Cosa si trova dietro le pesanti porte degli studi cinematografici? Un mondo in cui la tecnica raffinata e l'idea creativa lavorano fianco a fianco, ma che rimane generalmente nascosto al pubblico nell'opera finita. Per dare uno sguardo dietro le quinte di uno studio di produzione cinematografica, abbiamo rivolto la nostra attenzione a uno o due studi cinematografici promettenti nel sud della Germania.
Il centro dell'impianto di un'azienda di produzione cinematografica che abbiamo esaminato è costituito da due studi cinematografici che si trovano direttamente uno accanto all'altro. Elementi mobili di parete consentono una disposizione flessibile dello spazio. Superfici di studio tra 200 e 280 m² con un'altezza del soffitto di 8,5 m e una curva a 180 gradi offrono possibilità creative quasi infinite. Impianti di gru a soffitto con una capacità di carico fino a 1.250 kg consentono di realizzare anche le riprese più complicate.
Il veicolo per riprese con camera elettrica, sviluppato specificamente per uno studio cinematografico nel sud della Germania, si distingue come Custom-Cam-Car. Fornisce riprese cristalline e prive di vibrazioni a velocità fino a 42 km/h - uno strumento indispensabile per scene dinamiche in cui ogni secondo conta.
L'immagine serve a scopo illustrativo ed è stata creata con l'aiuto di un'intelligenza artificiale per immagini.
Da oltre 30 anni, registi e produttori noti dell'industria dell'intrattenimento non si affidano solo a società di produzione a Berlino-Brandeburgo. Anche uno o due studi cinematografici nel sud della Germania, in Austria o in Svizzera stanno attirando l'attenzione con una crescente reputazione.
Ma come funziona esattamente questa macchina professionale composta da diverse discipline? Anche noi ce lo siamo chiesti. Nell'ambito di questa indagine, abbiamo dato uno sguardo dietro le quinte di importanti società di produzione cinematografica nella regione di lingua tedesca: da concetti di spazio ben pensati e tecnologia altamente specializzata fino a stunt e effetti speciali emozionanti.
Le aree centrali di uno studio cinematografico
Molte persone lavorano solo in vista del risultato, senza godersi il loro lavoro e la loro vita.„
ha dichiarato una volta il regista premiato David Lynch, noto per ‚Twin Peaks‘ e ‚Mulholland Drive‘.
Ogni studio cinematografico moderno funziona come un orologio ben sincronizzato. Aree con specializzazioni lavorano insieme senza interruzioni e creano così un ecosistema complesso della produzione cinematografica.
Superfici di studio e disposizione degli spazi in uno studio cinematografico
Superfici di produzione flessibili e generose sono la base di ogni produzione cinematografica di successo. Qui, all'interno dei confini federali, il Studio Babelsberg nel Großraum Berlino stabilisce standard: su un'area impressionante di 173.000 m² si trovano 21 studi moderni.
Le scenografie esterne flessibili, come il Metropolitan-Backlot, sono straordinarie. Su un'area di oltre 15.000 m² vengono allestiti quattro tratti di strada in diversi stili architettonici - da vicoli storici a skyline futuristiche può essere rappresentata quasi ogni città del mondo.
Ma anche nella ricerca di uno studio cinematografico nel sud della Germania si trovano superfici di produzione e spazi ampi.
Greenscreen e curve
Effetti speciali senza superfici Greenscreen? Oggi quasi impensabile. La Studio Babelsberg possiede una delle pareti Greenscreen più grandi d'Europa, che misura un'impressionante superficie di 660 m². La curva laterale all'estremità consente un'illuminazione a 90 gradi senza giunture - un must per le riprese di effetti professionali.
Foto di Mohamed Nohassi @coopery, via Unsplash
Le curve, le dolci curve tra parete e pavimento, sono particolarmente importanti per le riprese di corpo intero. Rendono molto più facile ritagliare le persone davanti al Greenscreen. Studi come i Black Forest Studios vanno ancora oltre: offrono curve flessibili a srotolamento in bianco, grigio o verde, che consentono un adattamento massimo.
Foto di Mohamed Nohassi @coopery, via Unsplash
Trucco, spazi di soggiorno e galleria
Anche il benessere delle squadre è essenziale per gli studi cinematografici professionali. Sono sempre previsti spazi per il trucco con illuminazione ideale. Ad Amburgo-Ottensen, i Luna Studios sono un salone di trucco e acconciatura con quattro posti e due lavabi posteriori - un lusso che si riflette nella qualità delle riprese.
