• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

L'evoluzione del biglietto di auguri di Natale: una recensione festiva

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Mercoledì 8 novembre 2023, 14:57 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Il periodo natalizio è un periodo ricco di tradizioni e cambiamenti, che si riflettono non da ultimo nel design dei biglietti di auguri natalizi .

Dai motivi disegnati a mano alle creazioni digitali, si è evoluta costantemente, incorporando i progressi culturali e tecnologici di ogni epoca.

Radici storiche e primi progetti

Le origini del biglietto di auguri natalizio risalgono a molto tempo fa e riflettono un'affascinante storia della società e delle sue usanze. Quello che è iniziato come un semplice messaggio scritto a mano si è evoluto in un simbolo di festa e gioia condiviso in tutto il mondo.

Questo sviluppo riflette non solo cambiamenti estetici, ma anche socio-culturali.

  • Radici storiche e primi progetti
    • Gli inizi nel XIX secolo
    • Produzione di massa e rivoluzione industriale
  • Le rivoluzioni del design nel XX e XXI secolo
    • Dal kitsch all'arte: la metà del XX secolo
    • La rivoluzione digitale e il design personale
  • Riflettendo le tendenze sociali
    • Riflessione dei cambiamenti della consapevolezza sociale ed ecologica
    • Il futuro

Gli inizi nel XIX secolo

La loro tradizione di messaggeri di auguri festivi ebbe inizio nell'epoca vittoriana . I primi esemplari, spesso realizzati a mano e caratterizzati da delicate illustrazioni , erano doni preziosi accessibili solo a una cerchia ristretta.

Henry Cole non avrebbe mai potuto immaginare il trionfo del biglietto di auguri natalizio e la varietà di disegni e illustrazioni che vediamo oggi quando commissionò il primo biglietto di auguri natalizio il 5 dicembre 1843.

Cole, co-fondatore del famoso Victoria and Albert Museum di Londra, era un erudito vittoriano. Quando non ebbe tempo di deliziare tutti i suoi amici e colleghi con messaggi natalizi personalizzati in vista delle festività, commissionò prontamente all'illustratore John Calcott Horsley la progettazione di un biglietto d'auguri ( Deutschlandfunk ).

Lo immaginò come un biglietto facile da riprodurre e da scrivere e firmare rapidamente. Nacque così il primo biglietto di auguri natalizio nella forma che conosciamo oggi.

Si trattava di piccole opere d'arte decorate con motivi natalizi, come paesaggi innevati, rami di abete e scene sacre.

Produzione di massa e rivoluzione industriale

i biglietti d'auguri natalizi cambiarono notevolmente. Le stampe a colori, inizialmente prodotte utilizzando complessi processi litografici , permisero un'ampia diffusione degli auguri natalizi.

Babbi Natale, angeli e decorazioni per l'albero di Natale ornavano ormai le cartoline e diventavano l'emblema della posta festiva.

Le rivoluzioni del design nel XX e XXI secolo

Il design dei biglietti d'auguri festivi ha subito notevoli cambiamenti nel corso del tempo, riflettendo le tendenze artistiche e le possibilità tecniche di ogni epoca.

Soprattutto nel XX secolo si è assistito a un rapido ripensamento, che ha influenzato notevolmente l'aspetto dei biglietti di auguri natalizi.

Questi cambiamenti forniscono spunti interessanti sulle mutevoli preferenze e sui progressi tecnologici.

Dal kitsch all'arte: la metà del XX secolo

Dopo i tumulti della Seconda Guerra Mondiale, gli approcci al design vissero un nuovo periodo di splendore. L'influenza del consumismo emergente si rifletteva in motivi magnifici, spesso percepiti come kitsch.

Ma allo stesso tempo anche artisti e designer cominciarono a scoprirlo come un mezzo adatto e lasciarono il loro segno con design eleganti e spesso minimalisti .

La rivoluzione digitale e il design personale

Con l'avvento della tecnologia digitale all'inizio del XXI secolo, si sono aperte dimensioni completamente nuove. Improvvisamente, è diventato possibile personalizzare i biglietti di auguri di Natale con foto personali e commissionare design personalizzati.

I software di progettazione grafica hanno portato alla diversificazione , spaziando da fumetti a design eleganti e ridotti.

