Quando si tratta di opere d'arte di valore , è importante sapere come proteggerle adeguatamente. In questo articolo, condivideremo 11 consigli degli esperti per aiutarti a proteggere la tua collezione da attacchi dannosi.
Che si tratti di dipinti, oggetti da collezione o gadget autografati dai fan, le misure di protezione sono molto simili. Influenze ambientali, errori umani, incidenti e persino ladri o criminali possono mettere in pericolo le vostre preziose opere d'arte. Pertanto, è importante familiarizzare con l'argomento. In questo articolo troverete informazioni dettagliate sulla protezione delle opere d'arte in casa, curate da esperti del settore.
Perché proteggere le opere d'arte in casa?
Le opere d'arte sono vulnerabili a una serie di influenze dannose e, senza le dovute precauzioni, ciò può rapidamente portare a perdite finanziarie.
Oggigiorno i collezionisti d'arte devono garantire che la loro collezione sia protetta non solo dagli agenti atmosferici, ma anche dai furti e, in casi eccezionali, persino dagli attivisti politici che prendono di mira determinate opere d'arte.

Crediti fotografici: Scott Webb @scottwebb, tramite Unsplash
In genere è opportuno informarsi sulle misure di protezione vigenti e attuarle per preservare i tesori artistici.
Considerando che musei e gallerie spesso adottano rigidi protocolli per proteggere le opere d'arte (vedi STERN: Vetri, sensori di movimento, coperture in plexiglass: cosa stanno facendo i musei per proteggere l'arte ), ha senso adottare misure di protezione simili anche a casa. Questo articolo elenca i consigli degli esperti per proteggere e preservare le opere d'arte.
È importante creare l' ambiente giusto per conservare la tua collezione e garantire un adeguato controllo climatico. Inoltre, dovresti sapere dove conservi le tue opere d'arte e che tipo di cura e pulizia sono necessarie. L'esposizione alla luce solare è dannosa per dipinti e quadri e dovrebbe essere evitata.

Crediti fotografici: Klaudia Piaskowska @cloudyaaa, tramite Unsplash
In generale, si tratta di preservare le proprie opere d'arte per le generazioni future, e questo richiede un'attenta valutazione e pianificazione.
Seguendo i consigli contenuti in questo articolo, potrai garantire che la tua collezione rimanga sempre in perfette condizioni e venga preservata per le generazioni future.
Come si proteggono le opere d'arte?
Le opere d'arte rappresentano un aspetto importante del nostro patrimonio culturale, rappresentando un valore sia artistico che economico. È quindi fondamentale adottare misure per proteggerle.
Un modo per proteggere le opere d'arte è conservarle in uno spazio sicuro dotato di adeguati sistemi di sicurezza e sorveglianza . Potrebbe trattarsi di un espositore personalizzato o di una cassaforte.
Un altro modo per proteggere le opere d'arte è mantenerle e conservarle regolarmente. Questo include evitare la luce solare diretta, evitare sbalzi di temperatura improvvisi e controllare l'umidità. È anche importante proteggere le opere d'arte da danni fisici come graffi o usura causati dal contatto con persone o altri oggetti.
Quando è necessario trasportare opere d'arte, è importante che il trasporto venga effettuato da professionisti qualificati, utilizzando contenitori per il trasporto appositamente progettati per questo scopo.
Per prevenire furti e danni, è fondamentale garantire un attento monitoraggio durante il trasporto. In sintesi, le opere d'arte possono essere protette conservandole in un luogo sicuro, mantenendole e conservandole, trasportandole da professionisti qualificati e monitorandole attentamente durante il trasporto. In questo modo, possiamo garantire che le generazioni future continuino ad avere accesso al nostro patrimonio culturale.
Di seguito troverete alcuni consigli dettagliati degli esperti per una protezione efficace e duratura delle vostre amate opere d'arte.
1. Crea l'ambiente giusto per la tua collezione d'arte
Se possiedi una collezione d'arte in casa, è particolarmente importante creare l'ambiente giusto per proteggerla. Temperatura e umidità non controllate correttamente possono non solo danneggiare le opere d'arte, ma anche essere dannose per la salute.

