• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Arte asiatica: non solo vasi di porcellana cinese

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Giovedì 27 febbraio 2025, 10:49 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

La Cina , una delle civiltà più antiche della storia umana, vanta una tradizione lunga oltre 5.000 anni. Durante i diversi periodi di massimo splendore culturale della Cina e di altri paesi asiatici, vennero prodotti raffinati manufatti artigianali, che oggi rappresentano ricercati oggetti da collezione in porcellana, argento e bronzo.

Non solo gli antiquari sono interessati all'arte cinese, agli oggetti d'antiquariato giapponesi e all'artigianato dell'Estremo Oriente di tutte le epoche . Anche molti collezionisti privati ​​si sono innamorati dell'arte asiatica i vasi di porcellana ben conservati delle dinastie Ming e , molto apprezzati dai collezionisti.

Il fascino dell'Oriente come tendenza sociale del XX secolo

Negli ultimi decenni, nel panorama artistico e collezionistico tedesco si è osservata una tendenza degna di nota: il fascino per l'Oriente, in particolare per e la cultura asiatica . Sempre più collezionisti in Germania hanno scoperto l'unicità e il fascino senza tempo dell'arte asiatica, che rappresenta un arricchimento entusiasmante per la cultura collezionistica locale.

Non è raro trovare un piccolo vaso di porcellana cinese , i cui intricati motivi raccontano storie di secoli fa. In un altro spazio, potrebbe essere esposta una statuetta femminile thailandese, che non serve solo come decorazione, ma come espressione di un profondo apprezzamento culturale per le arti e i mestieri asiatici.

  • Il fascino dell'Oriente come tendenza sociale del XX secolo
  • L'Asia orientale e la sua secolare attrazione per i collezionisti europei
    • Dall'antichità al Medioevo
    • XVI secolo
    • XIX secolo
  • I pionieri europei nel commercio dell'arte asiatica
  • L'arte asiatica oggi: qual è la situazione attuale del commercio di oggetti d'arte provenienti dall'Asia orientale?

E, naturalmente, non può mancare il Buddha tibetano , simbolo di pace interiore e spiritualità che affascina molti e ispira riflessione. Questi oggetti sono più che semplici elementi decorativi: incarnano filosofie di vita e valori culturali tramandati nei secoli.

Arte asiatica: una tipica figura del Buddha
Arte asiatica: una tipica figura di Buddha
. Fonte immagine: SidneyMunich, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

La crescente popolarità dell'arte asiatica sembra essere andata di pari passo con un più ampio interesse per la cucina e le arti del movimento asiatiche . Dagli anni '70, l'immagine del "cinese" è cambiata; è diventato chic visitare almeno occasionalmente un ristorante asiatico e lasciarsi ispirare dalla varietà di sapori. Il fascino della cucina asiatica si riflette nel modo in cui molte persone stanno cambiando la propria dieta ed esplorando nuove tradizioni gastronomiche.

Inoltre, anche le arti marziali asiatiche hanno guadagnato un posto nella coscienza collettiva. Arti marziali come il kung fu, il karate e il judo hanno da tempo abbandonato i ristretti confini degli sport di club e sono diventate parte integrante delle attività ricreative di molte persone. In numerose piccole città, queste discipline sono ormai saldamente inserite nei programmi dei club, promuovendo la mobilitazione di un vasto pubblico.

La tradizionale arte cinese della boxe ombra, il Tai Chi, ha occupato un posto speciale in questo sviluppo. È da tempo riconosciuta, insieme al Qi Gong, come misura preventiva per la salute e gode quindi del sostegno delle compagnie di assicurazione sanitaria. Persone di tutte le età trovano nel Tai Chi un modo per raggiungere una maggiore consapevolezza del corpo e pace interiore: una combinazione armoniosa di movimento e meditazione che contrasta le esigenze della vita moderna.

Nel complesso, è chiaro che il fascino per l'Oriente non è solo una tendenza passeggera, ma un profondo movimento culturale che porta una gioia inaspettata nell'incontro con culture straniere. Questo sviluppo sta motivando sempre più persone a impegnarsi più intensamente con le tradizioni asiatiche, sia attraverso il collezionismo di opere d'arte che attraverso l'apprendimento delle arti tradizionali. 

L'Asia orientale e la sua secolare attrazione per i collezionisti europei

Dall'antichità al Medioevo

l'Asia orientale aveva già esercitato un'attrazione particolare sugli amanti dell'arte e sui collezionisti europei ben prima del XX secolo. Fin dall'antichità , oggetti provenienti dall'Estremo Oriente avevano raggiunto il mondo occidentale attraverso la Via della Seta. Fino al XVI secolo, tuttavia, questi preziosi manufatti trovarono posto esclusivamente nelle collezioni delle monarchie europee.

