Scoprire il mondo non è mai stato così facile. I voli si prenotano con pochi clic, gli alloggi si trovano spontaneamente tramite smartphone e persino le barriere linguistiche stanno diventando meno problematiche. I viaggiatori di oggi non portano più con sé solo la protezione solare e il passaporto, ma anche un arsenale ben fornito di gadget digitali.
Ma quali strumenti vale davvero la pena utilizzare quando si viaggia? E come si può essere preparati linguisticamente senza passare ore a memorizzare il vocabolario?
App di viaggio invece di guida turistica: naviga, prenota, capisci
Che tu stia navigando in un bazar di Marrakech o cercando un alloggio a Bangkok a tarda notte, app come Google Maps, Booking.com o i traduttori mobili sono da tempo indispensabili. Le app che funzionano offline o che combinano più funzioni sono particolarmente utili. Perché con una pianificazione intelligente, puoi gestire la maggior parte dei tuoi viaggi con pochi strumenti.
Foto di Evgeny Ignatik, via Pixabay
Oltre ai classici, esistono anche app specializzate che rendono il viaggio ancora più semplice. App per il budget come Splitwise o TravelSpend a tenere traccia delle spese, particolarmente utili se si viaggia con gli amici e si desidera dividere equamente i costi. Per organizzare gli itinerari di viaggio, app come TripIt o Roadtrippers offrono una pianificazione chiara che raggruppa voli, alloggi e attività in un unico posto. E quando si tratta di avventure spontanee, piattaforme come Couchsurfing o Meetup ideali per incontrare nuove persone e scoprire eventi locali.
Un altro vantaggio di molte app di viaggio è la possibilità di utilizzarle offline. Soprattutto nelle regioni con connessioni internet scarse (come accade persino in Germania!), mappe offline o app di traduzione come Google Translate preziosissime. Con la giusta preparazione, è possibile navigare e comunicare in sicurezza anche in assenza di una copertura di rete costante.
La lingua come chiave: imparare al proprio ritmo
Sebbene le app di traduzione siano utili in determinate situazioni, le competenze linguistiche offrono un accesso più approfondito al Paese e alla sua gente, che si tratti di chiacchierare nella cucina di un ostello o di ordinare qualcosa in un bar all'aperto. Ma come si può imparare una lingua in modo efficace mentre si è in giro?
Molti viaggiatori utilizzano app tradizionali per l'apprendimento delle lingue che si basano sulla gamification : lezioni brevi, elementi ludici e un elevato fattore di divertimento. Il rovescio della medaglia: la pratica orale spesso non è sufficiente.
Un altro approccio sono i corsi online con insegnanti veri . Fornitori come lingoda.com offrono lezioni di lingua interattive 24 ore su 24, in formato individuale o di gruppo. Questa è la soluzione ideale per chi viaggia spesso: i corsi possono essere prenotati in modo flessibile, sono certificati QCER e consentono rapidi progressi.
Ad esempio, frequentando regolarmente lezioni di gruppo (si consigliano circa 16 ore al mese), l'esperienza dimostra che è possibile raggiungere un solido livello B1 entro tre-sei mesi. È particolarmente interessante notare che frequentare un corso online di questo tipo non è vantaggioso solo per i madrelingua tedeschi che desiderano imparare l'inglese, ad esempio. Lingoda offre anche programmi speciali per chi non parla tedesco prima di un soggiorno in un paese di lingua tedesca. Un corso di tedesco online è ideale per prepararsi specificamente a situazioni quotidiane o esigenze professionali, e può essere svolto in modo flessibile e in mobilità.
Tra la cucina dell'ostello e l'aula virtuale di Lingoda.com: cosa è più adatto a chi?
Naturalmente, non esiste un metodo universale. Se hai molto tempo a disposizione e sei interessato a incontrare persone , puoi fare conversazioni in tandem nelle tue destinazioni di viaggio o sperimentare un'immersione linguistica, senza un'app, ma con un'interazione autentica. Oppure preferisci metodi di apprendimento più strutturati, soprattutto se hai obiettivi professionali o un lasso di tempo specifico?
Una combinazione realistica: app per principianti, corso di tedesco online per approfondimenti e applicazione pratica in mobilità. Questo rende l'apprendimento vario, motivante e, soprattutto, flessibile.
Conclusione: viaggiare in modo più intelligente = imparare in modo più intelligente
Oggi, lo zaino digitale è più di un semplice accessorio tecnico: è il tuo assistente personale per la vita quotidiana, l'orientamento e la comunicazione. Preparandoti con cura e scegliendo gli strumenti giusti, viaggerai in modo più rilassato, sicuro e più vicino alla vita reale .
Un corso di tedesco online e altri programmi di formazione linguistica come quelli offerti da Lingoda.com sono esempi di apprendimento moderno, indipendente dalla posizione geografica, che ti dà più potere, piuttosto che lezioni frontali. Ed è proprio questo lo scopo del viaggiare: non solo vedere, ma anche capire.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.