• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Kunstmuseum Basel – Una nuova esperienza grazie all’intelligenza artificiale

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Lunedì 17 aprile 2023, ore 20:27 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Basilea è uno dei più grandi centri culturali d'Europa . Nell'era della digitalizzazione , il Kunstmuseum Basel si distingue in particolare, ampliando la sua offerta espositiva con l'intelligenza artificiale.

Kunstmuseum Basel - Una nuova esperienza grazie all'intelligenza artificiale
Kunstmuseum Basel
Foto di Jean-Pierre Dalbéra

Ma cos'è esattamente l'intelligenza artificiale , cosa possono aspettarsi i visitatori del Kunstmuseum Basel e in che modo l'intelligenza artificiale sta cambiando il futuro del mondo dell'arte?

Cos'è l'intelligenza artificiale?

L'intelligenza artificiale, o IA in breve, è il tentativo di utilizzare i computer per replicare le funzioni del cervello e della mente umana. L'obiettivo è dotare i computer dell'intelligenza necessaria per trovare risposte e risolvere problemi in modo indipendente.

Molte persone associano l'intelligenza artificiale ai robot, come l'androide "Data" della serie di fantascienza "Star Trek", ma nella vita di tutti i giorni incontriamo l'intelligenza artificiale principalmente in relazione ai nostri laptop, smartphone e tablet. Possiamo parlare con "Siri" sui nostri telefoni e l'algoritmo di Amazon consiglia in modo indipendente prodotti nuovi e pertinenti. Questi esempi di intelligenza artificiale sono definiti "IA debole". Sono privi di coscienza, empatia o comprensione e trovano risposte a domande specifiche in modo indipendente.

A differenza di un programma, in cui ogni passaggio è pre-programmato e basato su regole specifiche, l'IA è scritta con un algoritmo in grado di creare autonomamente i singoli passaggi. L'IA stessa non scrive codice per questo, ma modifica alcuni parametri al suo interno per riconoscere e utilizzare modelli nei dati di input.

L'intelligenza artificiale al Kunstmuseum di Basilea
L'intelligenza artificiale al Kunstmuseum di Basilea
Foto di Possessed Photography, tramite Unsplash

L'intelligenza artificiale al Kunstmuseum di Basilea

Una visita a Basilea merita non solo per i suoi numerosi edifici storici , ma anche per la sua vivace scena artistica . È meglio prendersi del tempo e, idealmente, affittare una casa vacanze vicino alla città per esplorare Basilea e i suoi dintorni a proprio piacimento.

Un'attrazione speciale è sicuramente il Kunstmuseum Basel. È stato uno dei primi musei d'arte a utilizzare l'intelligenza artificiale mostra "L'incredibile mondo della fotografia".

Dal 2020, la vasta collezione di fotografie di Ruth e Peter Herzog, che abbraccia l'intero periodo e i diversi temi della fotografia analogica e comprende 20.000 immagini, è accessibile in un modo nuovo. In precedenza, solo circa 400 immagini erano accessibili in loco.

Il cuore della mostra si trova al centro del percorso, su una gigantesca proiezione a parete . Lì, l'intera estensione della collezione viene svelata, mentre l'intero schermo è riempito di fotografie sovrapposte. Quando i visitatori scansionano il biglietto del museo in una delle due postazioni di scansione, una fotografia casuale viene ingrandita. Utilizzando il riconoscimento delle immagini, l'algoritmo seleziona quindi immagini simili che si adattano, generando continuamente nuovi cluster e connessioni.

Quando viene scansionato un secondo biglietto del museo, l'algoritmo unisce le due immagini selezionate casualmente, creando linee di fuga tra due motivi di epoche diverse. Questo permette ai visitatori di identificare in modo giocoso parallelismi e differenze.

Come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell'arte

L'intelligenza artificiale svolgerà un ruolo sempre più importante nel futuro del mondo dell'arte, poiché le collezioni di vari musei e gallerie crescono e diventa sempre più difficile fornire alle parti interessate l'accesso alla moltitudine di opere d'arte diverse.

Gli algoritmi possono rispondere alle esigenze individuali dei visitatori e delle singole mostre, contribuendo così a creare una barriera minima alla scoperta e alla fruizione dell'arte

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

potenziali applicazioni dei sistemi di intelligenza artificiale nel mondo dell'arte sono e in gran parte inesplorate. Gli algoritmi possono estrarre informazioni da grandi quantità di dati, la cui complessità gli esseri umani non potrebbero mai comprendere. Questo vale in particolare per immagini, disegni, video e altri formati che non hanno un formato uniforme e quindi non possono essere ricercati dai programmi. Ad esempio, l'intelligenza artificiale potrebbe essere utilizzata per verificare l'autenticità delle opere d'arte.

In futuro, i sistemi di intelligenza artificiale potrebbero anche accogliere i visitatori, fornire loro informazioni su singole opere d'arte o intere collezioni e rispondere alle loro domande in modo comprensibile. È ipotizzabile supportare in particolare le persone con disabilità visiva, poiché robot e computer dotati di intelligenza artificiale possono fornire descrizioni dettagliate delle immagini e informazioni rilevanti, rendendo le mostre interessanti anche per un pubblico precedentemente svantaggiato.

