In un'epoca di produzione di massa e fast fashion, l'arte della sartoria su misura sta vivendo una rinascita. È sinonimo non solo di eccellenza artigianale, ma anche di unicità ed eleganza personale. La raffinata artigianalità della sartoria su misura coniuga tradizioni secolari con standard contemporanei, dando vita a creazioni che non sono semplici tessuti, ma incarnano l'essenza dell'individualità di chi le indossa.
Chi sceglie abiti su misura investe il proprio denaro in un capo unico, cucito su misura per la propria corporatura. La sartoria tiene conto delle misure personali, delle idiosincrasie posturali e delle preferenze individuali a un livello che la produzione industriale di massa non potrà mai raggiungere.
La rinascita di un mestiere tradizionale
Gli inizi nel Medioevo
La sartoria ha una ricca storia che risale all'Europa medievale . A quel tempo, gli abiti fatti a mano erano larghi e informi. Con il progresso sociale, i cittadini benestanti iniziarono a richiedere abiti più eleganti e sofisticati. Gli abiti su misura furono creati per adattarsi al corpo in modo più aderente e attraente.
I primi abiti sartoriali erano pensati per gli uomini e ne esaltavano il corpo. Gli abiti in lana o seta erano tagliati in modo aderente, enfatizzando le spalle larghe e la vita stretta.
Il numero di sarti aumentò con l'aumento della domanda di abiti su misura. La prima corporazione dei sarti di Londra fu fondata nel XII secolo. Questa corporazione regolamentò il mestiere della sartoria, stabilì standard di qualità e formò i sarti. Da quel momento in poi, i sarti furono noti per la loro capacità di confezionare abiti attraenti e dalla vestibilità impeccabile. Crearono anche nuove mode maschili e femminili.
Stravaganza rinascimentale
La sartoria rinascimentale era notevolmente più stravagante. Gli uomini indossavano ricami, pizzi e altri ornamenti, mentre le donne indossavano elaborati corsetti e crinoline.
L'abbigliamento sartoriale rifletteva anche lo status sociale. Seta e velluto erano indossati da signori e aristocrazia, mentre lana e lino erano usati dalle classi più povere. La sartoria si è evoluta con lo stile e gli standard sociali di ogni epoca, dalle sue umili origini nell'Europa medievale ai complessi stili dello streetwear moderno.
L'età dell'oro
L'età d'oro della sartoria risale agli anni '20 e '30 . Giacche più corte e pantaloni a vita alta resero gli abiti maschili più snelli. In questo periodo furono introdotti seta e viscosa, che conferirono agli abiti un aspetto raffinato ed elegante.
L'ascesa di Hollywood negli anni '20 e '30 influenzò anche la moda maschile. Star del cinema come Cary Grant e Clark Gable ispirarono gli uomini di tutto il mondo a indossare abiti su misura e smoking. I principali attori dell'epoca indossavano abiti doppiopetto e revers a lancia, influenzati da Hollywood.
La sartoria italiana ha dominato la moda dopo la Seconda Guerra Mondiale. Stilisti italiani come Giorgio Armani ed Ermenegildo Zegna hanno trasformato il settore con cappotti morbidi e sfoderati e tessuti sontuosi. Lo stile italiano, dalla forma delle giacche alla qualità delle cuciture, è noto per la sua eleganza e raffinatezza.
Sartoria oggi: nuovo slancio grazie a Tailoring 2.0
una straordinaria rinascita sotto lo slogan "Sartoria 2.0 ". Sempre più persone si stanno rendendo conto dell'importanza di un abito su misura, realizzato esclusivamente per loro. Un abito su misura non solo veste come una seconda pelle, ma emana anche un carisma e un fascino unici. La vestibilità precisa, la squisita fattura e l'accurata selezione dei materiali trasformano ogni capo in un compagno duraturo.

Foto di Jeremy Beadle @jeremybeadle, tramite Unsplash
La pratica sartoriale richiede anni di formazione e pratica. Dalla misurazione iniziale alla selezione dei materiali e alle numerose prove, un capo viene creato attraverso un processo complesso che si basa su metodi consolidati. Asole realizzate a mano, rinforzi inseriti a mano e pannelli sulle spalle realizzati su misura sono solo alcuni esempi della meticolosa artigianalità che caratterizza un capo su misura.
Hannes Riedl , comproprietario del negozio di abbigliamento maschile Jeremy's , spiega in un podcast dell'Austrian Textile Newspaper perché l'abito non è un ricordo del passato, perché Pitti Uomo continua a essere innovativo e come i social media stanno ridefinendo lo stile dei giovani uomini.
L'apprezzamento per questa attività artigianale è in crescita, soprattutto tra chi privilegia la qualità alla quantità e si impegna per un consumo consapevole. L'abbigliamento su misura è un'alternativa sostenibile alla moda usa e getta, poiché è progettato per durare decenni.
Cosa distingue l'abbigliamento su misura

Foto di Getty Images @gettyimages, tramite Unsplash
Consigli di esperti da maestri del loro mestiere
Prima di dare suggerimenti su tessuti, tagli e colori, il sarto tiene conto dello stile del cliente, della sua situazione professionale o sociale e dello scopo per cui è stato realizzato il capo.
Vestibilità ottimale
La meticolosa attenzione ai dettagli e la precisione delle misure utilizzate nella creazione di ogni abito lo distinguono dai capi prodotti in serie. Questo vi garantirà comfort, eleganza e individualità.
Adattamento a tutti i livelli
La personalità del cliente si riflette in ogni aspetto del capo, dalla scelta del tessuto al tipo di bottoni e fodera fino ai ricami.
Personalità attraverso il design individuale
I capi personalizzati ti permettono di esprimere la tua identità personale in modo davvero unico. Puoi personalizzare ogni piccolo dettaglio secondo i tuoi gusti: dalla scelta del tessuto al colore dei bottoni, fino al taglio delle tasche. Questa libertà creativa nel design conferisce a ogni capo un tocco unico.

