Questa antica arte affonda le sue radici nel Neolitico. I vasi più antichi sono stati rinvenuti in Mesopotamia (l'odierno Iraq) e risalgono a un periodo compreso tra il 10.000 e il 4.500 a.C. Questa forma d'arte senza tempo ha vissuto una rinascita e i corsi di ceramica hanno ora liste d'attesa, poiché le persone in un mondo digitalizzato cercano di riconnettersi con le proprie abilità artigianali.
Imparare a lavorare la ceramica non deve essere complicato o costoso. È possibile iniziare facilmente a lavorare la ceramica a casa, con solo una superficie pulita e pochi strumenti di base. I principianti possono iniziare con oggetti che già possiedono, senza dover acquistare attrezzature speciali. La ceramica ci permette di rilassarci e praticare la consapevolezza, sia che utilizziamo argilla essiccata all'aria per esercitarci, sia che utilizziamo argilla per ceramica da cuocere.
I principianti non hanno bisogno di un forno proprio: in molte città, negozi di ceramica e laboratori di ceramica offrono un servizio di cottura locale per completare i pezzi creati in casa. L'argilla per terracotta polimerizza a temperature più basse (circa 1280 °C nella maggior parte dei piccoli forni elettrici) ed è un buon punto di partenza perché è facile da modellare. Se l'accesso al forno è limitato, l'argilla essiccata all'aria un'alternativa pratica per la ceramica casalinga senza cottura.
Scegliere l'argilla giusta per i principianti
La scelta dell'argilla all'inizio del tuo percorso di ceramica influenza la tua esperienza di apprendimento e ciò che puoi creare. Prenderai decisioni più consapevoli sull'argilla una volta che avrai capito come funzionano i diversi tipi di argilla e cosa possono fare.

Foto di Mathilde Langevin @mathildelangevin, tramite Unsplash
Terraglia vs. Gres vs. Porcellana
Questi tre tipi principali di argilla vengono lavorati in modo diverso e producono risultati diversi:
La terracotta è il tipo di argilla più antico e più utilizzato. Cuoce a temperature più basse (Cono 06-04, ovvero circa 1828-1945 °F/998-1063 °C). Quest'argilla è ideale per i principianti perché è molto flessibile e mantiene la forma durante la lavorazione. La troverete in colori caldi e terrosi come il rosso, il terracotta o il beige.
La terracotta è ottima per i pezzi decorativi, ma deve essere smaltata perché è piuttosto porosa.
Il gres si colloca esattamente nel mezzo, con una cottura a cono 5-10 (circa 1186-1305 °C/2167-2381 °F). Dopo la cottura, diventa vetroso e completamente impermeabile, il che lo rende molto resistente [2]. Quando è bagnato, il gres appare bianco o grigio e mantiene splendidamente la sua forma quando viene lavorato. Sono necessarie temperature di cottura più elevate, ma il gres offre un eccellente rapporto qualità-prezzo nella produzione di pezzi funzionali.
La porcellana è l'argilla più pregiata disponibile e viene cotta alle temperature più elevate (Cono 8-10, circa 1249-1305 °C). Il suo colore bianco puro conferisce alle smaltature un aspetto straordinario e, se stesa in strati sottili, produce una meravigliosa traslucenza. Tuttavia, la porcellana può essere difficile da maneggiare: è scivolosa e un po' difficile da impugnare, soprattutto per i principianti.
Perché la pietra gres è ideale per i principianti
La maggior parte degli esperti di ceramica afferma che il gres è il materiale più adatto ai principianti, anche se lavorare con l'argilla risulta più facile.
Ecco il motivo:
Il gres offre il meglio di entrambi i mondi: è facile da lavorare e incredibilmente resistente. L'argilla è abbastanza flessibile, ma allo stesso tempo più resistente della terracotta. Inoltre, si ritira meno durante l'essiccazione e la cottura, quindi le crepe sono meno comuni.
