• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Jonathan Meese – Creazione e lavoro

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Sabato 27 gennaio 2024, 18:26 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Jonathan Meese è certamente uno degli artisti tedeschi più interessanti del nostro tempo. È anche, altrettanto certamente, uno degli artisti più controversi del nostro tempo. Questo rende ancora più allettante un'analisi più approfondita:

Che tipo di arte crea realmente Jonathan Meese?

Jonathan Meese dipinge e crea sculture , realizza performance e installazioni , realizza videoarte , realizza collage scenografie e produzioni teatrali .

In Germania, si dedica a tutti i settori dell'arte, ma un elemento comune è la frequenza con cui prende come soggetto delle sue opere personaggi dubbi della storia mondiale, saghe eroiche antipatiche e minacciosi miti antichi.

Questa scelta tematica ha senso se si osserva la frequenza con cui Meese tenta alla "follia tedesca" e alle mitologie tedesche nelle sue opere, a volte in modo piuttosto aggressivo. In dichiarata emulazione del traduttore storico Anselm Kiefer , Meese si impegna in un simile tipo di "esorcismo" quando le sue installazioni impiegano termini come "ospedale del sangue, arci-religione, raccolto e seme, arci-mercenario Richard Wagner , esercito privato e arma".

Secondo Meese

Tutto è un giocattolo. È tutto. Che si tratti del comunismo , del nazionalsocialismo , dell'antico Egitto o dell'antica Roma, nulla tornerà indietro. Non posso più sperare in una rivoluzione dalle strade; la gente non può farlo. Dovremmo scatenare qualcos'altro; lasciare che il vulcano dell'arte erutti."

Jonathan Meese e la sua performance "Erzstaat Atlantisis", Arp Museum Bahnhof Rolandseck, Remagen
Jonathan Meese e la sua performance “Erzstaat Atlantisis”, Arp Museum Bahnhof Rolandseck, Remagen ;
von Warburg [CC-BY-SA-3.0], tramite Wikimedia Commons
La sua arte non è certo priva di un tocco di rivoluzione, e questo fin dall'inizio.

Nonostante l'abbandono degli studi universitari nel 1998, Meese dimostrò rapidamente di essere un talento eccezionale. Fu accolto con favore da grandi nomi dell'arte dell'epoca come Daniel Richter e Leander Haußmann e, soprattutto, diede un ritmo incredibile:

Il talento eccezionale Meese

Dopo le sue prime mostre, ancora studente, Meese creò nello stesso anno le scenografie e le scenografie per il film "Sonnenallee" di Claus Boje, Leander Haußmann e Detlev Buck. Il risultato fu una produzione che si trasformò in uno spettacolo completo per l'artista, che ora lavorava anche come autore: "Mr. Deltoid's aka Urleandrusus' – Sonnenallee – AHOI DE ANGST – FAIR WELL Good Bye" fu presentato nel 1999 al Neuer Aachener Kunstverein.

Con il ruolo dell'artista pazzo in “Sonnenallee” Meese ha lavorato per la prima volta come attore, nel 1999 la mostra in vetrina e la presentazione del libro d'artista “Frontbibliothek Meese” nella libreria Walther König a Colonia, le mostre “Schnitt Bringt Schnitte” nello spazio espositivo Schnitt (entrambi a Colonia), “Sonnentanz/ Der Willow Man/ Nahrung/ Erzisis” alla Kunsthalle di San Gallo, “Camere delle meraviglie: Archreligion Blood Hospital/ Arch-Mercenary Richard Wagner / Private Army Harvest and Seed/ Weapon: Archblood of Isis/ Food: Blood Ore” al Kunstverein di Francoforte, “Information – Redemption – Return/ Richard Wagner's Private Army Lichterz” alla Kunsthalle Bielefeld e “Gesinnung '99 – Der letzte Lichtstrahlen des Jahrtausends” con Erwin Kneihsl nelle Belle Arti Contemporanee a Berlino.

In questo periodo Meese si fece conoscere anche all'estero: nel 1998, alla prima Biennale di Berlino presentò l'installazione "Ahoy der Angst", un collage colorato dedicato al marchese de Sade, in cui erano inseriti politici, musicisti e attori; i visitatori potevano ascoltare musica e leggere poesie, ma anche guardare il video Caligola.

