La vita in città è entusiasmante, ma porta con sé anche qualche sfida. Da un lato, gli spazi all'aperto sono spesso scarsi e, dall'altro, le bollette mensili dell'elettricità sono più alte che mai.
Perché i pannelli solari sono utili per gli artisti
Gli artisti che operano nel settore creativo dovranno affrontare sfide energetiche senza precedenti nei prossimi anni. I clienti tedeschi dell'elettricità pagano prezzi tra i più alti del mondo sviluppato. Rispetto ad altri paesi come Belgio, Irlanda o Regno Unito, la Germania si colloca spesso al primo posto in termini di prezzi dell'elettricità per le famiglie, secondo quanto emerge dal sondaggio.
Questa realtà ha ripercussioni sugli studi degli artisti, sulle gallerie e sugli spazi creativi.
La crisi energetica sta creando notevoli problemi agli artisti. Un artista del vetro ha visto le sue bollette del gas aumentare di parecchie volte dallo scoppio della guerra in Ucraina e dalla successiva crisi elettrica. Gli artisti del vetro e gli scultori in generale stanno attraversando un periodo difficile, poiché i loro processi ad alto consumo energetico stanno diventando praticamente inaccessibili.
"In questo momento, soffiare il vetro è come buttare soldi direttamente nella fornace",
ci ha raccontato un artista del vetro.
Gli spazi creativi stanno affrontando aumenti di prezzo scioccanti. I costi energetici sono aumentati del 200% in alcuni spazi creativi. Questi drastici aumenti di prezzo stanno costringendo gli artisti a ridurre le ore di produzione, a utilizzare i forni con minore frequenza o a chiudere del tutto i loro studi.
Come funzionano i pannelli solari in uno studio
Le celle fotovoltaiche (FV) catturano la luce solare e la convertono in corrente continua (CC). Il sistema utilizza un inverter per convertire la corrente continua (CC) in corrente alternata (CA), che alimenta l'illuminazione, l'aria condizionata e le attrezzature dello studio.
Gli studi possono collegare i pannelli direttamente alla rete elettrica e generare energia pulita in loco. L'energia aggiuntiva viene immessa nella rete o immagazzinata in batterie. Queste celle solari forniscono elettricità di notte o nelle giornate nuvolose. Gli studi d'arte con soffitti alti o soffitte accessibili sono luoghi ideali per l'installazione di pannelli solari.
Cosa fare se non c'è spazio disponibile per i pannelli solari?
Se vivi in un appartamento o in un condominio in una grande città, potresti aver già preso in considerazione l'installazione di pannelli solari. Tuttavia, potresti aver scoperto che installarli sul tetto non è pratico.
Ciò che vale per le abitazioni private vale anche per gli artisti che gestiscono uno studio o un laboratorio in spazi urbani.
La buona notizia? Esiste una soluzione semplice e innovativa che non richiede scale o installazioni complicate: una di queste soluzioni è la centrale elettrica da balcone EcoFlow .
I programmi di finanziamento , che qui in Germania spesso esistono a livello statale (in Baviera fino a 500 € di finanziamento per ogni centrale elettrica da balcone), riducono i costi di investimento.
Alcuni artisti hanno trovato modi innovativi per finanziare i loro progetti solari. Una storia sorprendente arriva da Londra, dove due artisti hanno raccolto fondi per i pannelli solari del loro quartiere dormendo sui tetti per tre settimane durante l'inverno, nell'ambito di una performance. La loro creativa raccolta fondi ha aiutato decine di case nel nord di Londra a installare pannelli solari. Un residente prevede di ridurre la sua bolletta elettrica del 70% grazie a questa iniziativa.
Vantaggi che vanno oltre il semplice risparmio di denaro
L'energia solare offre agli artisti più di semplici vantaggi economici: garantisce un certo grado di libertà e indipendenza. Gli artisti possono utilizzare apparecchiature ad alto consumo energetico in modo affidabile ed evitare interruzioni di servizio. Lavorano senza doversi preoccupare di improvvisi aumenti del prezzo dell'elettricità o di impreviste interruzioni di corrente.
