• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Scrittura creativa: come le immagini sensoriali danno vita ai mondi letterari

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Martedì 8 ottobre 2024, ore 16:05 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Dal pensiero grigio all'immagine vivente

Il gioco di parole non solo può trasportarci in mondi sconosciuti, ma anche rendere questi mondi così tangibili che i nostri lettori possono letteralmente sentire la brezza marina sulle guance, annusare il profumo dei biscotti appena sfornati o sentire il fruscio delle foglie autunnali sotto i piedi. Benvenuti nell'affascinante mondo delle immagini sensoriali!

Qui non solo esploreremo i principi base dell'immaginazione sensoriale nella scrittura creativa, ma approfondiremo anche come questa tecnica possa trasformare la vostra scrittura da informativa a ineguagliabile. Esploriamo quindi questa magia della scrittura e, magari, rendiamo il mondo un po' più colorato.

La magia della percezione sensoriale: cosa sono le immagini sensoriali?

L'immaginario sensoriale un espediente stilistico che gli autori utilizzano per rivolgersi direttamente e immediatamente ai sensi del lettore.

L'immaginazione sensoriale ci porta nei mondi letterari con tutti i nostri sensi
L'immaginazione sensoriale ci trasporta in mondi letterari con tutti i nostri sensi.
Immagine di Mehrab Sium @mehrab_sium, tramite Unsplash

Le immagini sensoriali vanno oltre la semplice visualizzazione: ci permettono di sentire, gustare, annusare, vedere e ascoltare. Questo crea un'esperienza intensa e immersiva che le parole da sole spesso non riescono a trasmettere.

  • Dal pensiero grigio all'immagine vivente
  • La magia della percezione sensoriale: cosa sono le immagini sensoriali?
  • I 5 sensi e oltre: più che vedere e sentire
    • Immagini visive
    • Immagini uditive
    • Immagini olfattive
    • Immagini del gusto (immaginario gustativo)
    • Immagini tattili
    • Cinestesia (immaginazione cinestesica)
  • Ulteriori esempi e interrelazioni: Creare esperienze multidimensionali
    • Esempio 1: Un caffè vivace
    • Esempio 2: Una passeggiata tempestosa sulla spiaggia
  • Immagini sensoriali di vari generi
    • Fantasia
    • orrore
    • Thriller / Suspense / Crimine
    • romanticismo
  • L’arte dell’equilibrio: non esagerare, ma incantare
  • Casi importanti dell'uso dell'immaginazione sensoriale
  • Margaret Atwood – maestra del suo mestiere
    • Suggerimento 1: presta attenzione alle caratteristiche uniche degli oggetti nel tuo ambiente
    • Suggerimento 2: Riduci un senso
    • Suggerimento 3: Ricordi d'infanzia
    • Suggerimento 4: evitare le impressioni visive
    • Suggerimento 5: Spopolamento
  • Con la giusta pratica verso la perfezione: esercizi per la vita di tutti i giorni
  • Domande frequenti (FAQ)
    • Come posso evitare i cliché nelle immagini sensoriali?
    • Le descrizioni sensoriali possono essere utilizzate anche nei testi di saggistica?
    • Quale ruolo gioca la cultura nell'immaginazione sensoriale?
  • Il fascino dell'invisibile

I 5 sensi e oltre: più che vedere e sentire

l'immaginazione sensoriale coinvolge i cinque sensi: vista, udito, olfatto, gusto e tatto. Ma non dimentichiamo i sensi spesso trascurati come la propriocezione (la percezione del movimento e della posizione del corpo) e l'equilibrio, che possono essere utilizzati anche per approfondire l'esperienza del lettore.

Immagini visive

Le parole creano immagini, e l'immaginario visivo è probabilmente la forma di immaginazione sensoriale più comunemente utilizzata. Una parola ben scelta può evocare un'immagine vivida che dà vita alla scena nella mente del lettore.

Esempi:

  • “Il tramonto inondava il cielo di una miscela di viola tenue e arancione acceso, come se un pittore stesse stendendo i suoi ultimi colori sulla tela.”
  • "La città brillava come una gemma al chiaro di luna. Ogni finestra rifletteva un accenno di blu, come se fossero gli occhi di innumerevoli stelle."
  • “Nel mezzo della foresta si ergeva un albero maestoso, le cui foglie cadenti brillavano come mille monete d'oro alla luce del sole al tramonto.”