Questa installazione, adornata da numerosi poster, fu la prima opera di Meese a ricevere un'ampia copertura mediatica oltre i confini tedeschi. Qui si possono leggere i primi commenti di totale confusione che sarebbero poi diventati tipici di Meese: l'opera fu descritta come un "labirinto di sentimentalismi" (rivista d'arte Art), ma anche come un "gabinetto dell'orrore tra porno, Charles Bronson e Slayer" (Peter Richter) e come una "stanza per ragazzi disordinata" (Berliner Zeitung).

Nel 1998 Meese è stato esposto anche a Vienna, nella mostra collettiva “Junge Szene '98”, a Basilea alla fiera d'arte “Liste 98”, a Londra come partecipante alla mostra “Site Construction” presso la South London Gallery e a Marsiglia alla mostra “Today Tomorrow” presso la Galerie de l'Ecole Supérieure des Beaux-Arts de Marseille.

Dal 1999 in poi, le sue presenze, sia in mostre collettive che personali, sono aumentate sia a livello nazionale che internazionale. Ci sono interessanti installazioni spaziali e performance da vedere, e una cosa è certa: Meese sarà presente anche di persona.

Che si tratti di travestimento o di collage, di un dipinto o di un disegno, o semplicemente di un'azione, l'artista mette sempre a disposizione il proprio corpo quando arricchisce le sue opere di temi di confronto con la storia e di allusioni alla storia filosofica e letteraria tedesca. Meese non ha paura di evocare Adolf Hitler nelle sue performance e azioni; ha provocatoriamente eseguito il saluto nazista proibito in diverse occasioni.

Nel 2004, Meese è tornato al teatro, progettando le scenografie per la produzione di Frank Castorf di "Cocaine" alla Volksbühne di Berlino. Ha lavorato anche per il Festival Teatrale di Avignone e il Festival di Salisburgo. Nel 2005, ha creato le scenografie per "Magic Afternoon", regia di Angela Richter, rappresentato ad Amburgo, Berlino e Düsseldorf.

Nel 2006 ha diretto lo spettacolo "Zarathustra. Le figure si muovono" con Martin Wuttke nel parco del castello di Neuhardenberg e ha creato la scenografia per "I Maestri Cantori" di Frank Castorf alla Volksbühne di Berlino. Nello stesso anno ha anche ideato il ciclo di opere "La frusta della memoria" con Daniel Richter, che presenta opere di entrambi gli artisti che esplorano il loro approccio alla storia.

L'ispirazione per l'opera è stata la tomba medievale dell'arcivescovo di Stade, Gottfried von Arnsberg, e la mostra sarà inizialmente allestita al Kunsthaus Stade. Il gruppo di opere, nel frattempo integrato da Meese, viaggerà a Berlino e Amburgo, Rosenheim e Friburgo, Grenoble e Bienne fino al 2011.

Nel 2007 ha diretto la sua prima opera teatrale al Volksbühne di Berlino, che ha dovuto lottare per attirare l'attenzione con il ponderoso titolo "De Frau – Dr. Pounddaddylein – Dr. Ezodysseuszeusuzur" e ha ricevuto scarsi consensi anche per il suo contenuto.

Tra le altre cose, è stato criticato il fatto che il variopinto miscuglio di peni e bambole, svastiche, scheletri e striscioni fosse già familiare. "Può portare qualcosa di nuovo alla Volksbühne, ma nella sua arte gira in tondo", è stato il commento della rivista "Die Zeit".

In ogni caso, la scenografia per "Fuck Off America" ​​di Castorf alla Berliner Volksbühne nel 2008 segnò la fine del suo lavoro teatrale, finché Meese non assunse la scenografia per "Dionysos" al Festival di Salisburgo nel 2010.

Meese in giro per il mondo

Nel frattempo, la prima panoramica completa del lavoro di Meese, "Mama Johnny", diversi mesi di intrattenimento tipico di Meese al Deichtorhallen di Amburgo, con oltre 150 sculture e dipinti, opere fotografiche e installazioni, tra cui una "scatola nera" di grandi dimensioni che funge da spazio espositivo per una delle sue scenografie e due sculture altrettanto enormi, accessibili.

