• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Come riordinare lo studio del tuo artista: la guida professionale per più creatività e ordine

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Lunedì 30 giugno 2025, 14:58 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Uno studio d'artista ordinato non è solo una questione estetica: studi dimostrano che l'organizzazione può migliorare significativamente la creatività. Gli artisti rispondono più rapidamente alle esigenze professionali in un ambiente di lavoro ordinato e trovano condizioni più favorevoli per i loro progetti artistici.
La crescente popolarità di concetti come il minimalismo giapponese , il Lean scandinavo e la pulizia della morte svedese riflette un cambiamento di valori che privilegia lo spazio rispetto al consumismo.

Infatti, una regolare pulizia e la pulizia dello studio possono non solo ridurre i rischi per la salute derivanti da polvere e sostanze chimiche, ma anche prolungare la durata dei materiali artistici. Uno studio ordinato è anche il riflesso della dedizione di un artista alla propria arte e può influenzare la qualità delle opere create.

Il processo di decluttering può anche essere una pratica meditativa, che permette agli artisti di riflettere sul proprio lavoro e sulla sua direzione. Questo non solo libera spazio fisico, ma crea anche spazio mentale per nuove idee. Tuttavia, questo approccio organizzato allo spazio creativo richiede un metodo strutturato, che va dalla rimozione degli oggetti superflui all'inventario dei materiali, fino allo sviluppo di un sistema organizzativo ponderato.

Perché uno studio d'artista ordinato favorisce una maggiore creatività

Come riordinare lo studio del tuo artista: la guida professionale per più creatività e ordine
Come riordinare lo studio del tuo artista: la guida professionale per più creatività e ordine.
Questa immagine è a scopo illustrativo ed è stata creata utilizzando l'intelligenza artificiale.

L'immagine di uno studio d'artista caotico è un luogo comune diffuso, ma recenti scoperte dimostrano in realtà che ordine e creatività hanno un rapporto sorprendentemente stretto. Uno studio ordinato è molto più di un semplice ideale estetico: crea le condizioni necessarie per lo sviluppo artistico.

  • Perché uno studio d'artista ordinato favorisce una maggiore creatività
    • La creatività ha bisogno di spazio: fisico e mentale
    • Il disordine come fattore di stress silenzioso
    • L'ordine come parte del processo artistico
  • Chiarire gli obiettivi prima di riordinare
    • Quali progetti vuoi davvero portare avanti?
    • Valutare i materiali in base alla pertinenza e all'uso
    • Il principio di autolimitazione di Goethe
  • Applicazione della pulizia della morte svedese in studio
    • Cos'è la pulizia in caso di morte svedese?
    • Lasciar andare i vecchi lavori o regalarli
    • Dare forma consapevolmente al patrimonio artistico
  • Minimalismo con il massimo effetto
    • Concentrarsi sulla funzionalità piuttosto che sull'estetica
    • Meno progetti, più profondità
    • Conservare gli strumenti visibili ma organizzati
  • Ed ecco come lo fanno gli artisti esperti...
  • Parole di chiusura

La creatività ha bisogno di spazio: fisico e mentale

La creatività prospera quando è disponibile sia spazio fisico che mentale. L'esplorazione dell'ordine oscilla tra desiderio, intuizione e desiderio di controllo. Uno studio ordinato non offre solo vantaggi pratici , ma ha anche un impatto sullo stato psicologico.

Uno spazio di lavoro permanente e organizzato offre notevoli benefici psicologici: il pensiero di dover preparare tutto prima può essere palesemente demotivante. Inoltre, uno studio ben strutturato consente di sospendere il lavoro quando necessario e di riprenderlo senza problemi in seguito, un vantaggio cruciale nel processo creativo.

Il disordine come fattore di stress silenzioso

Mentre alcuni romanticizzano l'idea di "caos creativo ", la scienza dimostra che un ambiente disordinato può aumentare i livelli di cortisolo e agire come un fattore di stress permanente. Questa sottile tensione spesso porta a una spirale negativa: il disordine crea stress, che a sua volta riduce al minimo la capacità di creare ordine.

