Il periodo natalizio è un periodo ricco di tradizioni e cambiamenti, che si riflettono non da ultimo nel design dei biglietti di auguri natalizi .
Dai motivi disegnati a mano alle creazioni digitali, si è evoluta costantemente, incorporando i progressi culturali e tecnologici di ogni epoca.
Radici storiche e primi progetti
Le origini del biglietto di auguri natalizio risalgono a molto tempo fa e riflettono un'affascinante storia della società e delle sue usanze. Quello che è iniziato come un semplice messaggio scritto a mano si è evoluto in un simbolo di festa e gioia condiviso in tutto il mondo.
Questo sviluppo riflette non solo cambiamenti estetici, ma anche socio-culturali.
Gli inizi nel XIX secolo
La loro tradizione di messaggeri di auguri festivi ebbe inizio nell'epoca vittoriana . I primi esemplari, spesso realizzati a mano e caratterizzati da delicate illustrazioni , erano doni preziosi accessibili solo a una cerchia ristretta.
Henry Cole non avrebbe mai potuto immaginare il trionfo del biglietto di auguri natalizio e la varietà di disegni e illustrazioni che vediamo oggi quando commissionò il primo biglietto di auguri natalizio il 5 dicembre 1843.
Cole, co-fondatore del famoso Victoria and Albert Museum di Londra, era un erudito vittoriano. Quando non ebbe tempo di deliziare tutti i suoi amici e colleghi con messaggi natalizi personalizzati in vista delle festività, commissionò prontamente all'illustratore John Calcott Horsley la progettazione di un biglietto d'auguri ( Deutschlandfunk ).
Lo immaginò come un biglietto facile da riprodurre e da scrivere e firmare rapidamente. Nacque così il primo biglietto di auguri natalizio nella forma che conosciamo oggi.
Si trattava di piccole opere d'arte decorate con motivi natalizi, come paesaggi innevati, rami di abete e scene sacre.
Produzione di massa e rivoluzione industriale
i biglietti d'auguri natalizi cambiarono notevolmente. Le stampe a colori, inizialmente prodotte utilizzando complessi processi litografici , permisero un'ampia diffusione degli auguri natalizi.
Babbi Natale, angeli e decorazioni per l'albero di Natale ornavano ormai le cartoline e diventavano l'emblema della posta festiva.
Le rivoluzioni del design nel XX e XXI secolo
Il design dei biglietti d'auguri festivi ha subito notevoli cambiamenti nel corso del tempo, riflettendo le tendenze artistiche e le possibilità tecniche di ogni epoca.
Soprattutto nel XX secolo si è assistito a un rapido ripensamento, che ha influenzato notevolmente l'aspetto dei biglietti di auguri natalizi.
Questi cambiamenti forniscono spunti interessanti sulle mutevoli preferenze e sui progressi tecnologici.
Dal kitsch all'arte: la metà del XX secolo
Dopo i tumulti della Seconda Guerra Mondiale, gli approcci al design vissero un nuovo periodo di splendore. L'influenza del consumismo emergente si rifletteva in motivi magnifici, spesso percepiti come kitsch.
Ma allo stesso tempo anche artisti e designer cominciarono a scoprirlo come un mezzo adatto e lasciarono il loro segno con design eleganti e spesso minimalisti .
La rivoluzione digitale e il design personale
Con l'avvento della tecnologia digitale all'inizio del XXI secolo, si sono aperte dimensioni completamente nuove. Improvvisamente, è diventato possibile personalizzare i biglietti di auguri di Natale con foto personali e commissionare design personalizzati.
I software di progettazione grafica hanno portato alla diversificazione , spaziando da fumetti a design eleganti e ridotti.
Riflettendo le tendenze sociali
Il biglietto di auguri natalizio non riflette solo le tendenze estetiche, ma anche gli sviluppi sociali e culturali del tempo. Si è continuamente reinventato, affrontando e incorporando temi attuali.
Di recente, ciò si è riflesso nella crescente importanza della sostenibilità e della responsabilità .
Riflessione dei cambiamenti della consapevolezza sociale ed ecologica
Negli ultimi decenni, questi motivi hanno anche riflesso un cambiamento sociale. Biglietti con messaggi ecologici , realizzati con materiali riciclati e auguri inviati digitalmente riflettono una crescente consapevolezza ambientale.
La scelta dei design e dei messaggi diventa espressione dei valori individuali e dell'impegno sociale.
Il futuro
Anche oggi, il familiare biglietto d'auguri è sull'orlo di nuovi sviluppi. La realtà aumentata e le piattaforme digitali potrebbero rivoluzionare il modo in cui vengono trasmessi gli auguri di Natale.
Ma nonostante tutte le innovazioni, una cosa rimane la stessa: il biglietto di auguri di Natale è un segno di solidarietà , una stella scintillante nella frenetica vita quotidiana che ci permette di fermarci un attimo e porta calore e vicinanza ai nostri cuori.
In questo senso, non è cambiato solo esteriormente; è uno specchio della società e dei suoi valori, un piccolo ma significativo bene culturale che racconta nuove storie ogni anno e porta le tradizioni festive nel futuro.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.