Con questa mostra Meese ha ottenuto un successo: subito dopo la sua conclusione nel settembre 2006, Meese è stato inserito nell'ottobre 2006 tra i cento artisti più importanti della Germania nella classifica degli artisti della rivista Capital (posizione che ha sostanzialmente mantenuto fino a oggi) e dal 2008 gli è stato concesso di disegnare la medaglia per il Premio Roland Berger per la dignità umana.

Nel frattempo sono state presentate numerose altre mostre di Jonathan Meese, alcune con temi nuovi: “Erzstaat Atlantisis” (Dittatura dell’arte) di Joseph Beuys in circa 170 sculture, più di una dozzina di dipinti e libri d’artista, dieci film, quattro fonti sonore e un grande collage .

, accompagnato dalla stampa, entrò nell'Arp Museum Rolandseck, gridando slogan sulla "dittatura dell'arte".

Sempre nel 2009, Meese affrontò in Italia lo scrittore Gabriele D'Annunzio, che smascherò come uno dei mentori di Mussolini e una figura di spicco dei fascisti italiani in un'installazione dal bellissimo titolo "AHAB dice: MOBY DICK NON È UNA DEMOCRAZIA, TUTTI I DEMOCRATICI presto NON saranno PIÙ sulla stessa barca (La corazzata dell'ARTE non affonderà mai)" e in una performance radiofonica dal titolo altrettanto bello ("DON LOLLYTADZIOZ Metabolismys non puzza (CUCCINI)").

Ecco di nuovo il confronto con la storia, ed è evidente anche nella mostra intitolata "La carne è più dura dell'acciaio - L'UOMO FETO DI CAVALLO MARINO E IL FORMAGGIO BEAUSATAN ALL'OZBAR (LE COSE BELANTI E AFFETTUOSE)", in cui Meese e Herbert Volkmann hanno esposto nell'autunno del 2009 al Museo Mönchehaus di Goslar opere che trattano la storia di Goslar come città residenziale e centro agricolo del Reich nazista.

Nel Manifesto di Goslar Hall, pubblicato nello stesso periodo, Meese profetizza che "la dittatura dell'arte presto abbraccerà ogni cosa" e spiega che "l'arte non è una religione, ma ogni religione è arte". Uno di questi manifesti di Goslar Hall, tuttavia, intende anche deliziarci con intuizioni importanti come la seguente: "Tutte le mutandine da scolaretta giapponese sono arte totale, poiché sono, nota bene, il metabolismo dell'animale umano".

Contemporaneamente, nel 2009, i suoi "Gören" (Bambini) sono stati inseriti nel Parco delle sculture di Colonia. Ovviamente non possono permettersi un titolo così breve, ma si chiamano interamente "Noi, Arcibambini impariamo il potere (Dolce villaggio dei dannati) = Gören" (Noi, Arcibambini impariamo il potere (Dolce villaggio dei dannati) = Gören).

In ogni caso, sono piuttosto figurativi e piuttosto belli, e quindi opere d'arte che possono piacere anche al comune colto. Potrebbe non piacere la macchina Humpty Dumpty del futuro totale, eretta di fronte all'Alte Nationalgalerie di Berlino nel 2010, ma tutti gli amanti della tecnologia si divertiranno un mondo con essa.

Jonathan Meese: The Humpty Dumpty Machine of the Total Future, 2010; installato di fronte all'Alte Nationalgalerie, Berlino
Jonathan Meese: The Humpty Dumpty Machine of the Total Future, 2010; installato di fronte all'Alte Nationalgalerie, Berlino;
di Photo: Andreas Praefcke (Opera propria) [CC-BY-3.0], tramite Wikimedia Commons

La spinta artistica di Meese: controversa e controversa

Se siete stanchi del potere arbitrario dei governi, sprezzante nei confronti dell'uomo e dell'ambiente, potreste a prima vista apprezzare l'idea dell'artista della "Dittatura dell'arte", che, secondo Meese, "riguarda la regola più amorevole di una cosa, come l'amore, l'umiltà e il rispetto, riassunta e culminante nella regola dell'arte". Tuttavia, la dittatura dell'arte di Meese rivela una pretesa piuttosto elitaria; egli distingue addirittura in modo molto deciso l'arte da tutte le opere dotate di valore pratico e di piacevole bellezza.

