Ogni artista conosce la ricerca di spazio nella sua vita dinamica, vibrante e a volte caotica. Le esigenze costanti includono un luogo in cui creare, un santuario in cui rigenerarsi, una galleria in cui esporre e, ultimo ma non meno importante, un deposito e una custodia sicuri. Che si tratti di scolpire il prossimo Rodin o di dipingere un capolavoro, conservare la propria collezione di materiali e opere in continua crescita a volte richiede soluzioni inventive.
Unitevi a me oggi per scoprire gli eroi sconosciuti dello stoccaggio nel mondo dell'arte: le opzioni di self-storage .
Preservare l'arte può diventare una forma d'arte a sé stante
Foto di Michael Moloney @mjmolo, via Unsplash
Immagina la tua mente creativa come lo studio di un artista: a volte un meraviglioso cosmo di ispirazione, ma troppo spesso una zona disastrata di lavori incompiuti e materiali che si accumulano apparentemente in modo casuale. Se ti ritrovi intrappolato in questo vortice, un deposito self-service essere l'occhio calmo del ciclone.
I depositi self-storage consentono agli artisti di liberare i propri spazi di lavoro, liberando spazio mentale e fisico."
Poiché il mercato mondiale dell'arte è in costante crescita, a parte gli ultimi anni di crisi, le soluzioni di stoccaggio flessibili sono ormai da tempo diventate un aiuto silenzioso per gli artisti che, nonostante il loro inventario in crescita, non vogliono rinunciare all'ordine.
Perché gli artisti dovrebbero utilizzare il self-storage
L'arte è un investimento emotivo, non solo un passatempo o una professione. Ogni opera racchiude un po' dello spirito del suo creatore, una testimonianza delle sue notti insonni o del suo disagio emotivo. Quando un'opera d'arte non viene utilizzata, merita un rifugio dove rimanere intatta. La maggior parte dei fornitori di self-storage dispone di sistemi di sicurezza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sistemi di videosorveglianza e, a volte, persino di aria condizionata per prevenire danni causati da calore, umidità o esposizione alla luce.
Spazio per respirare
Foto di Katya Ross @katya, tramite Unsplash
Chi non ha mai sofferto la pressione di uno studio sovraffollato? È una strana ironia che gli strumenti del mestiere possano soffocare la creatività degli artisti. Utilizzando un'unità di archiviazione esterna, possono concentrarsi sui progetti in corso nel loro studio o atelier. Le opere più vecchie o invendute rimangono al sicuro e protette lontano dal centro creativo.
Fattori economici
Quando si considera l'affitto di studi di pittura in aree urbane, i prezzi possono salire alle stelle più velocemente delle pennellate dinamiche. Tuttavia, gli artisti possono trovare un equilibrio economicamente sostenibile tra spazio di lavoro e spazio di stoccaggio trasferendosi in uno spazio di lavoro più piccolo con un deposito esterno.
Curiosità: sapevi che Vincent van Gogh ha creato più di 2.100 opere d'arte in poco più di un decennio? Avrebbe sicuramente potuto trarre beneficio da uno o due box di self-storage. 🙂
Crescita flessibile
A volte l'espressione artistica richiede un mix di tecniche diverse, molti materiali e più tele. Il self-storage consente agli artisti di gestire facilmente i propri materiali, di adattare le dimensioni dello spazio di archiviazione e di accedervi quando l'ispirazione colpisce, o quando si raggiunge una scadenza.
Per gli artisti che lavorano in serie o che si preparano per mostre annuali, l'accumulo di opere completate può rappresentare un peso. Le unità di stoccaggio flessibili aiutano gli artisti in questa situazione a concentrarsi sulla creazione della loro prossima collezione di successo, consentendo loro di adattare facilmente il volume di stoccaggio tra una mostra e l'altra.
Selezione delle opzioni di archiviazione adatte
Non tutti i depositi e i fornitori sono uguali; come scegliere il Picasso tra i diversi tipi di deposito? Ecco alcuni fattori importanti:
- Controllo climatico : i dipinti, soprattutto quelli a olio, sono sensibili alla temperatura. Pertanto, scegliete un fornitore con controllo climatico per mantenere umidità e temperatura costanti. I fornitori che si rivolgono agli artisti in genere offrono funzionalità su misura per le opere d'arte, garantendone così la conservazione a lungo termine.
