I matrimoni per mettere in mostra il proprio stile personale e la propria creatività attraverso temi accuratamente selezionati che incorporano elementi artistici di diversi periodi artistici
Questo articolo esplora i diversi temi del matrimonio e come il design artistico possa essere integrato in modo impeccabile per migliorare l'atmosfera e l'esperienza complessiva del giorno delle nozze.
Glamour vintage: eleganza senza tempo con un tocco Art Déco
L'ascesa dei matrimoni moderni con palette di colori monocromatici, decorazioni minimaliste e forme scultoree sta riscuotendo grande successo. Eppure, lo stile vintage esercita ancora un fascino senza tempo.

Foto di Richard Jaimes @richardconr, tramite Unsplash
Il fascino di un matrimonio in stile vintage risiede nel suo romantico richiamo al passato.
Ricreare decenni o epoche conferirà al vostro giorno speciale un'atmosfera nostalgica e sognante. Che siate appassionati di storia, collezionisti di antiquariato o fan della musica d'epoca, portando i vostri ospiti in un viaggio indietro nel tempo con un design e un abbigliamento che riflettono il passato, metterete in risalto la vostra personalità e creerete un'esperienza indimenticabile per tutti i presenti.
A seconda del decennio che si desidera ricreare, lo stile vintage può essere interpretato in modo diverso. Pertanto, è fondamentale determinare il decennio preferito prima di iniziare a pianificare.
Che si tratti del romanticismo dell'epoca vittoriana, del glamour degli anni '20 o delle atmosfere cool degli anni '70, sono numerose le fonti di ispirazione disponibili per creare atmosfere uniche.
Un'interpretazione generica del termine "vintage" può anche conferire al vostro evento un'atmosfera nostalgica e onnipresente. Per dare vita all'epoca che avete scelto, lasciate che ogni dettaglio della vostra celebrazione tragga ispirazione dall'epoca storica, dagli inviti alla torta nuziale.
La maggior parte delle coppie di sposi in stile vintage si ispirano ai glamour degli anni '20 e '30. L'attenzione è rivolta a uomini eleganti, donne sicure di sé e materiali pregiati e accessori in pizzo, lino e tessuti screziati.
Per catturare in modo efficace l'epoca dei dorati anni Venti, inserite ad esempio elementi Art Déco, caratterizzati da forme geometriche audaci e colori intensi come l'oro, il nero e l'argento.
Gli inviti, le decorazioni della location e perfino l'abbigliamento degli invitati alle nozze, compresi gli abiti delle damigelle , possono riflettere questo stile, utilizzando motivi e materiali come abiti con perline e sciarpe di seta che evocano il glamour degli anni '20 e '30.
La sposa indossa un velo o una spilla in stile vintage, mentre lo sposo preferisce papillon, bretelle, gemelli e fazzoletto da taschino. Questi elementi classici sono sapientemente combinati con accenti di moda moderni. Mancano solo il trucco appropriato e le acconciature alla moda dell'epoca.
Anche gli elementi vintage sono presenti nell'arredamento: eleganti posate d'argento, tovaglie di pizzo all'uncinetto, shabby-chic e accessori glamour come candelieri e perle creano un'atmosfera festosa.
Inoltre, considerate decorazioni specifiche dell'epoca, come tovaglie di pizzo, porcellane vintage e cocktail classici. Questi elementi non solo rafforzano il tema, ma creano anche un'esperienza immersiva per gli ospiti.
Potete trovare ispirazione per un matrimonio in stile Art Déco anche nel seguente video:
Bohemian Rhapsody: Natura e arte si fondono in armonia
Un matrimonio boho abbraccia la bellezza degli spazi aperti e un eclettismo artistico. Utilizzate elementi naturali come legno e pietra e completateli con tessuti vivaci e macramè . Le composizioni floreali dovrebbero apparire spontanee e non strutturate, con una varietà di fiori e verde per creare uno spazio lussureggiante e invitante.