I ricercatori della Princeton University hanno scoperto che un ambiente disordinato influisce negativamente sulla concentrazione perché la mente è sopraffatta da troppi stimoli visivi. Tuttavia, è importante notare che un certo grado di disordine controllato può effettivamente promuovere la creatività, ma una volta che il caos prende il sopravvento, questo effetto si inverte.

L'ordine come parte del processo artistico

Il riordino stesso può essere inteso come un atto creativo. La disposizione degli elementi non è arbitraria, ma segue – anche se intuitivamente – principi estetici come la simmetria, il ritmo o gli schemi. Questo processo di organizzazione può rappresentare una pratica meditativa che aiuta a mettere ordine nei propri pensieri e a combattere l'irrequietezza interiore.

È interessante notare che molti artisti considerano il riordino regolare come parte del loro processo creativo. Un artista ha affermato:

Visitando il mio studio, un estraneo difficilmente penserebbe all'organizzazione di uno studio d'arte. Ma ho sviluppato un sistema."

Questo sistema organizzativo personale in ultima analisi sostiene il lavoro creativo anziché limitarlo.

Uno studio ben organizzato e pulito crea un'atmosfera lavorativa positiva che non solo promuove la creatività, ma promuove anche in modo sostenibile la produttività.

Chiarire gli obiettivi prima di riordinare

Prima di riordinare il tuo studio d'artista, dovresti avere ben chiari i tuoi obiettivi. Riordinare senza un'intenzione chiara spesso porta a risultati di breve durata. Un'organizzazione efficace inizia con una valutazione dei tuoi obiettivi e delle tue priorità artistiche.

Quali progetti vuoi davvero portare avanti?

Gli artisti di successo si pongono obiettivi concreti e misurabili. Le intenzioni vaghe raramente portano al successo. Invece, gli obiettivi dovrebbero essere formulati secondo il principio SMART: specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e vincolati a una scadenza. Obiettivi così chiaramente definiti non solo migliorano la concentrazione durante il lavoro creativo, ma aiutano anche a stabilire le giuste priorità.

Per prima cosa, dovresti valutare i tuoi progetti in corso e decidere quali vuoi davvero proseguire. Questa auto-riflessione ti permetterà di creare spazio per i progetti principali e di proseguire consapevolmente o abbandonare quelli incompiuti.

Valutare i materiali in base alla pertinenza e all'uso

Uno studio d'artista ordinato si basa su una selezione oculata dei materiali. Quando si riordina, vale il principio: meno è meglio. Troppi materiali diversi portano rapidamente a un sovraccarico sensoriale e quindi a un lavoro distruttivo. I seguenti criteri aiuteranno nella scelta dei materiali:

  • Apertura funzionale : materiali che possono essere utilizzati in molti modi diversi
  • Equità evolutiva : materiali adatti al tuo attuale livello artistico
  • Rilevanza : materiali effettivamente necessari per i tuoi progetti attuali

È particolarmente utile ordinare i materiali sfusi in cestini poco profondi o scatole auto-pieganti: niente si perde e tutto è a portata di mano.

Il principio di autolimitazione di Goethe

Johann Wolfgang von Goethe credeva che il vero sviluppo artistico derivasse dall'autolimitazione. Sottolineava:

A quanto pare, ciò che conta nella vita è la vita stessa e non il suo risultato."

Ha inoltre affermato:

Lo scopo della vita è la vita stessa."

Tuttavia, Goethe fu anche una delle persone più laboriose del suo tempo. Questo atteggiamento apparentemente contraddittorio illustra il principio dell'autolimitazione: la decisione consapevole di concentrarsi su aree specifiche consente un'esplorazione artistica più profonda. Per il tuo studio d'artista, questo significa limitarti a pochi progetti e materiali, ma significativi. Questa concentrazione crea spazio per una vera profondità creativa piuttosto che per una diversità superficiale.

Applicazione della pulizia della morte svedese in studio

La tendenza svedese al riordino, la "pulizia della morte svedese", offre una prospettiva unica per gli artisti riorganizzare il proprio studio . Questo metodo va oltre la normale pulizia domestica e può avere effetti profondi sulla pulizia dello studio e sull'eredità dell'artista.

Cos'è la pulizia in caso di morte svedese?