Spazi di soggiorno accoglienti creano un'atmosfera rilassata tra le riprese. Nel StudioGutenswil si vede che la funzionalità e l'accoglienza vanno di pari passo: la lounge è prevista per fino a 20 persone e, con bel tempo, il cortile interno con vista sugli alberi di mele invita a rilassarsi.
Studio di registrazione e officina negli studi cinematografici
La miscelazione audio con DOLBY ATMOS, a presunzione varia dell'acustica e impianti di post-sincronizzazione professionali sono standard nelle moderne strutture di post-produzione. Alcuni studi possiedono persino laboratori audio 3D per progetti di sound design innovativi.
Foto di Frederick Shaw @dropfastcollective, via Unsplash
L'Art-Department di Studio Babelsberg dimostra cosa significa investire: su oltre 10.000 m² vengono creati set completi con falegnameria, scultura, tecnologia in Styrofoam e plastica, costruzione in metallo e pittura artistica. Qui batte il cuore della produzione cinematografica - senza queste officine, le visioni più audaci sarebbero solo sogni.
Tecnologia dietro l'obiettivo: Cam Cars e Techno
Come si creano le riprese dinamiche e affascinanti che catturano lo spettatore? Proprio gli studi cinematografici nel sud della Germania investono continuamente in una tecnologia raffinata che sta dietro alle immagini spettacolari.
Veicolo per riprese con camera elettrica utilizzato
Il CINECAR è un veicolo per riprese con camera di ultima generazione. Grazie agli azionamenti elettrici, sono possibili riprese silenziose e prive di vibrazioni. Grazie alla colonna di sollevamento integrata, sono possibili movimenti precisi della camera durante la guida, il che conferisce alle riprese una dinamica aggiuntiva. Rispetto ai sistemi a sbraccio tradizionali, questa soluzione compatta richiede meno tempo per essere pronta all'uso e può gestire facilmente strade strette e aree urbane dense.
Se si considerano i vicoli stretti dei centri storici come Monaco, Ratisbona, Norimberga o Augusta, questi vantaggi specifici diventano subito evidenti.
SuperTechno 30: la gru telescopica
Il SuperTechno 30 raggiunge un'altezza massima dell'obiettivo di 9,2 metri e un notevole percorso telescopico di 6,9 metri, offrendo prospettive altrimenti impossibili. Che si tratti di manovelle, joystick o croce di controllo - il controllo viene adattato alle preferenze dell'operatore della camera. La gru può trasportare senza fatica camere con un peso fino a 35 chilogrammi a velocità fino a 2,8 metri al secondo.
Alcune delle scene più impressionanti di blockbuster come „Titanic“, „Pearl Harbor“ e „Harry Potter“ sono dovute a una tale gru.
Rimorchio basso per riprese in movimento
Con un Low Loader sono possibili scene di guida realistiche senza limitazioni. La camera è fissata saldamente sul rimorchio mentre il veicolo filmato viene trainato. In questo modo, gli attori possono concentrarsi completamente sulla loro recitazione mentre si crea un movimento reale.
Costruzioni speciali per esigenze personalizzate
L'Scorpio-Arm rappresenta la massima flessibilità su quattro ruote. Il braccio, montato su un Mercedes ML63 AMG con 510 CV, ha un'estensione di 3,5 metri che può essere allungata fino a 5,6 metri. Le velocità certificate TÜV di massimo 149 km/h consentono scene di inseguimento emozionanti.
I veicoli MAGAMO (trucco, guardaroba e uffici mobili) sono le soluzioni flessibili per ogni set cinematografico.
Sistema di sostegno e soluzioni statiche
Non tutto deve sempre muoversi. In terreni difficili o in presenza di requisiti particolari, i sistemi di sostegno offrono basi stabili per le configurazioni della camera. Questi sistemi modulari sono individualmente adattabili e offrono la massima stabilità con un tempo di configurazione minimo - a volte la costanza è la chiave per un'immagine impeccabile.
Azioni e effetti speciali: così si crea tensione negli studi cinematografici
Le scene d'azione spettacolari sono il risultato di un duro lavoro. Ogni sequenza carica di adrenalina è il risultato di un delicato equilibrio tra protocolli di sicurezza e una visione creativa. Negli studi cinematografici professionali, si è specializzati nel girare anche le scene più rischiose in condizioni controllate.