Foto di Luwadlin Bosman @luwadlinbosman, tramite Unsplash
L'importanza di un guardaroba su misura diventa particolarmente evidente nelle occasioni formali. Uno smoking su misura per le occasioni speciali non solo promette una vestibilità impeccabile, ma anche la sicurezza di indossare un capo unico che riflette le proprie idee. La possibilità di personalizzare schienali, fasce e dettagli secondo il proprio gusto evoca uno stile assolutamente unico.
Inoltre, nel processo di sartoria vengono prese in considerazione anche le esigenze quotidiane. Pratici scomparti interni per cellulari o tablet, cuciture robuste nelle zone più soggette a stress o tagli personalizzati per specifici schemi motori: tutte queste caratteristiche possono essere integrate in capi su misura.
Un investimento in qualità e longevità
Un guardaroba personalizzato è senza dubbio un investimento finanziario , ma che ripaga nel lungo periodo. La scelta di materiali pregiati, la meticolosa lavorazione artigianale e la vestibilità impeccabile garantiscono che le creazioni su misura mantengano la loro struttura e la loro eccellenza per anni a venire. A differenza dei capi prodotti in serie che devono essere sostituiti dopo poco tempo, i capi su misura acquisiscono personalità nel tempo.
Un ulteriore vantaggio è la possibilità di personalizzazione. Se la tua figura cambia nel corso degli anni, i capi su misura possono spesso essere modificati, un'opzione non disponibile con i prodotti di massa.
Nella sartoria su misura, il rapporto tra sarto e cliente è di particolare importanza."
Una chiacchierata non solo crea abiti su misura, ma crea anche legami di fiducia duraturi. Il costumista esplora i gusti, lo stile di vita e le esigenze della sua clientela e può quindi creare abiti che si adattino perfettamente al loro stile di vita.
L'arte della sartoria su misura incarna quindi un'abilità artigianale che dura da secoli e riflette le convinzioni individuali in un mondo sempre più uniforme."
Innovazioni nella sartoria contemporanea
Nonostante la sartoria stia vivendo una rinascita, ciò non significa che altri aspetti rimarranno invariati. Nel corso degli anni, la sartoria si è evoluta e, con essa, la tecnologia, consentendo una maggiore efficienza senza sacrificare il tocco personale che è diventato sinonimo di quest'arte.
Scansioni corporee 3D: misurazione del corpo virtuale
Le tecniche di scansione corporea 3D semplificano l'acquisizione di misurazioni tempestive e precise utilizzando un modello 3D del corpo del cliente, il che a sua volta riduce la quantità di rilavorazioni e regolazioni complesse richieste.
Visualizzazione digitale dell'adattamento
Quando i clienti utilizzano la progettazione digitale per provare virtualmente il loro abito prima ancora che venga prodotto, hanno maggiore fiducia nelle scelte di colore, consistenza e finitura che hanno fatto.
Innovazioni nell'automazione
Sebbene alcune fasi del processo di taglio dei tessuti siano più efficienti e affidabili grazie all'impiego di macchinari di precisione automatizzati, molti passaggi del processo di produzione e fabbricazione vengono ancora eseguiti manualmente. Questo contribuisce a preservare l'artigianalità del processo.
Forte crescita nella sartoria femminile
Nonostante la sartoria sia sempre stata associata all'abbigliamento maschile, solo di recente il settore ha iniziato a considerare le esigenze delle donne.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Abiti su misura per donna personalizzati
Grazie agli stili che mettono in risalto le curve femminili senza compromettere la professionalità, la sartoria per le donne sta diventando sempre più popolare, soprattutto in contesti professionali.
Moda transgender
Un'altra tendenza che sta prendendo piede è la creazione di completi che sfidano gli stereotipi di genere convenzionali. Questi completi sono invece progettati per adattarsi alle preferenze e alle inclinazioni di ogni individuo in fatto di moda.
Il ruolo degli influencer e delle celebrità nei media
La diffusione di contenuti sulla sartoria è un'altra misura adottata da produttori, etichette e marchi per rivitalizzare il settore. Numerose celebrità e imprenditori di successo indossano abiti su misura per esprimere la propria personalità e aggiungere impatto al proprio aspetto.
Con il titolo "Tailoring 2.0", rivista tessile austriaca raccontato come la sartoria su misura stia entusiasmando i giovani della Generazione Z su TikTok: nel podcast ÖTZ, i conduttori si sono interrogati, tra le altre cose, sull'inaspettato ritorno della moda maschile classica e si sono imbattuti in termini di tendenza come "Old Money" e "Quiet Luxury" , che sono sulla bocca di tutti sui social media (vedi contributo video sopra) .
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Presentando il loro lavoro sui social media, i sarti contemporanei hanno l'opportunità di entrare in contatto con una clientela più giovane che attribuisce grande valore all'individualità e alla personalizzazione.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