Una volta acquisita la capacità di lavorare il gres, è possibile creare oggetti che dureranno a lungo. A differenza della terracotta, il gres cotto non diventa poroso, il che lo rende adatto all'uso nel microonde e in lavastoviglie. L'argilla non assorbe odori o batteri, il che lo rende perfetto per oggetti di uso quotidiano come tazze e piatti .
La maggior parte degli studi utilizza argilla da gres, quindi iniziare con questo materiale è ciò che troverete nei corsi comunitari. Il gres bianco o color crema è l'ideale per i principianti. Quest'argilla assorbe magnificamente i colori dello smalto e rimane abbastanza resistente sia per la tornitura che per la costruzione a mano.
Pasta modellabile ad asciugatura all'aria per esercitarsi senza forno
Niente forno? Nessun problema. L'argilla essiccata all'aria ti permette di iniziare subito il tuo viaggio nella ceramica. Quest'argilla si indurisce da sola all'aria, quindi non hai bisogno di attrezzature speciali per la cottura.
Esistono vari tipi di argilla essiccante all'aria, tra cui alcune con fibre di nylon che la rendono particolarmente resistente dopo l'essiccazione. Questi tipi di argilla sono meno soggetti a rotture e producono pezzi durevoli anche senza cottura. Sebbene non sia adatta per contenitori d'acqua, l'argilla essiccata all'aria è eccellente per oggetti decorativi , sculture e contenitori per gioielli .
Le creazioni essiccate all'aria sono ancora più belle se inserite all'interno di sculture più grandi in fogli di alluminio. Questo le rende più leggere e consente di risparmiare argilla. Una volta asciutte, è possibile dipingerle con colori acrilici o aggiungere vernice per proteggerle e migliorarne l'aspetto. Sebbene non siano resistenti come le ceramiche cotte in forno, l'argilla essiccata all'aria è un ottimo modo per esercitarsi nelle tecniche di base della ceramica prima di investire in attrezzature più costose.
Allestire l'area dedicata alla ceramica in casa
Per chi ama imparare diverse tecniche sotto la guida di un maestro e si sente a suo agio in gruppo con persone che condividono i suoi stessi interessi, i corsi di ceramica sono altamente consigliati. Sono disponibili nella maggior parte delle città. È possibile trovare e prenotare facilmente online un corso di ceramica a Zurigo , Berlino, Vienna, Monaco, Colonia o Amburgo.

Foto di Taylor Heery @taylorheeryphoto, tramite Unsplash
Tuttavia, non è necessario uno studio dedicato per creare comodamente la ceramica a casa. Un piccolo angolo può trasformarsi nel tuo nuovo spazio creativo con un po' di creatività. La giusta disposizione ti aiuterà a goderti il tuo lavoro, proteggendo te e il tuo spazio vitale dalla polvere di argilla.
Superficie pulita e ben illuminata
La qualità della luce influenza la percezione dei dettagli e plasma il tuo umore creativo. La luce naturale è la migliore, quindi cerca di lavorare vicino a una finestra. Avrai bisogno di luci direzionali con interruttori separati per lavorare di sera o nelle giornate più buie. L'illuminazione diretta dall'alto crea ombre, quindi è più vantaggioso utilizzare luci laterali o diagonali con lampade a luce diurna che imitano le condizioni naturali.
Il piano di lavoro deve essere impermeabile e facile da pulire. I principianti possono usare un tavolo da cucina: basta sgomberarlo e coprirlo con una tovaglia in PVC lavabile prima di iniziare. Pannelli di compensato sigillati o tavoli lisci rivestiti in vinile sono ottime opzioni come superfici di lavoro dedicate.
L'altezza è importante: la superficie di lavoro dovrebbe raggiungere l'altezza dei fianchi (circa 36 pollici per un'altezza media) per rendere il lancio (rotazione) e la costruzione manuale confortevoli.

Foto di Getty Images @gettyimages, tramite Unsplash
I ceramisti alle prime armi possono allestire i loro studi in cucine, bagni, garage con pavimenti in cemento verniciato o camere per gli ospiti con semplici pavimenti in vinile. Assicuratevi solo di poter pulire la superficie dopo ogni sessione.