Coordinamento di stunt e sicurezza
Tutte le scene rischiose di una produzione sono sotto la responsabilità del coordinatore degli stunt. Nella sua funzione di capo del dipartimento stunt, crea sequenze di movimento impressionanti, ma il suo compito principale è garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. Elabora strategie di gestione del rischio complete, che includono piani di emergenza e precauzioni mediche. L'onorario, che varia tra 900 e 1100 euro al giorno, riflette la grande responsabilità di questa posizione.
Stunt con il fuoco, in altezza e sul terreno
Gli stunt con il fuoco sono tra gli effetti visivamente più impressionanti. Professionisti degli stunt utilizzano prodotti ignifughi compatibili con la pelle e indumenti protettivi specializzati. Per gli stunt in altezza come le cadute controllate, sono necessari dispositivi di sicurezza, materassi e sistemi di sicurezza avanzati. Prima di ogni ripresa, ogni elemento viene controllato scrupolosamente negli studi cinematografici - tuttavia, esiste sempre un rischio residuo.
Stunt con veicoli e inseguimenti
L'inseguimento in „Mad Max: Fury Road“ ha provocato un aumento della frequenza cardiaca del 33% durante la proiezione di prova. Tecnici specializzati preparano i veicoli per tali sequenze con immensa cura. In „The Italian Job“ sono stati utilizzati deliberatamente Mini Coopers invece di veicoli ad alte prestazioni - una scelta creativa che ha reso possibili inseguimenti eccezionali.
Coreografie di combattimento e attrezzature
Le sequenze di combattimento vengono create attraverso coreografie dettagliate. I coordinatori degli stunt lavorano a stretto contatto con i registi per creare scene d'azione che si integrino perfettamente nella trama. I sistemi di sostegno, che sono strutture di corda specializzate, consentono movimenti complessi senza compromettere la sicurezza.
Stunt sott'acqua ed effetti speciali
Le riprese subacquee sono tra le categorie di stunt più rischiose. Per „Mission: Impossible 8“ Tom Cruise ha dovuto indossare un costume personalizzato con maschera illuminata per immergersi. L'attrezzatura subacquea ha permesso di rimanere sott'acqua per massimo dieci minuti prima che il corpo venisse sollecitato dalla mancanza di ossigeno.
Le sfide estreme richiedono team di sicurezza specializzati che controllano ogni passo.
Studio cinematografico nel sud della Germania: collaborazione di esperti assoluti
Vari attori devono lavorare insieme come gli ingranaggi di un meccanismo fine per realizzare produzioni spettacolari. Nell'industria cinematografica del sud della Germania, ambizioni artistiche e necessità economiche si uniscono ormai anche al di fuori di Berlino - un atto di equilibrio che richiede la massima professionalità.
Regia e produzione: una collaborazione essenziale
Il produttore cinematografico decide sulla realizzazione dei progetti e assume la responsabilità finanziaria dalla prima idea fino all'uscita nelle sale. La responsabilità artistica è del regista. Una collaborazione fiduciosa è un prerequisito per questa divisione dei compiti. Il produttore si occupa del coordinamento degli aspetti contenuti e organizzativi, trova soluzioni in caso di ritardi e assicura che il progetto rimanga in carreggiata.
Tre fasi, un obiettivo
Una produzione presso una società di produzione cinematografica segue sempre un ritmo consolidato. Nella pre-produzione vengono creati i concetti, fissati i luoghi delle riprese e ottenute le autorizzazioni. Nella fase di produzione vengono effettuate le riprese reali, sia nei luoghi originali che negli studi cinematografici. Nella post-produzione il materiale grezzo viene trasformato nel prodotto finito attraverso il montaggio, il suono e gli effetti.
Studi cinematografici: un settore tra arte e visione del futuro
Gli studi cinematografici nel sud della Germania sono diventati una storia di successo considerevole. I fattori di successo non sono principalmente da ricercare nell'attrezzatura impressionante e nelle ampie superfici di produzione - è piuttosto l'interazione quotidiana tra innovazione ed esperienza che rende questi studi così preziosi per sempre più produzioni cinematografiche e televisive.
Con la tecnologia più moderna, gli studi fondono la loro esperienza pluriennale e la loro conoscenza. Prestano molto più che semplici spazi: come partner creativi, trasformano visioni complesse in realtà tangibili.
Ma la vera forza risiede nelle persone. I coordinatori degli stunt che dominano perfettamente l'equilibrio tra sicurezza e spettacolo. Gli operatori di camera che catturano momenti commoventi con una tecnologia raffinata. Gli artigiani che creano universi nelle officine. Tutte queste persone sono responsabili di trasformare un'idea in un film che commuove milioni di persone.
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.