Il mondo della letteratura odierno ci offre diversi modi per vivere storie e acquisire conoscenza. Due dei metodi più diffusi sono la lettura e l'ascolto di audiolibri . Entrambi presentano vantaggi e svantaggi che li rendono attraenti per diversi tipi di pubblico.
Alcune persone divorano un libro dopo l'altro, mentre altre preferiscono la versione audio. Il nostro articolo spiega perché gli audiolibri a volte rappresentano una buona alternativa alla lettura e quali app offrono audiolibri di vari generi, oltre a vari criteri da considerare nella scelta di un'app per audiolibri .
Audiolibro vs. Lettura: un confronto
Scopriamo insieme le differenze e le somiglianze tra audiolibri e lettura, il tutto corredato da studi e scoperte scientifiche e dalle domande più frequenti sull'argomento.
I vantaggi e gli svantaggi della lettura tradizionale

Foto di Samantha Hentosh @samanthahentosh, tramite Unsplash
Leggere un libro è un'esperienza immersiva che stimola in modo unico la nostra immaginazione e le nostre capacità cognitive. Quando leggiamo, siamo attivamente coinvolti nella creazione di immagini e scenari mentali.
Vantaggi:
- Comprensione e memoria più profonde: studi hanno dimostrato che la lettura migliora la comprensione e la memorizzazione delle informazioni. Uno studio pubblicato sulla rivista Psychological Science suggerisce che i lettori sono più in grado di ricordare dettagli e contesto perché dedicano più risorse cognitive all'elaborazione del testo.
- Migliorare le competenze linguistiche: la lettura amplia il vocabolario e migliora la conoscenza grammaticale. I giovani lettori sviluppano una migliore comprensione della lingua attraverso la lettura.
- Possibile decelerazione e riflessione: la lettura consente un'esperienza più lenta delle storie, che offre spazio alla riflessione e a un coinvolgimento più profondo con il contenuto.
Svantaggi:
- Richiede molto tempo: la lettura richiede una gestione attiva del tempo, il che può essere difficile, soprattutto in uno stile di vita frenetico.
- Limitazioni fisiche: i libri stampati richiedono una buona manipolazione fisica e una buona illuminazione, il che può rendere difficile la lettura in determinate situazioni.
Ecco cosa succede quando leggi di nuovo più libri – Un autoesperimento
Audiolibri: multitasking e praticità

