• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Fotografia di ritratto: cosa rende un ritratto di successo?

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Ven, 7 febbraio 2025, 13:50 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

I buoni ritratti fotografici sono finestre sulla personalità, le emozioni e le storie dei loro soggetti. L'arte della fotografia ritrattistica combina finezza tecnica, visione creativa e intelligenza emotiva. La posa perfetta, l'equilibrio tra luci e ombre e la storia trasmessa dalla composizione sono cruciali per questo genere fotografico.

Questa guida fornisce consigli essenziali sulla fotografia di ritratto per aiutare sia i principianti che i fotografi esperti a dare vita ai loro soggetti. Ci avvaliamo anche delle opinioni di esperti fotografi ritrattisti come Christian Anderl (Instagram: @christiananderl), Marc Ludwig di FotoTV (IG: @fototv.de) e Dennis Wolf di PhotoArt (YouTube: @DennisWOLFPHOTOART).

Come iniziare con la fotografia ritrattistica

Iniziare a fotografare ritratti può sembrare impegnativo, ma con le giuste conoscenze, l'attrezzatura giusta e le persone giuste, diventa un'esperienza arricchente.

Una solida base fotografica è essenziale per concentrarsi sul ritratto e sulla persona davanti all'obiettivo durante lo shooting, anziché lasciarsi distrarre dagli aspetti tecnici. È impossibile trattare in modo esaustivo tutti gli aspetti della fotografia di ritratto in un singolo articolo di rivista; è un processo di apprendimento continuo in termini di tecnica, illuminazione e psicologia.

  • Come iniziare con la fotografia ritrattistica
  • Attrezzatura e equipaggiamento: gli strumenti giusti
    • Considerazioni di base per l'attrezzatura fotografica
    • Quale macchina fotografica dovrei acquistare?
    • Gli obiettivi e la loro importanza nella fotografia di ritratto
    • Accessori utili per la fotografia di ritratto
  • Nozioni di base sulle impostazioni della fotocamera
  • Composizione del ritratto e progettazione dell'immagine
  • Catturare le emozioni vere
  • Luce e illuminazione per foto di ritratto
  • Lo sfondo
  • Tecniche di posa
  • Comunicazione con il modello – L’essere umano è al centro
  • Elaborazione delle immagini nella fotografia di ritratto
    • Tecniche di editing essenziali
    • Ritocco e levigatura della pelle
    • Correzione e regolazione del colore
    • Effetti e filtri creativi
  • Parole di chiusura

Quest'ultima costituisce gran parte della fotografia ritrattistica: una buona tecnica fotografica da sola non basta. Tuttavia, alcuni consigli pratici possono semplificare il primo passo per capire se questo genere è adatto ai vostri interessi.

Una buona introduzione all'argomento è fornita dal video YT di Christian Anderl:

Attrezzatura e equipaggiamento: gli strumenti giusti

Considerazioni di base per l'attrezzatura fotografica

Una delle domande fondamentali che ogni fotografo dovrebbe porsi quando si avvicina alla fotografia ritrattistica è: di quale attrezzatura ho bisogno?

Le risposte a questa domanda sono varie quanto le persone a cui si rivolge la domanda. Alcuni affermeranno con veemenza che un obiettivo fisso di oltre 70 mm, almeno tre flash, vari modificatori di luce, riflettori, un assistente e, idealmente, uno studio fotografico professionale sono essenziali.

Ma in fotografia, raramente esiste una sola "giusta" . Ogni opinione è comprensibile dal punto di vista della persona intervistata. Certamente, tutti questi strumenti possono arricchire la fotografia ritrattistica, e anche molti altri accessori. Ma la domanda cruciale rimane: tutto questo è necessario per creare un ritratto di successo?

Assolutamente no! Anzi, puoi iniziare a lavorare immediatamente con qualsiasi attrezzatura tu abbia a disposizione. Alcuni dei ritratti più impressionanti nella storia della fotografia sono stati creati con un'attrezzatura minima.

Quale macchina fotografica dovrei acquistare?

Gli obiettivi e la loro importanza nella fotografia di ritratto

La situazione può essere un po' più complicata se si dispone solo di un obiettivo fisheye o supergrandangolare. Tuttavia, un obiettivo standard o di serie sulla fotocamera è solitamente sufficiente per iniziare.