I pannelli solari aumentano anche la consapevolezza pubblica del lavoro degli artisti e attraggono visitatori attenti alla responsabilità ambientale. Queste associazioni positive creano nuove opportunità di sostegno e coinvolgimento della comunità.
Cosa rende così speciale una centrale elettrica da balcone?
Una centrale elettrica da balcone non è un'enorme schiera di pannelli solari montati sul tetto. È un piccolo kit solare plug-and-play che si adatta facilmente a un balcone, un patio o persino a una parete soleggiata. L'installazione è sorprendentemente semplice. Il kit include pannelli solari a lunga durata che raccolgono la luce solare e un microinverter che si collega direttamente a una presa di corrente del tuo studio: non c'è bisogno di chiamare un elettricista o di abbattere le pareti per iniziare.
È possibile generare elettricità pulita all'istante. I pannelli catturano l'energia solare e il microinverter la converte in elettricità utilizzabile per qualsiasi cosa, dai caricabatterie per cellulari alle stampanti 3D, fino agli utensili elettrici per la lavorazione del legno. In un mondo in cui lo spazio è prezioso ma il sole è abbondante, questa è una soluzione vincente.
Come funziona per diversi tipi di alloggi
Ognuno ha uno spazio abitativo leggermente diverso. Anche gli ambienti degli studi sono spesso diversi. Nelle aree urbane, gli spazi abitativi privati e quelli creativi si trovano spesso sotto lo stesso tetto. Magari il tuo appartamento ha un balcone lungo e stretto, o preferisci un piccolo cortile al piano terra con il tuo laboratorio creativo.
Con EcoFlow hai diverse possibilità:
- Alcune persone fissano i loro moduli direttamente alle ringhiere, senza danni e senza sforzo.
- Per il montaggio dei moduli indipendenti sono adatte superfici piane come terrazze o giardini.
- I tetti piani traggono vantaggio da supporti piani progettati per garantire stabilità e ventilazione.
- Sui tetti spioventi vengono utilizzati supporti inclinati per catturare il sole dalla mattina alla sera.
- Sulle facciate verticali è possibile installare i moduli sulle pareti soleggiate e sfruttare così al meglio ogni raggio di sole.
Non esiste una soluzione universale. Puoi personalizzare il tuo impianto solare in base alla tua posizione e alla quantità di luce solare.
Accumulo di energia: energia quando tramonta il sole
È sempre bene avere riserve di energia, soprattutto verso la fine della giornata. Anche se la tua centrale elettrica sul balcone funziona al meglio quando splende il sole, potresti voler avere energia anche la sera. È qui che entrano in gioco le batterie EcoFlow.
Con modelli come STREAM Ultra, puoi accumulare l'energia in eccesso durante il giorno e utilizzarla in qualsiasi momento. Che si tratti di post-produzione e montaggio di un video a tarda notte o di alimentare il router Wi-Fi durante un acquazzone. Con batterie che vanno da 1,9 kWh a 4 kWh, puoi decidere tu quanta riserva ti serve. Puoi iniziare con una capacità minima e poi aumentare la capacità man mano che le tue esigenze aumentano nel tempo.
Ulteriori caratteristiche innovative, impatto reale
I pannelli solari si sono evoluti in modo significativo: i sistemi odierni sono dotati di tecnologie intelligenti. EcoFlow equipaggia la sua centrale elettrica da balcone con un SolarTracker . Questa ingegnosa funzione regola l'inclinazione dei pannelli durante il giorno, seguendo il sole e producendo così fino al 60% di energia in più rispetto ai pannelli installati in modo permanente.
Inoltre, la tecnologia Maximum Power Point Tracking (MPPT) che il kit fornisca energia ottimale anche quando passa una nuvola o l'edificio del vicino proietta un'ombra. Grazie alle statistiche in tempo reale nell'app EcoFlow, sai esattamente quanta energia sta generando il tuo sistema.
Cosa convince di più i clienti esistenti?
Quando si parla con persone che hanno installato un impianto solare sul balcone di casa, si sentono sempre parlare di alcuni chiari vantaggi:
- Risparmi quasi immediati: una famiglia media produce fino a 858 kWh all'anno.
