di poter pagare 45 milioni di dollari per un capolavoro d'epoca Sotheby's martedì prossimo stratosfera delle aste d'arte di Christie's , con opere da record di Picasso e Giacometti, è molto probabilmente fuori dalla tua portata.
Tuttavia, esistono anche opportunità concrete per entrare nel mercato dell'arte e acquistare dipinti unici , ad esempio in aste più piccole, fiere d'arte regionali o mostre studentesche.
La caccia alla prossima grande stella dell'arte e l'emozione che ne deriva non devono necessariamente avere un prezzo elevato se si cercano talenti che devono ancora sfondare e diventare più preziosi.
In un oceano di diversità creativa, scopriamo spesso opere uniche direttamente da talentuosi studenti d'arte . Università e accademie d'arte aprono un mondo di pittura e scultura, ricco di ispirazione sfrenata e idee innovative.
Se non hai accesso diretto alla comunità studentesca di una scuola d'arte , questo non è un grosso ostacolo. Puoi acquistare opere d'arte direttamente dagli studenti online. Questo potrebbe permetterti di aggiudicarti un'opera del prossimo Gerhard Richter per una cifra a tre cifre.
Sarebbe senza dubbio un colpo di fortuna. In ogni caso, acquistando opere d'arte dagli studenti, sosteniamo i giovani talenti nel loro percorso creativo e ne veniamo così coinvolti emotivamente in modo personale.
In un mercato dell'arte virtuale per studenti d'arte, possiamo quindi trovare oggi l'arte di domani.
Scopri studenti talentuosi e le loro opere uniche allo Student Art Market
La galleria online "Student Art Market" è una di queste piattaforme virtuali e presenta opere di oltre 350 studenti d'arte provenienti dalle più prestigiose scuole d'arte . Gli amanti dell'arte hanno l'opportunità di scoprire opere d'arte originali, straordinarie e uniche provenienti da diverse discipline in un tour virtuale e di acquistarle a prezzi equi.
Allo stesso tempo, gli acquirenti sostengono i giovani artisti.
Lo Student Art Market è un'iniziativa unica creata per offrire agli studenti d'arte di talento una piattaforma preziosa per mostrare al pubblico le loro opere creative e metterle in vendita.
L'interesse sempre crescente per i lavori degli studenti ha fatto sì che questi non possano più essere ammirati solo nei corridoi delle università, ma possano anche essere comodamente visionati e acquistati online.
Le opere d'arte esposte provengono da artisti emergenti di talento provenienti dalle più rinomate scuole d'arte della Germania e da diverse università in Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Paesi Bassi, Russia e Svizzera.
SKM – Visione chiara e passione nel nostro sangue
SKM, acronimo di Student Art Market, è nato nel 2019 dalla passione di due fratelli per il mondo dell'arte. Cresciuti in una famiglia di artisti vicino a Greifswald, l'arte è stata parte integrante della loro vita fin da piccoli. Erich Reich , uno dei fondatori di SKM, ha avuto l'idea di creare una piattaforma in cui i creativi potessero presentare e vendere le proprie opere.
Inizialmente impegnato come atleta e insegnante di sport, fu ispirato dal fratello Sigmar , che ebbe l'idea di offrire agli studenti d'arte una piattaforma di vendita online. Questa visione fu ulteriormente rafforzata dall'amicizia di Sigmar con un compagno di studi d'arte. Insieme al programmatore Manuel Rülke, implementarono rapidamente il concetto. Nacque così SKM, che entrò a far parte del mondo dell'arte.
Negli ultimi tre anni sono successe molte cose: dalle prime mostre e articoli sui giornali alle interviste in podcast e alle collaborazioni con influencer . Tutto questo ha trasformato una piccola idea in una comunità fiorente .
SKM si è evoluto in molto più di una semplice idea. Persegue l'ambiziosa visione di supportare gli artisti emergenti nel loro percorso verso la vita artistica indipendente e di offrire opere d'arte di alta qualità agli amanti dell'arte.
È piacevole notare che numerose opere hanno trovato nuovi proprietari e che gli studenti hanno potuto abbandonare i loro lavori part-time per vivere della loro arte. Questi successi sono un incentivo per il team SKM, ora rafforzato da Patric Malter (CFO, Finanza), Anna Mischel (Social Media, Marketing, Progetti) e Sophia Berlin (Comunicazione con gli studenti d'arte), a continuare ad andare avanti con lo stesso livello di impegno e determinazione per raggiungere il successo.
