• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Intelligenza artificiale e sicurezza digitale: nuove sfide di sicurezza informatica per i creativi

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Lunedì 28 luglio 2025, 11:48 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

In un mondo digitalizzato, stiamo assistendo a una rapida fusione tra arte, tecnologia e società. L'intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa del futuro, ma una realtà che sta rivoluzionando i processi creativi e il campo della sicurezza informatica . Che si tratti di editing di immagini, graphic design, composizione musicale o persino scrittura creativa, l'IA viene sempre più utilizzata come strumento per guidare l'innovazione. Ma questi progressi portano con sé nuove sfide, in particolare nel campo della sicurezza digitale .

Per artisti, designer e spiriti liberi creativi, l'uso di strumenti digitali significa non solo maggiori opportunità, ma anche maggiore responsabilità nella gestione dei propri dati, idee e identità digitali.

Il ruolo dell'intelligenza artificiale nel lavoro creativo

Intelligenza artificiale e sicurezza digitale: come dovrebbero i creativi affrontare le nuove sfide?
Intelligenza artificiale e sicurezza digitale: come dovrebbero affrontare queste nuove sfide i professionisti della creatività?
Fonte immagine: Getty Images @gettyimages, tramite Unsplash

L'intelligenza artificiale è oggi utilizzata in molti ambiti creativi: i programmi basati sull'intelligenza artificiale generano opere d'arte, compongono musica, scrivono testi e analizzano grandi quantità di dati per i processi di progettazione. Ciò consente un modo di lavorare più rapido, più sperimentale e spesso più efficiente.

Un esempio sono gli algoritmi basati sull'intelligenza artificiale che supportano l'analisi del colore o la pianificazione degli spazi nell'interior design. In fotografia, filtri intelligenti e correzioni automatiche delle immagini aiutano a ottenere risultati ottimali con il minimo sforzo.

  • Il ruolo dell'intelligenza artificiale nel lavoro creativo
  • L'intelligenza artificiale presenta nuove sfide per la sicurezza informatica? Ma l'intelligenza artificiale aiuta anche con la sicurezza
  • Sicurezza digitale: un rischio sottovalutato per i creativi
  • Tra libertà e controllo: la sorveglianza digitale nella vita creativa quotidiana
  • L'equilibrio tra innovazione e protezione
  • Intelligenza artificiale ed etica: un dibattito aperto
  • Responsabilità creativa nell'era digitale

Ma laddove l'intelligenza artificiale supporta i processi di lavoro creativi, sorgono anche delle domande:

Chi è il proprietario dell'opera creativa: l'uomo o la macchina? E come si possono proteggere queste opere digitali da un uso improprio o da furti?

L'intelligenza artificiale presenta nuove sfide per la sicurezza informatica? Ma l'intelligenza artificiale aiuta anche con la sicurezza

Una recente presentazione della Camera di Commercio Federale Austriaca ha spiegato l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla sicurezza informatica, cosa possiamo aspettarci in futuro e come possiamo prepararci:

Al Cybersecurity Summit 2025, si è cercato intensamente di separare il mito dalla realtà nell'acceso dibattito. Manuel Reinsperger , ricercatore sull'uso dei sistemi di intelligenza artificiale nella sicurezza informatica offensiva, pentester e consulente in sicurezza informatica, fornisce chiarezza e report sullo stato dell'arte attuale. Risponde a domande come:

  • Come si presentano questi attacchi di intelligenza artificiale?
  • perché non si tratta più solo di phishing,
  • E cosa mi riguarda nello specifico in quanto libero professionista creativo?

In questa analisi estremamente precisa, apprendiamo le ultime scoperte provenienti da ricerche all'avanguardia e, sulla base dell'esperienza pratica aziendale, quali rischi l'industria creativa può aspettarsi nei prossimi anni.

D'altro canto, la rapida ascesa dell'intelligenza artificiale non solo presenta nuove minacce, ma ha anche il potenziale per rafforzare le difese e la sicurezza.

Sicurezza digitale: un rischio sottovalutato per i creativi

Molti creativi oggi lavorano da remoto: da casa, in uno spazio di co-working , in un bar o in viaggio. Il posto di lavoro digitale sta diventando uno studio mobile. Spesso si utilizzano dispositivi personali come smartphone, tablet e laptop, che non sempre sono adeguatamente protetti.

La sicurezza digitale rimane un aspetto sottovalutato tra i professionisti creativi. Ma i pericoli sono in agguato.
La sicurezza digitale rimane un aspetto sottovalutato tra i professionisti creativi. Ma i pericoli sono in agguato.
Foto di Guillaume Issaly @guillaumeissaly29, tramite Unsplash

Governi, privati, aziende, banche e persino grandi istituzioni transfrontaliere come la NATO sono sempre più vittime di attacchi informatici. A livello globale, la criminalità informatica causa danni economici tre volte superiori a quelli delle catastrofi naturali. Gli aggressori sono spesso singoli individui o piccoli gruppi. Il documentario d'arte "The Invisible War" esplora

Il documentario segue Fabian Osmond, dell'azienda di sicurezza francese Cybi , che, insieme ai suoi colleghi, ha sviluppato un software specializzato nell'individuazione di falle digitali. È progettato per identificare le vulnerabilità in dieci minuti.

Proteggere i contenuti digitali è fondamentale anche negli ambienti creativi, dove spesso vengono archiviati dati sensibili, progetti inediti o informazioni sui clienti. La criminalità informatica, la perdita di dati o l'accesso non autorizzato da parte di terzi rappresentano minacce reali.