"Döstädning" — una parola coniata dalle parole svedesi "morire" e "pulizia" — descrive il processo di decluttering prima della propria morte. L'idea alla base non è quella di lasciare questo compito ai propri cari, ma di creare ordine da soli.

Tuttavia, questo metodo non è affatto riservato solo alle persone anziane: prima si inizia a fare decluttering consapevole, meno lavoro si accumulerà nel corso della vita. In sostanza, si tratta di conservare solo le cose che si amano e che attualmente ci rendono felici.

Lasciar andare i vecchi lavori o regalarli

Per gli artisti, liberarsi delle vecchie opere può essere particolarmente difficile. Tuttavia, non c'è niente di male nel preservare oggetti di valore sentimentale: il metodo svedese "Death Cleaning" raccomanda una speciale "scatola di smaltimento" per gli oggetti personalmente significativi.

Tuttavia, è consigliabile prestare attenzione quando si regala un'opera d'arte scartata: fatelo solo se conoscete bene la persona e siete certi che non avrà problemi a rifiutare. Dovreste anche essere convinti che possa riutilizzare l'oggetto in modo proficuo fin da subito. Lasciare semplicemente i propri pesi può diventare un peso per il destinatario.

Dare forma consapevolmente al patrimonio artistico

Un patrimonio artistico comprende originali, edizioni, album di schizzi, opere digitali e documenti scritti. Con una pianificazione lungimirante, puoi determinare il destino delle tue opere. Un testamento o un contratto successorio possono specificare quali opere debbano essere assegnate a quali individui o istituzioni.

Da notare : i diritti d'autore passano agli eredi e scadono solo 70 anni dopo la morte dell'autore. Esistono anche agevolazioni fiscali per collezioni d'arte di particolare valore: se vengono soddisfatti determinati criteri, fino al 60% o addirittura il 100% del valore può rimanere esente da imposte. Un'alternativa è il trasferimento a una fondazione di beneficenza, che elimina le imposte su donazioni e successioni.

L'approccio Swedish Death Cleaning consente quindi non solo di avere uno studio d'artista ordinato qui e ora, ma anche di lasciare un'eredità artistica progettata consapevolmente per il futuro.

Minimalismo con il massimo effetto

Il minimalismo, come movimento artistico e filosofia di vita, offre principi essenziali per uno studio d'artista ordinato. La mentalità minimalista punta all'oggettività, alla chiarezza schematica e alla logica, aspetti che possono migliorare in modo sostenibile il lavoro creativo.

Concentrarsi sulla funzionalità piuttosto che sull'estetica

L'approccio minimalista dello studio si concentra principalmente sulla funzionalità piuttosto che sugli elementi decorativi. "Meno è meglio" : questo concetto, coniato da Ludwig Mies van der Rohe, descrive abilmente il principio fondamentale del design minimalista in studio. Nello studio, questo significa scegliere mobili dalle linee pulite e dalle dimensioni proporzionate allo spazio.

Uno studio minimalista riduce al minimo la quantità di mobili, puntando sulla semplicità e, soprattutto, sulla funzionalità. Queste due qualità portano a scegliere mobili pratici e utili, in cui ogni elemento possa essere facilmente nascosto.

Meno progetti, più profondità

L'astinenza può essere una forma di liberazione. Un artista ha raccontato come questa rinuncia consapevole lo abbia avvicinato alla sua arte e gli abbia aperto nuove prospettive. Senza le distrazioni delle faccende domestiche e degli obblighi, è stato in grado di dedicarsi interamente al suo lavoro. Meno distrazioni e una rinuncia consapevole consentono una concentrazione più profonda e creano una nuova libertà creativa.

In un'epoca di abbondanza di beni di consumo e informazioni, questa riduzione si rivela un'alternativa rinfrescante all'onnipresente mentalità del "più è meglio" . Rinunciando consapevolmente ai beni materiali, gli artisti trovano nuova energia creativa e più spazio per la loro opera.

Conservare gli strumenti visibili ma organizzati

Uno studio d'artista minimalista non significa nascondere tutti gli strumenti, ma piuttosto organizzarli in modo sensato. I seguenti principi organizzativi si sono dimostrati efficaci:

  • Ordinamento per tipo : raggruppa insieme gli elementi simili: tutte le vernici in un posto, i pennelli in un altro.
  • Ordinamento per famiglie di colori : conservare i tubetti di vernice in base alle famiglie di colori in cassetti di plastica trasparente con divisori.
  • Considerare la frequenza d'uso : gli oggetti usati frequentemente dovrebbero essere facilmente accessibili, mentre quelli usati meno frequentemente possono essere riposti più lontano.