Nel 2012, Meese lo dichiarò in una conferenza d'arte a documenta: "Soffro perché alcune sculture mi vengono vendute come opere d'arte, ma in realtà sono design. Soffro perché mi vengono mostrati dipinti scadenti che in realtà sono illustrazioni esagerate".

Se sei stufo di un potere illimitato su te stesso, probabilmente non sarai in grado di accettare una pretesa così dittatoriale, secondo cui solo "le cose governano, come la luce, il respiro, la gelatina (minerale), l'amore o la bellezza totale, come Scarlett Johansson".

In questo caso, però, potrebbe piacere la ricorrente tendenza di Meese verso il grottesco, con cui non si limita a ricorrere a parodie di figure naziste o all'uso di un vocabolario nazionalsocialista trash per "rivolgersi contro il bello, il vero e il buono" (Harald Falckenberg, direttore della fondazione culturale Phoenix Art di Amburgo, secondo cui "gli sciocchi hanno un potere purificatore nella società perché mettono in discussione ciò che è giusto").

Se Meese provocatoriamente fa il saluto nazista in molte azioni, questo è probabilmente ancora appropriato come monito e sembra che "una generazione" non sia "così libera da quest'ombra", come ha affermato Georg Diez nel suo articolo "Interpretare il leader - Perché gli artisti tedeschi dovrebbero tenere le mani lontane da Hitler" nel numero di luglio 2007 di Die Zeit, come l'ideologia obsoleta possa ancora essere percepita in molti angoli della Germania.

Nel breve video che segue potrete dare un'occhiata all'arte scenica di Meese (esposta per la prima volta all'Arp Museum Rolandseck come opera scultorea completa con il titolo «Erzstaat Atlantisis»). KULTUR.21 sull'artista e il suo mondo mitico:

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • I 55+ migliori strumenti online per freelance, lavoratori autonomi e lavoratori autonomi (2024)
    I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Auguste Rodin, Il Minotauro (particolare), ca. 1886. Gesso. Maryhill Museum of Art, Maryhill, Washington, USA
    Miti antichi e creature mitologiche nell'arte
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Busto d'angelo con piedistallo in metallo con disegno floreale - Volantini
    Arte all'aperto: i migliori materiali per sculture all'aperto
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50

Cercare

Post simili:

  • I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Miti antichi e creature mitologiche nell'arte
  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Arte all'aperto: i migliori materiali per sculture all'aperto
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "ETERNITY CRYSTAL" (2022), acrilico e cristalli Swarovski® su tela, di Edyta Grzyb
    "ETERNITY CRYSTAL" (2022), acrilico e cristalli Swarovski® su tela, di Edyta Grzyb
  • “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta
    “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta
  • Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz
    Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz
  • Iconica street art "Welcome To Hell (Red)" (2004) di Banksy, serigrafia in edizione limitata su metallo
    Iconica street art "Welcome To Hell (Red)" (2004) di Banksy, serigrafia in edizione limitata su metallo
  • Figura laccata "ZUCCA" (edizione gialla) di Yayoi Kusama, edizione limitata
    Figura laccata "ZUCCA" (edizione gialla) di Yayoi Kusama, edizione limitata

Dal nostro negozio online

  • Scultura d'amore "Battito cardiaco" in poliresina e metallo Scultura d'amore "Battito cardiaco" in poliresina e metallo 99,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Poltrona reclinabile comoda J-Line con cuscino, colore: grigio Poltrona reclinabile comoda J-Line con cuscino, colore: grigio 725,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Sgabello imbottito "Gamby" con rivestimento in velluto nell'elegante combinazione di colori nero e oro Sgabello imbottito "Gamby" con rivestimento in velluto nell'elegante combinazione di colori nero e oro 59,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete "Zalvador" con un mix di materiali in metallo e rattan Rilievo da parete "Zalvador" con un mix di materiali in metallo e rattan 110,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Murale 3D "Yesil" con mosaico su legno di pino (verde, argento, bianco) Murale 3D "Yesil" con mosaico su legno di pino (verde, argento, bianco)
    Valutato 5,00 su 5

    Valutazioni complessive non verificate

    449,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Lampada in ceramica "Nazare" con design a buco nero Lampada in ceramica "Nazare" con design a buco nero 106,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Quadro acustico "Bianco e nero" – arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente Quadro acustico "Bianco e nero" – arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}