XVI secolo

Con la scoperta della rotta marittima per la Cina da parte dei portoghesi nel 1516, si stabilirono legami commerciali diretti con l'Estremo Oriente. L'artigianato cinese e giapponese affluiva ora in quantità significative nelle case dei ricchi mercanti e delle corti reali. Tuttavia, l'accesso ai mercati rimaneva limitato, sia in Cina che in Giappone.

Ai commercianti europei era consentito soggiornare solo in alcune città costiere e solo durante determinate stagioni. Solo alcuni articoli selezionati, in particolare la porcellana prodotta per il mercato occidentale, potevano essere esportati.

 Xilografia, dittico, foglio di album. Bijinga. Le cortigiane (Tayu) Azumaya e Kokonoe di Matsuganeya con Samisen, apprendista (Shinzo), giovane servitore (Kamuro), ragazzo e Nakai

Xilografia, dittico, pagina d'album. Bijinga. Le cortigiane (Tayu) Azumaya e Kokonoe di Matsuganeya con Samisen, l'apprendista (Shinzo), il giovane servitore (Kamuro) e il ragazzo Nakai (tra il 1761 e il 1816).

XIX secolo

La situazione cambiò nel 1842 con l' apertura forzata della Cina a seguito della Prima Guerra dell'Oppio e della firma di una serie di "Trattati Ineguali". apertura del Giappone nel 1854 e della Corea nel 1876. Commercianti, ingegneri e diplomatici britannici, francesi e tedeschi ebbero l'opportunità di stabilirsi per la prima volta nell'Asia orientale. Ciò coincise con l'apertura di un mercato dell'arte fino a quel momento praticamente chiuso.

Nelle concessioni occidentali di Cina, Giappone e Corea, visitare i cosiddetti negozi di curiosità divenne un passatempo popolare. Ciò portò alla creazione di numerose collezioni europee, come quella del medico di Lipsia Heinrich Botho Scheube (1853-1923), che insegnò alla facoltà di medicina di Kyoto dal 1877 al 1881 e lì accumulò la sua vasta collezione etnologica.

Il paravento pieghevole (byōbu), acquistato da Heinrich Botho Scheube e realizzato all'inizio del XVII secolo, è l'oggetto centrale della mostra "Scene di vita" presso il Museo Grassi di Lipsia.
Il paravento (byōbu), acquistato da Heinrich Botho Scheube e realizzato all'inizio del XVII secolo, è l'oggetto centrale della mostra "Scene di vita" al Museo Grassi di Lipsia.
Fonte immagine: Flocci Nivis, CC BY 4.0, tramite Wikimedia Commons

Nell'ultimo terzo del XIX secolo, l'interesse per l'arte e l'artigianato dell'Estremo Oriente, in particolare del Giappone, crebbe notevolmente in Europa. Questo fenomeno fu in gran parte alimentato dalle Esposizioni Universali , che fungevano da piattaforma per l'estetica dell'Asia orientale. Le xilografie a colori del "Paese del Sol Levante ", presentate a Parigi nel 1867, in particolare, scatenarono un'ondata di entusiasmo tra gli intellettuali e portarono a una notevole espansione del est-asiatico .

Ernst Czernotzky: Natura morta con arte asiatica (1930 circa)
Ernst Czernotzky Natura morta con arte asiatica

Con il crescente interesse, anche il commercio di oggetti dell'Asia orientale in Europa aumentò. Numerosi commercianti specializzati in quest'arte e artigianato si stabilirono, in particolare a Parigi, che divenne rapidamente la metropoli più importante per le mostre dell'Asia orientale. Mentre nel 1869 c'erano solo cinque negozi di curiosità cineserie e japonerie , questo numero era cresciuto a 36 dieci anni dopo: un aumento costante.

Questi commercianti aprirono anche filiali in centri commerciali come Hong Kong, Yokohama e Shanghai per importare le loro merci direttamente dall'Asia orientale. I loro prodotti spaziavano da lacche elaborate e mobili tradizionali a squisiti dipinti su seta e porcellane , paraventi decorativi, tè, saponi e specialità culinarie esotiche.