Inoltre, molti creativi utilizzano servizi cloud, piattaforme di social media o servizi di messaggistica per comunicare con clienti e colleghi. In questo caso, possono verificarsi falle di sicurezza se non vengono adottate misure di protezione adeguate.

Tra libertà e controllo: la sorveglianza digitale nella vita creativa quotidiana

Nel contesto della sicurezza informatica, anche il tema della sorveglianza diventando centrale. Non si tratta solo di controllo governativo o di attacchi informatici su larga scala: può essere utile riflettere o rivedere l'utilizzo del digitale in contesti privati ​​o professionali.

Ad esempio, c'è un crescente interesse per strumenti che il monitoraggio gratuito dei telefoni cellulari . Tali applicazioni consentono di tracciare le attività su un dispositivo mobile, ad esempio per garantire la sicurezza di un familiare, proteggere i dispositivi di lavoro o comprendere meglio il proprio utilizzo dei dati.

Per i professionisti creativi, questo può significare utilizzare i propri dispositivi mobili in modo più consapevole, rilevare tempestivamente attività sospette o tenere traccia di quali app hanno accesso a quali dati. Nei team creativi o nelle agenzie, questo può essere utile anche in termini di sicurezza IT, ad esempio implementando policy chiare di protezione dei dati e soluzioni di monitoraggio sui dispositivi aziendali.

L'equilibrio tra innovazione e protezione

La sfida è trovare un equilibrio tra libertà creativa e protezione digitale. Chi esercita un controllo eccessivo rischia di ostacolare i processi creativi. Chi agisce con troppa negligenza può mettere a repentaglio i propri progetti o la propria reputazione.

Soprattutto nel contesto della creatività supportata dall'intelligenza artificiale, è necessario trovare nuovi modi per identificare chiaramente i contenuti e proteggere la proprietà intellettuale. Filigrane digitali, soluzioni di copyright basate su blockchain e piattaforme sicure per la gestione dei contenuti creativi sono i primi approcci in fase di discussione nella comunità.

Inoltre, i professionisti creativi dovrebbero aggiornare regolarmente il loro software, utilizzare password sicure e informarsi sulle moderne soluzioni di sicurezza, non solo per i loro sistemi desktop, ma soprattutto per i dispositivi mobili.

L'intelligenza artificiale è utile solo ai professionisti? È un ragionamento sbagliato, ma tutto dipende da come la si usa. Gli esempi applicativi tratti da The Morpheus Tutorials dimostrano

Intelligenza artificiale ed etica: un dibattito aperto

Oltre alle questioni tecniche, anche le considerazioni etiche sono importanti. Quando l'intelligenza artificiale inizia a creare arte, scrivere testi o generare immagini, come cambia la nostra comprensione di originalità, creatività e responsabilità artistica?

Anche la sicurezza digitale gioca un ruolo importante. Quando i sistemi di intelligenza artificiale accedono a database aperti, sorge spontanea la domanda: questi dati sono stati utilizzati legalmente? È stato ottenuto il consenso dell'autore? E come possono i creativi proteggersi dal rischio che le loro opere finiscano inavvertitamente nei database di addestramento dell'intelligenza artificiale?

Il dibattito sull'intelligenza artificiale, sul diritto d'autore e sull'etica digitale è ancora agli inizi, ma è essenziale per il futuro del lavoro creativo.

Responsabilità creativa nell'era digitale

La produzione artistica del XXI secolo è indissolubilmente legata alle tecnologie digitali. L'intelligenza artificiale offre possibilità affascinanti, ma porta con sé anche nuovi requisiti in termini di protezione dei dati, condotta etica e responsabilità digitale.

I professionisti creativi non dovrebbero solo confrontarsi con nuovi strumenti e tendenze, ma anche con i pericoli che derivano da un modo di lavorare digitalizzato. Che si tratti di semplici misure di protezione, di un uso consapevole dell'intelligenza artificiale o dell'uso occasionale di uno strumento gratuito di monitoraggio del cellulare per l'automonitoraggio, chi interagisce attivamente con il mondo digitale può non solo essere più sicuro, ma anche più libero di creare.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • I 55+ migliori strumenti online per freelance, lavoratori autonomi e lavoratori autonomi (2024)
    I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
    Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
  • Tendenze dell'arte digitale: un campo emergente sotto i riflettori
    Tendenze dell'arte digitale: una disciplina emergente in primo piano
  • La nuova affascinante dimensione dei generatori di immagini AI - Questa immagine è stata generata con NeuroFlash
    I 26 migliori generatori di immagini e arte basati sull'intelligenza artificiale (gratuiti) del 2025
  • Il riconoscimento, l'identità artistica e uno stile unico sono fattori critici di successo per tutti gli artisti
    Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo

Cercare

Articoli simili:

  • I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
  • Tendenze dell'arte digitale: una disciplina emergente in primo piano
  • I 26 migliori generatori di immagini e arte basati sull'intelligenza artificiale (gratuiti) del 2025
  • Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto di paesaggio "Boardwalk" (2018) di Susanne Wind
    Dipinto di paesaggio "Boardwalk" (2018) di Susanne Wind
  • Dipinto a olio "Accesso alla spiaggia in controluce" (2024) di Stefan Dobritz
    Dipinto a olio "Accesso alla spiaggia in controluce" (2024) di Stefan Dobritz
  • "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
    "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
  • Dipinto astratto "Salviamo la nostra splendida natura (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
    Dipinto astratto "Salviamo la nostra splendida natura (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
  • Jackson Pollock "Beyond the Edge, the Studio Set 1", stampa giclée in edizione limitata
    Jackson Pollock "Beyond the Edge, the Studio Set 1", stampa giclée in edizione limitata

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}