L'immaginazione visiva prospera grazie a descrizioni chiare e dettagliate. Concentrarsi su luce, colore e forma può rendere le scene vivide e visivamente accattivanti.

Immagini uditive

Il mondo dei suoni è potente quanto quello delle immagini. Dai sussurri sommessi al rombo di un temporale, fino al cinguettio allegro degli uccelli, l'immaginazione uditiva può conferire ai vostri testi un'incredibile profondità e realismo.

Esempi:

  • “Il vento cantava un lamento, le sue note profonde e malinconiche echeggiavano nelle strade deserte come un antico concerto.”
  • “Il dolce gorgoglio del ruscello era come una dolce melodia che induceva la foresta silenziosa in uno stato meditativo.”
  • “Il tintinnio dei bicchieri e le risate gioiose degli ospiti riempivano la sala e creavano un'atmosfera piena di vita.”

L'immaginazione uditiva utilizza i suoni per rendere una scena più autentica. I suoni possono amplificare le emozioni, creare tensione o semplicemente descrivere l'ambiente in modo più dettagliato.

Immagini olfattive

L'olfatto è particolarmente legato ai ricordi e alle emozioni. Incorporare gli odori può quindi essere un modo particolarmente efficace per creare una connessione emotiva.

Esempi:

  • “Il profumo del caffè appena macinato usciva dalla porta aperta del bar e mi attirava irresistibilmente, come se tutta la mia energia e la mia gioia di vivere fossero racchiuse in quell'aroma caldo e terroso.”
  • “Il profumo intenso e dolce dei fiori di gelsomino aleggiava nell'aria, mescolandosi all'aroma muschioso del sottobosco e trasportandomi ai tropici della mia infanzia.”
  • "Entrando in cucina, sono stato avvolto dal profumo speziato di cannella e chiodi di garofano, che mi ha subito ricordato i biscotti di Natale della nonna."

Gli odori sono strettamente legati alle emozioni e ai ricordi. Queste immagini sensoriali sono particolarmente efficaci nell'evocare sentimenti nostalgici o profondi.

A proposito, non sono solo gli autori a sfruttare deliberatamente le nostre connessioni emotive con gli odori e le associazioni spontanee attraverso la memoria olfattiva. i produttori di profumi, investono molto in studi scientifici su odori e fragranze e sui loro effetti sulle nostre esperienze ed emozioni.

Qui, le fragranze sono spesso suddivise nelle seguenti famiglie :

  • Fiorito
  • Cipriato
  • Fougere
  • Fruttato
  • Legnoso
  • Acquatico
  • muschio
  • orientale
  • agrumi

DIVAIN PARFUMS traggono vantaggio da questo lavoro di ricerca svolto dai marchi di profumi di lusso . In genere, presentano una composizione di note di fragranza (note di testa, di cuore e di fondo) paragonabile o identica a quella delle loro celebri controparti di lusso. Questo li rende un'alternativa interessante per molti consumatori, senza dover rinunciare al piacere sensuale e all'effetto olfattivo degli originali.

Un profumo della famiglia di fragranze "Fruited" evoca immediatamente associazioni con vari frutti
Un profumo della famiglia di fragranze “Fruité” evoca immediatamente associazioni con vari frutti
Fonte immagine: DIVAIN PARFUMS

Immagini del gusto (immaginario gustativo)

Le sensazioni gustative possono invitare i lettori a banchettare o ricordare loro un pasto d'infanzia dimenticato da tempo. Le descrizioni dei sapori possono essere altamente emozionanti e immergervi profondamente nell'esperienza.

Esempi:

  • "Il sapore dolce e aspro della fragola matura esplose nella mia bocca, il suo succo gocciolava e lasciava una scia di beatitudine estiva."
  • “Il primo morso della mela succosa ha portato con sé un'ondata di succo agrodolce che ha ravvivato la mia lingua e ricordato al mio cuore le calde giornate estive.”
  • "Il sapore intenso del tè appena fatto si diffuse nella mia bocca, le sue complesse note di rugiada del raccolto ed erbe di montagna raccontavano storie di colline lontane."

Le descrizioni gustose arricchiscono i testi e li rendono più tangibili per il lettore. I sapori possono trasmettere l'atmosfera e il contesto culturale.