Ripiani per l'essiccazione e lo stoccaggio
I ceramisti attenti allo spazio sanno che:
Se non puoi allargarti, allargati verso l'alto.
Semplici unità in plastica acquistabili nei negozi discount o sistemi modulari regolabili sono la soluzione ideale per la crescita della tua collezione.
Avrai bisogno di almeno tre ripiani separati per riporre il tuo lavoro: uno per l'essiccazione dei biscotti, uno per i biscotti e uno per la cottura degli oggetti. I carrelli con ruote sono ideali per trasportare smalti o utensili e riporli una volta terminato.
Ceramisti creativi stanno trasformando i pallet di legno recuperati dai magazzini in fantastici scaffali. Funzionano molto bene perché l'aria scorre attraverso le doghe, aiutando i pezzi ad asciugarsi uniformemente.
Mantenere l'area di lavoro sicura e priva di polvere
La polvere di argilla contiene particelle di silice che possono danneggiare i polmoni. Pertanto, non spazzare mai l'argilla asciutta, poiché rilascia particelle nocive nell'aria. Pulisci le superfici mentre l'argilla è ancora umida, utilizzando panni umidi per asciugare tutto.
aspirapolvere con filtro HEPA e stracci umidi rispetto alle scope. Una volta terminato, spruzzare e asciugare l'area di lavoro e riporre i prodotti per la pulizia sporchi in un sacchetto di plastica separato.
Tenete sempre separate le attività di ceramica dalle aree abitate. Una porta robusta che rimanga chiusa durante il lavoro aiuta a prevenire la diffusione della polvere. Anche gli speciali "vestiti per l'argilla" da tenere nel vostro studio riducono la contaminazione.
Una circolazione ottimale dell'aria è fondamentale. Le finestre aperte creano una ventilazione incrociata nella stagione calda e i ventilatori a soffitto aiutano a controllare le particelle sospese nell'aria tutto l'anno. Chi utilizza stufe da interno dovrebbe installare sistemi di ventilazione adeguati per prevenire fumi nocivi.
Avere un posto dedicato a ogni attrezzo semplifica l'ordine e riduce il disordine. Questo semplice approccio trasforma la ceramica da un'attività caotica a un hobby piacevole, praticabile ovunque.
Tecniche di assemblaggio manuale per principianti
La costruzione manuale esisteva migliaia di anni prima del tornio e costituisce la base della ceramica moderna. Queste antiche tecniche richiedono attrezzature minime, ma offrono infinite possibilità creative per la produzione di ceramiche in casa.
Pentole a bottone: la forma più semplice
Il processo di impasto con il pollice inizia con una palla di argilla delle dimensioni di un pugno. Si preme il pollice al centro per creare una rientranza. Quindi, si ruota la palla pizzicandola tra il pollice e le altre dita per assottigliarne le pareti e aumentarne l'altezza. Questo metodo pratico aiuta a stabilire un legame con l'argilla ed è perfetto per chi si avvicina per la prima volta alla ceramica.
Per ottenere risultati ottimali, i vasi a forma di bottone necessitano di pareti spesse quanto il vostro mignolo. È importante controllare lo spessore della base per evitare la formazione di bolle d'aria, un passaggio che molti dimenticano. Questa tecnica viene spesso utilizzata per piccoli contenitori e ciotole, che costituisce anche la base per pezzi più complessi.
Costruzione della bobina: impilamento e levigatura
La tecnica del coil, o "bobina", utilizza fili di argilla simili a corde che vengono impilati l'uno sull'altro per costruire le pareti del recipiente. Una base a forma di coppa o lastra inizia il processo, solitamente rotonda e spessa 10 mm per garantire stabilità. Una pressione delicata e uniforme aiuta a spostare le bobine tra le mani o sul piano di lavoro.
Fissa la prima spirale alla base usando la tecnica "gratta e fai scorrere" : gratta entrambe le superfici e aggiungi argilla liquida come "collante". Il tassello di giunzione unisce ogni nuova spirale allo strato sottostante. I pezzi più resistenti richiedono solo tre strati alla volta prima di essere sottoposti a un periodo di asciugatura. Questo metodo collaudato crea forme impossibili da ottenere al tornio e consente variazioni di forma notevoli.
