I visitatori più attenti se ne saranno accorti: i musei tedeschi si stanno gradualmente unendo agli sforzi delle istituzioni pubbliche per promuovere la mobilità sostenibile. Fornendo stazioni di ricarica presso le loro sedi, incentivano l'uso di veicoli elettrici tra i visitatori, consentendo loro di ricaricarsi durante la visita.
Ciò scoraggerà l'uso di modalità di trasporto ecocompatibili e rafforzerà la posizione dei musei come istituzioni sostenibili. Questa infrastruttura contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio e consente ai musei di modernizzare la propria immagine attraverso l'esposizione di tecnologie innovative.
Questo articolo illustra come i musei si stanno posizionando come pionieri della mobilità moderna e sostenibile e contribuiscono attivamente alla promozione dell'elettromobilità.
Situazione attuale dell'infrastruttura di ricarica nei musei tedeschi
Negli ultimi anni, molti musei tedeschi hanno attivamente promosso la mobilità sostenibile installando infrastrutture di ricarica per auto elettriche nei loro parcheggi e nelle vicinanze delle sedi. Queste misure contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 e offrono ai visitatori un modo comodo per ricaricare i propri veicoli elettrici durante la visita al museo.
I fornitori di energia elettrica sostengono attivamente queste misure, ad esempio sovvenzionando gli allacciamenti alle wallbox o alle stazioni di ricarica nell'area del museo.
Esempi di musei con stazioni di ricarica
Museo Folkwang di Essen
Nell'ambito della sua iniziativa per promuovere la mobilità sostenibile, la Fondazione e.on ha installato una stazione di ricarica presso il Museo Folkwang di Essen. Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che include anche lo sviluppo di un calcolatore di CO2 per i musei.
Il calcolatore di CO2 è progettato per aiutare a calcolare e ridurre l'impronta ecologica dei musei. Le stazioni di ricarica e.on presso il Museo Folkwang offrono ai visitatori la possibilità di ricaricare le proprie auto elettriche durante la visita al museo e rappresentano un passo avanti verso un futuro più ecologico.
Galleria d'arte di Amburgo
Nel 2023, Vattenfall e l' Hamburger Kunsthalle hanno creato congiuntamente un'infrastruttura di ricarica per la mobilità elettrica. Con questo, l'Hamburger Kunsthalle dimostra non solo il suo impegno per la mobilità sostenibile, ma anche la sua volontà di integrare tecnologie innovative e di offrire ai suoi visitatori un servizio aggiuntivo.
Museo Buchheim a Bernried
Il Museo Buchheim di Bernried è uno dei pionieri nell'integrazione delle stazioni di ricarica elettrica nei musei in Germania. I visitatori troveranno diverse stazioni di ricarica per veicoli elettrici, tre delle quali ad alta capacità.
Da segnalare anche le due stazioni di ricarica aggiuntive nell'area di parcheggio per disabili, che favoriscono l'accessibilità. Questo non solo promuove la mobilità ecosostenibile, ma anche l'accessibilità per le persone con disabilità.
Museo tedesco di Monaco di Baviera
Un altro esempio impressionante è il Deutsches Museum di Monaco di Baviera. Non solo presenta in modo vivido fenomeni elettrici come i fulmini, ma sottolinea anche l'importanza dell'elettromobilità.
Con l'acronimo SVEN – Shared Vehicle Electric Native – FEV, fornitore globale di servizi di ingegneria per lo sviluppo di veicoli e sistemi di propulsione, nonché per la mobilità digitale, si presenta come pioniere nel campo del car sharing, sviluppando un innovativo concept di veicolo elettrico per la mobilità urbana del futuro. I curatori del Deutsches Museum di Monaco condividono questa convinzione e hanno scelto "Future of Mobility" (vedi comunicato stampa FEV ).
Nel Padiglione 1 del Centro Trasporti, i visitatori potranno ammirare questo rivoluzionario veicolo FEV e scoprire come sta plasmando il futuro del trasporto urbano. Con SVEN, FEV non solo ha stabilito nuovi standard nella mobilità sostenibile, ma ha anche presentato un concept visionario che potrebbe rivoluzionare la mobilità nelle aree urbane.
Le stazioni di ricarica del Deutsches Museum sono una parte naturale degli sforzi di sostenibilità del museo in materia di mobilità.
Museo della Tecnologia di Berlino
Il Technikmuseum Berlin offre inoltre un'ampia gamma di punti di ricarica in tutto il parco, incoraggiando i visitatori a utilizzare mezzi di trasporto ecosostenibili. Queste misure dimostrano la riuscita combinazione di innovazioni tecnologiche e patrimonio culturale per offrire ai visitatori del museo un viaggio ecosostenibile.
Questi esempi di stazioni di ricarica di e.on e altri dimostrano che i musei in Germania stanno riconoscendo sempre più l'importanza della sostenibilità e adottando misure per promuovere l'uso di veicoli elettrici. Fornendo infrastrutture di ricarica, stanno dando un prezioso contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 e dando l'esempio per il progresso e la modernizzazione delle istituzioni culturali.
Prospettive e sfide future
La modernizzazione di vecchi edifici e siti storici è spesso complessa. I problemi di accettazione da parte dei visitatori e del personale dei musei possono complicarne l'implementazione, poiché i veicoli elettrici non sono ancora diffusi. Anche gli ostacoli legislativi e finanziari rallentano l'espansione.
Nonostante questi ostacoli, soluzioni innovative come l'impiego di energie rinnovabili e moderne tecnologie di ricarica offrono approcci promettenti.
La formazione continua e la sensibilizzazione nel campo dell'elettromobilità sono cruciali per il futuro. I progetti richiedono spesso investimenti significativi, rendendo il finanziamento una sfida fondamentale. Tuttavia, programmi di finanziamento e collaborazioni con il governo, i fornitori di energia elettrica e i partner privati possono fornire il supporto necessario.
Sarà inoltre importante adattare e sviluppare costantemente l'infrastruttura per soddisfare la crescente domanda.
Conclusione: cultura e progresso vanno di pari passo
I musei tedeschi svolgono un ruolo importante nella promozione della mobilità sostenibile. Installando stazioni di ricarica elettrica nei loro spazi, promuovono opzioni di viaggio ecosostenibili e rafforzano la loro immagine di istituzioni moderne e sostenibili.
Esempi come il Museo Folkwang, l'Hamburger Kunsthalle e il Technikmuseum di Berlino, in collaborazione con fornitori come e.on, dimostrano come queste misure vengano implementate con successo. Nonostante le sfide come gli ostacoli finanziari e i problemi di accettazione, la collaborazione con i fornitori di energia elettrica e le soluzioni innovative offrono prospettive promettenti.
Per soddisfare la crescente domanda, saranno essenziali un continuo adattamento e sviluppo delle infrastrutture.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.