Quali opportunità offre l'intelligenza artificiale a musei e gallerie?
Quali opportunità offre l'intelligenza artificiale a musei e gallerie?
Foto di Jessica Pamp, via Unsplash

Il futuro dell'intelligenza artificiale nell'arte

Per molti artisti e amanti dell'arte, l'intelligenza artificiale e l'arte "reale" sembrano scontrarsi come due opposti che semplicemente non vanno d'accordo.

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Come in molti altri settori, la digitalizzazione sta causando incertezza anche nel mondo dell'arte. Le persone temono per il proprio lavoro e molti nutrono il timore irrazionale che le macchine possano prima o poi sfuggire al nostro controllo e sviluppare una vita cosciente propria.

Ma anche nell'arte, esseri umani e macchine saranno indissolubilmente legati in futuro, e non solo perché gli esseri umani da soli non hanno le competenze e le risorse per collezionare, organizzare e recuperare tutte le opere d'arte di una specie. Come smartphone e laptop, i sistemi di intelligenza artificiale dovrebbero essere intesi come strumenti che ci supportano e semplificano le attività legate ai dati.

L'intelligenza artificiale non eliminerà in alcun modo i posti di lavoro nel mondo dell'arte, ma piuttosto li migliorerà. La quantità di dati che ci bombarda oggi fa sì che in molte professioni del mondo dell'arte le persone siano più interessate all'analisi e ai processi che al nucleo vero e proprio del loro lavoro.

L'intelligenza artificiale consente a molte professioni di concentrarsi nuovamente sull'essenziale e di dedicarsi a compiti complessi che richiedono la consapevolezza umana, anziché a semplici routine che possono essere eseguite anche dai sistemi di intelligenza artificiale.

Per musei e gallerie d'arte, l'intelligenza artificiale apre un modo completamente nuovo di presentare le opere d'arte e di fornire informazioni su di esse. Questo crea un approccio all'arte nuovo ed entusiasmante, che attrae anche un pubblico che in precedenza mostrava meno interesse per l'arte e la sua storia. L'interazione con le opere d'arte diventa più giocosa e contemporanea.

Chiunque sia interessato all'intelligenza artificiale nel contesto artistico può ora sperimentare l'IA in diverse sedi artistiche in Svizzera e Germania.

Tra queste rientra ad esempio la Casa delle Arti Elettroniche di Basilea con la mostra “ENTANGLED REALITIES – LIVING WITH ARTIFICIAL INTELLIGENCE” , che esamina come l’intelligenza artificiale influenzi la vita sociale.

Presso lo ZKM di Karlsruhe, il tema dell'intelligenza artificiale e dell'arte basata sull'intelligenza artificiale esaminato criticamente da diverse prospettive nell'ambito del "Museo intelligente", digitale supportata dall'intelligenza artificiale

Anche Deutsches Museum Bonn diventato un luogo dove sperimentare l'intelligenza artificiale con la mostra "Mission AI"

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Infrastruttura Wi-Fi completa nei musei e negli spazi espositivi: una guida per pianificatori e decisori
    Infrastruttura Wi-Fi completa nei musei e negli spazi espositivi: una guida per i decisori
  • Il luogo di nascita di Pablo Picasso a Malaga, Spagna
    Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Il riconoscimento, l'identità artistica e uno stile unico sono fattori critici di successo per tutti gli artisti
    Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Il futuro è adesso: realtà virtuale, AR e AI nella media art
    Il futuro è adesso: realtà virtuale, AR e AI nella media art

Cercare

Post simili:

  • Infrastruttura Wi-Fi completa nei musei e negli spazi espositivi: una guida per i decisori
  • Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Il futuro è adesso: realtà virtuale, AR e AI nella media art

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "Dinner / Mr. Rabbit Series / Small edition" – Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée in edizione limitata
    "Dinner / Mr. Rabbit Series / Small edition" – Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée in edizione limitata
  • Fotografia di nudo "Nudes Kn 30" di Thomas Ruff, litografia offset limitata
    Fotografia di nudo "Nudes Kn 30" di Thomas Ruff, litografia offset limitata
  • Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato
    Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato
  • Dipinto ad olio fotorealistico "Luce ambrata" (2022) di Daria Dudochnykova, pezzo unico su MDF
    Dipinto ad olio fotorealistico "Luce ambrata" (2022) di Daria Dudochnykova, pezzo unico su MDF
  • Dipinto paesaggistico a tecnica mista "Alba tranquilla" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
    Dipinto paesaggistico a tecnica mista "Alba tranquilla" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art

Dal nostro negozio online

  • Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", testa di leone in look metallico Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", maestosa testa di leone in look metallico 189,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente 2.225,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 10-14 giorni lavorativi

  • In guardia - decorazione murale con uccello su vite In guardia - decorazione murale con uccello su vite Il prezzo originale era: 65,95 €65,95 €Il prezzo attuale è: 65,95 €. 52,76 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno 74,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Il prezzo originale era: 598,00 €598,00 €Il prezzo attuale è: 598,00 €. 478,40 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo 133,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}