Sebbene lo stile minimalista sia sinonimo di arredamento pulito e ordinato, può comunque incorporare qualche tocco personale accuratamente selezionato. La chiave è trovare l'equilibrio tra un ambiente ordinato e uno spazio di lavoro funzionale e stimolante. Mentre riordini il tuo studio d'artista, ricorda: uno studio ben progettato fa risparmiare tempo e fatica.

Lavori di pulizia con il minimo sforzo – grazie all’innovazione tecnologica

La pulizia è essenziale non solo nelle case tedesche, ma anche negli studi degli artisti. Tuttavia, la vita quotidiana spesso lascia poco tempo per una pulizia approfondita. Innovativi ausili per la pulizia come il Tineco FLOOR ONE Stretch S6 offrono una soluzione intelligente: un aspirapolvere/aspiraliquidi , facile da maneggiare e che, grazie al sistema iLoop Smart Sensor, rileva automaticamente il livello di sporco e regola in modo ottimale la potenza di aspirazione e il flusso d'acqua.

Tineco FLOOR ONE Stretch S6
Tineco FLOOR ONE Stretch S6

Ciò consente di pulire senza problemi tra diversi tipi di pavimento, senza bisogno di regolazioni manuali. Che si tratti di schizzi di vernice, pelucchi o piccoli trucioli, questo tuttofare affronta con facilità tutte le sfide dello studio. Tineco S6 è una vera manna anche per i proprietari di animali domestici, poiché raccoglie senza sforzo i peli degli animali, contribuendo così a migliorare la qualità dell'aria nello studio.

L'interfaccia intuitiva e il display LED forniscono informazioni chiare sullo stato di pulizia, per avere sempre una panoramica. La funzione autopulente semplifica la manutenzione: basta premere un pulsante e il dispositivo si pulisce da solo, rendendolo immediatamente pronto all'uso.

Un vantaggio fondamentale della Tineco S6 è il notevole risparmio di tempo. Invece di passare ore a pulire, puoi completare il lavoro in pochissimo tempo. Questo ti dà più libertà di dedicarti alle cose che contano davvero, che si tratti di dedicare tempo al tuo ultimo progetto o di scoprire una nuova tecnica di verniciatura.

Ed ecco come lo fanno gli artisti esperti...

Nel primo video, l'artista di CyaneInk Art alcuni consigli su come organizzare al meglio il proprio materiale artistico. Mostra alcuni modi per eliminare il disordine e i materiali superflui nel suo studio d'arte. Poiché l'artista ha un piccolo spazio di lavoro, le piace mantenerlo ordinato e organizzato.

 

Oppure guarda il secondo video di CleanUp, in cui l'artista e vlogger di Balzer Designs ti mostra le montagne di materiali accumulati su ogni superficie del suo studio d'arte. L'artista cerca di pulire e risistemare tutto una volta al mese. Non le dispiace sporcare un po' ogni tanto, ma alla fine diventa tutto troppo.

Oppure guarda Molly di MOLLY'S ARTISTRY mentre riordina il suo studio. Dopo una pulizia tanto necessaria, l'artista visiva si sente rinfrescata e creativa. Gli scaffali riorganizzati donano allo spazio creativo un gradito senso di libertà.

Parole di chiusura

È stato dimostrato che la creatività artistica prospera in un ambiente ben organizzato. Riordinare consapevolmente il proprio studio è quindi più di una semplice misura di riordino: getta le basi per uno sviluppo artistico più profondo.

In primo luogo, ogni artista dovrebbe valutare criticamente i propri progetti e definire obiettivi personali secondo il principio SMART. Questo crea priorità chiare che strutturano in modo significativo il processo di decluttering. L'approccio Swedish Death Cleaning offre quindi un prezioso aiuto nel liberarsi di materiali superflui e vecchie opere. Questo processo non solo crea spazio nel presente, ma aiuta anche a plasmare consapevolmente la propria eredità artistica.