- Orari prolungati o accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ai depositi: valuta la frequenza con cui hai bisogno di accedere ai tuoi oggetti depositati. Molti depositi hanno orari prestabiliti, che possono influire sulla rapidità con cui puoi recuperare il tuo lavoro e i tuoi materiali.
- Politiche di sicurezza : cercate magazzini dotati di sistemi di sicurezza completi, tra cui monitoraggio, accesso limitato e sistemi di allarme per le unità private.
- Flessibilità e scalabilità : valuta in anticipo le tue esigenze attuali. Passare a un'unità leggermente più grande ti preparerà alla crescita futura. Si consigliano provider con opzioni di prenotazione flessibili, senza periodo minimo di affitto o preavviso, che ti consentono di adattare lo spazio di archiviazione alle tue esigenze attuali. Questo alleggerirà il tuo budget ed eviterà colli di bottiglia.
- Opzioni assicurative : l'assicurazione per il self storage è una buona opzione, poiché molte polizze assicurative convenzionali per il contenuto della casa o per il trasporto non coprono il deposito fuori sede. Anche se si dispone di un'assicurazione (commerciale) per il contenuto, è opportuno verificare attentamente se il deposito di opere d'arte fuori sede è coperto. Con una polizza assicurativa specializzata, si ottiene la sicurezza aggiuntiva che consente di conservare i propri beni di valore in tutta tranquillità. Alcuni fornitori di self storage offrono un'assicurazione integrativa adeguata e saranno lieti di consigliarvi in merito.
- Posizione : essere vicino al tuo studio o atelier può semplificare le operazioni e aiutarti a risparmiare tempo ed evitare fastidi quando trasporti gli oggetti avanti e indietro.
- Accessibilità : ascensori, ampi corridoi, carrelli e rampe di carico facilitano l'accesso agli oggetti immagazzinati. Ciò è particolarmente vero in caso di disabilità fisiche o di oggetti pesanti.
- Servizi organizzativi : sono presenti scaffalature o contenitori nei magazzini? Questo aiuta gli artisti a organizzare il loro spazio, separare i materiali o categorizzare efficacemente le opere d'arte.
- Gestione account online : piattaforme digitali per la gestione di contratti di noleggio, adeguamenti flessibili del volume di stoccaggio e pagamento delle fatture. Questo offre praticità ed efficienza, consentendo agli artisti di completare le attività amministrative senza interrompere il loro flusso di lavoro creativo. Anche la gestione del magazzino tramite un'app per smartphone è ideale.
Il self-storage di Storemore soddisfa tutti questi requisiti e va anche oltre. Prenotare uno spazio di deposito online è più semplice che con qualsiasi altro fornitore che abbiamo trovato.
Suggerimenti per organizzare efficacemente il tuo inventario artistico
Affittando un deposito adatto, hai fatto il primo passo. Per integrarlo davvero in modo efficace e il più vantaggioso possibile nella tua vita artistica, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare.
Abbiamo chiesto agli artisti le loro opinioni e i loro migliori consigli per la pratica quotidiana."
Ecco alcuni suggerimenti collaudati per sfruttare al meglio lo spazio di archiviazione:
Etichettare e inventariare gli oggetti
Crea un elenco di tutti gli articoli immagazzinati. Fotografa ogni articolo per una rapida consultazione e crea un elenco di inventario, ad esempio utilizzando un semplice foglio di calcolo o uno strumento web. Ogni scatola, contenitore e scaffalatura deve essere etichettata con descrizioni chiare, incluse le dimensioni e le eventuali istruzioni specifiche per la movimentazione.
Organizza le tue cose
Organizza gli oggetti conservati in categorie, tra cui opere d'arte finite, materiali, utensili, pezzi stagionali e materiali da esposizione. Questa classificazione metodica ti assicura di sapere esattamente dove si trova ogni oggetto, consentendoti di accedervi rapidamente quando necessario.
Utilizzare ripiani adatti
Investi in scaffalature e sistemi robusti per evitare che le opere d'arte si accumulino sul pavimento e si danneggino. Le scaffalature regolabili offrono flessibilità, consentendo di ampliare o riorganizzare l'esposizione in base alle variazioni dell'inventario.
Imballaggio intelligente
Utilizza materiali privi di acidi per avvolgere e proteggere dipinti, disegni e materiali cartacei. Prendi in considerazione casse o scatole su misura per le sculture, assicurandoti che siano ben imbottite per assorbire eventuali movimenti o urti durante il trasporto .
