Le fotografie artistiche spesso spariscono in un cassetto digitale o vengono elegantemente esposte in una cornice in soggiorno. Se cercate un elemento decorativo per la vostra casa, una tela è un'ottima scelta.
Una tela fotografica conferisce un'elegante cornice alle immagini, aggiunge un tocco di fascino visivo e un tocco di eleganza agli interni . Per garantire che il tuo lavoro creativo venga valorizzato al massimo, è importante considerare alcuni criteri nella selezione delle foto.
Ecco i vantaggi delle foto su tela
Perché stampare le foto su tela ? Il segreto sta nella speciale texture superficiale della tela . La tela è un tessuto di alta qualità teso su un telaio. Il supporto conferisce alla fotografia un carattere lussuoso e riproduce in modo espressivo i dettagli dell'immagine in tutte le loro sfaccettature.

Foto di Adam Winger @awcreativeut, tramite Unsplash
Inoltre, la superficie è solitamente opaca e quindi non riflettente. Anche alla luce diretta, il motivo mantiene la sua espressività e viene visualizzato alla perfezione. Inoltre, la superficie del tessuto leggermente ruvida conferisce alle foto l'aspetto di un dipinto.
È perfetto per concentrarsi su soggetti che tradizionalmente non sono considerati soggetti artistici creativi. Infine, ma non meno importante, le impronte digitali non sono facilmente visibili sulla tela. Inoltre, il tessuto è considerato molto robusto.
La scelta giusta del motivo per le tele fotografiche
Spesso vengono scattate decine, se non centinaia, di foto con uno smartphone o una macchina fotografica digitale. Pertanto, la scelta dei soggetti adatti deve essere attentamente ponderata.

Foto di
Annie Spratt @anniespratt, tramite Unsplash
Vale la pena stampare una tela, ad esempio, per catturare momenti speciali come un servizio fotografico di famiglia o le foto di un matrimonio .
I seguenti motivi risultano particolarmente belli su una tela:
- Ritratti di volti
- Scene quotidiane
- Paesaggi
- Registrazioni di eventi speciali
- Animali
- Pianta
- Architettura
- arte astratta
- opere d'arte autocreate dai bambini
In linea di principio, qualsiasi altro motivo può essere stampato su tela. Non ci sono limiti alla creatività quando si tratta di design.
Evidenziazione per tele fotografiche: foto con la sezione aurea
Sebbene alcuni motivi riflettano spesso un pensiero molto personale e siano pensati per mantenere vivi i ricordi di persone e momenti, le tele sono pensate principalmente per aggiungere un tocco di classe , piuttosto che per evocare ricordi. Pertanto, anche l'aspetto tecnico può giocare un ruolo nella scelta delle foto più adatte.
sezione aurea è particolarmente importante . L'occhio percepisce i soggetti con questa divisione come eccezionalmente armoniosi.

Foto di FriedeWie, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons.
Ciò crea una certa calma interiore quando si osservano queste foto. In sostanza, questo è esattamente ciò che molti artisti cercano di ottenere creando opere d'arte sotto forma di stampe su tela.
Risoluzione ottimale dell'immagine per gli schermi
Con le tele, come con tutte le altre forme di presentazione artistica, è importante che il motivo fotografico desiderato appaia con una risoluzione nitidissima sul tessuto. Pertanto, nella selezione delle foto, l'attenzione dovrebbe essere rivolta all'alta risoluzione dell'immagine . Per questo motivo, vale la pena utilizzare la tecnologia ad alta risoluzione anche quando si scattano le foto.
Se ciò non fosse tecnicamente fattibile, ad esempio perché era disponibile solo una fotocamera convenzionale per smartphone, la risoluzione effettiva dell'immagine può essere compensata con un formato di tela più piccolo. Pertanto, è sempre consigliabile bilanciare le dimensioni della tela e la risoluzione dell'immagine. In questo modo, si evitano sfocature involontarie e antiestetiche della foto stampata su tela.
Bassa risoluzione – piccolo formato
un'alta definizione dalle foto che hai scattato? Nessun problema: una tela si presta comunque perfettamente alla stampa. Se la risoluzione dell'immagine è inferiore a 460 x 310 pixel, una tela da 20 x 20 cm è una buona scelta.
Per una risoluzione leggermente superiore, il formato può essere 30 x 30 cm. La qualità HD o Ultra HD può essere presentata al pubblico su schermi di grandi dimensioni. Una risoluzione di 1200 x 760 pixel è ottimale su uno schermo di circa 50 x 75 cm. 1400 x 920 pixel possono essere visualizzati su schermi di 60 x 90 cm.
Per proiettare un cinema davvero creativo, uno schermo da 120 x 90 cm è la scelta ideale. Si consiglia una risoluzione di almeno 1900 x 1400 pixel.
Breve elenco di fattori che influenzano la qualità dello schermo:
- Tecnologia fotografica
- Formato tela
- Tecnologia di stampa
Di norma, la tecnologia utilizzata per la stampa su tela è così innovativa e sofisticata che riesce a nascondere e compensare piccole distorsioni nei pixel.
Tuttavia, se si presta attenzione all'essenziale fin dall'inizio, si può contare su un risultato di alta qualità in seguito.
Ritocco fotografico in preparazione alla stampa su tela
Il motivo desiderato potrebbe trarre beneficio da una tonalità di colore più ricca ? Quando si valuta se una foto debba essere ritoccata prima della stampa su tela, è necessario considerare il materiale del tessuto.
Chi preferisce un risultato naturale può aggiungere un sottile contrasto all'immagine. Grazie alle moderne tecnologie di stampa, un'immagine eccessivamente ritoccata di solito appare altrettanto suggestiva.
Conclusione
Risultati ottimali nella stampa su tela possono essere ottenuti attraverso una selezione selettiva dei motivi . Un rapporto adeguato tra risoluzione dell'immagine e formato completa la preparazione della stampa.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