Edificio prefabbricato: laminazione e taglio delle forme
Il metodo di costruzione a lastra utilizza lastre piatte di argilla che vengono tagliate e unite per creare oggetti. Un mattarello o una bottiglia aiutano a stendere l'argilla fino a ottenere uno spessore uniforme (circa 6 mm per progetti di piccole dimensioni). Coltelli o formine per biscotti modellano l'argilla, che viene poi unita con il metodo dell'incisione e della colla.
Le lastre morbide e leggere sono più adatte alle forme curve, mentre quelle dure come la pelle eccellono nelle strutture geometriche. Questa tecnica versatile consente di creare di tutto, da semplici lastre a sculture complesse.
Utilizzo di stampi realizzati con oggetti domestici
I vostri oggetti domestici possono trasformarsi in stampi per ceramica: bottiglie di plastica, ciotole o contenitori per alimenti sono perfetti. Pulite prima l'oggetto. Gli stampi di plastica necessitano di un sottile strato di WD-40 o amido di mais per evitare che si attacchino.
Premere le lastre di argilla contro lo stampo e unire le sezioni per ottenere forme più grandi. Le calze di nylon tese sugli oggetti creano superfici antiaderenti per la modellazione. Lasciare che il pezzo diventi duro come il cuoio, quindi rimuoverlo con attenzione. È possibile aggiungere rulli o altre lastre per regolare le proporzioni. Questo approccio intelligente trasforma oggetti di uso quotidiano in ceramiche uniche senza attrezzature costose.
Strumenti essenziali che potresti già possedere
I cassetti della tua cucina contengono tutto il necessario per iniziare il tuo percorso nella ceramica. Non hai bisogno di attrezzature costose e specializzate per creare splendide ceramiche: i normali oggetti domestici sono altrettanto efficaci per realizzare ceramiche in casa.
mattarello o bottiglia
Il mattarello diventa il migliore amico di un ceramista principiante nella costruzione di lastre. La porosità naturale del legno impedisce all'argilla di attaccarsi durante la lavorazione. È possibile ottenere uno spessore uniforme posizionando sottili strisce di legno o righelli su entrambi i lati dell'argilla e facendoli rotolare sopra.
Una bottiglia di vetro funziona altrettanto bene se non avete un mattarello a casa: le bottiglie di vino sono perfette. Alcuni ceramisti creativi intagliano motivi su mattarelli di legno per trasformarli in strumenti di texture personalizzati.
Forchette, coltelli e cucchiai
Il cassetto delle posate è una ricca fonte di utensili per la ceramica. Le forchette creano texture e motivi meravigliosi e aiutano a rifinire i bordi quando si uniscono pezzi di argilla. I coltelli da cucina, sia seghettati che a lama dritta, effettuano tagli netti.
I cucchiai hanno una duplice funzione: il lato convesso leviga e modella, mentre la parte concava raccoglie i materiali. I cucchiai in metallo sono eccellenti per la lucidatura, conferendo all'argilla non smaltata quella gradevole finitura satinata.
Spugne e spazzole
Una singola spugna per la pulizia può essere tagliata in pezzi più piccoli per creare spugne di argilla che vaporizzano, levigano e puliscono. I vecchi pennelli sono eccellenti per applicare la barbottina o per incidere le superfici di argilla. Le spazzole per la pulizia da cucina con manico in legno creano texture interessanti quando vengono premute sull'argilla.
Bacchette e spiedini
Spiedini di legno, bacchette e stuzzicadenti sono strumenti ideali per praticare fori. Sono eccellenti per creare fori di drenaggio nelle fioriere o per aggiungere perforazioni decorative. Il loro profilo sottile aiuta a raggiungere aree difficili da raggiungere con le dita o troppo grandi. Sono anche ottimi per dettagli e texture.
