Il sito web di un artista è l'equivalente digitale di uno studio fisico, fungendo contemporaneamente da galleria, biglietto da visita e catalogo d'arte. In soli 150 millisecondi si forma la prima impressione, che determina se i visitatori continueranno a interagire con l'arte e con l'artista.
È quindi fondamentale che gli artisti costruiscano la loro presenza online in modo consapevole e professionale. Un sito web ben progettato consente loro di raggiungere un pubblico globale che può scoprire e apprezzare le opere d'arte in offerta, siano esse dipinti o sculture.
Sebbene i processi creativi richiedano tempo, lo stesso vale per la pianificazione e la progettazione di un sito web per artisti, che deve soddisfare i requisiti di estetica e competenza professionale.
Introduzione al web design e al suo ruolo nell'autopresentazione
Foto di Daniel Korpai @danielkorpai, tramite Unsplash
Il web design è molto più che un gioco di colori, codice informatico e forme: è la sapiente combinazione di funzionalità ed estetica. Un web design efficace non solo è accattivante dal punto di vista visivo, ma garantisce anche che le informazioni e le opzioni di interazione siano intuitive e facilmente accessibili.
Soprattutto per gli artisti è importante che il design del loro sito web rifletta l'unicità e sia ottimizzato per diversi dispositivi.
Nel seguente video, vediamo il famoso fotografo di architettura e web designer Mike Kelley esaminare 15 esempi di siti web e portfolio online di artisti dal suo punto di vista esperto e condividere con noi la sua opinione.
Dal punto di vista di un web designer, analizza ciò che ritiene funzioni bene e ciò che potrebbe essere migliorato. Questo ci offre una rapida panoramica dei fattori a cui dovremmo prestare particolare attenzione quando realizziamo il nostro sito web o il nostro portfolio online.
Cos'è il web design?
Il web design comprende la progettazione e lo sviluppo di siti web, con aspetti come il layout, la combinazione di colori, la tipografia e le immagini che svolgono un ruolo centrale. L'obiettivo è creare un sito web che non sia solo visivamente accattivante, ma anche funzionale e intuitivo.
La comunicazione visiva gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui i visitatori percepiscono il marchio e i suoi contenuti.
Perché è importante un buon web design?
Un buon web design è fondamentale per l'usabilità e il successo di un sito web. Contribuisce a un'esperienza utente positiva, aumentando il tempo trascorso sul sito e la probabilità che i visitatori diventino clienti.
Anche l'accessibilità è un aspetto importante per garantire che il sito web possa essere utilizzato da tutti, indipendentemente dalle loro capacità o disabilità.
Come si crea un sito web come artista?
Per chi ha meno dimestichezza con la tecnologia, creare un sito web può sembrare inizialmente scoraggiante. Tuttavia, uno strumento può rivelarsi di grande aiuto. Questi strumenti offrono una varietà di modelli e opzioni di design, consentendo agli utenti di creare un sito web accattivante e professionale senza dover possedere competenze approfondite di web design.
È anche una buona idea considerare cosa vuoi includere nel tuo sito web e quale stile preferisci. Idealmente, questi elementi dovrebbero armonizzarsi con la tua grafica e il tuo stile personale per creare un aspetto coerente.
Elementi di un web design di successo per un artista
Foto di Kelly Sikkema @kellysikkema, tramite Unsplash
Un sito web d'artista accattivante è costituito da diversi elementi cruciali. Dalla homepage alla pagina "Chi sono", ogni elemento dovrebbe contribuire a creare un aspetto generale professionale e accattivante. Di seguito, evidenzieremo gli elementi più importanti e la loro importanza.
Homepage: La prima impressione conta
Il design della homepage è fondamentale per suscitare la curiosità dei visitatori e trattenerli sul sito web. Una struttura chiara, elementi visivi interessanti e informazioni concise sull'artista e sulle sue opere sono essenziali.
È opportuno evitare informazioni obsolete o elementi disordinati che distraggono i visitatori. Al contrario, la homepage dovrebbe essere informativa e invitante, per creare una prima impressione positiva.
Pagine del portfolio artistico
Il portfolio artistico è il cuore del sito web di ogni artista. Immagini di alta qualità delle opere, descrizioni dettagliate e, ove opportuno, informazioni sulla disponibilità e sulle opzioni di acquisto aggiungono valore al sito.
È importante che il portfolio offra una visione autentica dello stile e della tecnica individuali dell'artista. Questo consente ai potenziali acquirenti e agli interessati di farsi un'idea diretta della diversità e della qualità delle opere artistiche.
Chi sono: L'artista dietro le opere
La sezione Chi sono sul sito web personale di un artista offre l'opportunità di esplorare più nel dettaglio il percorso creativo e la filosofia artistica dell'artista.
Storie e aneddoti personali creano un legame tra l'artista e i visitatori. Inoltre, i recapiti e le informazioni sulle mostre in corso e future dovrebbero essere ben visibili per sottolineare la rilevanza del sito web.
Artista, critico d'arte e docente illustra gli elementi fondamentali di un sito web di successo per artisti
Il seguente video fornisce istruzioni passo passo, collaudate nel settore, per creare un sito web professionale per artisti, fornite da un vero professionista del settore.
Julien Delagrange è storico dell'arte, artista contemporaneo, fondatore e direttore di CAI (Contemporary Art Issue) . Delagrange ha studiato belle arti all'Università di Gand, in Belgio, e ha lavorato per il Centre for Fine Arts (BOZAR) di Bruxelles, la Fondazione Jan Vercruysse e la Biblioteca dell'Università di Gand. Ha contribuito alla scena artistica contemporanea internazionale come critico d'arte e docente.
Lavora anche come curatore, direttore di galleria, consulente e artista. È rappresentato dalla Galerie Sabine Bayasli di Parigi, Francia, e dalla Galerie Space60 di Anversa, Belgio.
I tre più grandi errori nel web design
Il web design gioca un ruolo cruciale per il successo online di un'azienda. Purtroppo, spesso si commettono errori che possono compromettere l'esperienza utente e scoraggiare i potenziali clienti. Ecco i tre errori più comuni nel web design.
Errore n. 1
Il primo errore è trascurare l'usabilità . Un sito web dovrebbe essere facile da navigare, con menu chiari e informazioni facilmente accessibili. Tuttavia, spesso vengono aggiunti troppi elementi e funzionalità, che possono confondere e sopraffare gli utenti. È importante che i visitatori trovino ciò che cercano in modo rapido e semplice; altrimenti, perderanno rapidamente interesse e abbandoneranno il sito.
Errore n. 2
Foto di Amélie Mourichon @amayli, tramite Unsplash
Il secondo errore è la scarsa ottimizzazione per dispositivi mobili . In un'epoca in cui la maggior parte degli utenti di Internet accede ai siti web tablet
Ciò significa che il design deve essere responsive e adattarsi automaticamente alle dimensioni dello schermo. Se un sito web non viene visualizzato correttamente su un dispositivo mobile, è probabile che i potenziali clienti lo abbandoneranno immediatamente.
Errore n. 3
Il terzo errore è trascurare i tempi di caricamento . A nessuno piace aspettare a lungo per il caricamento di un sito web. Tempi di caricamento lunghi possono non solo compromettere l'esperienza utente, ma anche avere un impatto negativo sul posizionamento nei motori di ricerca.
Pertanto, è importante ottimizzare immagini, video e altri file per ridurre i tempi di caricamento. Un adeguato strumento per la creazione di siti web può aiutare a ridurre le dimensioni dei file e a migliorare le prestazioni.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.