Immagini tattili

Queste immagini sensoriali svolgono un ruolo affascinante nello stimolare il nostro senso del tatto . Non solo coinvolgono la nostra percezione visiva, ma ci invitano anche a immergerci nel mondo delle texture attraverso le nostre mani e la punta delle dita. Queste immagini speciali sono costituite da una varietà di materiali e superfici, permettendoci di sperimentare le diverse sensazioni che una persona prova quando tocca qualcosa.

Scrittura creativa: l'immaginazione sensoriale è un potente strumento stilistico. Che sensazione proviamo quando la sabbia calda ci scorre tra le dita?
Scrittura creativa: l'immaginazione sensoriale è un potente strumento stilistico. Che sensazione proviamo quando la sabbia calda ci scorre tra le dita?
Foto di NEOM @neom, tramite Unsplash

Immaginate le vostre dita scivolare sulla superficie ruvida di un manufatto storico o vagare sul guscio liscio di un uovo appena schiuso. Ogni texture racconta una storia, rivelando sfumature misteriose e invitandovi a esplorarla con tutti i sensi. Inoltre, le differenze di temperatura giocano un ruolo altrettanto significativo nell'esperienza delle immagini tattili. Una pietra fredda, ad esempio, può evocare una sensazione completamente diversa dal calore di un pezzo di legno sbiancato dal sole.

Queste esperienze sensoriali non hanno solo un valore estetico, ma favoriscono anche la nostra connessione emotiva con il mondo che ci circonda. Possono evocare ricordi e aiutarci a entrare in dialogo con l'oggetto. Le immagini tattili dischiudono quindi una ricca dimensione dell'esperienza umana che si estende ben oltre il visibile e ci coinvolge, non solo come spettatori, ma come partecipanti attivi dell'arte e dell'ambiente.

Cinestesia (immaginazione cinestesica)

Descrivere movimenti e sensazioni fisiche può aumentare il senso di realtà e di urgenza della tua storia.

Esempi:

  • "Le gambe mi bruciavano per la stanchezza, ogni passo era come un camion pesante che rombava sulle strade dei miei muscoli, ma sapevo che dovevo continuare ad andare avanti."
  • “Potevo sentire la consistenza della vecchia pelle che si gonfiava sotto le mie dita, raccontando storie di viaggi passati.”
  • “Il vento era come mille piccole dita che mi sfioravano la pelle, lasciandomi una scia di pelle d'oca.”

Questo tipo di viaggio sensoriale consente ai lettori di provare le sensazioni fisiche dei personaggi e di approfondire l'esperienza della storia.

Ulteriori esempi e interrelazioni: Creare esperienze multidimensionali

La vera arte di creare immagini sensoriali si rivela quando diverse impressioni sensoriali vengono combinate per creare un'impressione complessa e vivace.

Esempio 1: Un caffè vivace

"Il caffè era un caleidoscopio per i sensi. I raggi dorati del sole che filtravano dalla finestra rendevano quasi tangibile il caffè appena macinato nell'aria. Il brusio delle conversazioni, il tintinnio delle tazze e il crepitio della torta tagliata si fondevano in un'orchestra sinfonica. Il primo sorso di cioccolata calda, con note vellutate di vaniglia e cannella, mi ha fatto sentire subito a casa."

Qui l'immaginazione visiva, uditiva, olfattiva, gustativa e cinestetica viene sapientemente utilizzata per descrivere l'atmosfera vivace e accogliente di un caffè.

Esempio 2: Una passeggiata tempestosa sulla spiaggia

"Il vento ululava nelle mie orecchie e gli spruzzi del mare agitato mi schizzavano in faccia. Il sapore del sale mi rimaneva sulle labbra mentre sentivo la sabbia umida e fredda sotto i piedi. Le nuvole mi passavano sopra come fantasmi grigi e il fragore delle onde era l'unica cosa che rompeva il silenzio della notte. Il profumo delle alghe e dell'acqua salata riempiva l'aria, ricordandomi quanto fossi piccolo di fronte alla potenza della natura."

Questa combinazione di impressioni sensoriali consente ai lettori non solo di sentire la tempesta, ma anche di toccarla, assaporarla, annusarla e vederla.

Immagini sensoriali di vari generi

L'uso delle immagini sensoriali può variare a seconda del genere. Esaminiamo brevemente alcuni generi e come le descrizioni sensoriali possono essere utilizzate al loro interno.

Fantasia

Nelle storie fantasy, le immagini sensoriali possono essere utilizzate per dare vita a mondi e creature magiche.