Mostra speciale di porcellane del regno Yongle della dinastia Ming, Museo del Palazzo, Taipei, Taiwan
Mostra speciale di porcellane del regno di Yongle della dinastia Ming, Museo del Palazzo, Taipei, Taiwan.
Gary Lee Todd, Ph.D., CC0, tramite Wikimedia Commons

Per mercanti e collezionisti europei, questi furono periodi particolarmente favorevoli all'acquisizione di oggetti giapponesi. La Restaurazione Meiji promosse un'apertura verso l'Occidente, mentre la società di esportazione Kiryu Kosho Kaisha, , promosse la vendita di oggetti artigianali. Ciò andò di pari passo con il sostegno alla creazione di mercanti d'arte privati ​​che si rivolgevano specificamente all'Occidente come mercato di vendita. Allo stesso tempo, la rimozione dei vecchi signori feudali portò alla dissoluzione di innumerevoli collezioni feudali in Giappone, molte delle quali furono vendute direttamente a collezionisti e mercanti occidentali.

I pionieri europei nel commercio dell'arte asiatica

A Parigi, l' artista giapponese Hayashi Tadamasa (1853-1906) e l'amburghese Siegfried Bing (1838-1905), da cui anche l'attuale Museo GRASSI acquisì opere, si affermarono come specialisti dell'arte giapponese e dell'ukiyo-e, le ambite stampe xilografiche giapponesi. Entrambi fecero conoscere le loro opere ben oltre i confini francesi attraverso mostre e pubblicazioni.

Hayashi fu responsabile della pubblicazione della prima storia dell'arte giapponese ( Histoire de l'Art du Japon ) nel 1900. Bing fu direttore di Japon Artistique , la prima rivista d'arte dell'Asia orientale pubblicata in tre lingue (francese, inglese e tedesco) e distribuita anche in Germania.

Qui l'arte e l'artigianato provenienti dall'Estremo Oriente divennero di moda, al più tardi con l'istituzione del protettorato tedesco di Kiautschou nel 1898. Solo nel primo quarto del XX secolo, 32 aste e 18 mostre di arte dell'Asia orientale testimoniano un crescente interesse per l'arte dell'Asia orientale in Germania in quel periodo.

Lipsia si tenne la prima mostra tedesca di arti e mestieri cinesi antichi . Un museo etnologico aveva già aperto in precedenza, concentrandosi presto sull'Asia orientale, in particolare sul Giappone, e acquisendo collezioni significative, anche attraverso spedizioni. Anche il Museo di Arti Decorative seguì questa tendenza e collezionò oggetti dell'Asia orientale. All'inizio del XX secolo, oggetti d'arte provenienti dall'Estremo Oriente erano presenti in collezioni private, come quelle del mercante Alexander Moslé e la collezione di netsuke dell'editore Albert Brockhaus , che contribuirono entrambe al riconoscimento internazionale dell'arte dell'Asia orientale.

Il dibattito accademico fu alimentato dalle pubblicazioni, che portarono all'istituzione di un dipartimento speciale per l'arte dell'Asia orientale a Berlino nel 1906 e, successivamente, a un museo dedicato a Colonia. Lipsia si affermò così come centro di pubblicazioni e ricerche innovative sull'arte dell'Asia orientale.

Parigi rimase il centro dei collezionisti tedeschi di arte dell'Asia orientale, nonostante la crescente concorrenza tedesca. Le condizioni di mercato, tuttavia, stavano cambiando: l'arte giapponese divenne più costosa e meno accessibile, mentre l'interesse per le antichità cinesi aumentò notevolmente, alimentato dalla costruzione di ferrovie e dagli scavi.

Le riforme politiche in Cina portarono anche a una maggiore presenza di commercianti cinesi in Europa. Zhang Renjie aprì un negozio di curiosità a Parigi nel 1902, seguito da Lu Huan, che fondò un'affermata società commerciale con il nome di CT Loo . La caduta dell'ultimo imperatore nel 1912 aprì ulteriori mercati per oggetti d'antiquariato di valore, Lai-Yuan & Co. il punto di riferimento per porcellane antiche e oggetti d'arte.

Questi sviluppi permisero a grandi collezionisti come Vera Stadelmann-Mädler di acquisire sia xilografie giapponesi che antiche ceramiche cinesi, mentre allo stesso tempo la Grande depressione portò sul mercato numerose collezioni e le aste fiorirono, come all'Hôtel Drouot di Parigi nel 1927 con vendite notevoli provenienti dall'eredità di Siegfried Bing.

Il Museo d'Arte dell'Asia Orientale , inaugurato a Colonia nel 1913, simboleggiava il desiderio di un dialogo aperto con il mondo dell'epoca e intendeva offrire una nuova prospettiva sull'arte dell'Asia orientale. In un periodo in cui l'Impero tedesco propagava il colonialismo, la fondazione del museo nel 1909 rappresentò un consapevole allontanamento dall'illusione di superiorità.

