In un'intervista con Alev Doğan di The Pioneer Briefing, la scrittrice Christine Koschmieder l'importanza di incontri aperti e onesti con le altre persone e con noi stessi.
Nel rapporto intitolato "L'ottavo giorno", si discute del tema tabù della sessualità e del perché, nonostante la nostra società illuminata, sia ancora avvolto nella vergogna.

Si interrogano sull'origine della paura dell'intimità e sul perché molte persone tendano a intorpidirla attraverso il consumo di alcol. La conversazione tra le due donne è stimolante e offre nuove prospettive su un argomento spesso evitato o trattato solo superficialmente.
Attraverso le loro opinioni riflessive, portano luce nell'oscurità del non detto e incoraggiano le persone a prendere consapevolezza della propria sessualità senza permettere che sorgano sentimenti negativi come la vergogna.
Con il loro tono autentico, Christine Koschmieder e Alev Doğan creano un'atmosfera di fiducia e apertura in cui è possibile affrontare le proprie paure e cercare l'accettazione di sé
La conversazione invita ad affrontare con coraggio il tema dell'etica sessuale e a mettere in discussione in modo critico i vecchi pregiudizi e le norme sociali.
Ascolta questo dialogo stimolante tra due donne sagge nel podcast The Pioneer "The Eighth Day" e lasciati toccare dai loro impulsi di pensiero.
Destigmatizzare l'alcolismo: Christine Koschmieder trova parole potenti
Christine Koschmieder rompe i tabù della vita con i suoi romanzi.

Foto di Udoweier, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
Una fredda mattina berlinese, le bottiglie vuote nella credenza parlano delle notti passate. Lo sguardo di Christine Koschmieder riflette il vuoto interiore, l'alcol come compagno ingannevole. La ricerca dell'oblio in ogni bottiglia la condusse sempre più in profondità nell'abisso.
Un circolo vizioso di solitudine e disperazione la avvolgeva come un velo oscuro. Ma arrivò il momento della consapevolezza: una scintilla di speranza nell'oscurità. Il coraggio di cambiare si risvegliò in lei, accompagnato da un desiderio insaziabile di una vita diversa. Gli occhi di Christine ora riflettevano determinazione e forza, l'inizio di un nuovo capitolo nella sua lotta contro la dipendenza.
Nelle strade tortuose di Berlino, lontano dal trambusto, l'agente letteraria e scrittrice Christine Koschmieder ha trovato la sua voce. Con un'onestà penetrante e una profonda intuizione, si rialza dalla vergogna dell'alcolismo . Il suo libro "Dry" è un potente grido di libertà e cambiamento.
Christine apre le porte della sua vita, segnata da coraggio, autoriflessione e incrollabile speranza. La sua incrollabile volontà di superare l'oscurità della dipendenza ispira migliaia di persone nel loro percorso verso la guarigione.
Le parole dell'autrice sono come raggi di luce che penetrano nei recessi più profondi dell'animo umano: confortanti, incoraggianti e piene di sincerità. L'opera di Christine infrange il tabù che circonda l'alcolismo e crea uno spazio di guarigione e comprensione.
La sua storia ci ricorda che c'è sempre una via d'uscita dall'oscurità: basta essere disposti a percorrerla.
Zona pubica: il prossimo esperimento intimo su se stessi
Un anno dopo la pubblicazione del suo libro "Dry", Christine Koschmieder si mette nuovamente in viaggio con coraggio per acquisire ulteriori esperienze personali.
Dopo aver superato la sua dipendenza dall'alcol, ora si dedica ai delicati temi del sesso, dell'intimità e delle relazioni nel suo nuovo lavoro intitolato "Schambereich" (Area della vergogna) . Intraprende una ricerca sulle radici dei suoi sentimenti di vergogna e si chiede se riuscirà a superarli.
Il nuovo libro di Christine Koschmieder promette approfondimenti profondi sulla psiche di una donna pronta ad affrontare le proprie paure e insicurezze. Con grande apertura e onestà, non solo riflette sulle proprie esperienze, ma esamina anche le norme e le aspettative sociali che circondano la sessualità.
I lettori possono attendere con ansia l'esito del viaggio personale dell'autrice attraverso la sua "zona della vergogna".
I suoi sforzi daranno i loro frutti? Riuscirà ad abbattere vecchi blocchi e a sviluppare una nuova comprensione dell'amor proprio e delle relazioni?
Una cosa è certa: Christine Koschmieder non risparmia sforzi e tabù nell'esplorazione di questi importanti argomenti.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.












 
		 
		 
		 
		 
		 
		