Esempio: "Il drago sibilò, il suo respiro era un misto di zolfo e legno ardente. Le sue scaglie viola brillavano alla luce del sole al tramonto, mentre l'aria sembrava tremolare di calore."

orrore

Nei racconti dell'orrore, le immagini sensoriali creano spesso un'atmosfera intensificata di terrore e suspense.

Esempio: "L'odore stantio di decomposizione aleggiava nell'aria. Il debole scricchiolio delle vecchie assi di legno del pavimento sotto i miei piedi e la sensazione fredda e umida delle pareti, che vivevano come esseri viventi, mi tenevano prigioniero."

Thriller / Suspense / Crimine

Qui lo scopo principale è aumentare la tensione e dare ai lettori la sensazione di trovarsi nel mezzo dell'azione.

Esempio: “La luce intensa degli angoli nebbiosi delle strade, il lontano rombo delle sirene della polizia e la sensazione fredda dell'arma di metallo nella mia mano: tutto questo mi faceva battere forte il cuore e la paura mi scorreva nelle vene come cristalli di ghiaccio”.

romanticismo

Nei racconti romantici, le descrizioni sensuali rafforzano l'emotività e l'intimità delle scene.

Esempio: "Il suo profumo di rose e di bucato fresco mi avvolse mentre mi abbracciava. Le sue labbra avevano il sapore del dolce miele e mi fecero sussultare il cuore come quello di un adolescente innamorato. Il calore della sua mano nella mia era come una dolce brezza estiva."

L’arte dell’equilibrio: non esagerare, ma incantare

La magia delle immagini sensoriali sta nel creare connessioni coerenti ed equilibrate senza sopraffare i lettori o oscurare la trama. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Meno è meglio: usare le immagini sensoriali con parsimonia può essere più efficace che saturarle eccessivamente. Lascia ai tuoi lettori lo spazio per creare le proprie immagini.
  • Il contesto è tutto: posiziona le immagini sensoriali dove sono veramente significative e contribuiscono allo sviluppo della trama o del personaggio.
  • Mantieni la chiarezza: troppe impressioni sensoriali contemporaneamente possono creare confusione. Concentrati su pochi dettagli ben scelti.

Casi importanti dell'uso dell'immaginazione sensoriale

A volte le piccole storie dietro le grandi narrazioni rivelano i fatti più divertenti. Sapevate, ad esempio, che il famoso autore Charles Dickens scriveva spesso al buio più completo per immergersi meglio nei suoi testi?

Una volta disse che l'oscurità lo aiutava a concentrarsi intensamente sui dettagli sensuali delle sue storie.

Un altro esempio viene dall'astronauta e scrittore statunitense Chris Hadfield . Ha utilizzato immagini sensoriali per descrivere l'assenza di gravità nello spazio:

Era come un'immersione senza fine in un oceano d'aria: il mio corpo fluttuava come una piuma nella brezza."

Margaret Atwood – maestra del suo mestiere

Margaret Atwood , nata nel 1939, è probabilmente una delle autrici più importanti del Nord America. Le sue opere, che hanno ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali, sono state tradotte in molte lingue. "Il racconto dell'ancella ", un libro di culto per un'intera generazione, è stato trasformato in una serie televisiva pluripremiata. Nel 2017 ha ricevuto il Premio per la Pace della German Book Trade e nel 2019 il suo romanzo "I testimoni" le è valso per la seconda volta il Booker Prize come miglior romanzo in lingua inglese.

L'autrice statunitense Margaret Atwood durante la serata di apertura di Collision 2022 all'Enercare Centre di Toronto, Canada
L'autrice statunitense Margaret Atwood durante la serata inaugurale di Collision 2022 all'Enercare Centre di Toronto, Canada.
Fonte immagine: Collision Conf, CC BY 2.0, tramite Wikimedia Commons

L'autrice statunitense è senza dubbio una maestra dell'immaginazione sensoriale. Le sue immagini sensoriali sono un punto di riferimento per innumerevoli giovani autori in tutto il mondo.

In una MasterClass sull'arte della scrittura, l'acclamata autrice offre spunti affascinanti sul suo metodo collaudato per creare narrazioni accattivanti che spaziano sia nei romanzi storici che in quelli di fantasia.