Se avete un budget limitato o avete già investito in altri obiettivi, vale la pena acquistare un obiettivo luminoso . Maggiore è l'apertura, più morbido sarà lo sfondo e più nitido sarà il soggetto. Anche le lunghezze focali maggiori sono importanti per la fotografia di ritratto. Se volete catturare i volti con la minima distorsione possibile, considerate lunghezze focali superiori a 70 mm. Ad esempio, uno degli obiettivi preferiti di Christian Anderl è il Canon 85 mm/1.2.

Ma anche le lunghezze focali più corte hanno il loro fascino nella fotografia di ritratto. Pertanto, non esiste una risposta univoca alla domanda: lunghezza focale corta o lunga?

Tuttavia, questo non significa che non si possano usare efficacemente il 35 mm o il 24 mm per i ritratti. La chiave è essere consapevoli e intenzionali. Se la foto risultante corrisponde all'effetto desiderato e si usa la tecnica con attenzione, si possono ottenere risultati eccellenti.

Accessori utili per la fotografia di ritratto

Come fotografo ritrattista, dovresti preparato al meglio per tutte le condizioni di illuminazione . Per questo motivo, i seguenti tre elementi possono essere utili nella tua attrezzatura di base:

Misuratore di luce

Un esposimetro o esposimetro è integrato in quasi tutte le fotocamere odierne, ma sono disponibili anche esposimetri portatili esterni. Questi misurano la luminosità del soggetto e la utilizzano per determinare l'esposizione richiesta, ovvero l'apertura e la velocità dell'otturatore. Questo consente di adattare sempre le impostazioni della fotocamera alle condizioni di illuminazione ambientale.

riflettore

Un riflettore è uno strumento utile quando alcune aree del viso o del corpo sono poco illuminate. I riflettori dirigono la luce specificamente verso queste aree scarsamente illuminate. Questo permette di esporre il modello alla luce ottimale, anche quando la luce naturale o l'illuminazione da studio sono insufficienti.

diffusore

Usa un diffusore quando vuoi ammorbidire la luce. La luce solare diretta ha un'area illuminata molto piccola, creando ombre nette. Pertanto, è consigliabile scattare con tempo nuvoloso o nelle prime ore del mattino e della sera. Tuttavia, se non ci sono nuvole, un diffusore è un'ottima alternativa per ingrandire artificialmente l'area illuminata.

Nozioni di base sulle impostazioni della fotocamera

Molti fotografi iniziano utilizzando le impostazioni automatiche per i loro scatti. Possono essere molto utili perché danno il tempo di entrare in sintonia con il soggetto e concentrarsi sull'illuminazione. Ma se vuoi migliorare, dovresti imparare a regolare manualmente le seguenti impostazioni.

  • Messa a fuoco : la regolazione manuale della messa a fuoco offre il controllo sul piano focale. Quando si scattano ritratti, si consiglia di mantenere gli occhi a fuoco. Tra l'altro, il focus stacking Tuttavia, questa tecnica non è ideale per un ritratto umano, poiché il soggetto deve essere completamente immobile.
  • ISO : il valore ISO deve essere regolato in base all'ora del giorno e alla luminosità ambientale. La maggior parte dei fotografi lavora in genere con valori ISO compresi tra 400 e 800 quando scatta all'aperto. Tieni presente che il valore ISO influenza anche l'apertura e la velocità dell'otturatore.

 

Dai un'occhiata a questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FotoTV.de (@fototv.de)

  • Velocità dell'otturatore : questa impostazione è importante da imparare a fondo. La fotografia di ritratto consiste nel catturare ogni dettaglio nel modo più realistico possibile. Una sovraesposizione o una sottoesposizione possono rendere difficile la correzione dell'immagine in post-produzione. Alcuni fotografi ritrattisti consigliano di investire in un esposimetro.
  • Impostazione dell'apertura : se si desidera mettere in risalto gli occhi di una modella, è necessario regolare l'apertura. I fotografi ritrattisti consigliano f/2.8 per separare il soggetto dallo sfondo e mettere a fuoco gli occhi. Una profondità di campo ridotta è un ottimo punto di partenza. Tutto ciò che circonda gli occhi della modella apparirà sfocato. Tuttavia, se lo sfondo è importante per la narrazione della foto, scegliere una profondità di campo maggiore per riportarlo a fuoco.
  • Velocità dell'otturatore : assicurati di scegliere una velocità dell'otturatore sufficientemente elevata (ad esempio, 1/125 di secondo o superiore) per evitare sfocature dovute al movimento. Per i soggetti statici, puoi anche utilizzare velocità dell'otturatore più lunghe.
  • Bilanciamento del bianco : il bilanciamento del bianco garantisce la corretta temperatura del colore. Impostalo manualmente o usa l'impostazione automatica per ottenere tonalità della pelle naturali.

