad esempio, fatte di feltro o gomma) possono produrre effetti sonori diversi.
- Combina lo slit drum con altri strumenti : lo slit drum si armonizza magnificamente con altri strumenti percussivi e melodici come kalimba, handpan o chitarre. Sperimenta diverse combinazioni per creare esperienze sonore uniche.
- Utilizzate il tamburo a fessura per progetti creativi : come musica di sottofondo per la meditazione, come parte di una colonna sonora o anche come parte integrante di uno spettacolo teatrale, le possibilità creative sono infinite.
Quali sono le possibilità per imparare a suonare uno slit drum?
Chiunque sia interessato alla storia culturale e al suono unico del tamburo a fessura, comprensibilmente desidera imparare a suonare la batteria con questo strumento.
Questa sezione presenta tre metodi diversi per imparare a suonare la batteria.
Autoapprendimento con materiali online
- Trova tutorial online e video didattici che offrono istruzioni passo passo sulle tecniche di esecuzione dei tamburi a registro. Purtroppo, sono ancora molto rari, anche su internet in lingua inglese. Consiglio: tieni d'occhio i tutorial per tamburi a lingua o handpan (ce ne sono parecchi). La maggior parte delle tecniche e degli stili di esecuzione possono essere trasferiti a uno slit drum. Puoi anche trarre ispirazione da altri tipi di tamburi.
- Scopri le comunità virtuali e i forum per gli appassionati di batteria, dove puoi ricevere consigli, condividere esperienze e imparare dagli altri.
- Utilizzare risorse digitali per spartiti e notazioni musicali quando si compone e si arrangia musica per batteria.
Prendi lezioni da un insegnante di musica
- Trova un insegnante di percussioni qualificato, specializzato in tecniche di tamburo a registro o a lingua.
- Parla con l'insegnante dei tuoi obiettivi e del tuo programma per pianificare lezioni personalizzate.
- Per ottimizzare l'apprendimento, dovresti investire in un tamburo a fessura adatto e in una sala prove.
Unisciti a un circolo di tamburi o a un gruppo di tamburi
- Cerca online o consulta le bacheche di scuole, università, grandi magazzini, ecc. per trovare circoli di tamburi o gruppi di tamburi locali.
- Per informazioni sui requisiti per l'iscrizione e la partecipazione alle sessioni di tamburi a tamburo, contattare gli organizzatori.
- Partecipa a una sessione di gruppo o a un circolo di tamburi per osservare il suono del tamburo di legno e le interazioni tra i membri.
- Presentati ai membri e dimostra che sei interessato a imparare a suonare il tamburo di legno.
- Partecipa alle conversazioni con suonatori esperti di tamburi a tamburo per ricevere consigli e aiuto per iniziare.
Consigli per l'acquisto di un tamburo scanalato
Se vuoi acquistare un tamburo per tronchi, ecco alcuni aspetti da considerare al momento dell'acquisto:
- Materiale : i tamburi a fessura sono solitamente realizzati in legno o metallo. Il legno offre un suono più caldo e organico, mentre i tamburi in metallo possono avere toni più chiari e brillanti. Il legno utilizzato per le tavole armoniche dovrebbe essere di alta qualità, come il frassino o il padouk (idealmente essiccato all'aria). Il corpo può essere in pino. Il legno essiccato industrialmente rischia di screpolarsi nel tempo (soprattutto in aria secca dovuta al riscaldamento). Questo può compromettere il suono.
- Dimensioni : le dimensioni del tamburo ne influenzano l'intonazione e il volume. I tamburi più piccoli sono più facili da trasportare, mentre quelli più grandi offrono una risonanza più profonda. I tamburi reclinabili sono molto grandi e possono quindi essere suonati da due persone.
- Accordatura : le batterie a fessura sono disponibili in varie accordature e scale pentatoniche (ad esempio, Fa maggiore, La minore, Re minore, ecc.). Assicurati di sceglierne una che si adatti ai tuoi gusti musicali e al tuo scopo.
- Prezzo : la qualità ha un prezzo. I modelli più economici, prodotti industrialmente, sono adatti ai principianti, ma se si vuole suonare seriamente, vale la pena investire in uno strumento di alta qualità prodotto da un liutaio. I liutai tedeschi utilizzano spesso legni regionali e incorporano anni di esperienza e una squisita maestria artigianale nei loro tamburi. I prezzi si aggirano tra le quattro cifre e le medie cifre.