Foto di Priscilla Du Preez 🇨🇦 @priscilladupreez, tramite Unsplash
Gli ospiti possono anche interagire direttamente con il tema attraverso esperienze interattive, come una postazione per la creazione di bouquet fatti a mano o un'area dedicata ai tatuaggi temporanei all'henné, che uniscono l'arte all'espressione personale.
Il romantico matrimonio in stile boho nel video seguente emana un'atmosfera sognante e stimolante al tempo stesso. Dal food truck al photo booth, dai fiori secchi all'arco nuziale fatto in casa, gli sposi hanno reso questo giorno indimenticabile con il loro generoso supporto e non si sono lasciati scoraggiare da alcun ostacolo. Chissà quanto tempo ci è voluto per smontare la tenda indiana e le lucine...
La coppia nel secondo video, con l'aiuto dei loro amici, ha organizzato un matrimonio in stile festival in stile boho-chic:
Modernità minimalista: arte contemporanea in un ambiente chic

I matrimoni minimalisti si concentrano sul mantra "meno è meglio". Un'estetica pulita e moderna può essere ottenuta con una palette di colori monocromatici e l'uso di mobili semplici ed eleganti.
Tuttavia, per evitare un aspetto eccessivamente forte, è consigliabile inserire elementi artistici come sculture astratte o dipinti minimalisti che possano fungere da punti focali in tutto il locale.
Il design essenziale si estende ad altri aspetti del matrimonio, come il design semplice ma elegante della torta e le composizioni floreali minimali, che privilegiano la qualità rispetto alla quantità e consentono alle opere d'arte di distinguersi davvero.
Giardino incantato: una tela di fiori e luce

Con un tema da giardino incantato, la location stessa gioca un ruolo cruciale. Scegliete una location con bellezze naturali, come un giardino botanico o un bosco.
Decorate con un'abbondanza di fiori, piante sospese e luci scintillanti per creare un'atmosfera magica e fiabesca. L'arte sta nei dettagli: archi floreali, insegne acquerellate e delicati drappeggi in tessuto contribuiscono a creare un'atmosfera eterea.
Un ulteriore livello di incanto può essere aggiunto con elementi giocosi, come lucine intrecciate nelle composizioni floreali, che creano un'atmosfera morbida e luminosa al calare della sera.
Eleganza classica: bellezza scultorea e raffinata artigianalità
Un tema di nozze classico enfatizza la raffinatezza e la bellezza senza tempo, spesso incorporando elementi dell'arte classica. Pensate a elementi statuari , colonne architettoniche e composizioni floreali lussureggianti e simmetriche. La palette di colori dovrebbe includere tonalità classiche come il blu navy, il crema e il rosa cipria, accentuate da tocchi metallici per un tocco di lusso.
L'inserimento di elementi tradizionali, come un quartetto d'archi splendidamente arrangiato e balli da sala, può accrescere ulteriormente la sensazione di lusso e garantire che il tema classico risuoni in ogni aspetto del matrimonio.
Incorporando questi elementi artistici nel vostro matrimonio, non solo creerete un'esperienza unica per voi e i vostri ospiti, ma anche una celebrazione che rifletterà il vostro legame personale con l'arte e con gli altri.
Eleganti decorazioni e idee per matrimoni vintage | Stile dagli anni '40 agli anni '70
Ora che sei arrivato alla fine di questo articolo, ami l'eleganza senza tempo e il fascino vintage degli anni '40-'70.
Pertanto, con il video di Bride Bloom, accompagnarvi in un ultimo viaggio attraverso i decenni iconici del secolo scorso e i rispettivi stili vintage di quell'epoca.
Dai glamour Art Déco degli anni '40 al fascino retrò bohémien degli anni '70, il video offre tanti spunti per un elegante matrimonio vintage. Scopri di più sulle mise en place in stile vintage, sui nostalgici photo booth e su altre idee decorative. Inoltre, gli esperti di Bride Bloom condivideranno consigli su come integrare dettagli contemporanei nell'abbigliamento e nella location per trasportare te e i tuoi ospiti indietro nel tempo.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










