• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Stazioni di ricarica elettrica e infrastrutture di ricarica nei musei tedeschi

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Martedì 21 maggio 2024, 14:09 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

I visitatori più attenti se ne saranno accorti: i musei tedeschi si stanno gradualmente unendo agli sforzi delle istituzioni pubbliche per promuovere la mobilità sostenibile. Fornendo stazioni di ricarica presso le loro sedi, incentivano l'uso di veicoli elettrici tra i visitatori, consentendo loro di ricaricarsi durante la visita.

Ciò scoraggerà l'uso di modalità di trasporto ecocompatibili e rafforzerà la posizione dei musei come istituzioni sostenibili. Questa infrastruttura contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio e consente ai musei di modernizzare la propria immagine attraverso l'esposizione di tecnologie innovative.

Questo articolo illustra come i musei si stanno posizionando come pionieri della mobilità moderna e sostenibile e contribuiscono attivamente alla promozione dell'elettromobilità.

Situazione attuale dell'infrastruttura di ricarica nei musei tedeschi

I musei promuovono l'elettromobilità attraverso stazioni di ricarica elettrica, riducono le emissioni di CO2 e modernizzano la loro immagine sostenibile.
I musei promuovono l'elettromobilità attraverso stazioni di ricarica elettrica, riducono le emissioni di CO2 e modernizzano la loro immagine sostenibile.

Negli ultimi anni, molti musei tedeschi hanno attivamente promosso la mobilità sostenibile installando infrastrutture di ricarica per auto elettriche nei loro parcheggi e nelle vicinanze delle sedi. Queste misure contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 e offrono ai visitatori un modo comodo per ricaricare i propri veicoli elettrici durante la visita al museo.

  • Situazione attuale dell'infrastruttura di ricarica nei musei tedeschi
  • Esempi di musei con stazioni di ricarica
    • Museo Folkwang di Essen
    • Galleria d'arte di Amburgo
    • Museo Buchheim a Bernried
    • Museo tedesco di Monaco di Baviera
    • Museo della Tecnologia di Berlino
  • Prospettive e sfide future
  • Conclusione: cultura e progresso vanno di pari passo

I fornitori di energia elettrica sostengono attivamente queste misure, ad esempio sovvenzionando gli allacciamenti alle wallbox o alle stazioni di ricarica nell'area del museo.

Esempi di musei con stazioni di ricarica

Museo Folkwang di Essen

Nell'ambito della sua iniziativa per promuovere la mobilità sostenibile, la Fondazione e.on ha installato una stazione di ricarica presso il Museo Folkwang di Essen. Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che include anche lo sviluppo di un calcolatore di CO2 per i musei.

Il calcolatore di CO2 è progettato per aiutare a calcolare e ridurre l'impronta ecologica dei musei. Le stazioni di ricarica e.on presso il Museo Folkwang offrono ai visitatori la possibilità di ricaricare le proprie auto elettriche durante la visita al museo e rappresentano un passo avanti verso un futuro più ecologico.

Galleria d'arte di Amburgo

Nel 2023, Vattenfall e l' Hamburger Kunsthalle hanno creato congiuntamente un'infrastruttura di ricarica per la mobilità elettrica. Con questo, l'Hamburger Kunsthalle dimostra non solo il suo impegno per la mobilità sostenibile, ma anche la sua volontà di integrare tecnologie innovative e di offrire ai suoi visitatori un servizio aggiuntivo.

Museo Buchheim a Bernried

Il Museo Buchheim di Bernried è uno dei pionieri nell'integrazione delle stazioni di ricarica elettrica nei musei in Germania. I visitatori troveranno diverse stazioni di ricarica per veicoli elettrici, tre delle quali ad alta capacità.

Da segnalare anche le due stazioni di ricarica aggiuntive nell'area di parcheggio per disabili, che favoriscono l'accessibilità. Questo non solo promuove la mobilità ecosostenibile, ma anche l'accessibilità per le persone con disabilità.

Museo tedesco di Monaco di Baviera

Un altro esempio impressionante è il Deutsches Museum di Monaco di Baviera. Non solo presenta in modo vivido fenomeni elettrici come i fulmini, ma sottolinea anche l'importanza dell'elettromobilità.

Con l'acronimo SVEN – Shared Vehicle Electric Native – FEV, fornitore globale di servizi di ingegneria per lo sviluppo di veicoli e sistemi di propulsione, nonché per la mobilità digitale, si presenta come pioniere nel campo del car sharing, sviluppando un innovativo concept di veicolo elettrico per la mobilità urbana del futuro. I curatori del Deutsches Museum di Monaco condividono questa convinzione e hanno scelto "Future of Mobility" (vedi comunicato stampa FEV ).

Nel Padiglione 1 del Centro Trasporti, i visitatori potranno ammirare questo rivoluzionario veicolo FEV e scoprire come sta plasmando il futuro del trasporto urbano. Con SVEN, FEV non solo ha stabilito nuovi standard nella mobilità sostenibile, ma ha anche presentato un concept visionario che potrebbe rivoluzionare la mobilità nelle aree urbane.