- Le bollette della luce sono notevolmente più basse: molti risparmiano tra i 130 e i 240 euro.
- Poiché il materiale di montaggio è incluso nella fornitura, non è necessario assumere un installatore.
- I moduli compatti hanno un aspetto ordinato e si adattano alla maggior parte dei balconi, rendendo la tua oasi all'aperto attraente.
- Chiunque abbia uno spazio esterno può iniziare. Gli inquilini traggono vantaggio dal fatto che i sistemi non richiedono modifiche strutturali permanenti. Se traslochi, puoi semplicemente portare con te il kit.
Facile installazione
A chi piacciono le lunghe istruzioni passo passo? A nessuno. Con EcoFlow, l'installazione è un gioco da ragazzi:
- Scegliere la dimensione del modulo: la maggior parte delle persone sceglie in base alla quantità di luce solare che riceve la propria zona.
- Montare i moduli utilizzando le staffe incluse. Nella maggior parte delle installazioni non è richiesta alcuna foratura.
- Collegare il microinverter ai moduli e inserirlo in una presa elettrica standard.
- Scopri come la tua casa utilizza l'energia solare.
- L'app si occupa del monitoraggio. Non devi monitorare nulla, ma è divertente vedere le statistiche delle tue prestazioni migliorare.
E per quanto riguarda le normative locali e la registrazione?
La maggior parte dei paesi ha normative semplici per i piccoli impianti solari, come le centrali elettriche da balcone. In Germania, ad esempio, è sufficiente registrare il proprio impianto online nel registro dei dati di mercato. La procedura richiede solo pochi minuti. In questo modo, le reti elettriche locali rimangono sicure e l'energia solare viene conteggiata ufficialmente.
Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le normative locali: una rapida ricerca o una telefonata vi risparmieranno un sacco di problemi in seguito.
Chi trae vantaggio da un impianto solare sul balcone?
- Inquilini che desiderano bollette più basse e uno stile di vita rispettoso dell'ambiente.
- Abitanti delle città che sono infastiditi dai balconi minuscoli o dagli spazi esterni limitati.
- Nuovi proprietari di case che desiderano passare all'energia solare senza dover sostenere costi iniziali significativi.
- Appassionati della sostenibilità che vogliono iniziare in piccolo.
- Chiunque si trasferisca frequentemente può semplicemente staccare la spina e ricollegarla nella nuova posizione.
Ispirazione visiva attraverso installazioni reali
EcoFlow presenta esempi che forniscono spunti per la tua casa:
- I pannelli del balcone sono ordinatamente allineati e catturano la luce del sole di mezzogiorno.
- Il microinverter STREAM è nascosto accanto ai mobili da giardino ed è facilmente accessibile.
- Le batterie sono discretamente impilate sotto uno scaffale per piante e pronte per l'uso notturno.
- I pannelli SolarTracker si inclinano verso il sole, massimizzando il raccolto giornaliero.
Vedere questi sistemi in azione ti aiuterà a immaginare più facilmente il tuo spazio alimentato a energia solare.
Calcola i tuoi risparmi
I numeri aiutano a prendere decisioni. Un kit ben posizionato può fornire fino a 858 kWh di elettricità all'anno. A seconda della tariffa scelta, è possibile aspettarsi un risparmio annuo fino a 240 euro, denaro che può essere utilizzato per materiale artistico, nuovi arredi, viaggi, hobby o semplicemente per una serata fuori.
Se a questi risparmi si aggiungono i sussidi locali per l'energia solare, in genere l'investimento verrà ammortizzato in quattro-sei anni. Dopodiché, l'elettricità sarà praticamente gratuita, fatta eccezione per i minimi costi di manutenzione.
Energia solare per più persone
Ciò che rende speciale il sistema di alimentazione da balcone EcoFlow non è solo la sua flessibilità o il risparmio. È il fatto che persone e creativi di ogni estrazione sociale possono utilizzarlo facilmente.