Composizione del ritratto e progettazione dell'immagine

L'impatto di una fotografia, in particolare di un ritratto, dipende in larga misura dalla composizione e dalla disposizione dei soggetti all'interno dell'inquadratura. Il nostro cervello tende a concentrarsi sui soggetti interessanti al centro, il che porta i fotografi inesperti a posizionare automaticamente i soggetti al centro.

Una tecnica classica per superare questo automatismo è la regola dei terzi . In questa tecnica, una griglia immaginaria divide l'immagine in nove parti uguali e il soggetto viene posizionato lungo queste linee o alle loro intersezioni. Un soggetto leggermente decentrato crea interesse visivo senza disturbare l'equilibrio generale.

Linee guida , come percorsi, bracci o persino motivi luminosi, possono attirare naturalmente l'attenzione dell'osservatore sul modello e arricchire la narrazione visiva con ulteriore contesto. Questa tecnica crea composizioni equilibrate, esteticamente gradevoli e dinamiche.

Un altro consiglio efficace per la fotografia di ritratto è quello di posizionare il soggetto ai margini dell'inquadratura . Questa posizione non convenzionale stimola il cervello e ne stimola la curiosità, rendendo la foto più accattivante. Per provarlo, fotografa il soggetto una volta al centro e una volta ai margini e osserva la differenza nell'effetto.

Composizione nella fotografia di ritratto: un buon esempio di composizione di immagini emozionante
Composizione nella fotografia di ritratto: un buon esempio di una composizione di immagini emozionante
fotografata da Stephany Lorena, tramite Unsplash

Inoltre, utilizza elementi naturali o architettonici come stipiti di porte, finestre o rami di alberi per creare una cornice all'interno della foto . Questa tecnica attira l'attenzione dell'osservatore direttamente sul volto del modello, aggiungendo profondità e creatività alle immagini.

Lo spazio negativo anche essere utilizzato deliberatamente per aumentare l'impatto di un ritratto. Isolare deliberatamente il soggetto ne enfatizza la presenza e funziona particolarmente bene negli scatti minimalisti e monocromatici. Questa tecnica è spesso utilizzata in generi come astratta , artistica e narrativa. Ritagliate attentamente l'immagine in post-produzione per ottimizzare l'inquadratura.

Un mix riuscito di fotografia ritrattistica, fotografia astratta e belle arti
Un mix riuscito di ritrattistica, fotografia astratta e belle arti,
fotografato da Chris Yang @chrisyangchrisfilm, tramite Unsplash

Regola la messa a fuoco per evidenziare il soggetto principale. Se necessario, modifica lo sfondo e rimuovi eventuali oggetti che distraggono.

Catturare le emozioni vere

Un'emozione autentica che coinvolga l'osservatore è il cuore di ogni fotografia , indipendentemente dallo stile o dal genere. Un sorriso forzato o un'espressione facciale rigida possono rovinare anche un'immagine tecnicamente perfetta. Un'espressione naturale e sincera, d'altra parte, può rendere uno scatto semplice accattivante ed espressivo.

Inizia mettendo a tuo agio il tuo modello. Una conversazione rilassata o una guida gentile durante la sessione aiutano a distendere i nervi e permettono al soggetto di esprimere la propria personalità unica senza paura. Puoi chiedere al tuo modello di rievocare un ricordo divertente per generare una risata genuina o un momento nostalgico per evocare uno stato d'animo riflessivo. Questo crea un'autentica connessione emotiva che si rifletterà nelle immagini e inviterà l'osservatore a diventare parte della narrazione.

Fotografia di ritratto: catturare le emozioni - Esempio 1
Fotografia di ritratto: catturare le emozioni – Esempio 1
fotografato da TMVMNT MEDIA @tmvmntmedia, tramite Unsplash

Un sorriso discreto, uno sguardo calmo o anche un'espressione pensierosa possono raccontare una storia potente. Presta particolare attenzione agli occhi : spesso sono quelli che trasmettono più emozioni. Evidenzia gli elementi più importanti in post-produzione con un leggero editing dei ritratti . Tieni presente, tuttavia, che le immagini eccessivamente modificate appariranno artificiali e innaturali.