Crediti fotografici: Annie Spratt @anniespratt, tramite Unsplash
Gli esperti raccomandano una temperatura di circa 20 gradi Celsius e un'umidità compresa tra il 40 e il 60% . Assicuratevi che l'opera d'arte non sia esposta alla luce diretta per evitare che diventi opaca o scolorisca.
Anche il contatto con altri oggetti può rappresentare un rischio per le tue opere d'arte. Pertanto, non appendere mai i tuoi quadri direttamente alla parete utilizzare invece .
Per proteggere adeguatamente la tua opera d'arte, dovresti prestare attenzione anche alla sua pulizia e cura . Evita di usare detergenti aggressivi ed evita che l'opera d'arte entri in contatto con l'acqua.
Per essere sicuri, dovresti anche stipulare un'assicurazione per la tua collezione e valutare dove conservare le tue opere d'arte per proteggerle da potenziali danni.
In breve, creare l'ambiente giusto per la tua collezione d'arte richiede una certa attenzione e cura. Ma ne vale la pena per garantire che la tua collezione rimanga protetta e in perfette condizioni.
2. Controllo del clima: temperatura e umidità corrette
Un aspetto importante per proteggere la tua collezione d'arte in casa è il controllo della temperatura. La giusta temperatura e umidità possono contribuire a proteggere le tue opere d'arte da agenti atmosferici nocivi.
Un'umidità inadeguata può, ad esempio, causare muffe o deformazioni nei dipinti. Per evitare ciò, è consigliabile mantenere costante la temperatura nella propria abitazione e ventilare regolarmente. 21 gradi Celsius sono spesso indicati come temperatura ambiente ottimale. Alcuni esperti sottolineano che 18-20 gradi Celsius possono essere sufficienti per le collezioni private. In ogni caso, tuttavia, rimane importante garantire che il clima ambientale sia il più stabile possibile, senza grandi variazioni (vedi BRUNE: Proteggere l'arte con la giusta umidità).
Si raccomanda un'umidità relativa compresa tra il 40% e il 60% . È possibile misurare l'umidità in casa con un semplice igrometro .
L'umidità sfavorevole danneggia i materiali igroscopici
La carta è un materiale che interagisce con l'ambiente circostante grazie alle sue proprietà igroscopiche. In condizioni di elevata umidità, può assorbire umidità, mentre in condizioni di aria secca può rilasciarla. Sebbene questo sia utile per alcune applicazioni, può essere rischioso per l'arte.
In condizioni di elevata umidità, la carta può gonfiarsi e deformarsi, causando ammaccature e increspature. D'altra parte, in aria molto secca, la carta può restringersi e diventare fragile e screpolata, il che è particolarmente rilevante per le opere d'arte come i disegni realizzati su carta.
È importante notare che la carta non è l'unico materiale igroscopico utilizzato nell'arte. il legno e alcune tele per dipinti sono sensibili alle variazioni di umidità.
Per questo motivo è importante monitorare l'umidità nei depositi delle collezioni private, negli spazi espositivi privati e nei musei pubblici ed evitare condizioni estreme.
C'è una buona ragione per questo. Quando la tela di un dipinto si espande e si contrae a causa di frequenti sbalzi di umidità, la pittura può perdere elasticità e staccarsi o scheggiarsi. È quindi importante proteggere l'opera d'arte dagli effetti negativi dei cambiamenti di umidità.
Le vecchie pitture a olio sono sensibili all'umidità
la Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ) ha pubblicato i risultati di una ricerca sull'effetto dell'umidità sul processo di invecchiamento dei dipinti a olio. Particolare attenzione è stata rivolta a una tintura bianca, utilizzata anche da pittori famosi come Picasso e van Gogh, che sbiadisce più rapidamente se esposta all'umidità.
L' Università di Amsterdam ha incaricato un team di ricercatori di studiare le reazioni degli ioni di zinco contenuti nei pigmenti colorati con l'olio di lino utilizzato nelle opere d'arte, sia con che senza acqua. Hanno scoperto che gli oxo-complessi di zinco a forma di anello, che si formano in ambienti umidi, potrebbero essere la causa di processi di invecchiamento accelerati. Va notato che un'elevata umidità può essere dannosa per la conservazione del colore dei capolavori .