Artisti espositori: chi sono le menti creative dietro le opere d'arte esposte allo SKM?
Attraverso le loro opere creative, spesso ancora inedite, questi artisti emergenti infondono nuova linfa al mercato dell'arte e offrono opportunità uniche per scoprire e acquisire nuove opere. La diversità delle loro ispirazioni e dei loro metodi di lavoro rende ogni opera un'affascinante finestra sul mondo di questi giovani talenti.
Anna Hopfensberger – Il coraggio di essere versatili
Parliamo di Anna Hopfensberger , che espone allo SKM da qualche tempo. I suoi dipinti vibranti affascinano per la loro prospettiva fresca e gli approcci innovativi. Le sue opere riflettono un ampio spettro di stili, dalla pittura astratta alla rappresentazione realistica.
Anna Hopfensberger è una studentessa d'arte presso la Libera Accademia di Belle Arti di Kolbermoor e attualmente gestisce uno studio a Monaco di Baviera.
Una serie particolarmente notevole di Anna Hopfensberger è quella delle "Bocche", opere sovradimensionate che si sovrappongono a persone apparentemente piccole, trasformandosi così in figure astratte. Queste opere raggiungono l'estremo e catturano l'osservatore, non con lo sguardo, ma con la bocca.
Le opere di Anna Hopfensberger, in particolare la "Mouths" , sono caratterizzate da bocche sovradimensionate su piccole figure scolpite, che raffigurano personaggi astratti. Queste opere estreme affascinano lo spettatore e sono già apprezzate dal mercato dell'arte americano.
La versatilità di Hopfensberger si riflette in una varietà di forme espressive, caratterizzate da storie e diverse modalità di rappresentazione. L'artista considera questa versatilità un riflesso della sua personalità . Oltre alla storia dell'arte e alla filosofia, esplora anche tecnologie moderne come la guida autonoma, l'intelligenza artificiale e gli NFT.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Il giovane artista simboleggia una generazione di artisti che si ribella alle voci critiche della scena artistica, che spesso vogliono porre limiti rigorosi ai creativi emergenti fin dalle prime fasi.
La pressione a specializzarsi e concentrarsi su un tema specifico (ad esempio, da parte dei galleristi) la fa sentire limitata nella sua ancora selvaggia e libera energia creativa. Hopfensberger desidera consapevolmente trascendere questi confini per affermarsi contro le critiche esterne e incoraggiare i giovani artisti a sviluppare la propria creatività e a non accettare rigidi limiti nelle prime fasi del loro sviluppo.
Moritz Maas – Creativo in primo piano e sullo sfondo
Oppure prendiamo Moritz Maas, studente di arte multi-genere iscritto al corso di laurea in Arte e Design della Comunicazione presso la Folkwang University of the Arts di Essen.
I suoi ritratti intuitivi e autentici sono di grande impatto espressivo. Sebbene lavori principalmente nel media design e nella produzione cinematografica e televisiva, il suo talento artistico è chiaramente evidente all'università, dove si concentra in particolare su disegni e composizioni.
La sua pittura è un'attività autodidatta e la sua passione per l'arte e il disegno è cresciuta costantemente nel corso degli anni.
È interessante notare che la pittura a olio divenne il suo medium preferito. Moritz lavora spesso in parallelo, lavorando su più tele contemporaneamente. Quando si accorge di aver bisogno di spazio, inizia un nuovo dipinto. Infine, c'è una fase in cui rielabora tutte le opere, quindi spesso vengono completate simultaneamente.
Kaan Ege Önal – L’arte come profondo riflesso della nostra società
Kaan Ege Önal , nato nel 1996 in Turchia, proviene da una famiglia di artisti e si è avvicinato al mondo dell'arte in tenera età. Dopo aver completato gli studi all'Università di Mersin, si è trasferito in Germania per perfezionare le sue capacità artistiche. Dal 2022 ha partecipato con successo a diverse mostre e ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro.
L'arte di Önal è un'esplorazione significativa della nostra società. I suoi dipinti riflettono un mondo pieno di ingiustizia sociale e tensione politica, eppure lo trascendono. Attraverso il linguaggio del corpo nei suoi dipinti figurativi, Önal invita lo spettatore a entrare in dialogo con l'opera d'arte.