I principi minimalisti completano perfettamente questo approccio. In definitiva, riordinare lo studio di un artista significa ritrovare la concentrazione, sia a livello spaziale che mentale. Meno distrazioni portano a una maggiore profondità creativa e a risultati artistici superiori.

L'ordine nello studio riflette quindi l'ordine interiore dell'artista. Sebbene persista il cliché del genio caotico, l'esperienza degli artisti di successo dimostra che un sistema organizzativo ben ponderato e personale non ostacola la creatività, anzi la libera. Tuttavia, questo sistema deve essere sviluppato individualmente e adattarsi al proprio stile di lavoro.

Infine, considerate questo: uno studio d'artista ordinato non significa affatto sterilità clinica. Piuttosto, crea lo spazio necessario per un caos creativo controllato, proprio dove serve effettivamente al processo creativo. Questo equilibrio tra ordine e libertà creativa è in definitiva la chiave per una maggiore produttività e soddisfazione artistica.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • I 55+ migliori strumenti online per freelance, lavoratori autonomi e lavoratori autonomi (2024)
    I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Il minimalismo come filosofia di vita
    Minimalismo: come lo stile ridotto ha rivoluzionato la nostra estetica e il nostro stile di vita
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
    Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
  • Il riconoscimento, l'identità artistica e uno stile unico sono fattori critici di successo per tutti gli artisti
    Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Credenza in legno di recupero colorato (Factory Design / Shabby Chic)
    La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?

Cercare

Design d'interni

Sezione dedicata all'architettura d'interni , al design d'interni , alla progettazione degli ambienti , design , all'arredamento di oggetti, all'innovazione di prodotti e materiali.

Qui troverete tutto ciò che un interior designer può desiderare. Vi presentiamo le ultime tendenze e gli sviluppi nel mondo dell'home design, oltre a prodotti e materiali innovativi per un interior design unico.

Il nostro obiettivo è quello di fornire ispirazione ai nostri lettori e aiutarli a riprogettare in modo creativo o a ristrutturare completamente i loro spazi abitativi.

Diamo grande importanza al fatto che i nostri articoli non siano solo esteticamente gradevoli, ma contengano anche consigli pratici.

Vi presentiamo anche interior designer di successo, dai nuovi arrivati ​​ai nomi più noti del settore, in modo che possiate trarre ispirazione dai loro progetti e conoscere i loro metodi di lavoro.

Che tu voglia sfruttare al meglio un piccolo spazio o arredare la tua casa con nuovi mobili in stile industriale di tendenza, abbiamo tutte le informazioni di cui hai bisogno sull'interior design!

Post simili:

  • I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Minimalismo: come lo stile ridotto ha rivoluzionato la nostra estetica e il nostro stile di vita
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
  • Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "Tentazione" (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
    "Tentazione" (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
  • "Bristly Angel" - Ritratto fotografico di Peter Zelei in edizione limitata con stampa giclée
    "Bristly Angel" - Ritratto fotografico di Peter Zelei in edizione limitata con stampa giclée
  • Dipinto a olio "Frida e il cagnolino al sole" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)
    Dipinto a olio "Frida e il cagnolino al sole" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)
  • “Sott'acqua | Sogni | Immersioni” (2022) – dipinto acrilico di Trayko Popov
    “Sott'acqua | Sogni | Immersioni” (2022) – dipinto acrilico di Trayko Popov
  • Dipinto astratto con tecnica mista "Nato per essere un artista II" di Xiaoyang Galas
    Dipinto astratto con tecnica mista "Nato per essere un artista II" di Xiaoyang Galas

Dal nostro negozio online

  • Orologio automatico da uomo di alta qualità con movimento meccanico e caratteristico design scheletrato in stile retrò della famosa era Jet Age Orologio automatico da uomo GT-Series Premium Ebony in design Jet-Age 134,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico 79,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Splendida decorazione da parete in metallo composta da tre foglie finemente traforate. Bellezza delle foglie - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 103,95 €103,95 €Il prezzo attuale è: 103,95 €. 83,16 €

    IVA inclusa.

  • Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Il prezzo originale era: 86,95 €86,95 €Il prezzo attuale è: 86,95 €. 69,56 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio 279,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro 75,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}