Crediti fotografici: Руслан Гамзалиев @gambler_94, tramite Unsplash
Fattore di rischio: la muffa!
L'umidità e un substrato organico sono essenziali per la crescita della muffa. In condizioni di elevata umidità, la cellulosa è un substrato adatto tanto quanto il legno o molti tipi di materiali tessili.
Quando l'aria si raffredda, può assorbire meno umidità di prima. La quantità d'acqua che prima assorbiva facilmente supera improvvisamente la capacità massima di accumulo dell'aria, causando condensa. Questa umidità può inumidire la cornice di legno di un dipinto, creando così un terreno fertile per la formazione di muffe.
Utilizzando tecnologie di climatizzazione professionali, le opere d'arte possono essere protette dagli effetti dannosi delle fluttuazioni di temperatura e dell'elevata umidità. Umidificatori e deumidificatori sono solo alcuni degli strumenti che possono essere utilizzati per mantenere l'umidità entro un intervallo ristretto, in funzionamento combinato.
Ciò garantisce una protezione ottimale per reperti di ogni genere, garantendo che le opere d'arte siano conservate nella loro forma originale e possano essere apprezzate anche dalle generazioni future.
Ulteriori rischi in climi interni sfavorevoli
Oltre a quelli già menzionati, ci sono altri pericoli che possono minacciare le opere d'arte a causa di livelli di umidità sfavorevoli. Nel peggiore dei casi, le opere scultoree realizzate con materiali minerali possono efflorescenze saline . Una scultura in bronzo può essere soggetta alla cosiddetta malattia del bronzo , in cui possono formarsi indesiderate patine verdi o bianche.
I sali sono quasi sempre una delle principali cause dei danni causati dall'umidità. Il loro effetto distruttivo si manifesta attraverso scolorimenti e macchie di umidità sulla superficie. A seconda della natura della struttura edilizia in cui le opere d'arte sono conservate o esposte, questo può interessare anche la muratura, i pavimenti o il soffitto.
Nei danni causati dall'umidità, i sali sono quasi sempre la causa principale. Il loro effetto dannoso si manifesta con scolorimenti e macchie di umidità sulla superficie. Si verificano efflorescenze, in cui i sali cristallizzano sulla superficie in strati soffici o crostosi ( salnitro ). Di conseguenza, l'intonaco inizia a carteggiarsi, perde la sua resistenza e alla fine si sfalda in sezioni. Dipinti murali di valore e stucchi possono essere irreparabilmente danneggiati in questo modo.
Allo stesso modo, l'umidità e i danni ad essa associati possono diffondersi attraverso la muratura alle opere d'arte conservate nelle stanze, o addirittura accelerarne il deterioramento. Le efflorescenze sui muri sono sempre un'indicazione di umidità nel muro e non devono essere ignorate come un segnale di allarme. In caso di dubbio, fate sempre rimuovere le efflorescenze saline e il salnitro da un professionista .

Crediti fotografici: Markus Spiske @markusspiske, tramite Unsplash
Inoltre, gli studi dimostrano che la cellulosa è più sensibile a fattori quali la polvere o i raggi UV negli ambienti umidi.
Se non sei sicuro di aver fatto tutto correttamente con il controllo del clima, puoi chiedere consiglio agli esperti di musei o gallerie d'arte . Questo garantirà che la tua preziosa collezione d'arte rimanga in perfette condizioni.
3. Una sospensione sicura previene le cadute
Impedisci alle opere d'arte di scivolare via dal muro! Immagina di dover assistere impotente alla caduta a terra di un'opera d'arte di valore della tua collezione.
Isaac Karner, specialista in appendi e contenitori per opere d'arte, ha raccontato ad Artwork Archive la storia di un cliente che lo aveva chiamato disperato per uno specchio antico rotto. "Era appeso a un filo ", ha detto, "che non è il sistema di sospensione più adatto per qualcosa di così grande e pesante". Lo specchio era appeso sopra un mobile antico, anch'esso distrutto dalla caduta.