Non devi più sentirti escluso dalla rivoluzione solare perché vivi in un grattacielo o affitti il tuo monolocale. Se hai la luce del sole, hai l'elettricità.
Applicazioni creative della tecnologia dell'energia solare nell'arte
Non saremmo una rivista d'arte se non parlassimo dell'uso dei nuovi media come componenti dell'arte stessa.
Anche la tecnologia solare si è evoluta da strumento utile a mezzo artistico. Gli artisti stanno ora incorporando elementi fotovoltaici nelle loro opere per creare opere che generano elettricità e offrono un'esperienza unica agli spettatori.
Integrazione dei pannelli solari negli impianti
La serie Solar Panel Art trasforma i pannelli solari riciclati in tele creative. Dal 2017, oltre 40 artisti internazionali hanno creato opere su pannelli riciclati e il ricavato sostiene il programma scolastico Solar Kids .
la Land Art Generator Initiative ha inaugurato La Monarca , il primo murale solare al mondo. Questa opera d'arte ispirata alle farfalle utilizza una speciale pellicola solare che ricopre le normali celle blu e genera contemporaneamente elettricità per la rete elettrica locale.
Utilizzo di utensili e illuminazione alimentati ad energia solare
Gli strumenti alimentati ad energia solare offrono agli artisti flessibilità e sostenibilità. La lanterna solare Shadowlight offre illuminazione esterna senza cavi, rendendola ideale per spazi creativi all'aperto. Queste lanterne brillano per 8-10 ore dopo una ricarica di 4-5 ore.
I pannelli solari aiutano gli artisti ad alimentare vari componenti estetici, tra cui:
- Sculture cinetiche interattive con parti mobili
- Murales dinamici con colori cangianti o effetti di luce
- Installazioni luminose che rispondono alle condizioni ambientali
- Esempi di pannelli solari artistici in studi reali
L'artista Marjan van Aubel lavora con celle solari completamente trasparenti. La sua installazione "8 minuti e 20 secondi" presenta 11 pannelli solari che circondano un veicolo elettrico. I suoi progetti combinano la tecnologia solare in modo così naturale che "non lo sapresti se non te lo dicessero".
V8 Architects ha creato un lucernario colorato composto da moduli fotovoltaici traslucidi per Expo 2020 a Dubai. Il lucernario proietta una luce rosa e blu come quella delle vetrate colorate, generando energia. L' della Copenhagen International School è dotato di 12.000 pannelli solari, nascosti da un rivestimento blu con un effetto paillettes. Questi pannelli generano oltre il 50% del fabbisogno elettrico annuale dell'edificio.
Parole di chiusura
La tecnologia solare offre agli artisti un modo pratico per far fronte all'aumento dei costi energetici nel 2025 e oltre. I vantaggi finanziari sono incalcolabili. Possono usufruire di incentivi fiscali e programmi di sovvenzioni e tutelarsi da aumenti di prezzo imprevisti. Questi risparmi aiutano i creativi a investire di più nella propria arte invece di vederla scomparire tra i crescenti costi generali.
I pannelli solari stanno trasformando in modo significativo il lavoro degli artisti. Forniscono energia affidabile che non si interrompe durante le sessioni creative, il che è particolarmente essenziale per chi utilizza dispositivi ad alto consumo energetico come forni, stampanti 3D o strumenti di editing video digitale.
Gli artisti che desiderano rinnovare i propri studi hanno validi motivi per passare all'energia solare. Questo investimento garantisce stabilità finanziaria, offrendo al contempo maggiore libertà creativa e tutela dell'ambiente. Man mano che sempre più artisti sperimentano in prima persona questi vantaggi, la tecnologia solare diventerà essenziale negli studi moderni, tanto quanto i pennelli, l'argilla o le macchine fotografiche.
L'ascesa dell'energia solare nelle comunità artistiche significa molto più di un semplice risparmio economico. Segna un cambiamento radicale verso una creazione green, fedele alla visione artistica e alla tutela dell'ambiente. I proprietari di studi che affrontano periodi di difficoltà economica scopriranno che i pannelli solari o le centrali elettriche da balcone offrono loro un'opportunità gradita.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.