Museo d'arte dell'Asia orientale, Colonia
Museo d'arte dell'Asia orientale, Colonia
Foto di Elke Wetzig, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Tuttavia, la distruzione causata dalle due guerre mondiali portò a una rottura nell'eredità dei fondatori. Solo nel 1977, con il nuovo edificio ad Aachener Weiher, l'idea originale fu ripresa. Da allora, il museo si è impegnato a combattere il razzismo e il colonialismo, promuovendo così la valorizzazione dell'arte e della cultura dell'Estremo Oriente.

Il nucleo principale proviene dalla Adolf e Frieda Fischer e comprende importanti opere di pittura buddista, paraventi giapponesi e ceramiche coreane. Questo nucleo è completato da altre preziose collezioni, come bronzi sacri cinesi e calligrafie, che rendono il museo un punto di riferimento eccezionale per l'arte europea e dell'Asia orientale.

L'arte asiatica oggi: qual è la situazione attuale del commercio di oggetti d'arte provenienti dall'Asia orientale?

Il mercato delle aste d'arte asiatica sta attualmente vivendo sviluppi interessanti. Mentre le vendite nei segmenti di prezzo medio e basso sono stagnanti, il segmento di prezzo elevato sta vivendo un vero e proprio boom. Il crescente numero di collezionisti provenienti dall'Asia contribuisce in particolare a questa tendenza. Un esempio degno di nota è la pittura cinese del XX secolo

In un'asta da Koller, un'opera di Li Keran, allievo del famoso Qi Baishi, scomparso nel 1989, ha raggiunto un prezzo impressionante. Il del 1957 "Alba sul Monte Tai", Zhang Daqian con un mastino tibetano è stato battuto all'asta da Sotheby's ad aprile per l'equivalente di 5,15 milioni di euro (48 milioni di HKD). Quest'opera faceva parte dell'asta "Icone: capolavori attraverso il tempo e lo spazio .

responsabile uscente di Sotheby's , sottolinea che un numero crescente di giovani collezionisti facoltosi è interessato a queste aste miste. Questi eventi offrono un mix eccezionale di oggetti di lusso come orologi, vini, borse e persino opere d'arte, rendendoli particolarmente attraenti per un pubblico ampio e attento alla cultura e al lusso.

Fonti, supporto di esperti e ulteriori informazioni:

  1. Didot Bottin , annuaire-almanach du commerce et de l'industrie des années , 1869 e 1879.
  2. Kopplin, Monika , "La collezione di arte dell'Asia orientale in Germania e Austria, principalmente dal 1860 al 1913 ", in: Roger Goepper, Dieter Kuhn, Ulrich Wiesner (a cura di), Sulla storia dell'arte di Arras. 50 anni di insegnamento e ricerca all'Università di Colonia , Wiesbaden 1977, pp. 33–46.
  3. Silvia Gaetti, Dr. Christine Howald / Museo di arti applicate GRASSI, Lipsia : ASIATIKA – Collezione Stadelmann-Mädler , https://www.grassimak.de/fileadmin/user_upload/GRASSI_MAK/01_Museum/Bibliothek/170619_Grassi_Asiatika_105x210_Ansicht_FINAL.pdf
  4. Museo d'arte dell'Asia orientale , https://museum-fuer-ostasiatische-kunst.de/
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Servizio da tavola Flora Danica della Royal Copenhagen, intorno al 1790
    "Oro Bianco" - Un viaggio nella storia della porcellana
  • Acquista rarità online - Trova oggetti da collezione rari e acquistali a basso costo
    Acquista rarità online - Trova oggetti da collezione rari e acquistali a basso costo
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • L'improvvisa attrattiva delle aste d'arte e le prime 10 case d'asta in Germania
    L'attrattiva delle aste d'arte e le prime 14 case d'asta in Germania
  • Il mondo dell'anime e del manga è colorato e variegato
    Anime e Manga Art - Tutto sulla forma d'arte giapponese

Cercare

Articoli simili:

  • "Oro Bianco" - Un viaggio nella storia della porcellana
  • Acquista rarità online - Trova oggetti da collezione rari e acquistali a basso costo
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • L'attrattiva delle aste d'arte e le prime 14 case d'asta in Germania
  • Anime e Manga Art - Tutto sulla forma d'arte giapponese

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto a olio "Blütenzauber" (2024) di Valentina Andrees
    Dipinto a olio "Blütenzauber" (2024) di Valentina Andrees
  • Capolavoro della Pop Art "Senza titolo, aprile" (1985) di Keith Haring, riproduzione su carta
    Capolavoro della Pop Art "Senza titolo, aprile" (1985) di Keith Haring, riproduzione su carta
  • "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
    "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
  • Sabrina Seck: "Hydra" (2023), stampa d'arte giclée su tela
    Sabrina Seck: "Hydra" (2023), stampa d'arte giclée su tela
  • Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou
    Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}