La sua arte ci mette di fronte alla nuda e cruda verità delle realtà sociali e ci incoraggia a confrontarci con esse. Nelle sue opere, ci accompagna in un viaggio attraverso la realtà che è al tempo stesso avvincente e toccante.
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Attraverso un intenso impegno nell'arte performativa, Önal integra il linguaggio del corpo nelle sue opere per affrontare questioni sociali. Lo spettatore è incoraggiato a interpretare autonomamente il linguaggio del corpo e a trovare le proprie interpretazioni.
Dall'astratto al realistico: quali stili vengono presentati?
Nella galleria virtuale è possibile scoprire una varietà di stili artistici. La gamma di opere spazia dalle composizioni astratte alle rappresentazioni realistiche e figurative.
Oltre alla pittura astratta, i soggetti più popolari includono la pittura paesaggistica, la pittura di nudo ( trova il tuo dipinto di nudo perfetto ), la pop art, l'arte narrativa, la mitologia, il simbolismo e la fantascienza.
Oltre ai dipinti realizzati con tecniche diverse, le opere esposte comprendono anche sculture e installazioni.
Ogni dipinto riflette la visione artistica unica degli studenti, che sta appena iniziando a manifestarsi pienamente.
Fonti di ispirazione per gli studenti: cosa spinge i giovani artisti e come si riflette questo nel loro lavoro?
Traendo ispirazione da diverse fonti, studenti d'arte come Anna e Moritz attingono all'ambiente circostante e al mondo interiore per creare opere uniche.
Le sue opere riflettono la diversità dell'esperienza umana, catturata in dipinti vibranti e opere creative. La fusione di tradizione e innovazione crea nuovi tratti artistici che affascinano e ispirano l'osservatore.
L'influenza della storia dell'arte e l'impegno nell'attualità e nella cultura contemporanea sono evidenti in ogni opera, consentendo agli studenti di sviluppare ulteriormente la propria visione artistica e di arricchire il vivace ritmo del mercato dell'arte.
Dietro le quinte: approfondimenti sul processo creativo degli studenti
Anna Hopfensberger condivide spunti sul suo mondo creativo, descrivendo la sua spinta e il suo approccio in un'intervista su SKM . Dal primo schizzo all'opera finita, ci accompagna in un viaggio attraverso il suo processo creativo. Ogni pennellata, ogni sfumatura di colore, ogni dettaglio è creato con passione e dedizione. È stimolante vedere come nuove idee emergono, si sviluppano, a volte persino si trasformano e diventano opere d'arte uniche.
Il processo dietro le quinte spesso rivela il profondo legame degli studenti con la loro arte e mostra come sfaccettature della loro personalità ed emozioni intime siano espresse nelle loro opere.
Le numerose visite in studio degli studenti d'arte che presentano le loro opere allo SKM ci offrono spunti affascinanti sulla mente creativa degli artisti. Una di queste visite ci ha portato nello studio dell'artista di Colonia Marie Hesse . In una conversazione personale, è emerso il suo legame unico con l'arte, ha condiviso fonti e persone di ispirazione, ha spiegato l'importanza della versatilità nel suo stile e molto altro ancora...
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Investimento prezioso: perché acquistare opere d'arte di giovani talenti può essere una decisione utile
Uno sguardo al mercato dell'arte dimostra che acquistare opere di giovani talenti è più di un semplice investimento in nuovi dipinti. È un'opportunità per sostenere gli artisti emergenti e rendere omaggio al loro lavoro stimolante.
Acquistando le opere d'arte degli studenti, non solo contribuisci a sostenere il mondo dell'arte, ma arricchisci anche la tua casa con nuova creatività e originalità.
01 Opportunità di ingresso conveniente
Un motivo convincente per iniziare a collezionare opere di artisti emergenti è la convenienza. A differenza di artisti affermati e rinomati, le cui opere possono spesso raggiungere prezzi astronomici, gli artisti emergenti offrono le loro creazioni a prezzi più accessibili.
Ciò significa che puoi iniziare la tua collezione d'arte senza sforare il budget, rendendola interessante sia per i collezionisti esperti che per i nuovi arrivati.
02 Prospettive diverse e uniche
Gli artisti emergenti offrono spesso una prospettiva innovativa e unica con le loro opere. Liberi dalle aspettative e dai vincoli che possono derivare dalla fama e dal riconoscimento, possono esplorare idee, tecniche e temi innovativi.
Aggiungere le loro opere alla tua collezione può portare una ventata di aria fresca e offrire una varietà di stili artistici dinamici e in continua evoluzione.