Fotografia di ritratto: catturare le emozioni - Esempio 2
Fotografia di ritratto: catturare le emozioni – Esempio 2
fotografato da gaspar zaldo @gasparzaldo, tramite Unsplash

Le modifiche devono essere eseguite con attenzione e precisione. Preservate la texture naturale della pelle e le "imperfezioni perfette" come nei o lentiggini. Un look plasticoso può rovinare l'impressione generale in pochi secondi. Assicuratevi che la bellezza naturale della vostra modella sia messa in risalto, non messa in ombra.

Fotografia di ritratto: catturare le emozioni - Esempio 3
Fotografia di ritratto: catturare le emozioni – Esempio 3
fotografato da Ahmadreza Najafi @ahmadreza7shot, tramite Unsplash

Gli occhi sono lo specchio dell'anima."

Questo detto senza tempo è particolarmente vero per la fotografia. Il nostro cervello è in grado di percepire anche le più piccole sfumature negli occhi, ed è per questo che sono fondamentali negli scatti di ritratto.

L'esperto fotografo Guido Karp si è guadagnato un'eccellente reputazione nell'arte del ritratto e ha sviluppato una serie di preziosi consigli per far brillare gli occhi dei suoi soggetti. Un trucco degno di nota che si è dimostrato efficace è semplicemente chiedere al modello di tirare fuori la lingua. Questo piccolo gesto giocoso non solo rilassa il viso, ma crea anche momenti divertenti che si riflettono poi negli occhi, rendendo i vostri ritratti vivaci ed espressivi.

 

Dai un'occhiata a questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Guido Karp (@guidokarpla)

Luce e illuminazione per foto di ritratto

Un'illuminazione adeguata è fondamentale per ritratti di successo, soprattutto per evitare ombre fastidiose. Queste sono causate dalla luce naturale, che di solito proviene dall'alto. I riflettori sono una soluzione semplice ed efficace, anche realizzati in materiali come cartone o polistirolo, per schiarire le ombre e rendere la vista più vivace.

L'uso di riflettori può avere un impatto significativo sulla qualità dell'immagine: un filmato con gli esperti di FotoTV ne illustra in dettaglio l'utilizzo. Inoltre, i riflettori pieghevoli possono rappresentare un'opzione pratica ed economica per i fotografi più ambiziosi.

Un'illuminazione opportunamente regolata crea l'atmosfera, mette in risalto i dettagli migliori e valorizza la storia raccontata. La luce naturale è particolarmente benefica per la sua delicatezza e versatilità. La luce dell'ora d'oro (subito dopo l'alba e prima del tramonto) dona al modello un bagliore caldo e piacevole. Se lavori in interni, posiziona il modello vicino a una finestra per evitare ombre troppo intense.

L'illuminazione artificiale offre controllo creativo, stabilità e coerenza. È particolarmente adatta alla fotografia in interni. Una singola fonte luminosa, come un softbox o un flash esterno, può creare contrasti intensi o imitare la luce naturale per ottenere un'esposizione bilanciata.

Sperimenta con la direzione e l'intensità della luce."

L'illuminazione laterale enfatizza le texture e aggiunge drammaticità, mentre la luce frontale leviga i tratti del viso e crea un aspetto più morbido. Regola luci, ombre e toni in post-produzione per garantire che il ritratto trasmetta esattamente l'atmosfera che desideri.

i modificatori di luce sono strumenti essenziali in fotografia, poiché consentono di modulare la luce in modo mirato. Softbox , ombrelli e beauty dish aiutano ad ammorbidire o diffondere la luce in modo più preciso, consentendo di modellare in modo ottimale le ombre nell'immagine. Utilizzando questi modificatori di luce in modo intelligente, è possibile creare ritratti suggestivi con sfumature delicate.

configurazioni di illuminazione classiche per la maggior parte degli scopi . Queste configurazioni di illuminazione collaudate ti offrono l'opportunità di creare atmosfere ed effetti diversi nei tuoi ritratti. Incorpora queste tecniche nelle tue fotografie e dona alle tue immagini una profondità e un carattere speciali.

Lo sfondo

Nella fotografia di ritratto, lo sfondo può svolgere un ruolo importante quanto il soggetto stesso. L'importanza dello sfondo viene spesso trascurata quando si fotografa una persona, nonostante abbia un impatto significativo sull'immagine. Uno sfondo calmo e scuro non distrae l'occhio dell'osservatore dal soggetto e ne esalta l'espressività.