Quindi, ci sono molti aspetti da considerare quando ci si prende cura delle proprie opere d'arte in casa. Probabilmente hai acquistato le tue opere preferite con un'idea chiara, ma poi le hai portate a casa e ti sei reso conto di non aver considerato lo spazio, il peso e il supporto necessari per installarle subito.
Pertanto, quando si valuta la corretta e sicura installazione o sospensione di un'opera d'arte acquistata, è opportuno tenere presenti i seguenti punti:
a. Assumi un professionista che appende opere d'arte
I professionisti dell'arte sanno come sostenere e appendere al meglio le opere d'arte utilizzando i materiali giusti. Basano il loro lavoro sul peso e sanno quali supporti sono più adatti.
I ganci professionali per opere d'arte sono compatibili con una varietà di accessori e dispongono di un sistema per appendere le opere in base a peso e dimensioni. Se tieni alla tranquillità di sapere che le tue opere d'arte saranno appese saldamente alla parete, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista.
b. Appendere le opere d'arte in modo che porte e prese d'aria non siano d'intralcio
Quando pianifichi la tua mostra d'arte, dai per scontato che sia una bella giornata e che porte e finestre siano aperte. Se una brezza o un'improvvisa pioggia estiva potrebbero penetrare attraverso una porta a zanzariera e danneggiare l'opera, è una buona idea considerare posizioni alternative.
È inoltre opportuno evitare che le opere d'arte finiscano direttamente nel percorso del sistema di ventilazione.
c. Fai da te: usare i ganci da parete giusti
Se si desidera appendere il prodotto da soli, assicurarsi che il sistema di sospensione e la ferramenta utilizzati siano adatti al peso e alla superficie.
Usare i ganci sbagliati è un errore comune , e anche costoso. Questo accade quando si inizia ad appendere l'opera d'arte senza un'adeguata valutazione.
di considerare sempre quattro fattori quando si sceglie il gancio giusto : il tipo di parete su cui si appende l'opera, il tipo di opera d'arte che si desidera appendere, il contenuto del retro della cornice e il peso dell'opera.
Per progetti fai da te come allestire una galleria d'arte in casa, ecco alcuni ganci per quadri che puoi utilizzare:
Per opere d'arte piccole e leggere
- Gruccia a dente di sega
- Anelli a D
- Filo sospeso
Per opere d'arte grandi e pesanti
- Tacchetti francesi / strisce per tacchetti francesi
- Kit di sospensione Mega Strap per specchi, con ganci a J regolabili
- 
Viti a testa a T in acciaio inossidabile 
Per opere d'arte di alta qualità e mostre d'arte di alto livello, questi dispositivi di sospensione standard potrebbero richiedere un leggero potenziamento per prevenire furti e danni dovuti a terremoti. Ometteremo ulteriori dettagli per l'uso domestico. Tuttavia, per chi fosse interessato, il seguente video fornisce una breve guida per appendere le opere a prova di furto utilizzando viti con testa a martello:
4. Considera dove conservare le tue opere d'arte
Un aspetto importante da considerare quando si proteggono le proprie opere d'arte in casa è il luogo in cui conservarle. È consigliabile scegliere un luogo ben protetto e al riparo da fattori nocivi come la luce solare diretta, l'umidità e le temperature estreme.
Ad esempio, i dipinti dovrebbero essere appesi su pareti non esposte alla luce diretta del sole per evitare che sbiadiscano o scoloriscano. È inoltre necessario assicurarsi che l'opera d'arte non entri in contatto con altri oggetti che potrebbero graffiarla o danneggiarla.
Potresti anche prendere l'acquisto di dispositivi di protezione speciali per le tue opere d'arte . Sempre più musei, collezionisti e intenditori d'arte optano per questi prodotti per proteggere le loro collezioni.
5. Come proteggere la tua arte dai parassiti
Se possiedi una collezione d'arte, vuoi che le tue opere siano al sicuro e protette. Parte di questa protezione è proteggerle dai parassiti. Insetti o roditori possono causare gravi danni a dipinti, pezzi da museo o altre opere d'arte.