03 Supportare la prossima generazione
Investire in artisti emergenti non solo arricchisce la tua collezione, ma rafforza anche la comunità artistica nel suo complesso. Grazie al tuo sostegno, permetti agli artisti di plasmare il loro percorso creativo, partecipare a corsi di formazione continua e accedere a risorse che favoriscono la loro crescita.
Si instaura un rapporto di reciproco sostegno: entrambi amano la loro arte e allo stesso tempo contribuiscono a far progredire la propria carriera artistica.
04 Grande potenziale per la creazione di valore a lungo termine
Sebbene le opere degli artisti emergenti siano relativamente accessibili rispetto a quelle dei nomi affermati, sono numerosi gli esempi in cui il valore della loro arte aumenta significativamente nel tempo.
Un'opera d'arte acquistata oggi potrebbe trasformarsi in un bene prezioso in futuro e generare un ritorno di gran lunga superiore all'investimento iniziale.
Opzioni di acquisto: come puoi acquistare i lavori degli studenti?
Il mercato d'arte online permette di immergerti nel mondo degli artisti emergenti direttamente da casa. Potrai così acquistare dipinti unici. I prezzi vanno da 135 a 7.000 euro.
Esplora l'ampia selezione di dipinti, sculture e altre opere e utilizza i numerosi filtri di ricerca disponibili per affinare la tua ricerca.
Con pochi clic, puoi aggiungere le tue opere preferite al carrello e acquistare online in tutta sicurezza. Sostieni la prossima generazione di artisti non solo scoprendo le loro opere, ma anche donando loro un posto nella tua casa.
Uno sguardo al profilo Trustpilot mostra un punteggio di 4,9 su 5, a dimostrazione di una soddisfazione degli acquirenti ben al di sopra della media.
Come collezionare con successo e responsabilità le opere degli studenti d'arte
su Artsy, Olivia Gavoyannis fornisce preziosi consigli su come acquisire opere d'arte direttamente dagli studenti in modo efficace e responsabile.
Le mostre di laurea offrono quindi ai collezionisti una piattaforma unica per scoprire e sostenere nuovi talenti artistici. Oltre all'opportunità di acquisire opere d'arte di alta qualità, queste mostre facilitano l'interazione diretta con artisti emergenti di tutto il mondo.
Joan Waltemath , direttrice del LeRoy E. Hoffberger School of Painting MFA presso il Maryland Institute College of Art (MICA), sottolinea che i collezionisti possono influenzare il mercato dell'arte attraverso le loro decisioni di acquisto. Questa interazione presenta sia opportunità entusiasmanti che responsabilità, poiché sostenere un artista può migliorarne lo sviluppo professionale.
Per aiutarvi a orientarvi tra l'abbondanza di talenti emergenti presenti alle mostre del MFA, la curatrice Olivia Gayoyannis ha consultato alcuni esperti del settore.
01 Sfrutta al meglio le risorse online
Se siete interessati a collezionare opere d'arte realizzate dagli studenti, la primavera il momento ideale per farlo. Prima di laurearsi al Master, gli studenti lavorano intensamente alle loro opere, dando loro forma in un corpus coerente.
A causa di potenziali avversità, molti collezionisti non sono sempre in grado alle mostre del MFA , ma il mondo digitale offre il vantaggio di visitare mostre virtuali in tutto il mondo. Acquistare opere d'arte online consente di visionare le opere comodamente da casa e di ricevere assistenza dal personale di vendita.
Consigliamo di contattare il reparto mostre di una scuola d'arte per una consulenza personalizzata sulla scelta delle opere d'arte più adatte. Il team SKM, ad esempio, offre anche consulenze artistiche in questo contesto.
02 Costruisci un rapporto con l'artista
Un ulteriore vantaggio della digitalizzazione è che semplifica la scoperta e la connessione con artisti emergenti online. Molte scuole d'arte ora linkano i siti web e gli account Instagram . Jane South , responsabile del Dipartimento di Belle Arti del Pratt Institute, consiglia di utilizzare queste piattaforme per contattare gli studenti e richiedere una visita virtuale in studio per saperne di più sul loro lavoro e condividere la propria visione della collezione.
A lungo termine, suggerisce i social media come trampolino di lancio per costruire un rapporto significativo con l'artista: visitarlo ogni sei mesi per vedere a cosa sta lavorando, condividere il suo lavoro sui social media, visitare le mostre a cui partecipa e incoraggiare gli altri a fare lo stesso.