Uno sfondo calmo e scuro non distrae lo sguardo dell'osservatore dal soggetto e ne esalta l'espressività.
Uno sfondo calmo e scuro non distrae lo sguardo dell'osservatore dal soggetto e ne esalta l'espressività.
Fotografato da Mukul Kumar @eyesofmuk, tramite Unsplash

Per ottenere questo effetto, si possono utilizzare sfondi speciali come rotoli di carta o tessuti. Esempi stimolanti provengono da fotografe rinomate come Annie Leibovitz . Se non si dispone di uno sfondo artificiale, si possono utilizzare anche opzioni più naturali come cespugli o pareti di colore scuro per creare ritratti accattivanti.

Anche qui lo sfondo è stato inserito ad arte per sottolineare un certo stato d'animo
Anche qui lo sfondo è stato inserito ad arte per sottolineare un certo stato d'animo
fotografato da pouriya kafaei @pouriyakafaei, tramite Unsplash

Tecniche di posa

Fai sentire la tua modella a suo agio e sicura di sé, assicurandoti che la posa ne esalti i tratti distintivi. Usa gesti semplici e un linguaggio del corpo rilassato. Le modifiche dovrebbero essere impercettibili per mantenere la posa interessante ma autentica. Anche un leggero spostamento del peso o una testa inclinata possono avere un impatto notevole.

Fotografia di ritratto: catturare le emozioni - Esempio 4
Fotografia di ritratto: catturare le emozioni – Esempio 4
fotografato da Freddy Rezvanian @farshadrezvanian, tramite Unsplash

Per le mani, si consigliano movimenti semplici: fate in modo che la modella le appoggi liberamente sulle gambe, tenga un oggetto in mano o le metta in tasca. Incoraggiate i movimenti naturali per catturare la spontaneità. La modella può fare qualche passo avanti, guardarsi indietro o interagire con l'ambiente circostante. Questo crea un'atmosfera rilassata durante lo shooting e aggiunge maggiore profondità e contesto alle immagini.

Correggere una postura leggermente curva o aggiustare la posizione di braccia e spalle con un programma di fotoritocco può migliorare simmetria ed equilibrio. Anche appianare abiti irregolari o correggere leggermente l'angolazione della testa può ottimizzare la posa senza perdere la sua naturalezza.

Comunicazione con il modello – L’essere umano è al centro

Per creare ritratti accattivanti, è fondamentale costruire un rapporto di fiducia con il soggetto. Scegli qualcuno il cui carisma ti catturi e che abbia una storia unica.

Incidenti, fisioterapia, problemi lavorativi, la morte del cane... l'essenza di questi colpi del destino si ritrova nell'autoritratto di Christian Anderl. Eppure, si potrebbe riassumere con una parola completamente diversa: fiducia.

 

Dai un'occhiata a questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Christian Anderl (@christiananderl)

Per realizzare ritratti autentici e profondi, è necessario stabilire una connessione con il modello prima dello scatto e instaurare un dialogo che lo aiuti a rilassarsi. La location dello scatto deve far sentire il soggetto a suo agio; solo così potrà presentarsi in modo naturale.

Evita pose forzate o sorrisi falsi: un ambiente rilassato incoraggia emozioni sincere e un'espressione spontanea. Inoltre, concediti abbastanza tempo per interagire e conoscere la tua modella.

La pazienza è la chiave per creare ritratti autentici ed espressivi.

Fotografia di ritratto - Autentica ed espressiva (Esempio 1)
Fotografia di ritratto – Autentica ed espressiva (Esempio 1)
fotografata da Sonny Mauricio @northernstatemedia, tramite Unsplash
Fotografia di ritratto - Autentica ed espressiva (Esempio 2)
Fotografia di ritratto – Autentica ed espressiva (Esempio 2)
fotografata da Stow Kelly @stowkelly, tramite Unsplash
Fotografia di ritratto - Autentica ed espressiva (Esempio 3)
Fotografia di ritratto – Autentica ed espressiva (Esempio 3)
fotografata da mojtaba mosayebzadeh @mojiw, tramite Unsplash
Fotografia di ritratto - Autentica ed espressiva (Esempio 4)
Fotografia di ritratto – Autentica ed espressiva (Esempio 4)
fotografata da pouriya kafaei @pouriyakafaei, tramite Unsplash
Fotografia di ritratto - Autentica ed espressiva (Esempio 5)
Fotografia di ritratto – Autentica ed espressiva (Esempio 5)
fotografata da Vojtech Bartonicek @imagesvb, tramite Unsplash

Elaborazione delle immagini nella fotografia di ritratto

Tecniche di editing essenziali

L'editing delle immagini è un passaggio fondamentale per sfruttare appieno il potenziale dei tuoi ritratti. Inizia con regolazioni di base come luminosità, contrasto, saturazione e nitidezza per creare un effetto visivo accattivante.