Cura e manutenzione
I tamburi scanalati non richiedono molta manutenzione, ma alcuni semplici accorgimenti possono prolungarne la durata:
- Per proteggere il materiale, evitare temperature e umidità estreme.
- Pulire regolarmente il cestello con un panno morbido e asciutto.
- Conservare il tamburo in modo sicuro quando non lo si utilizza per evitare danni.
- Se hai il riscaldamento a pavimento, metti sempre un tappeto o un tappeto sotto lo strumento musicale per proteggerlo dal calore diretto del riscaldamento.
- Evitate di arieggiare lo strumento a temperature inferiori allo zero, poiché ciò ridurrà ulteriormente l'umidità interna e potrebbe aggravare le condizioni di gelo. Spostate temporaneamente gli strumenti musicali in un'altra stanza durante l'aerazione, poiché l'aria fredda può causare notevoli sbalzi di temperatura nel legno.
- Collega un contenitore d'acqua ai termosifoni e cambia regolarmente i filtri per aumentare l'umidità nella stanza e prevenire la formazione di muffe. Posiziona piante che richiedono molta acqua nelle stanze e annaffiale regolarmente. In questo modo, molta acqua evaporerà, proteggendo il legno dei tuoi strumenti dall'essiccazione dovuta all'umidità.
Quale futuro riserva questo strumento di nicchia?
Con la crescente popolarità della consapevolezza e del benessere, il tamburo a fessura è già più di un semplice strumento di nicchia. Sta trovando spazio nelle produzioni musicali moderne, nelle scuole e nei centri terapeutici di tutto il mondo.
La tendenza verso la musicoterapia integrativa e il crescente apprezzamento per gli strumenti acustici realizzati a mano suggeriscono che il tamburo a fessura continuerà a svolgere un ruolo importante anche in futuro.
Domande frequenti (FAQ)
Nelle nostre FAQ rispondiamo alle domande più frequenti e ti aiutiamo ad approfondire la tua conoscenza sul tamburo scanalato:
Cosa rende unico il tamburo a fessura?
Il tamburo a fessura è caratterizzato da un suono caldo e risonante e da una facile suonabilità, il che lo rende ideale per diverse applicazioni musicali e terapeutiche.
Come si suona uno slit drum?
Il tamburo a fessura viene suonato con le mani o con speciali bacchette, colpendo le diverse fessure per produrre suoni diversi.
Quale tamburo scanalato è più adatto a me?
Considera l'uso che intendi fare del tamburo. I tamburi più grandi e con un'accordatura più grave sono adatti alla meditazione o alla terapia del suono, mentre quelli più piccoli sono più portatili e versatili.
Come faccio a trovare l'umore giusto per me?
Ascolta diversi tipi di tamburi a fessura e scegli quello che ti piace di più. Non esiste un'accordatura "giusta": dipende tutto dalle tue preferenze personali.
I tamburi scanalati sono adatti solo ai professionisti?
Assolutamente no! Le tamburi a fessura sono molto adatte ai principianti e offrono divertimento e benefici a musicisti di tutti i livelli di esperienza.
Quali stili musicali sono adatti allo slit drum?
Lo slit drum è ideale per musica meditativa e rilassante, world music e suoni sperimentali. La sua versatilità lo rende interessante anche per altri stili musicali.
Posso costruire da solo un tamburo scanalato?
Sì, con abilità artigianale e i materiali giusti, è possibile costruire da soli un tamburo a fessura. Online si trovano istruzioni e kit per progetti fai da te. Nel video seguente, il Get Hands Dirty ha tentato un progetto del genere. Condividono persino il modello e la loro esperienza nella costruzione di questo tamburo in wengé e compensato di betulla baltica. Offrono anche alcuni suggerimenti, dalla scelta del legno all'accordatura dello strumento.
Dove posso acquistare un tamburo scanalato?
Le tamburi a fessura sono disponibili nei negozi di strumenti musicali, nei negozi online specializzati e presso artigiani. Prestate attenzione alla qualità e ai materiali dello strumento.
Considerazioni finali
Il mondo dello slit drum è pieno di tesori sonori che aspettano di essere scoperti. Questo strumento ha il potere di arricchire la vita in innumerevoli modi, che si tratti di rilassamento, creatività o pratica spirituale.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.