“Costruisci la tua collezione con uno spirito di generosità e scoprirai di vivere un'esperienza meravigliosamente ricca come membro attivo della comunità artistica, e di avere anche grandi opere nella tua collezione.”
sottolinea il Sud.
03 Pensa oltre il semplice investimento finanziario
Gli esperti d'arte sottolineano ripetutamente l' importanza di fidarsi del proprio istinto , soprattutto quando si acquistano opere di studenti, il che spesso comporta rischi maggiori.
Il Dott. Roman Vasseur , docente del programma MFA presso la Kingston School of Art di Londra, condivide questo punto di vista e consiglia di acquisire opere d'arte che affascinano personalmente, piuttosto che per ragioni puramente strategiche o di moda. Ritiene che le opere d'arte accattivanti dimostrino profondità intellettuale e contribuiscano in modo significativo all'arte contemporanea.
Per comprendere meglio lo sviluppo artistico di uno studente, Vasseur consiglia di osservare le mostre e i progetti dell'artista prima e durante gli studi. Questo aiuterà a comprendere come l'artista percepisce il proprio lavoro nel contesto delle pratiche artistiche contemporanee.
Inoltre, Vasseur incoraggia i collezionisti d'arte a considerare il loro ruolo nel sostenere le istituzioni e combattere le disuguaglianze nel mondo dell'arte. Sottolinea l' importanza di acquisire opere di donne e di gruppi precedentemente sottorappresentati per promuovere la diversità e le pari opportunità.
04 Considerare l'impatto delle negoziazioni
Le mostre di laurea offrono un'eccellente opportunità per acquistare opere d'arte di alta qualità, come sculture o dipinti di grandi dimensioni, a prezzi accessibili. Tuttavia, negoziare il prezzo delle opere di artisti emergenti può essere dannoso.
Secondo Waltemath, i collezionisti non dovrebbero cercare di negoziare prezzi più bassi per le opere di giovani artisti, soprattutto se non sono rappresentati da una galleria. In questa fase, gli artisti devono spesso gestire autonomamente la fotografia e le pubbliche relazioni, oltre al loro lavoro creativo.
Ian Monroe , docente presso la Falmouth University nel Regno Unito, incoraggia i collezionisti a impegnarsi in un dialogo costruttivo con gli artisti. Sottolinea che gli artisti devono affrontare un percorso di apprendimento molto ripido, passando dalla pratica artistica personale alle esigenze più professionali della vendita di opere d'arte.
Monroe suggerisce che i collezionisti potrebbero voler guidare la conversazione o aiutare gli artisti con problemi logistici. Se il prezzo delle opere sembra troppo alto, una discussione su come è stato determinato può essere utile, a condizione che gli artisti siano disposti a farlo.
05 Promuovere con cura
Una pratica comune che Monroe ha osservato nelle mostre studentesche è che un collezionista tende ad acquisire tutte le opere di uno studente, a volte anche quelle future. Questo può sembrare sensato al collezionista, poiché le opere sono accessibili e l'artista è desideroso di venderne il più possibile.
Tuttavia, questo può sorprendere e preoccupare l'artista, che teme che il collezionista possa prendere il controllo delle sue opere o che si senta in qualche modo obbligato. Monroe suggerisce di trovare una soluzione equilibrata e di assicurarsi che il collezionista tenga presente l'interesse a lungo termine per le opere.
Secondo Monroe, un collezionista può promuovere al meglio la carriera di un artista non dominando l'intero mercato, ma consentendo ad altri di acquisire le sue opere e, soprattutto, esponendole. Più spesso le opere vengono visionate, maggiori sono le possibilità che il loro valore aumenti.
Questa raccomandazione è sostenuta anche da Luca Buvoli , direttore del Master Multidisciplinare MFA della Mount Royal School of Art presso il MICA. Buvoli incoraggia i collezionisti a non vendere le opere degli studenti all'asta. Dovrebbero invece conservare le opere e fungere da intermediari, offrendo a curatori, mercanti e musei l'opportunità di presentare gli studenti e le loro opere a un pubblico più ampio.
Collezionare opere degli studenti dovrebbe essere visto come un modo per sostenere gli artisti emergenti. Acquisite un'opera basandovi sul vostro genuino interesse per le idee, le prospettive e i valori che incarna, non semplicemente come un investimento.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.