Layout accessibile
Pianifica la disposizione in modo che gli oggetti a cui si accede più frequentemente siano facili da raggiungere. Per motivi di sicurezza, riponi gli oggetti più pesanti in basso e quelli più leggeri in alto.
Crea dei passaggi pedonali all'interno dell'unità di stoccaggio in modo da poterti muovere senza dover continuamente riorganizzare o spostare gli oggetti.
Rotazione stagionale
Ruota regolarmente la disposizione degli oggetti usati stagionalmente e assicurati che tutti gli oggetti di cui avrai bisogno a breve siano accessibili. Questo ti eviterà di dover rovistare continuamente tra gli oggetti conservati.
Usa lo spazio verticale
Ottimizza lo spazio utilizzando soluzioni di stoccaggio verticali. Fissa ganci o pannelli forati alle pareti per riporre attrezzi e oggetti più piccoli e valuta la possibilità di appendere le opere d'arte in custodie protettive.
Utilizzare contenitori trasparenti
Scegli contenitori trasparenti per poter valutare rapidamente il contenuto senza dover disimpilare o aprire le scatole. Sono ideali per riporre piccoli oggetti e organizzare gli strumenti per categoria o progetto.
Impostazione di una piccola postazione di lavoro
Se lo spazio lo consente, crea una piccola area dove svolgere un leggero lavoro di editing, come ad esempio sistemare le tele o preparare gli oggetti per le mostre.
Manutenzione e ispezione regolari
Pianifica visite regolari al tuo magazzino per verificare le condizioni degli oggetti conservati. Questo ti aiuterà a identificare tempestivamente problemi come l'accumulo di umidità o l'intrusione di parassiti e ad agire tempestivamente.
Rimani flessibile
Ricorda che le tue esigenze di stoccaggio potrebbero cambiare con l'espansione della tua attività artistica. Rivedi regolarmente la tua strategia organizzativa per assicurarti che continui a soddisfare le tue esigenze, modificando o riorganizzando gli scaffali man mano che nuove opere entrano o escono dal deposito.
Implementare questi consigli organizzativi ti aiuterà a trasformare il tuo spazio di archiviazione in un alleato strategico a supporto delle tue attività artistiche. Con un'attenta pianificazione e un'organizzazione ponderata, i tuoi oggetti saranno al sicuro, accessibili e pronti per la tua prossima esplosione di creatività.
Conservare le opere d'arte in modo sicuro: consigli dai professionisti del mondo dell'arte
Quando si tratta di opere d'arte, è importante evitare qualsiasi tipo di danno a tutti i costi. Oltre al valore materiale, è sempre in gioco anche il valore sentimentale, emotivo o collezionistico. Un piccolo errore nella conservazione delle opere d'arte può causare graffi, macchie o persino crepe. Ma non preoccupatevi: abbiamo raccolto su YouTube consigli professionali e semplici trucchi per la conservazione delle opere d'arte, per garantire che le vostre opere rimangano al sicuro e intatte.
Lasciamo che siano i professionisti a dire la loro:
Cosa fare e cosa non fare:
- Conservare le tele bagnate in posizione verticale, in modo che l'aria possa circolare.
- Utilizzare carta velina per evitare il trasferimento del colore.
- Non impilare mai i quadri uno di fronte all'altro.
- Per proteggerle, arrotolare le tele non tese con il lato dell'immagine rivolto verso l'esterno.
Consigli artistici da Rafi e Klee :
Molti home stager, agenti immobiliari e stylist di Airbnb hanno chiesto ai professionisti di Staging Studio
Scopri come evitare danni al tuo inventario di opere d'arte con la nostra rapida soluzione fai da te:
È possibile trasformare un deposito in uno studio d'arte?
Questa domanda ti frulla ancora per la testa quando si parla di self-storage. La risposta è: un sonoro SÌ!
Se non hai abbastanza spazio a casa, un deposito può fungere da spazio creativo temporaneo. Se non hai abbastanza spazio in casa e non puoi permetterti uno studio vero e proprio, questo potrebbe essere il luogo (temporaneo) perfetto per il tuo studio.
Molti artisti hanno iniziato il loro percorso creativo in un garage, in un capanno da giardino o in una piccola cantina di casa. Allestire uno studio d'artista in un deposito potrebbe non essere la prima cosa che si pensa, ma le menti creative possono utilizzare qualsiasi spazio. Quindi, in linea di principio, gli artisti potrebbero anche usare un container come studio.
