I musei d'arte custodiscono alcuni dei beni culturali più preziosi e significativi dell'umanità. Che si tratti di dipinti innovativi, rari reperti archeologici o manufatti storici unici, questi tesori non solo hanno un enorme valore economico, ma rappresentano anche un'identità culturale condivisa e traguardi raggiunti.
Monaco di Baviera ospita numerosi musei d'arte e cultura, tra cui la Haus der Kunst , la Pinakothek der Moderne , il Museum Brandhorst e il Museo statale di arte egizia .
Purtroppo, questi musei e le loro insostituibili opere d'arte sono esposti a molteplici minacce. Un esempio lampante è il furto del tesoro d'oro del Museo Celtico-Romano di Manching. Di conseguenza, il Ministro della Cultura bavarese, Markus Blume (CSU), ha lanciato un pacchetto di misure per garantire la sicurezza dei musei bavaresi:
Per proteggere al meglio i reperti di valore, i musei devono sviluppare un concetto di sicurezza olistico che tenga conto di diversi aspetti, tra cui l'identificazione degli oggetti più preziosi e delle loro specifiche esigenze di protezione, la selezione di un'azienda di sicurezza qualificata a Monaco di Baviera , l'implementazione di moderne tecnologie di sorveglianza e l'implementazione di misure strutturali per rafforzare i punti di accesso.
L'attenta combinazione di tutti questi elementi e la stretta collaborazione con le autorità competenti aiutano i musei a proteggere efficacemente i loro tesori artistici unici dai pericoli e a preservarli per le generazioni future.
I rischi e le minacce tipici per i musei d'arte
I musei d'arte espongono opere d'arte, manufatti e tesori culturali unici e preziosi. Anche se i visitatori dei musei non pensano immediatamente al pericolo, la semplice esistenza di questi oggetti preziosi rappresenta una calamita per i ladri. Il pericolo di danneggiamenti e furti si annida quindi latentemente sullo sfondo. Gli atti vandalici, intenzionali o imprudenti, possono causare danni irreparabili alle opere esposte.
Inoltre, i grandi assembramenti di persone nei musei stessi comportano rischi, tra cui incidenti, emergenze mediche o persino potenziali minacce alla sicurezza. Sebbene la natura abbia sempre rappresentato una minaccia per l'uomo, i musei sono particolarmente sensibili alla potenziale minaccia rappresentata da disastri naturali come incendi, inondazioni o terremoti.
Questi disastri possono mettere a repentaglio non solo gli edifici, ma anche le mostre stesse. Un altro pericolo è l'amatorialità. Una manipolazione impropria, uno stoccaggio scorretto o condizioni ambientali inadeguate come temperatura, umidità o illuminazione possono danneggiare oggetti delicati.
Identificazione dei reperti più preziosi e delle loro particolari esigenze di protezione
Foto di Hester Qiang @hesterqiang, tramite Unsplash
Un concetto di sicurezza intelligente per i musei d'arte dovrebbe identificare le opere più preziose e considerare le loro specifiche esigenze di protezione. Questo processo inizia con un'attenta valutazione del significato finanziario, storico, culturale e scientifico di ogni singolo oggetto.
Mentre il valore economico può essere determinato con relativa facilità, il valore reale di molti reperti è spesso incalcolabile. Il loro valore risiede spesso nella loro unicità, rarità e patrimonio culturale immateriale.
Dopo l'identificazione, è il momento di analizzare le specifiche esigenze di protezione. A volte ci sono oggetti estremamente sensibili alle influenze ambientali come luce, temperatura o umidità condizioni ambientali rigorosamente .
Un'altra sfida è rappresentata dagli oggetti di dimensioni, peso o fragilità particolari. Richiedono metodi di movimentazione e trasporto . Oltre agli oggetti d'arte, spesso è necessario considerare anche specifici requisiti legali o etici.
serie "Dietro le quinte" dei Musei statali di Berlino offre una breve panoramica del lavoro di un addetto alla sicurezza
Criteri di selezione per una società di sicurezza qualificata
Anche l'utilizzo di un servizio di sicurezza privato dovrebbe essere incluso in un piano di sicurezza per i musei d'arte. Tuttavia, è importante non scegliere un'azienda qualsiasi, ma una che soddisfi criteri di selezione specifici. L'azienda deve avere una vasta esperienza e competenza nella sicurezza museale e i suoi dipendenti non devono solo essere formati in generale sulle mansioni di sicurezza, ma anche possedere una profonda conoscenza delle sfide e dei requisiti specifici legati alla protezione di opere d'arte di valore .
Ciò include la capacità di gestire le mostre con la massima cura e rispetto. Il fornitore di servizi di sicurezza deve inoltre essere in grado di sviluppare un concetto di sicurezza personalizzato, adattato alle esigenze e ai requisiti specifici del rispettivo museo d'arte. Ciò include anche la disponibilità a collaborare a stretto contatto con il personale e le autorità del museo. Solo in questo modo è possibile definire un concetto di sicurezza olistico ed efficace.
Utilizzo della moderna tecnologia di sorveglianza
Oltre ai servizi di sicurezza, anche l'impiego di moderne tecnologie di sorveglianza è di grande importanza nei musei. I moderni sistemi di sicurezza con telecamere e sensori consentono un monitoraggio continuo degli spazi espositivi, dei depositi e delle aree esterne.
L'analisi video intelligente dovrebbe essere utilizzata per rilevare tempestivamente gli incidenti, prima che si verifichino. I sistemi di controllo degli accessi biometrici possono essere utilizzati anche per garantire che solo il personale autorizzato abbia accesso ad aree particolarmente sensibili.
Tuttavia, tutte queste tecnologie sono efficaci solo se monitorate e manutenute da personale qualificato. Una completa integrazione in un concetto di sicurezza olistico, che includa le competenze umane, è essenziale per proteggere al meglio i tesori più preziosi dei musei d'arte.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.