Nell'attuale numero di Politik & Kultur , la pubblicazione del Consiglio culturale tedesco , il direttore generale Olaf Zimmermann e la sua vice Gabriele Schulz spiegano chiaramente quali aspetti sono importanti per la cultura nel prossimo governo federale e quali temi dovrebbero avere la priorità in un necessario "capitolo culturale conciso" nell'accordo di coalizione.
La politica culturale della coalizione di governo entrante formulerà, tra l'altro, requisiti specifici per le future condizioni quadro del settore culturale, ad esempio per quanto riguarda il diritto del lavoro e sociale, il diritto tributario, il diritto d'autore e la legge sulla protezione dei beni culturali.
l'intero ambito del "digitale" e la necessità di stabilità nei finanziamenti pubblici alla cultura. Viene lanciato un avvertimento contro impegni forzati nei futuri finanziamenti culturali. L'articolo individua la contraddizione tra la rivendicazione della "cultura per tutti" e il concetto riscoperto dalla CDU/CSU di "guidare la cultura" e SPD.
Infine si afferma:
La Germania è una società diversificata. Questo rende la coesione nella diversità ancora più importante. Per riuscirci, sono necessarie la cooperazione di diverse forze sociali, una prospettiva più ampia e la tolleranza.
La dichiarazione ufficiale prosegue:
I prossimi negoziati di coalizione dimostreranno se un nuovo governo federale riuscirà a tracciare la strada per la coesione nella diversità e ad attuarla con coraggio. Dopodiché, ci aspettiamo non solo belle parole dal Cancelliere Friedrich Merz e dal suo governo, ma anche azioni concrete di politica culturale.
- Clicca qui "Dopo le elezioni e prima del governo federale" di Olaf Zimmermann e Gabriele Schulz.
- Qui potete leggere il commento di Olaf Zimmermann "Finalmente? L'importanza della cultura non deve andare perduta .
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.