Se questa rappresenta una minaccia per la tua casa, dovresti informarti sui più recenti metodi e tecnologie per il controllo dei parassiti . Puoi anche contattare esperti d'arte e curatori di musei per saperne di più sulle migliori pratiche di controllo.
6. Il modo giusto per pulire e prendersi cura delle opere d'arte
Un aspetto importante per proteggere le opere d'arte in casa è la corretta pulizia e cura. Una pulizia scorretta delle opere d'arte può danneggiare pezzi di valore.
Gli esperti raccomandano di utilizzare solo detergenti delicati e di non spruzzarli mai direttamente sul dipinto o sulla scultura .
Applicate invece il detergente su un panno morbido e rimuovete delicatamente lo sporco senza strofinare troppo. Anche la scelta del panno giusto è importante: utilizzate solo materiali morbidi e privi di lanugine ed evitate prodotti di carta come tovaglioli o tovaglioli di carta.
Per pulire il vetro o il pannello acrilico che protegge la tua opera d'arte, è meglio usare un panno morbido e non abrasivo o un panno in microfibra . Dovresti anche valutare l'acquisto di un detergente per vetri senza acrilico o ammoniaca .
Inoltre, non dovresti pulire le opere d'arte troppo spesso , poiché anche questo può danneggiarle. Un altro consiglio degli esperti è quello di rimuovere regolarmente la polvere dalle opere d'arte , soprattutto se le conserverai per un periodo prolungato. Tuttavia, tieni presente che spolverare troppo spesso può causare graffi sulla superficie delicata.
Prendendoti cura con cura della tua opera d'arte, potrai essere certo che rimarrà in condizioni ottimali anche in futuro.
7. Come proteggere la tua collezione dai danni meccanici
Ciò è particolarmente importante per garantire la conservazione a lungo termine dell'opera d'arte. Una delle misure più efficaci è di pellicole opacizzante ai dipinti. Queste proteggono l'opera da polvere e umidità, prevenendo al contempo gli effetti nocivi della luce e dei raggi solari.
Inoltre, è opportuno evitare il contatto diretto e conservare le opere d'arte in un luogo sicuro, al riparo da potenziali danni. Evitate sempre di toccare direttamente i vostri dipinti o le superfici delle cornici in acrilico senza guanti di cotone . In caso contrario, sussiste il rischio di danni dovuti al contatto con le impronte digitali e gli oli naturali.
Un altro punto importante è che è una buona idea un'assicurazione adeguata per la tua collezione . Ciò garantirà una protezione finanziaria anche in caso di furto o smarrimento.
8. Evitare il contatto diretto con la luce solare
Abbiamo già accennato a questo punto. Quando si tratta di conservare opere d'arte in casa, la protezione dalla luce è uno degli aspetti più importanti. La luce, in particolare quella solare, può essere estremamente dannosa per le opere d'arte. I raggi UV possono sbiadire i colori e le texture dei dipinti e degradare la tela o la carta.
Sebbene possa sembrare ovvio, molti amanti dell'arte ignorano il problema ed espongono le loro opere dove meglio si adattano. Senza un'adeguata protezione, un dipinto può perdere bellezza e valore nel giro di pochi anni.
Una buona regola pratica è quella di non esporre mai le opere d'arte alla luce diretta del sole o a una forte luce artificiale. Inoltre, tenete presente che le fonti di luce diffusa sono più dannose delle fonti puntiformi. Pertanto, quando appendete un'opera d'arte, assicuratevi che sia posizionata il più lontano possibile dalle finestre.

Crediti foto: Darshan Patel @darshanp9, tramite Unsplash
Se possibile, è possibile filtri speciali per finestre o coprire le finestre per proteggere l'opera d'arte dalla luce solare dannosa. Anche vetri smerigliati o colorati possono contribuire a proteggere l'opera d'arte, esaltandone comunque la bellezza. È inoltre importante notare che opere d'arte diverse possono reagire in modo diverso alla luce.
