• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Passione sfrenata per la musica classica: AURIO offre i brani preferiti per il tuo strumento

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Dom, 5 febbraio 2023, 10:04 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Voci eretiche potrebbero sostenere che la musica classica stia morendo, conducendo un'esistenza oscura ben al di sotto del pop, della musica elettronica, dell'hip-hop e del rock. Tuttavia, il predominio dei generi musicali popolari, chiaramente evidente anche nella copertura mediatica, su internet e sui social network, non significa che l'amore per la musica classica stia svanendo.

Anche se la musica classica non è più al centro dell'attenzione e della società come lo era nel XVIII e XIX secolo, la passione per il genere classico rimane intatta per milioni di persone.

Forse la tendenza al ribasso è solo una facciata per la sua vera popolarità nascosta, che prima o poi tornerà a crescere e attirerà maggiore attenzione da parte del grande pubblico.

Cosa distingue la musica classica e la rende così attraente?

  • L'era classica – Una breve escursione
  • L'influenza della musica classica fino ai giorni nostri…
  • La musica classica è qui per restare
  • Dovresti imparare a suonare uno strumento classico?
  • Questi personaggi famosi suonavano uno strumento classico
    • Albert Einstein
    • Charlie Chaplin
    • Alexander Graham Bell
    • Neil Armstrong
    • Meryl Streep
    • Condoleezza Rice
    • Emily Blunt
  • Meravigliosa musica classica per il tuo strumento

L'era classica – Una breve escursione

Cosa distingue la musica classica e la rende così attraente?
Cosa distingue la musica classica e la rende così attraente?
Foto di Rajesh Kavasseri @saveri, Unsplash

L'epoca classica, che abbraccia all'incirca la seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del secolo successivo, è uno dei periodi più significativi nello sviluppo dell'orchestrazione.

I compositori più importanti di questo periodo furono Mozart e Haydn . In quest'epoca si verificarono molti sviluppi significativi che ancora oggi plasmano e influenzano il mondo musicale di numerosi generi moderni.

L'orchestra divenne standardizzata durante il periodo classico. Da allora in poi, l'orchestra classica era composta da archi (violini primi e secondi, viola, violoncelli e contrabbasso), due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti, due o quattro corni, due trombe e due timpani.

Nella Sinfonia militare (n. 100), Haydn introdusse alcuni strumenti a percussione normalmente non utilizzati nelle orchestre dell'epoca, ovvero il triangolo, i piatti a mano e la grancassa (un precursore della grancassa nella musica techno ed elettronica).

Musica classica - Un'orchestra classica
Una foto di un'orchestra classica
di Manuel Nägeli @gwundrig, Unsplash

Anche Mozart fu artefice di enormi progressi nell'uso creativo degli strumenti. Le sue ultime due sinfonie (n. 40, K. 550, e n. 41, K. 551) sono tra le opere orchestrate più splendidamente di tutti i tempi. Per i suoi 17 concerti per pianoforte, Mozart si dedicò ampiamente alla combinazione di pianoforte e orchestra.

L'influenza della musica classica fino ai giorni nostri…

Il periodo classico non si concluse semplicemente dopo gli anni '30 dell'Ottocento; il suo impatto continua ancora oggi. Essendo una delle prime epoche musicali, pose le basi per molti generi futuri.

Termini musicali come sinfonia, concerto e sonata emersero man mano che i compositori adottavano versioni simili della formazione di un brano. Una sezione particolare dell'era classica, oggi presente praticamente in ogni brano musicale, è il ritornello, la breve melodia che si ripete per tutta la durata del brano.

Di solito è la parte di una canzone che ricordiamo di più, rendendo il ritornello uno degli elementi fondamentali della musica moderna.
L'influenza della musica classica non si limita alla struttura, però. Molti elementi utilizzati da artisti famosi come Adele e Lady Gaga derivano da modelli scoperti o creati storia della musica

vengono ripresi temi noti Bad Romance Could It Be Magic di Barry Manilow

Gli artisti prosperano grazie all'ispirazione e non sorprende che alcuni di loro prendano spunto dai grandi del passato per creare nuove idee e temi.

La musica classica è qui per restare

Si può quindi osservare che la musica classica, oltre a esistere come genere musicale a sé stante, sopravvive anche all'interno della musica moderna.

Come ogni altra forma di musica, la musica classica è soggetta a continui cambiamenti. È in continua evoluzione e segue senza dubbio le tendenze sociali, le convenzioni e l'etichetta in continua evoluzione.

Chiunque assista oggi a un grande concerto di musica classica non potrà sottrarsi all'ininterrotta attrazione del virtuosismo, dell'esecuzione tecnica, dell'intensità emotiva e del talento nell'improvvisazione.