Tuttavia, per evitare qualsiasi difficoltà, è necessario chiarire alcuni punti importanti.
Posso legalmente gestire uno studio d'arte da un deposito?
Innanzitutto, la cosa più importante: gli spazi di self-storage possono essere utilizzati come laboratori creativi, ma non sono ammessi per attività di vendita.
Ciò significa che il tuo spazio potrà essere utilizzato per i tuoi progetti artistici, ma non per la vendita delle tue opere. Naturalmente, i depositi self-storage sono progettati principalmente per lo stoccaggio.
Non è consentito risiedervi o gestire un'attività commerciale. Tuttavia, molte strutture consentono l'uso creativo delle unità, purché siano soddisfatti determinati requisiti.
In genere, l'uso di un deposito per la pittura, la scultura o altre opere artistiche è consentito, purché non vengano utilizzate sostanze chimiche pericolose e non vengano causati danni alla proprietà. Inoltre, la maggior parte dei depositi richiede che i livelli di rumore siano ridotti al minimo.
Per ogni unità di stoccaggio si applicano normative specifiche, pertanto è consigliabile familiarizzare con i termini e le condizioni specifici prima di registrarsi presso il fornitore.
restrizioni
Si prega di notare che i magazzini in genere non offrono i comfort che ci si aspetterebbe da uno studio tradizionale, come acqua corrente, impianto idraulico o un'adeguata ventilazione per materiali come i colori a olio. Questo potrebbe limitare la tipologia di progetti che è possibile realizzare in tali spazi.
Spazi di coworking per artisti digitali
Foto di myHQ Workspaces @myhq, tramite Unsplash
Da Storemore , le soluzioni di self-storage si combinano con gli spazi di coworking per promuovere produttività e praticità. Come artista che lavora nel settore digitale o multimediale, puoi affittare uno spazio di coworking e allo stesso tempo conservare in sicurezza i tuoi beni in unità di self-storage, il tutto in un'unica sede. Spazio di deposito e spazio di lavoro vanno quindi di pari passo.
Che si tratti di scrivanie flessibili per affitti giornalieri flessibili che offrono un ambiente di lavoro produttivo o di scrivanie fisse per uno spazio di lavoro personale con opportunità di seminari e networking, fornitori come storemore offrono soluzioni moderne per un periodo pieno di sfide.
Come allestire il tuo studio in un'unità di stoccaggio
Una volta scelto il deposito ideale, il passo successivo è trasformarlo in uno spazio studio funzionale e stimolante. Trasformare un semplice deposito in uno studio creativo richiede alcune considerazioni:
- Progettazione della stanza : progettare la disposizione delle aree di lavoro, degli spazi di archiviazione e magari di un piccolo angolo relax.
- Illuminazione : installare un'illuminazione adeguata, essenziale per la creazione e la visione delle opere d'arte.
- Superfici di lavoro : fornire tavoli o cavalletti, a seconda della forma d'arte.
- Soluzioni di archiviazione : utilizza scaffali e armadietti per organizzare i tuoi materiali in modo strutturato.
- Personalizzazione : aggiungi un tocco personale alle decorazioni per stimolare la creatività.
L'artista internazionale Brionya James ha già portato a termine con successo questa impresa e ci mostra come trasformare un magazzino in un vero e proprio studio d'arte.
Self-storage: il futuro dello stoccaggio per gli artisti?
Il panorama artistico è in continua evoluzione, poiché l'arte digitale, gli NFT e i mercati globali online offrono nuovi domini per gli artisti. Allo stesso tempo, il fascino e la necessità della tangibilità dell'arte fisica richiedono soluzioni di conservazione attente.
Le aziende di self-storage creano soluzioni creative e flessibili con caratteristiche uniche, specifiche per il settore dell'arte. Il self-storage è diventato uno strumento indispensabile nella cassetta degli attrezzi dell'artista, offrendo spazio, flessibilità e sicurezza sia per i materiali che per le opere d'arte.
Nei prossimi anni, ci si aspetta che funzionalità incentrate sull'utente, come l'archiviazione mobile, sistemi di inventario digitale integrati e forse anche "spazi comuni" , semplifichino l'organizzazione dell'inventario e favoriscano la creatività man mano che le esigenze crescono.
Lascia che un deposito self-storage sia un amico silenzioso che preserva il tuo passato mentre costruisci il tuo futuro, quando il tuo pennello non potrà più riposare sull'ispirazione.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.