Adobe Photoshop , Lightroom o Capture One eccellenti per queste fasi di editing di base Aperty . Questo editor fotografico avanzato basato sull'intelligenza artificiale, utilizzato anche dai professionisti, riduce i tempi di editing pur producendo ritratti di alta qualità e di grande impatto.

Ritocco e levigatura della pelle

Nella fotografia di ritratto, è comune ritoccare piccole imperfezioni o imperfezioni della pelle. È importante assicurarsi che la pelle non appaia innaturalmente liscia. Utilizza strumenti come lo Strumento Timbro o il Pennello Correttivo di Adobe Photoshop per eseguire il ritocco con precisione.

Non esagerare con la levigatura della pelle: l'obiettivo è ottenere un risultato autentico e senza tempo.

Correzione e regolazione del colore

La giusta combinazione di colori gioca un ruolo fondamentale nell'impatto di un ritratto. Correggi eventuali dominanti di colore e regola la temperatura colore per preservare le tonalità naturali della pelle. Utilizza gli strumenti di correzione del colore del tuo software di fotoritocco per intervenire in modo mirato sui singoli colori.

Sperimenta anche diversi stili e colori per creare un'atmosfera o un'atmosfera specifica nella tua immagine.

Effetti e filtri creativi

Effetti e filtri creativi possono aggiungere un tocco unico ai tuoi ritratti. Ad esempio, usa la vignettatura per mettere a fuoco il tuo modello o aggiungi un sottile effetto grana per creare un'atmosfera nostalgica. Tuttavia, sii parsimonioso con effetti e filtri: l'obiettivo è evitare un aspetto eccessivamente disordinato.

Ricorda sempre: la modifica delle immagini deve migliorare la qualità e l'impatto del tuo ritratto senza distrarre dal soggetto principale.

Parole di chiusura

La fotografia ritrattistica è l'arte di pose ponderate, un uso sapiente della luce e attenzione ai dettagli. Sperimenta tecniche diverse, prova nuove angolazioni e concentrati sulla cattura dell'essenza unica del tuo soggetto.

Esercitatevi costantemente e sviluppate approcci creativi. Il giusto equilibrio tra preparazione, intuizione e post-produzione renderà le vostre storie visive straordinarie.

Fonti, supporto di esperti e ulteriori informazioni:

  1. Christian Anderl : Fotografia di ritratto: tutto ciò che ti serve per iniziare , https://christiananderl.com/blog/portraitfotografie/
  2. FotoTV: Fotografia di ritratto: i 15 migliori consigli per la tua fotografia, https://www.fototv.de/fotomotiv/portraitfotografie
  3. Leisner Photography : L'arte della fotografia ritrattistica: nozioni di base e tecniche , https://photography-leisner.de/leistungen-und-preise/portrait-shooting/grundlagen-der-portraetfotografie/
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • I 55+ migliori strumenti online per freelance, lavoratori autonomi e lavoratori autonomi (2024)
    I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • kp-kreative-profilo-instagram-sheiku
    Cornucopia di ispirazione: 60 profili Instagram incredibilmente creativi da tutto il mondo
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Forme, colori, texture, prospettiva, movimento e luce sono gli strumenti del mestiere dei fotografi astratti
    Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Master Photography: 27 consigli professionali essenziali per aspiranti fotografi
    Padroneggiare la fotografia: 27 consigli professionali essenziali per aspiranti fotografi

Cercare

Articoli simili:

  • I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Cornucopia di ispirazione: 60 profili Instagram incredibilmente creativi da tutto il mondo
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Padroneggiare la fotografia: 27 consigli professionali essenziali per aspiranti fotografi

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Street Art "Banksquiat (Grey)" (2019), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
    Street Art "Banksquiat (Grey)" (2019), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
  • Capolavoro di Street Art "Ragazza con palloncino" (2004), firmato da Banksy, stampa serigrafica limitata
    Capolavoro di Street Art "Ragazza con palloncino" (2004), firmato da Banksy, stampa serigrafica limitata
  • Jack Vettriano: "The Singing Butler" (1992), riproduzione su tela
    Jack Vettriano: "The Singing Butler" (1992), riproduzione su tela
  • Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou
    Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou
  • Fotografia semi-astratta "Specchio - Juliette - 7441" (2023) di Robin Cerutti
    Fotografia semi-astratta "Specchio - Juliette - 7441" (2023) di Robin Cerutti

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}