Biglietto di Natale moderno dal design piatto ridotto
Biglietto di Natale moderno dal design piatto ridotto

Riflettendo le tendenze sociali

Il biglietto di auguri natalizio non riflette solo le tendenze estetiche, ma anche gli sviluppi sociali e culturali del tempo. Si è continuamente reinventato, affrontando e incorporando temi attuali.

Di recente, ciò si è riflesso nella crescente importanza della sostenibilità e della responsabilità .

Riflessione dei cambiamenti della consapevolezza sociale ed ecologica

Negli ultimi decenni, questi motivi hanno anche riflesso un cambiamento sociale. Biglietti con messaggi ecologici , realizzati con materiali riciclati e auguri inviati digitalmente riflettono una crescente consapevolezza ambientale.

La scelta dei design e dei messaggi diventa espressione dei valori individuali e dell'impegno sociale.

Il futuro

Anche oggi, il familiare biglietto d'auguri è sull'orlo di nuovi sviluppi. La realtà aumentata e le piattaforme digitali potrebbero rivoluzionare il modo in cui vengono trasmessi gli auguri di Natale.

Ma nonostante tutte le innovazioni, una cosa rimane la stessa: il biglietto di auguri di Natale è un segno di solidarietà , una stella scintillante nella frenetica vita quotidiana che ci permette di fermarci un attimo e porta calore e vicinanza ai nostri cuori.

In questo senso, non è cambiato solo esteriormente; è uno specchio della società e dei suoi valori, un piccolo ma significativo bene culturale che racconta nuove storie ogni anno e porta le tradizioni festive nel futuro.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Tendenze dell'arte digitale: un campo emergente sotto i riflettori
    Tendenze dell'arte digitale: una disciplina emergente in primo piano
  • Archivia in modo sicuro l'arte digitale: come proteggere le tue opere nel cloud
    Archivia in modo sicuro l'arte digitale: come proteggere le tue opere nel cloud
  • Credenza in legno di recupero colorato (Factory Design / Shabby Chic)
    La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Forme, colori, texture, prospettiva, movimento e luce sono gli strumenti del mestiere dei fotografi astratti
    Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
    Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)

Cercare

Post simili:

  • Tendenze dell'arte digitale: una disciplina emergente in primo piano
  • Archivia in modo sicuro l'arte digitale: come proteggere le tue opere nel cloud
  • La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
    Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
  • “Redline” (2023) – Dipinto ad olio espressivo di Lana Frey
    “Redline” (2023) – Dipinto ad olio espressivo di Lana Frey
  • Dipinto acrilico "PERFECT MISTAKE" (2024) di Edyta Grzyb, stampa a pigmenti limitata dietro vetro acrilico
    Dipinto acrilico "PERFECT MISTAKE" (2024) di Edyta Grzyb, stampa a pigmenti limitata dietro vetro acrilico
  • Dipinto costiero fotorealistico "By the Sea" di Gerd Bannuscher, giclée colorata su tela
    Dipinto costiero fotorealistico "By the Sea" di Gerd Bannuscher, giclée colorata su tela
  • "1025 colori" (1974) di Gerhard Richter, riproduzione su carta
    "1025 colori" (1974) di Gerhard Richter, riproduzione su carta

Dal nostro negozio online

  • Scultura d'amore "Battito cardiaco" in poliresina e metallo Scultura d'amore "Battito cardiaco" in poliresina e metallo 99,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Poltrona reclinabile comoda J-Line con cuscino, colore: grigio Poltrona reclinabile comoda J-Line con cuscino, colore: grigio 725,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Sgabello imbottito "Gamby" con rivestimento in velluto nell'elegante combinazione di colori nero e oro Sgabello imbottito "Gamby" con rivestimento in velluto nell'elegante combinazione di colori nero e oro 59,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete "Zalvador" con un mix di materiali in metallo e rattan Rilievo da parete "Zalvador" con un mix di materiali in metallo e rattan 110,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Murale 3D "Yesil" con mosaico su legno di pino (verde, argento, bianco) Murale 3D "Yesil" con mosaico su legno di pino (verde, argento, bianco)
    Valutato 5,00 su 5

    Valutazioni complessive non verificate

    449,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Lampada in ceramica "Nazare" con design a buco nero Lampada in ceramica "Nazare" con design a buco nero 106,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Quadro acustico "Bianco e nero" – arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente Quadro acustico "Bianco e nero" – arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}