il caffè al piacere. Per massimizzare questa esperienza, i veri intenditori di caffè non si preoccupano più solo del gusto della loro bevanda calda preferita: anche l'aspetto gioca un ruolo cruciale.
Molti bar alla moda utilizzano già elaborate decorazioni con la schiuma di latte , note anche come Latte Art . Con il giusto entusiasmo, un caffè pregiato e una cremosa schiuma di latte possono trasformarsi in vere e proprie opere d'arte.
Caffè e schiuma di latte: dai libero sfogo alla tua creatività
I veri amanti del caffè sanno che preparare un caffè davvero buono è un'arte a sé stante. Non solo richiede chicchi di alta qualità, come quelli della torrefazione Hessen , ma anche un processo di preparazione perfetto. La Latte Art rappresenta l'apice dell'arte del caffellatte e del cappuccino.
I baristi dare alla loro creatività rosette , foglie di felce , fiori , cuori o magari persino la Torre Eiffel di Parigi .
fotografati da Nathan Dumlao @nate_dumlao, tramite Unsplash
In sostanza, l'arte del caffè richiede poco più di un po' di pazienza e pratica.
Gli strumenti per la latte art
Per rendere il tuo caffè una vera opera d'arte, tuttavia, hai bisogno di alcuni strumenti specifici. Tra questi, non solo la macchina per l'espresso e il montalatte, ma anche una tazza da cappuccino il più grande possibile e una lattiera.
Il bricco del latte non dovrebbe essere troppo piccolo, poiché più grande è il bricco, migliore sarà la schiuma di latte. Un bricco del latte con una capacità di circa 400 millilitri è l'ideale per una tazza di cappuccino.
Anche un beccuccio dalla forma arrotondata è essenziale. Idealmente, il beccuccio della caffettiera dovrebbe assottigliarsi a punta. Anche i veri maestri dell'arte del caffè si affidano esclusivamente a caffettiere in acciaio inossidabile di alta qualità.
Scegliere il latte giusto
L'espresso è il fondamento dell'arte del caffè. La sua crema deve essere la più densa possibile. Per questo motivo, i baristi esperti scelgono solitamente una miscela di espresso forte, con una tostatura scura e un'alta percentuale di chicchi Robusta.
La crema di questa combinazione è color nocciola e molto densa, il che la rende ideale per un cappuccino con una latte art di grande effetto. Le miscele di pura Arabica sono meno adatte, poiché la crema si decompone troppo rapidamente.
Inoltre, non è solo una crema perfetta a fare la differenza, ma anche e soprattutto la schiuma di latte perfetta . Gli appassionati di caffè amano particolarmente utilizzare latte fresco intero. Con la sua delicata dolcezza, questo non solo si armonizza perfettamente con l'aroma del caffè, ma costituisce anche la base per una schiuma di latte perfetta.
Tuttavia, anche il tipo di montalatte gioca un ruolo importante. Per garantire che la schiuma sia densa, cremosa e non troppo densa, l'ugello vapore di una macchina portafiltro è l'ideale. Il latte deve anche essere freddo, in modo che la sua temperatura non superi i 65 °C durante la montatura.
Arte della tazza di caffè: l'oscillazione giusta è fondamentale
L'effetto finale nella tazza di caffè tecnica di versamento della schiuma di latte. La punta della lattiera assicura un flusso preciso durante il versamento.
È importante assicurarsi che la schiuma di latte possa distribuirsi sotto la crema. Il motivo sarà quindi un vortice perfetto.
Ciò richiede la giusta quantità di movimento, che richiede sicuramente un po' di pratica. I disegni artistici si creano muovendo la brocca avanti e indietro in modo uniforme mentre si versa il vino.
Motivi popolari della Latte Art
I motivi base della Latte Art sono cuore , tulipano e rosetta.
Oltre ai tutorial su questi classici, il video seguente mostra come combinare cuori, tulipani e rosette per creare altri entusiasmanti motivi di latte art, come il Wing Heart .
Coffee to Art propone ancora più motivi molto apprezzati dai baristi e dagli amanti del caffè:
Creazioni straordinarie
Gli esempi impressionanti nella nostra raccolta Pinterest mostrano fino a che punto può arrivare la creatività con la latte art:
(Per visualizzare la bacheca Pinterest devi aver accettato i cookie)
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.