Gli eventi culturali hanno in genere un valore artistico e un messaggio chiaro. Tuttavia, è importante non perdere di vista gli aspetti economici.
Tali eventi possono avere successo e durare nel tempo solo se riescono ad attrarre e ispirare un vasto pubblico . Ciò richiede strategie pubblicitarie professionali e mirate. Queste devono essere orientate al target, diversificate e memorabili.
In questo articolo vengono presentate le strategie pubblicitarie di maggior successo per gli eventi culturali.
pixabay.de © PhotoMIX-Company CCO Public Domain
Presenza sul sito web e sui social media
Oggi la maggior parte delle persone si informa online su attività ricreative e culturali come film, festival , mostre, spettacoli teatrali e altro ancora. Pertanto, è importante avere una propria presenza online
Qui puoi presentare l'evento stesso, i partecipanti, la sede e il suo scopo . È consigliabile utilizzare il maggior numero possibile di media diversi. Contenuti visivi come foto e video sono particolarmente consigliati, poiché rimangono particolarmente impressi nella memoria degli spettatori.
È importante anche essere attivi sui social network. Questo ti permette di interagire direttamente con il tuo pubblico di riferimento e rispondere alle sue domande. Puoi anche pubblicare regolarmente nuovi contenuti, creando così un ricordo a lungo termine dell'evento.
In questo modo si evita che le parti interessate dimentichino l'appuntamento. Sui social media, è particolarmente importante che i contenuti pubblicati precisi, coinvolgenti e facili da condividere .
Volantini e brochure
Sebbene Internet abbia acquisito un'importanza enorme negli ultimi anni, il mondo analogico non dovrebbe essere trascurato. I materiali promozionali classici per eventi culturali includono volantini e brochure. Questi dovrebbero essere accattivanti e accattivanti .
Dopotutto, la concorrenza in termini di materiale promozionale è molto forte, e bisogna saper competere. È inoltre consigliabile puntare sull'alta qualità, in modo che il materiale promozionale mantenga un aspetto accattivante anche dopo essere stato distribuito frequentemente.
Per eventi più piccoli e gestibili, puoi stampare autonomamente il tuo materiale promozionale. Avrai bisogno stampante e di cartucce di alta qualità diverse migliaia di copie , tuttavia, dovresti affidare questo compito a fornitori di servizi esperti e professionali.
Il materiale pubblicitario così ottenuto può essere distribuito nelle zone pedonali, inserito nelle cassette postali, consegnato durante gli eventi e consegnato ai potenziali visitatori in molti altri modi.
Collaborazione con i partner
pixabay.de © birgl CCO Public Domain
Inoltre, è importante che i professionisti della cultura cerchino la collaborazione con i partner. Questi non solo forniscono capitali che possono essere utilizzati per scopi pubblicitari o per l'evento stesso, ma contribuiscono anche a diffondere la conoscenza dell'evento.
In particolare, i grandi sponsor e partner hanno una portata immensa e possono quindi attirare l'attenzione di un numero considerevole di persone sul rispettivo evento.
La scelta dei partner di cooperazione dipende dal tipo e dalle dimensioni dell'evento. Ad esempio, ci sono eventi locali che si svolgono in una piccola regione. In questi casi, sarebbe opportuno coinvolgere come partner anche negozi e attività commerciali locali.
D'altro canto, chi organizza grandi eventi in tutta la Germania dovrebbe cercare partner il più possibile grandi, in grado di fornire un capitale consistente e di contribuire al successo del progetto attraverso la propria esperienza pubblicitaria. È particolarmente importante che i partner selezionati siano adatti all'evento e ai suoi obiettivi.
lotterie e concorsi
Non è sempre facile entusiasmare il pubblico per determinati eventi culturali, perché spesso la gamma di eventi tra cui scegliere è particolarmente ampia.
Ecco perché è necessario distinguersi dalla massa e attirare l'attenzione su di sé e sui propri successi. Lotterie e concorsi sono un'ottima soluzione a questo scopo.
Ad esempio, è possibile organizzare concorsi sul tuo sito web o sui social media. Chi lascia i propri dati di contatto può vincere premi interessanti, tra cui l'accesso gratuito all'evento o altri benefit. In questo modo, puoi generare numerosi lead e rivolgerti ai potenziali partecipanti all'evento in modo mirato e personalizzato.
Lavoro di stampa
Gli eventi culturali non dovrebbero in alcun modo trascurare il lavoro di stampa e pubbliche relazioni . Molti potenziali visitatori vengono ancora a conoscenza dei prossimi eventi attraverso i media tradizionali come quotidiani e riviste. Chi riesce ottenere un'intervista aumenta le probabilità di successo del progetto.
Dovresti quindi creare comunicati stampa di alta qualità e inviarli sia ai piccoli giornali regionali che a quelli più grandi.
È anche possibile pubblicare annunci su vari quotidiani e riviste. Questo consente di sfruttare la portata del rispettivo mezzo e di raggiungere un gran numero di persone. Tuttavia, è importante notare che questo approccio un budget significativo , che gli organizzatori più piccoli spesso non hanno a disposizione.
In questo caso, l'obiettivo dovrebbe essere quello di attirare l'attenzione della stampa attraverso contenuti online gratuiti, in modo che possa raccontare l'evento in modo indipendente.
Testimonianze di eventi precedenti
Molte persone decidono di partecipare a un evento culturale solo se ne sentono parlare positivamente. Ecco perché le testimonianze dei partecipanti agli eventi precedenti sono inestimabili.
Le organizzazioni culturali dovrebbero cercare di incoraggiarli a lasciare un feedback, che potranno poi utilizzare nelle loro campagne pubblicitarie. A questo scopo si possono utilizzare i codici QR. Anche i motori di ricerca offrono la possibilità di fornire un feedback ai clienti su un evento.
È anche possibile reclutare volti noti per il proprio progetto. Questi fungono da una sorta di ambasciatori del marchio e sfruttano la loro visibilità per aumentare la notorietà del progetto. Come per gli sponsor, è importante che un chiaro legame tra la celebrità e il progetto, in modo che possano rappresentare la causa in modo serio e credibile.
Bisogna considerare anche il pubblico di riferimento. Ad esempio, i giovani sono attratti da celebrità diverse rispetto agli anziani.
Conclusione
Esistono diverse strategie pubblicitarie che i professionisti della cultura possono utilizzare. È consigliabile non implementarle a caso, ma sviluppare un concept pubblicitario concreto. In questo modo, saprai esattamente a cosa stai destinando il tuo budget e a quale pubblico di riferimento ti stai rivolgendo.
Inoltre, per i progetti futuri, potrai identificare quali misure hanno avuto davvero successo e pubblicizzare le tue preoccupazioni in modo più mirato ed efficiente.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.