Passione che solo la musica classica può trasmettere:

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Dovresti imparare a suonare uno strumento classico?

Passione per uno strumento classico
Passione per uno strumento classico
Foto di Alexander Krivitskiy @krivitskiy, Unsplash

Sei una di quelle persone che non si accontenta di godersi passivamente qualcosa? Piuttosto, vuoi immergerti attivamente nel mondo della musica attraverso le tue attività.

Allora ha senso imparare a suonare uno strumento classico.

Ora, a prima vista, potrebbe non sembrare particolarmente attraente, soprattutto se sei ancora un bambino, stai attraversando la pubertà o sei un grande appassionato di musica pop. In secondo luogo, è molto più bello e pratico imparare a suonare uno strumento da solo usando tutorial online e YouTube.

Allora perché preoccuparsi di lezioni tradizionali o addirittura di iscriversi a un'accademia, una scuola o un istituto speciale?
La musica classica è molto più che saper suonare qualche opera di Mozart e Beethoven.

Questo stile musicale racchiude uno stile strumentale unico che richiede impegno, passione e, soprattutto, disciplina, pazienza e anni di dedizione. Per questo, è meglio trovare un ambiente adatto.

Questi personaggi famosi suonavano uno strumento classico

Si sa poco, ma alcuni dei personaggi più famosi della nostra storia hanno suonato o studiato musica classica.

Per alcuni, la passione per la musica ha ispirato grandi invenzioni; per altri, la formazione musicale si è rivelata molto utile nelle carriere successive.
Qui, gli effetti gratificanti del suonare uno strumento classico sono dimostrati in modo impressionante.

Albert Einstein

Einstein sviluppò uno dei pilastri della fisica moderna. Tuttavia, molti ignorano che era anche un affermato violinista.
Se non avesse intrapreso una carriera scientifica, afferma che sarebbe diventato un musicista.

Sua moglie una volta raccontò che gli piaceva sedersi al pianoforte e suonare mentre prendeva appunti scientifici. Che unione fruttuosa!

Charlie Chaplin

Il leggendario comico e attore Charlie Chaplin era anche un musicista affermato e scrisse personalmente le musiche di molti dei suoi film. Fin da bambino, nutriva una grande passione per la musica e imparò da autodidatta a suonare il pianoforte, il violino e il violoncello.

Un fatto interessante: Chaplin non sapeva leggere la musica e per creare le sue partiture si affidava a compositori professionisti.

Tre canzoni da lui composte per il film hanno riscosso successo anche al di fuori del film. Tra queste, una hit di Nat King Cole.

Alexander Graham Bell

Dobbiamo Alexander Graham Bell per l'invenzione del telefono. Quando non armeggiava, coltivava la sua passione per il pianoforte. Il suo progetto originale era quello di diventare musicista.

La passione di Bell per la musica potrebbe averlo aiutato a sviluppare la sua storica invenzione. Da giovane, osservò come i suoni si trasmettevano attraverso l'aria e come potevano far vibrare oggetti distanti.

Neil Armstrong

L'astronauta Neil Armstrong fu anche un musicista per tutta la vita. Sua madre era una pianista e gli insegnò a suonare fin da piccolo.
In seguito, iniziò a suonare il corno baritono nella banda della scuola. Suonò anche in bande militari.

Meryl Streep

Non è noto a tutti che la tre volte vincitrice dell'Oscar Meryl Streep abbia studiato opera da adolescente. A quanto pare, le arie non hanno catturato la sua attenzione a lungo, quindi ha abbandonato gli studi, annoiata.

La sua breve esperienza all'opera potrebbe averla preparata per il ruolo nel film Florence Foster Jenkins.

Streep ha imparato a suonare il violino anche per il film Music of the Heart, che racconta la storia del personaggio realmente esistito Robert Guaspari, un insegnante di violino che insegnava ai bambini svantaggiati e si batteva per l'educazione musicale nelle scuole pubbliche di New York.

Condoleezza Rice

La politologa, diplomatica ed ex Segretario di Stato americano Condoleezza Rice inizialmente puntava a una carriera come pianista concertista.

Alla tenera età di 15 anni suonò in modo impressionante il Concerto per pianoforte in re minore di Mozart con la Denver Symphony Orchestra.

Da adulta si esibì in eventi diplomatici, tra cui per la regina Elisabetta II e con il violoncellista Yo-Yo Ma.

Emily Blunt

L'attrice Emily Blunt ha interpretato una vasta gamma di personaggi, dalla regina Vittoria a un agente dell'FBI. Pochi sanno che da giovane ha anche studiato violoncello.