E se volessi appendere il quadro perfetto proprio nella tua veranda?
scelte di interior design , assicurati semplicemente che il tuo quadro sia incorniciato con acrilico con filtro UV anziché con vetro . È più leggero del vetro e proteggerà la tua opera d'arte dallo sbiadimento o dall'ingiallimento dovuto alla luce diretta del sole.
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui molte gallerie incorniciano opere d'arte che normalmente richiedono cornici in vetro con uno speciale plexiglass acrilico UV (vedi Park West Gallery ).
In caso di dubbi, è importante consultare professionisti come curatori di musei o gallerie per conoscere le misure di protezione appropriate per specifiche opere d'arte. In generale, evitare l'esposizione alla luce solare è uno dei passaggi più importanti per proteggere le opere d'arte da danni e perdita di valore.
9. La protezione dell'arte senza cornice
Non lasciare che la tua arte rimanga nel ruolo
Se non sei pronto ad appendere la tua opera d'arte, non lasciarla arrotolata nel suo tubo di cartone protettivo.
I colori acrilici o i dipinti decorati conservati in rotoli possono macchiarsi, screpolarsi o seccarsi se lasciati arrotolati per troppo tempo.
Mantieni separate le tue opere d'arte archiviate
Quando si conservano più opere d'arte, posizionare sempre qualcosa tra di esse quando sono distese. Posizionare un telo a 2 o 4 strati o un passepartout stabilizzato di 5 cm più grande dell'opera tra ogni pezzo. Questo proteggerà l'opera da danni da acidi, increspature e possibili pieghe.
Conservare l'opera d'arte in un luogo fresco, asciutto e buio
Quando si cerca di proteggere un'opera d'arte senza cornice, si applicano le ben note regole della dispensa.
Il modo migliore per evitare danni causati dalla luce solare, dall'umidità e dagli sbalzi di temperatura è conservare l'opera d'arte in un luogo fresco, asciutto e buio.
Considera una scatola Solander
Se vuoi essere sicuro che la tua opera d'arte rimanga protetta, valuta la possibilità di investire in una scatola Solander . Si tratta di scatole a pressione prive di acidi con pannelli frontali incernierati, acquistabili presso i fornitori di servizi di conservazione.
10. Misure di protezione antincendio
a. Installare rilevatori di fumo e sottoporli a regolare manutenzione
Assicuratevi che i rilevatori di fumo siano installati a 30 metri di distanza da qualsiasi opera d'arte in casa. Verificate se avete un rilevatore di calore o un rilevatore di fumo.
I rilevatori di calore vengono solitamente installati nelle abitazioni perché proteggono dal fuoco, ma non dal fumo raffreddato proveniente da un incendio distante che penetra in casa. Assicuratevi che la protezione antincendio della vostra casa sia costituita da un rilevatore di fumo, non da un rilevatore di calore.
b. Non appendere opere d'arte di valore sopra il camino
Conservare le opere d'arte direttamente sopra un camino può causare danni dovuti a fumo e calore. Lo stesso vale per stufe a etanolo, stufe in maiolica o stufe a legna.
11. Assicurare un'adeguata assicurazione per la tua collezione
È importante non solo proteggere le tue opere d'arte, ma anche garantirne la sicurezza finanziaria . Assicurare la tua collezione è un passaggio essenziale per tutelarti da potenziali danni o perdite.
I ladri e i danni indesiderati causati dai visitatori possono danneggiare i dipinti di casa tua tanto quanto l'umidità o i parassiti. Esistono polizze assicurative specializzate
Se un dipinto viene danneggiato o smarrito, l'onere finanziario può essere enorme senza assicurazione. Tuttavia, è importante assicurarsi che la polizza scelta sia adeguata alla natura dell'opera d'arte.
Alcune polizze assicurative potrebbero non coprire determinate opere d'arte. Pertanto, è importante dedicare del tempo alla ricerca di diverse polizze assicurative e scegliere il pacchetto più adatto a proteggere al meglio la propria collezione. Se si dispone di un'assicurazione, è importante verificare regolarmente con la propria compagnia assicurativa per assicurarsi che la polizza sia aggiornata e che la propria collezione sia completamente protetta.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.












 
		 
		 
		 
		 
		 
		