• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Letteratura tedesca, le opere più grandi: una riflessione critica sulla lingua in Bergkristall di Adalbert Stifter

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Sabato 27 gennaio 2024, ore 17:15 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

“ Bergkristall” è una di quelle opere della letteratura tedesca che suscitano quasi all’unanimità in chi l’ha letta un’esclamazione sofferta e prolungata: “Laangweeiliig!”

È proprio vero. Per apprezzare il cristallo di rocca, bisogna ritrovarsi su un'isola deserta con il cristallo di rocca come unico libro, probabilmente per il resto della vita.

In realtà la storia è fondamentalmente un pezzo di materiale che un produttore come Dick Wolf trasformerebbe in una serie televisiva di successo in 46 puntate (vedi l'articolo "Letteratura tedesca, le opere più grandi: Il cristallo di rocca di Adalbert Stifter" ) – quindi perché questo testo non funziona affatto?

Semplicemente, è il linguaggio. Con un linguaggio del genere, niente funziona, e di seguito spiegheremo più in dettaglio perché:

Tra le 735 parole del primo paragrafo ci sono 87 aggettivi che ci danno una buona idea di cosa aspettarci da questa storia: dobbiamo solo lasciare che questi aggettivi raccontino la loro "storia":

"Varie cose sono prima belle e poi serie. Sembra essere tutto sacro, questo accade otto volte. Triste e doppiamente malinconico e cupo continua, e infinitamente illuminato, domestico e gelido, finché finalmente non si sviluppa in cinque volte più solenne, due volte più bello e bellissimo e completamente allegro, brillante, cristiano, meravigliosamente meraviglioso. A un certo punto qualcosa è lungo, più lungo, lunghissimo, anche il più corto e il più storto, ma molto di più e molto di più, anche seguendo e seguendo ancora e giacendo in mezzo, finché molto tardi diventa toccantemente unico. Poi si trasforma, cattolico, grandioso ed ecclesiastico, almeno per la maggior parte, e anche splendido. Immobile e scuro, invernale e scuro, le cose familiari agiscono, nevose e gelide e scricchiolanti. Dopo sprazzi di luce, colorati e scintillanti, diventa di nuovo desolato, triste, vuoto e ordinario, profondo e piccolo davvero, finché una cosa verde, doppiamente gloriosa e scintillantemente calda. E migliora, ed è di nuovo intero. Lentamente diventa rabbiosamente freddo, vario quelli rosso sangue con un bagliore magico, perfino quelli più familiari e familiari (con la lingua tedesca), gli ultimi eterni, sono ormai fuggiti nel vasto, nebbioso grigiore di quel tempo."

Questo riassunto leggermente surreale del primo paragrafo include anche l'ultimo aggettivo, e se non riesci a ricavare alcun significato reale o, soprattutto, alcun vero stato d'animo da questa frase senza senso, hai assolutamente ragione e, allo stesso tempo, con un esempio negativo eclatante, hai imparato in prima persona uno dei principi fondamentali della stilistica per l'espressione linguistica: "Gli aggettivi dovrebbero essere usati solo quando assolutamente necessario".

I verbi, le parole con cui i personaggi della storia agiscono, piangono e soffrono, gioiscono e vincono, compaiono solo molto sporadicamente nel racconto di Stifter: i suoi personaggi non agiscono, non sono vivi, ma le loro azioni sono solo descritte, tanto è impassibile l'espressione scritta di Stifter, e tanto impassibili rimangono i suoi lettori di fronte alla sua narrazione.

I verbi sono indispensabili; sono le parole che danno vita alle cose, che rendono reale una narrazione; dovrebbero costituire la maggior parte di un testo. Cerchiamo istintivamente i verbi in una storia; vogliamo che questi verbi raccontino una storia che ci dica qualcosa su individui specifici.

Frontespizio del secondo volume di Bunte Steine ​​di Stifter. Raffigura una scena realizzata in cristallo di rocca.
Frontespizio del secondo volume di "Bunte Steine" di Stifter. Raffigura una scena di "Bergkristall" (Cristallo di rocca).
Fonte: Adrian Ludwig Richter [Pubblico dominio], tramite Wikimedia Commons.

Anche sotto questo aspetto siamo piuttosto sfortunati con Stifter, almeno nel primo paragrafo:

La maggior parte dei racconti di Stifter non riguardano l'azione di individui, anche quando usa un verbo.

Invece, la Chiesa celebra le feste più sentite, su cui "si" può riflettere. Tristezza e malinconia accompagnano il sole (contro i campi) e la neve copre (tutti i campi), la Chiesa celebra di nuovo, il nome della Vigilia di Natale e della Santa Sera. La Chiesa ora celebra di nuovo e commemora e santifica l'ora della nascita del Signore, le campane suonano.