Alternative alle tronchesi
Le corde della chitarra, soprattutto quelle acute, sono ottimi divisori di tono. È possibile creare uno strumento da taglio fatto in casa fissandole a due pezzi di legno o a delle viti.
Il filo per la pesca d'altura, in particolare quello da 60 libbre, offre un'opzione durevole. Anche il filo armonico offre un'eccezionale potenza di taglio.
Tela o giornale per le superfici
La carta di giornale è un'eccellente superficie di lavoro, impedendo all'argilla di attaccarsi e facilitando la pulizia. La tela offre una superficie ruvida che impedisce che l'argilla si attacchi, pur garantendo una buona presa. Entrambi i materiali proteggono tavoli e piani di lavoro. Questi articoli per la casa di uso quotidiano sono ideali per i principianti che si avvicinano alla ceramica.
Cottura e finitura senza forno
Se sei un principiante e non hai bisogno di un forno costoso per completare la ceramica, non hai bisogno di attrezzature speciali. Molte valide alternative ti aiuteranno a completare le tue creazioni in argilla con risultati professionali.
Utilizzo di argilla essiccante all'aria per oggetti decorativi
L'argilla autoessiccante si indurisce spontaneamente all'aria, quindi non necessita di cottura. Questa argilla è eccellente per oggetti decorativi, ma non è impermeabile, nemmeno se sigillata. Le tue creazioni saranno pronte per la decorazione una volta completamente asciutte, il che richiede dalle 24 alle 72 ore a seconda dello spessore.
Trova un servizio di distillazione locale
Studi, negozi di forniture per ceramiche e laboratori di ceramica di varie dimensioni offrono servizi di cottura a prezzi ragionevoli. In genere, il prezzo varia in base allo spazio del forno utilizzato. I prezzi variano da 25 € per un quarto del forno per la cottura di pezzi grezzi a 150 € per la smaltatura completa. La maggior parte degli studi impiega 1-2 settimane per completare il lavoro.
In genere, i nuovi ceramisti sono benvenuti in questi laboratori artistici: è sufficiente che forniscano in anticipo informazioni sui materiali utilizzati per garantire un processo senza intoppi.
Verniciatura e sigillatura dell'argilla essiccata all'aria
La vernice acrilica aderisce perfettamente alle superfici in argilla essiccate all'aria. Applicate la vernice in strati sottili per evitare striature. Potete proteggere il lavoro finito con uno spray sigillante acrilico trasparente, Mod Podge o vernice poliuretanica. Questi sigillanti proteggono dall'umidità senza appesantire eccessivamente.
Una breve introduzione alla smaltatura dell'argilla cotta
La smaltatura tradizionale crea superfici impermeabili e resistenti per i pezzi cotti in forni comunali. Studi e laboratori cuociono tipicamente a temperature standard: biscotto (1000 °C), gres (1050-1100 °C) e terracotta (1160-1260 °C).
I principianti dovrebbero attenersi alle vernici commerciali anziché prepararle in casa, per evitare di danneggiare il forno.

Foto di Chloe Bolton @crystalmind_design, tramite Unsplash
Ecco un inizio dinamico per il tuo nuovo hobby creativo!
La ceramica è una delle forme d'arte più accessibili per i principianti che desiderano cimentarsi e imparare. Quest'antica arte richiede solo pochi strumenti di base per iniziare. L'argilla per la terracotta offre ai principianti il perfetto connubio tra consistenza morbida e praticità di applicazione, mentre le opzioni di essiccazione all'aria sono eccellenti per esercitarsi quando non si ha accesso a un forno.
I numerosi benefici della ceramica spesso sorprendono i principianti. Lavorare la ceramica induce molte persone in uno "stato di flusso" meditativo che riduce l'ansia e affina la concentrazione mentale. Non c'è da stupirsi che i corsi di ceramica si riempiano così rapidamente in tutto il paese.
Mantieni i tuoi primi progetti semplici e non preoccuparti della perfezione. Ogni ceramista di talento ha iniziato da zero, proprio come te: con curiosità e mani ricoperte d'argilla. Questo processo può essere gratificante tanto quanto il risultato finale.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