Le stazioni di ricarica del Deutsches Museum sono una parte naturale degli sforzi di sostenibilità del museo in materia di mobilità.

Museo della Tecnologia di Berlino

Il Technikmuseum Berlin offre inoltre un'ampia gamma di punti di ricarica in tutto il parco, incoraggiando i visitatori a utilizzare mezzi di trasporto ecosostenibili. Queste misure dimostrano la riuscita combinazione di innovazioni tecnologiche e patrimonio culturale per offrire ai visitatori del museo un viaggio ecosostenibile.

Questi esempi di stazioni di ricarica di e.on e altri dimostrano che i musei in Germania stanno riconoscendo sempre più l'importanza della sostenibilità e adottando misure per promuovere l'uso di veicoli elettrici. Fornendo infrastrutture di ricarica, stanno dando un prezioso contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 e dando l'esempio per il progresso e la modernizzazione delle istituzioni culturali.

Prospettive e sfide future

La modernizzazione di vecchi edifici e siti storici è spesso complessa. I problemi di accettazione da parte dei visitatori e del personale dei musei possono complicarne l'implementazione, poiché i veicoli elettrici non sono ancora diffusi. Anche gli ostacoli legislativi e finanziari rallentano l'espansione.

Nonostante questi ostacoli, soluzioni innovative come l'impiego di energie rinnovabili e moderne tecnologie di ricarica offrono approcci promettenti.

La formazione continua e la sensibilizzazione nel campo dell'elettromobilità sono cruciali per il futuro. I progetti richiedono spesso investimenti significativi, rendendo il finanziamento una sfida fondamentale. Tuttavia, programmi di finanziamento e collaborazioni con il governo, i fornitori di energia elettrica e i partner privati ​​possono fornire il supporto necessario.

Sarà inoltre importante adattare e sviluppare costantemente l'infrastruttura per soddisfare la crescente domanda.

Conclusione: cultura e progresso vanno di pari passo

I musei tedeschi svolgono un ruolo importante nella promozione della mobilità sostenibile. Installando stazioni di ricarica elettrica nei loro spazi, promuovono opzioni di viaggio ecosostenibili e rafforzano la loro immagine di istituzioni moderne e sostenibili.

Esempi come il Museo Folkwang, l'Hamburger Kunsthalle e il Technikmuseum di Berlino, in collaborazione con fornitori come e.on, dimostrano come queste misure vengano implementate con successo. Nonostante le sfide come gli ostacoli finanziari e i problemi di accettazione, la collaborazione con i fornitori di energia elettrica e le soluzioni innovative offrono prospettive promettenti.

Per soddisfare la crescente domanda, saranno essenziali un continuo adattamento e sviluppo delle infrastrutture.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Infrastruttura Wi-Fi completa nei musei e negli spazi espositivi: una guida per pianificatori e decisori
    Infrastruttura Wi-Fi completa nei musei e negli spazi espositivi: una guida per i decisori
  • Influencer e creatori di contenuti multimediali riescono a rivolgersi alla propria comunità in modi autentici e non convenzionali. Questo è solitamente impossibile per le istituzioni culturali attraverso il marketing tradizionale.
    Come funziona l'influencer marketing nel settore culturale?
  • Danimarca: un gioiello culturale ricco di arte e fascino unico
    Danimarca: gioiello culturale ricco di arte, design e fascino unico
  • Accumulo di energia per l'autosufficienza: come i musei diventano indipendenti dalla rete con soluzioni di accumulo
    Accumulo di energia per l'autosufficienza: i musei diventano più indipendenti dalla rete
  • Porsche 911 2.0 Coupé (1964), esposta al Museo Porsche di Stoccarda
    Il fascino della Porsche 911: come il modello da sogno è diventato un'icona del design tedesco

Cercare

Articoli simili:

  • Infrastruttura Wi-Fi completa nei musei e negli spazi espositivi: una guida per i decisori
  • Come funziona l'influencer marketing nel settore culturale?
  • Danimarca: gioiello culturale ricco di arte, design e fascino unico
  • Accumulo di energia per l'autosufficienza: i musei diventano più indipendenti dalla rete
  • Il fascino della Porsche 911: come il modello da sogno è diventato un'icona del design tedesco

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Scultura in 2 parti "Strong Couple" (2024) di Wiebke Bader, edizione limitata
    Scultura in 2 parti "Strong Couple" (2024) di Wiebke Bader, edizione limitata
  • Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
    Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
  • "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
    "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
  • "Broken Angel" - Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée
    "Broken Angel" - Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée
  • Scultura astratta "The Lovers" (2024) di Wiebke Bader, edizione limitata
    Scultura astratta "The Lovers" (2024) di Wiebke Bader, edizione limitata

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}