Come piccolo esempio delle sue competenze, offre alcuni importanti suggerimenti sulla scrittura sensoriale :

Suggerimento 1: presta attenzione alle caratteristiche uniche degli oggetti nel tuo ambiente

Mentre la maggior parte del mondo si confronta con concetti astratti, gli scrittori di narrativa trovano la verità nel concreto, nei dettagli concisi. Nella narrativa, il significato si acquisisce attraverso l'intreccio di impressioni sensoriali, ed è per questo che è importante arricchire la narrazione non solo con elementi visivi, ma anche con odori, suoni, sapori e sensazioni tattili.

Suggerimento 2: Riduci un senso

Ritirare un senso affinché gli altri debbano essere affinati.

Cosa percepisci quando chiudi gli occhi? Quali sensazioni avverti quando ti tappi le orecchie? Il materiale di una tenda ti sembra diverso?

Suggerimento 3: Ricordi d'infanzia

Ricorda un ricordo d'infanzia che ti è rimasto impresso nel corso degli anni.

Annota alcuni pensieri su tutto ciò che ti viene in mente. Dove è avvenuto questo ricordo? Chi era presente? Com'era per te trovarti nei tuoi panni in quel momento? Ora rimuovi le persone da questo ricordo e descrivi solo l'ambiente circostante con dettagli concreti e significativi.

Cercate di intrecciare impressioni vivide che coinvolgano tutti i sensi: tatto, gusto, olfatto, udito e vista.

Suggerimento 4: evitare le impressioni visive

Per una sfida ulteriore, ripeti l'esercizio sopra descritto, ma senza utilizzare segnali visivi.

Questa limitazione focalizzerà e affinerà le altre percezioni sensoriali nella tua memoria. Se decidessi di aggiungere nuovamente gli stimoli visivi, l'ambiente ti sembrerà più ricco perché tutti gli altri sensi meno descritti saranno stimolati.

Suggerimento 5: Spopolamento

Se stai lavorando a un lungo romanzo o a un progetto in prosa, scegli una scena ed esegui l'esercizio sopra descritto, svuotandola temporaneamente per concentrarti sulla creazione di livelli di dettagli tangibili e significativi.

Cosa hai notato della scena o del ricordo quando non ascoltavi o non vedevi cosa dicevano o facevano i tuoi personaggi? Questa condensazione del mondo ha cambiato il rapporto dei tuoi personaggi con l'ambiente circostante o tra loro?

Con la giusta pratica verso la perfezione: esercizi per la vita di tutti i giorni

Per migliorare le tue capacità di scrittura sensoriale, puoi integrare vari esercizi nella tua routine quotidiana:

  • Passeggiate sensoriali: fate passeggiate regolari e annotate consapevolmente le vostre impressioni sensoriali. Lasciatevi ispirare dalla natura e dall'ambiente circostante.
  • Diario: annota almeno un'osservazione sensoriale al giorno. Potrebbe trattarsi di qualcosa che hai notato o di un esercizio consapevole in cui descrivi in ​​dettaglio un oggetto o una scena.
  • Leggere e analizzare: leggere opere di autori noti, prestando particolare attenzione all'uso delle immagini sensoriali. Analizzare come e perché queste descrizioni funzionano.
  • Ricevi feedback: condividi le tue descrizioni sensoriali con un gruppo di scrittori o con amici fidati e ricevi feedback.

Domande frequenti (FAQ)

Come posso evitare i cliché nelle immagini sensoriali?

I cliché possono essere evitati utilizzando impressioni specifiche, originali e personali. Evitate descrizioni banali e cercate prospettive nuove e non convenzionali. Chiedetevi come un bambino o un alieno descriverebbero la scena: questa linea di pensiero spesso aiuta a scoprire nuove prospettive.

Le descrizioni sensoriali possono essere utilizzate anche nei testi di saggistica?

Sì, le immagini sensoriali possono essere utilizzate anche nei testi di saggistica per renderli più vividi e coinvolgenti. Questo può avvenire sotto forma di aneddoti, descrizioni di contesti di ricerca o nella rappresentazione di eventi storici.

Quale ruolo gioca la cultura nell'immaginazione sensoriale?

Le differenze culturali influenzano le nostre percezioni e descrizioni sensoriali. Ciò che è considerato un profumo gradevole in una cultura può essere percepito come sgradevole in un'altra. Sensibilità e ricerca sono quindi fondamentali per fornire descrizioni culturalmente appropriate e rispettose.