In uno dei suoi primi film, My Summer of Love, interpretò sullo schermo del "cigno" Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns

Meravigliosa musica classica per il tuo strumento

Sei già un musicista, o magari anche un insegnante di musica? Allora non ho bisogno di dilungarmi sui numerosi benefici che il suonare uno strumento classico apporta alla mente e all'anima. Li avrai sicuramente già scoperti e sperimentati in prima persona.

Durante un'educazione musicale o un corso di studi corrispondente, spesso ci si imbatte in un repertorio di base di brani musicali, compositori e si impara la notazione musicale consueta.

Non c'è niente di sbagliato in questo. Questa selezione si basa su decenni di esperienza, considerazioni pedagogiche e programmi di studio collaudati. Allo stesso tempo, come musicista qualificato, puoi costruire su una base comune.

Se hai già completato la tua formazione o vuoi uscire dagli schemi e provare qualcosa di nuovo, allora ti chiedi subito quale sia la fonte di ispirazione adatta per nuovi spartiti, brani musicali e opere che non solo tengano conto delle tue esigenze, del tuo gusto personale e del tuo attuale livello di conoscenza, ma che siano anche stati preparati appositamente da musicisti affermati e di successo.

Internet è certamente una fonte di informazioni praticamente inesauribile. Tuttavia, con così tanta disponibilità, è facile perdersi e la qualità del materiale reperibile lascia spesso a desiderare. Questo può rivelarsi una noiosa perdita di tempo e portare rapidamente alla frustrazione.

Questa situazione sembrava inaccettabile persino ai fondatori di AURIO. AURIO è un servizio di ispirazione unico per musicisti classici, che offre i vostri brani musicali preferiti, personalizzati per il vostro strumento , in modo rapido, semplice e pratico.

AURIO - Scopri la musica meravigliosa per il tuo strumento
AURIO – Scopri la musica meravigliosa per il tuo strumento

Sono coperti i seguenti strumenti

  • Pianoforte
  • clarinetto
  • flauto

Epoche disponibili :

  • Classico
  • romanticismo
  • Tardo Romanticismo
  • Impressionismo
  • Moderno

Le edizioni degli spartiti sono state preparate con grande cura e competenza da musicisti di successo come Yaara Tal, Maximilian Hornung, Michael Korstick, Nicolas Altstaedt e Nicolai Pfeffer .

Con AURIO, i musicisti si risparmiano la noiosa e spesso scoraggiante ricerca di opere adatte e possono concentrarsi completamente su ciò che dà loro più gioia: suonare il proprio strumento.

servizio aurio-verlag.de i musicisti registrati ricevono regolarmente capolavori selezionati di musica classica, adatti al loro livello di esecuzione e alle loro capacità, con l'obiettivo di sviluppare le loro capacità musicali mentre suonano.

Offriamo anche un servizio su misura per insegnanti di musica e scuole di musica, per rendere lo sviluppo dei giovani talenti più entusiasmante e proficuo, in modo gratificante e diversificato. I vostri giovani Mozart vi ringrazieranno!

La passione sfrenata del team AURIO per la musica classica è evidente. Pertanto, li raccomandiamo vivamente e auguriamo loro il meglio per il futuro 🙂

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • In una varietà di lezioni video e corsi regolari dal vivo, insegnanti di musica esperti mostrano in modo convincente come imparare a suonare correttamente la chitarra.
    App per imparare a suonare la chitarra: le migliori app per imparare a suonare la chitarra, testate dai professionisti
  • Imparare a cantare con un'app o un insegnante di canto: il grande confronto per principianti
    Imparare a cantare con un'app o un insegnante di canto: il grande confronto per principianti
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Significato e fascino della batteria nelle diverse culture
    Significato e fascino della batteria nelle diverse culture

Cercare

Articoli simili:

  • App per imparare a suonare la chitarra: le migliori app per imparare a suonare la chitarra, testate dai professionisti
  • Imparare a cantare con un'app o un insegnante di canto: il grande confronto per principianti
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Significato e fascino della batteria nelle diverse culture

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Scultura astratta "The Lovers" (2024) di Wiebke Bader, edizione limitata
    Scultura astratta "The Lovers" (2024) di Wiebke Bader, edizione limitata
  • Pittura paesaggistica "Twilight of the Minds" (2022) di Ivan Grozdanovski
    Pittura paesaggistica "Twilight of the Minds" (2022) di Ivan Grozdanovski
  • Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
    Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
  • Dipinto ad olio "Frida and Doggie in the Sun" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)
    Dipinto ad olio "Frida and Doggie in the Sun" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)
  • "1025 Colori" (1974) di Gerhard Richter, riproduzione su carta
    "1025 Colori" (1974) di Gerhard Richter, riproduzione su carta

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}