Gli interior designer che l'arte contemporanea nei loro progetti devono essere sia pratici che creativi.
Di seguito alcuni suggerimenti utili per implementare con successo i concetti di interior design:
Trova il tuo stile di interior design individuale
Qual è il modo più efficace per trovare il proprio stile di interior design?
Innanzitutto, è importante familiarizzare con i diversi stili di interior design. Tra questi, ad esempio, lo stile scandinavo , minimalista e funzionale, o lo stile industriale Anche il boho chic e l'art déco molto di tendenza.
Una volta che avrai una panoramica generale dei diversi stili, potrai iniziare a capire quali elementi ti attraggono di più. Forse ti piace il design semplice del minimalismo o l'atmosfera rustica di uno stile country .
Un altro fattore importante nella definizione del proprio stile di interior design sono i colori e i motivi. In questo caso, è fondamentale garantire una certa armonia tra i singoli componenti per creare un aspetto generale coerente.
Non è raro che gli interior designer vogliano creare concetti di interior design ispirati all'arte moderna, ma abbiano difficoltà a realizzarli nella realtà perché non sempre sono pratici.
Per contrastare questo problema, gli interior designer devono essere creativi e trovare soluzioni innovative senza compromettere la funzionalità.
Scegli l'opera d'arte giusta
Scegli prestigiose opere d'arte moderna o commissiona creazioni contemporanee che catturino l'essenza di uno specifico stile di interior design.
Foto di Kenny Eliason @neonbrand, tramite Unsplash
Questi capolavori artistici possono fungere da punto focale centrale in una stanza e definire il carattere del design.
Equilibrio e armonia
Sebbene l'arte moderna sia spesso non convenzionale, dovresti cercare di raggiungere equilibrio e armonia nel tuo design.
Combinando elementi artistici con arredi e decorazioni più tradizionali, si crea un'impressione generale armoniosa. La fusione tra avanguardia e classico può portare a risultati sorprendenti.
Mobili su misura
mobili su misura con design creativi e stimolanti.
Questi pezzi unici possono essere personalizzati in base alle dimensioni e allo stile esatti della stanza, per garantire una perfetta integrazione dell'arte moderna nel tuo spazio.
L'illuminazione è fondamentale
La presentazione di elementi di arte astratta e design dipende in modo significativo dalla giusta illuminazione. È importante sperimentare diverse tipologie di apparecchi di illuminazione per valorizzare al meglio le forme e le texture dello spazio.
Vale la pena prendere in considerazione i faretti orientabili, poiché possono essere utilizzati per mettere in risalto opere d'arte o sculture e creare così un punto focale centrale nella stanza.
Foto di Kam Idris @ka_idris, tramite Unsplash
Colori, texture e materiali
Un altro aspetto importante nell'applicazione dei concetti di arte moderna all'interior design è la comprensione dello spazio stesso. Si tratta di come colori e forme si comportano nello spazio e di come interagiscono tra loro.
Per raggiungere questo obiettivo, dovresti avere un'idea chiara dell'effetto che vuoi ottenere con il tuo design. Preferisci un look minimalista o un tocco più scenografico? Che tipo di atmosfera dovrebbe trasmettere il tuo progetto?
Una volta che hai risposto a queste domande, puoi iniziare a realizzare la tua idea. Sperimenta con diversi colori, materiali, texture e opzioni di illuminazione finché tutto non si integra perfettamente. Considera elementi come vetro, metallo e superfici riflettenti per enfatizzare l'atmosfera geometrica.
Ad esempio, utilizzando superfici a specchio, puoi migliorare la percezione dello spazio e della luce e aggiungere un tocco glamour alla tua stanza.
Tappeti e moquette su misura
Non dimenticare l'enorme potenziale di tappeti e moquette quando si tratta di integrare l'arte moderna nei tuoi spazi. I tappeti su misura con motivi geometrici hanno la capacità di dare un tocco di stile a una stanza e di collegare armoniosamente diversi elementi di design.
Foto di Krystal Black @krystalblackphoto, tramite Unsplash
Inoltre, tali tappeti possono essere utilizzati per separare diverse aree funzionali all'interno di uno spazio aperto.
Integrare artefatti artistici
Immergiti nell'affascinante mondo dei manufatti artistici e degli oggetti da collezione .
Arricchisci i tuoi interni con sculture artistiche vintage, ceramiche fatte a mano o persino stoviglie eleganti per conferirgli un tocco unico e autentico.
Collaborare con gli artigiani locali
Collaborare con talentuosi artigiani locali specializzati in artigianato artistico.
Questi professionisti qualificati sono in grado di creare prodotti su misura, siano essi mobili o oggetti decorativi, in base alle vostre idee di design personali.
Considerare le aree esterne
Valorizzare il concetto di design d'interni artistico in spazi aperti come terrazze e giardini, incorporando elementi paesaggistici geometrici, sculture e mobili da giardino .
Questa connessione fluida tra spazi interni ed esterni può creare un'esperienza di design armoniosa e suggestiva.
Collaborazione con i clienti
Assicuratevi che i vostri clienti siano sempre coinvolti nel processo decisionale. Cercate di comprendere le loro preferenze, il livello di influenza artistica che desiderano e il loro livello di comfort con scelte di design audaci.
La collaborazione garantisce che il progetto finale sia esteticamente gradevole e si adatti allo stile di vita del cliente.
In generale, si può affermare che l'arte conferisce un fascino accattivante all'interior design di lusso, sfidando le norme consolidate e aggiungendo eleganza, finezza e dinamismo a magnifici spazi abitativi.
L'uso di forme geometriche, prospettive astratte e colori vivaci offre ai designer l'opportunità di creare ambienti unici e visivamente accattivanti.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.