Il fascino dell'invisibile

Un testo avvincente e coinvolgente non si limita alle parole: sono i dettagli, le percezioni e le impressioni sensoriali a rendere una storia non solo bella, ma indimenticabile. L'arte dell'immaginazione sensoriale sta nell'intrecciare i fili invisibili dei sensi in un'esperienza tangibile, vivida e profondamente sentita.

Sei uno scrittore? Allora lascia che i tuoi lettori vivano l'aria fresca e salata del mare, il calore del sole sul viso o l'oscurità profonda di una notte stellata. Perché il vero piacere della lettura risiede in ciò che va oltre le parole: nelle onde di immagini e suoni che creano.

Ora che conosci i segreti delle immagini sensoriali, è il momento di incantare i tuoi lettori con una nuova tavolozza di colori sensoriali. Rimani curioso, sperimenta e goditi l'avventura creativa che ti aspetta.

E non dimenticare: scrivere è come cucinare: a volte basta un tocco di questo e un pizzico di quello per rendere la ricetta perfetta.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Kazuo Ishiguro alla Borsa di Stoccolma durante la conferenza stampa dell'Accademia svedese, il 6 dicembre 2017.
    La dolce poesia di Kazuo Ishiguro: uno sguardo approfondito al premio Nobel e al suo stile di scrittura
  • Poter vivere della propria creatività: il sogno di molti fotografi e videoartisti
    Oltre 100 idee imprenditoriali per artisti e creativi
  • Panoramica di ChatGPT e delle sue funzionalità
    Come gli artisti possono usare ChatGPT e la tecnologia AI a loro vantaggio
  • Hobby artistici: come rafforzano il nostro corpo e la nostra mente
    Hobby artistici: come rafforzano il nostro corpo e la nostra mente
  • Regali fatti in casa indimenticabili: idee creative per anime artistiche
    Regali fatti in casa indimenticabili: idee creative per anime artistiche

Cercare

Post simili:

  • La dolce poesia di Kazuo Ishiguro: uno sguardo approfondito al premio Nobel e al suo stile di scrittura
  • Oltre 100 idee imprenditoriali per artisti e creativi
  • Come gli artisti possono usare ChatGPT e la tecnologia AI a loro vantaggio
  • Hobby artistici: come rafforzano il nostro corpo e la nostra mente
  • Regali fatti in casa indimenticabili: idee creative per anime artistiche

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Scultura emozionale "Ragazza con palloncino rosso" di Miguel Guía
    Scultura emozionale "Ragazza con palloncino rosso" di Miguel Guía
  • Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
    Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
  • Potente dipinto a olio "Hungry" (2023) di Giovanni Sanesi
    Potente dipinto a olio "Hungry" (2023) di Giovanni Sanesi
  • Dipinto di nudo "Buste de Femme (Jacqueline)" (1963) di Pablo Picasso, riproduzione limitata
    Dipinto di nudo "Buste de Femme (Jacqueline)" (1963) di Pablo Picasso, riproduzione limitata
  • "Con tutto il mio amore" (2022) - Street art con tecnica mista di Mr. Brainwash
    "Con tutto il mio amore" (2022) - Street art con tecnica mista di Mr. Brainwash

Dal nostro negozio online

  • Decorazione tribale "collana di conchiglie" in stile etnico, realizzata con materiali naturali Decorazione tribale "collana di conchiglie" in stile etnico, realizzata con materiali naturali 49,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Sedia da pranzo Minimaluxe "Breeze" color Latte (set da 2) Sedia da pranzo Minimaluxe "Breeze" color Latte (set da 2) 555,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Rilievo minimalista "Ermelo", bianco, H. 49,5 cm Rilievo minimalista "Ermelo", purismo scultoreo in metallo bianco 52,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente 2.225,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 10-14 giorni lavorativi

  • Scultura decorativa J-Line a forma di cane "Scottish Terrier" in resina marrone scuro (grande) Scultura decorativa J-Line a forma di cane "Scottish Terrier" in resina marrone scuro (grande) 119,00 € Il prezzo originale era: 119,00 €95,00 €Il prezzo attuale è: 95,00 €.

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Scultura di gatto "Steampunk Cat" realizzata in poliresina e metallo Scultura di gatto "Steampunk Cat" realizzata in poliresina e metallo 59,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Decorazione murale in metallo J-Line "Leone" come linea artistica, nero Decorazione murale in metallo J-Line "Leone" come linea artistica, nero 129,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}