Ora, per un brevissimo periodo di tempo, le persone che possono essere percepite come individui agiscono, anche se solo come una massa di individui: gli abitanti, si affrettano.

Questo era tutto con le azioni attive delle persone che il lettore può identificare, ora "uno" mostra i bambini, i ricordi volano, "uno" ha l'abitudine di dare, il Bambino Gesù porta, "uno" accende le candele, queste galleggiano sui rami, i bambini possono venire solo quando viene "dato" il segnale.

Poi la porta si apre, i più piccoli entrano e vedono cose appese all'albero e sparse sul tavolo che non osano toccare perché queste cose superano di gran lunga ogni loro immaginazione (queste cose ovviamente superano anche l'immaginazione di Stifter; non riesce a immaginare che le persone agiscano - se si considera la storia della sua vita, questo è probabilmente un problema fondamentale per Stifter come persona).

Poi i bambini si attivano per un attimo: finalmente hanno le cose e ora le portano in braccio per tutta la sera e le portano a letto con sé (anche se purtroppo non sono attività particolarmente entusiasmanti).

Eccoci di nuovo: i bambini sentono il suono delle campane a mezzanotte, stanno nel caldo soggiorno la mattina presto, ma i regali sono sparsi in giro, papà e mamma si decorano per la chiesa, ma non cucinano il pasto della festa per mezzogiorno, bensì l'"è" (è sempre? nasce da solo?).

Se amici e conoscenti possono venire, sedersi, parlare tra loro e guardare comodamente fuori dalle finestre, la storia non diventa più emozionante o commovente, anche se cadono i fiocchi di neve, la nebbia aleggia sulle montagne o il sole sta tramontando.

Passa l'inverno, arriva la primavera, poi anche l'estate, poi entra in azione un'altra persona, la madre che racconta del santo Cristo, e secondo Stifter noi restiamo lì volentieri, il che non è affatto vero, non riusciamo più a stare in piedi, ci siamo addormentati da tempo.

Se si obietta che più avanti nella storia compaiono persone con nomi, cioè individui, Konrad, Sanna, Tobias, Philipp, Sebastian e Michael, è corretto, ma a quel punto Stifter ha ormai perso da tempo ogni lettore normalmente impaziente, e Stifter non ci dice nulla di illuminante su queste persone.

Parlando delle 17.406 parole che Stifter ha messo insieme per il suo racconto: questa serie di parole include frasi senza pari, come la seguente:

La Chiesa cattolica celebra il giorno di Natale come il giorno della nascita del Salvatore con la sua più grande celebrazione religiosa. Nella maggior parte delle regioni, l'ora della mezzanotte è già santificata come l'ora della nascita del Signore con una splendida celebrazione notturna, alla quale le campane chiamano nell'aria immobile, buia e invernale della mezzanotte, verso la quale gli abitanti si affrettano con le luci accese o su sentieri bui e noti, dalle montagne innevate, attraverso foreste coperte di brina e frutteti scricchiolanti, fino alla chiesa da cui provengono i suoni solenni, e che si erge dal centro del villaggio avvolta da alberi ghiacciati con le sue lunghe finestre illuminate.

95 parole, 555 caratteri senza spazi, 25 sostantivi combinati con 23 congiunzioni (als, mit, in, zu) e 22 articoli (der, die, das, den), il tutto guarnito con 18 aggettivi. Ben sette verbi sono pensati per dare vita alla cerimonia, ma con le chiese in festa, le ore di mezzanotte santificate, le campane che suonano, i suoni che arrivano e le finestre che si alzano, l'unico elemento che esprime movimento – i residenti che si affrettano – non riesce più a cambiare le cose.

Si potrebbe anche procedere diversamente, ad esempio in questo modo:

I villaggi di Gschaid e Millsdorf giacciono tranquilli nelle loro valli alpine innevate, su entrambi i lati del monte Gars, e i loro abitanti sono in fermento. Il calzolaio Sebastian è appena tornato dal bosco, dove ha segnato l'abete più bello. Sua moglie Marie sta sfornando la terza teglia di deliziosi biscotti, e i loro figli Konrad e Sanna non vedono l'ora di assaggiarli.

A Gschaid e Millsdorf è Natale, le campane suonano e chiamano gli abitanti del villaggio alla messa prenatalizia, Sebastian, Marie, Konrad e Sanna corrono sui sentieri ghiacciati verso la chiesa, perfino il pastore Phillip e il taglialegna Michael vanno in chiesa ogni giorno in questo periodo.

Ancora noioso, ma almeno non immobile, e abbiamo già incontrato un po' di gente.