Foto di Joyce Busola @joycebusola, tramite Unsplash
Ascoltare audiolibri è un modo flessibile e accessibile per godersi storie e assorbire informazioni, soprattutto per chi ha un programma fitto di impegni.
Vantaggi:
Ascoltare la voce del lettore e lasciare che la propria immaginazione si scateni, ovvero "semplicemente" ascoltare una storia invece di leggerla di persona nel libro, ha numerosi vantaggi:
- Comodità e accessibilità: gli audiolibri possono essere ascoltati mentre si va al lavoro, mentre ci si allena o mentre si fanno le faccende domestiche. Questo permette di sfruttare "morto" Gli ascoltatori non devono girare pagina o affaticare la vista. Soprattutto dopo una giornata stressante con molto tempo davanti allo schermo o lunghi viaggi in auto, gli occhi sono spesso stanchi e leggere diventa difficile: un audiolibro può essere un'ottima alternativa.
- Multitasking : un altro vantaggio è che oltre all'ascolto, si possono svolgere facilmente altre attività, come le faccende domestiche, che risultano molto più semplici con l'intrattenimento appropriato di un audiolibro.
- Intrattenimento durante l'attività fisica: allenarsi su una cyclette, fare una sessione di yoga o uscire (con le cuffie e uno smartphone in tasca): niente di tutto ciò è possibile mentre si legge un libro, ma non è un problema quando si ascoltano audiolibri.
- Tanto materiale di lettura in poco tempo: anche chi ama leggere molti libri ma ha poco tempo a disposizione può trarre vantaggio dagli audiolibri.
- Esperienza vivace: se il libro viene letto ad alta voce da qualcuno che racconta la storia in modo molto vivace ed emozionante, l'esperienza di ascolto può essere molto intensa e arricchente.
- Profondità emotiva attraverso la narrazione: i narratori professionisti possono aggiungere ulteriore profondità emotiva al testo attraverso la loro interpretazione e enfasi, che potrebbe essere meno tangibile quando si legge in silenzio.
- Adatto anche a persone con difficoltà di lettura: che tu sia dislessico o abbia difficoltà di lettura e scrittura, gli audiolibri rendono il contenuto dei libri accessibile anche a chi non sa leggere.
- Per addormentarsi: le storie rilassanti e leggere sono particolarmente adatte prima di andare a letto, perché aiutano a staccare la spina.
- Senso di comunità: gli audiolibri sono ideali per essere ascoltati da più persone, come bambini o un gruppo di amici.
Svantaggi:
- Ridotta ricettività: studi come quelli pubblicati sul Journal of Verbal Learning and Verbal Behavior suggeriscono che gli ascoltatori sono meno capaci di ricordare i dettagli quando ascoltano un testo rispetto a quando lo leggono.
- Mancanza di informazioni visive: i libri di testo o i testi complessi potrebbero non disporre di supporti visivi, come diagrammi o tabelle, per maggiore chiarezza.
- Rischio di distrazione: gli audiolibri richiedono un certo grado di concentrazione per essere seguiti ed è facile lasciarsi distrarre da rumori o pensieri esterni.
Le esperienze di un utente con le app per audiolibri
Risultati e studi scientifici
Diversi studi hanno esaminato le differenze cognitive tra la lettura e l'ascolto di un testo. Uno studio ha scoperto che sia l'ascolto che la lettura attivano le stesse regioni cerebrali responsabili dell'elaborazione e della comprensione del linguaggio. Ciò suggerisce che entrambi i metodi richiedono processi cognitivi fondamentalmente simili.
Journal of Neuroscience nel 2016 ha dimostrato che una comprensione più approfondita e il richiamo di informazioni complesse possono essere supportati più efficacemente dalla lettura visiva, poiché incoraggia la costruzione attiva di immagini e scenari mentali.
Ampia selezione di app per audiolibri
App per audiolibri come Storytel , Nextory , Bookbeat , Audible , Podimo , Legimi e molte altre offrono un facile accesso a un'ampia varietà di audiolibri. Offrono un'ampia selezione di generi letterari per tutti i gusti: dai romanzi umoristici, alle storie d'amore, ai romanzi gialli, ai thriller e persino ai libri per bambini, ce n'è per tutti i gusti.
Per farsi un'idea dei diversi audiolibri disponibili, è possibile utilizzare i servizi di Hörbuchapps.de , dove è possibile leggere numerose recensioni di diverse app per audiolibri e trovare facilmente le migliori offerte ascoltandole gratuitamente.
Cosa è importante quando si sceglie un'app di riproduzione audio?
La scelta dell'app per audiolibri più adatta ai propri gusti può variare notevolmente. Oltre al costo mensile dell'app, altri criteri chiave sono il numero di utenti, le possibili opzioni di abbonamento per le famiglie e la modalità offline.
In modalità offline, puoi ascoltare tutti gli audiolibri anche quando non sono disponibili dati Wi-Fi o mobili, ad esempio quando sei in viaggio o in altri luoghi senza connessione Internet.
Gli abbonamenti famiglia consentono a tutta la famiglia di accedere agli audiolibri. Inoltre, alcune app offrono l'accesso a un solo utente, ma le app che possono essere utilizzate da un massimo di cinque utenti sono pratiche.
Domande frequenti (FAQ)
1. È meglio leggere o ascoltare?
La risposta dipende dalle preferenze personali e dalle circostanze. Se si desidera una comprensione e una memorizzazione più approfondite, la lettura potrebbe essere più utile. Se si desidera essere flessibili e multitasking, gli audiolibri sono l'ideale.
2. Gli audiolibri perdono dettagli importanti rispetto alla lettura?
I dettagli importanti possono essere meno memorabili durante l'ascolto rispetto alla lettura, soprattutto con testi complessi. Ciononostante, gli oratori professionisti offrono spesso un'esperienza arricchente attraverso la loro interpretazione.
3. Gli audiolibri migliorano le competenze linguistiche tanto quanto la lettura?
Gli audiolibri possono migliorare la comprensione orale e il vocabolario, soprattutto se ascoltati in una lingua straniera. Tuttavia, la lettura attiva è più efficace per lo sviluppo grammaticale e ortografico.
4. Quale mezzo è migliore per i bambini?
Entrambi i media hanno i loro vantaggi. La lettura può promuovere lo sviluppo del linguaggio, l'ortografia e la comprensione, mentre gli audiolibri possono rafforzare la comprensione orale e la capacità di seguire le storie. Una combinazione dei due può essere particolarmente arricchente.
5. Gli audiolibri sono più adatti a determinati generi?
Gli audiolibri sono ideali per generi narrativi come romanzi o biografie, in cui la trasmissione emotiva gioca un ruolo chiave. I libri tecnici e di testo, che utilizzano spesso supporti visivi, potrebbero essere più facilmente fruibili.
In conclusione, sia la lettura che l'ascolto di libri offrono un prezioso contributo allo sviluppo personale e intellettuale. La scelta del mezzo dovrebbe basarsi sulle esigenze individuali e sulle abitudini quotidiane e, idealmente, si dovrebbero combinare entrambi i metodi per ottenere il meglio da entrambi i mondi.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.












 
		 
		 
		 
		 
		 
		