In conclusione, dobbiamo ammettere che Bergkristall di Adalbert Stifter difficilmente priverà i suoi lettori del sonno, ma che, al contrario, non è una vergogna se ogni tanto si appisolano durante la lettura.

Ma solo chi ha almeno letto questo articolo può indignarsi per questo, e se la conversazione dovesse andare un po' più a fondo, sarebbe meglio che leggesse tutta la storia; forse ora lo farà volontariamente, per curiosità.

Chi ama la lingua tedesca troverà anche nel noioso Stifter alcune belle frasi: la già citata "forza dell'ignoranza" , "foreste dai denti fini" , "il sole più storto" e i "doni magici" , che forse gli permetteranno di sopportare con umorismo il fatto che Stifter non ci abbia fatto un dono magico dell'arte della lingua .

Potete trovare ulteriori riflessioni sulla letteratura tedesca e su Bergkristall di Adalbert Stifter negli articoli “Letteratura tedesca, le opere più importanti: perché vale la pena leggerle” , “Letteratura tedesca, le opere più importanti: sono più piacevoli dopo uno sguardo alla vita dell’autore” e “Letteratura tedesca, le opere più importanti: Bergkristall di Adalbert Stifter” .

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Ritratto fotografico di Adalbert Stifter
    Letteratura tedesca, le opere più grandi: dopo uno sguardo alla vita dell'autore, sono più divertenti
  • Kazuo Ishiguro alla Borsa di Stoccolma durante la conferenza stampa dell'Accademia svedese, il 6 dicembre 2017.
    La dolce poesia di Kazuo Ishiguro: uno sguardo approfondito al premio Nobel e al suo stile di scrittura
  • La processione al castello di Hambach il 27 maggio 1832. Litografia a penna colorata, circa 1832
    Vormärz Era: Arte e pittura - Caratteristiche, artisti
  • Klabund - Storia della letteratura tedesca in un'ora
    Cos'è in realtà la letteratura?
  • Definizione di arte
    Arte - Definizione e significato - Cos'è l'arte? Il concetto di arte e il suo scopo nella società

Cercare

Post simili:

  • Letteratura tedesca, le opere più grandi: dopo uno sguardo alla vita dell'autore, sono più divertenti
  • La dolce poesia di Kazuo Ishiguro: uno sguardo approfondito al premio Nobel e al suo stile di scrittura
  • Vormärz Era: Arte e pittura - Caratteristiche, artisti
  • Cos'è in realtà la letteratura?
  • Arte - Definizione e significato - Cos'è l'arte? Il concetto di arte e il suo scopo nella società

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Pin Up Pop Art "Virnaburger" (1965), litografia offset limitata di Mel Ramos
    Pin Up Pop Art "Virnaburger" (1965), litografia offset limitata di Mel Ramos
  • Edyta Grzyb "Insane" (2016) - Stampa artistica a pigmenti in edizione limitata
    Edyta Grzyb "Insane" (2016) - Stampa artistica a pigmenti in edizione limitata
  • "Tentazione" (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
    "Tentazione" (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
  • “Queen Product (Red)” (2014) di Mr. Brainwash, serigrafia firmata a mano
    “Queen Product (Red)” (2014) di Mr. Brainwash, serigrafia firmata a mano
  • Dipinto acrilico "Idra VII" (2024) di Sabrina Seck
    Dipinto acrilico "Idra VII" (2024) di Sabrina Seck

Dal nostro negozio online

  • Sailboat Joy - Decorazione murale con barche a vela Sailboat Joy - Decorazione murale con barche a vela 122,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 € Il prezzo originale era: 37,95 €29,95 €Il prezzo attuale è: 29,95 €.

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Rilievo minimalista "Ermelo", bianco, H. 49,5 cm Rilievo minimalista "Ermelo", purismo scultoreo in metallo bianco 52,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Lampada da tavolo nera "Bulb" in moderno design industriale (incl. sorgente luminosa) Lampada da tavolo nera "Bulb" in moderno design industriale (incl. sorgente luminosa) 114,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Il rilievo da parete in metallo "Signora con cappello" è più di un semplice elemento decorativo: dona eleganza e stile innegabile a ogni angolo della casa. Rilievo da parete "Signora con cappello" in metallo 62,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Schiaccianoci J-Line "Extraordinaire" con cappello in pelliccia sintetica, resina scintillante (verde) Schiaccianoci J-Line "Extraordinaire" con cappello in pelliccia sintetica, resina scintillante (verde) 22,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Sedia da bar "Cloud" con rivestimento color crema Sedia da bar "Cloud" con rivestimento color crema Il prezzo originale era: 279,90 €279,90 €Il prezzo attuale è: 279,90 €. 223,92 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 5-10 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}