• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Acquistare arte: ma come? 10 regole d'oro per investimenti intelligenti nel mercato dell'arte

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Mercoledì 18 settembre 2024, ore 15:30 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Il mercato dell'arte contemporanea è un sistema dinamico composto da una moltitudine di attori. Artisti, galleristi, collezionisti, critici e altri stakeholder costituiscono il cuore pulsante di questo ecosistema. Le opere d'arte vengono scambiate non solo nelle gallerie tradizionali e nelle case d'asta , ma anche su piattaforme digitali, mostre temporanee, fiere, biennali ed eventi artistici in tutto il mondo.

Nel corso della storia, le opere d'arte hanno registrato notevoli aumenti di valore e il mercato dell'arte raggiunge ripetutamente prezzi record. L'arte può generare non solo rendimenti monetari come investimento, ma anche dividendi culturali sotto forma di prestigio e riconoscimento.

Acquistare opere d'arte può essere difficile per molte persone, ma con queste 10 regole d'oro per investire in modo intelligente nel mercato dell'arte, il processo diventa notevolmente più semplice. Che tu stia cercando dipinti contemporanei , sculture o pezzi unici di grandi maestri, queste regole ti aiuteranno a trovare un mercante o una galleria affidabile.

Queste regole ti aiuteranno a rendere la tua esperienza di acquisto un successo completo, dalla verifica dell'artista, della provenienza dell'opera e della galleria fino all'acquisto e alla spedizione delle opere.

  • Perché dovresti acquistare un'opera d'arte?
  • Come trovi l'opera d'arte giusta per te?
  • Quali domande dovresti porti prima di acquistare un'opera d'arte?
  • Qual è la differenza tra opere d'arte originali e riproduzioni?
  • Cosa dovresti sapere sul mercato dell'arte: dai classici dipinti a olio alla cripto-arte e agli NFT
  • Meglio acquistare sul mercato primario o secondario?
  • Come fai a sapere se il rapporto qualità-prezzo è adeguato?
  • Come riconoscere la buona arte e quali criteri di qualità ti aiuteranno
  • Come affrontano gli esperti gli investimenti nel mercato dell'arte?
    • L'arte come investimento? OWNLY Investor's Talk con la Dott.ssa Franziska Ida Neumann
  • Come fanno i collezionisti a riconoscere la qualità di un'opera e le sue prospettive future come oggetto di investimento?
  • In sintesi: 10 regole d'oro per investimenti intelligenti nel mercato dell'arte

Perché dovresti acquistare un'opera d'arte?

Perché acquistare arte ? Questa domanda può sembrare banale a prima vista, ma in realtà contiene una moltitudine di buone ragioni. L'arte non è solo un piacere estetico, ma può anche essere un investimento intelligente. Oltre al loro valore sentimentale, le opere d'arte hanno spesso un valore di mercato reale, che può aumentare nel tempo. Infatti, negli ultimi anni il mercato dell'arte ha persino superato altri veicoli di investimento (vedi Art Market Performance 2022 ).

Il mercato dell'arte globale continua a prosperare e quindi è di grande interesse per gli investitori. La domanda più importante che tutti si pongono è: una collezione d'arte può essere considerata un buon investimento?

La nostra risposta è: dipende dai tuoi obiettivi e dalle ragioni per cui investi.

Non c'è dubbio che l'arte possa aumentare di valore e generare buoni profitti. Secondo un rapporto annuale di Art Basel, si stima che le vendite globali di arte e antiquariato negli ultimi anni si siano attestate nell'ordine delle due cifre miliardi. Nonostante la chiusura di case d'asta e gallerie a causa del COVID-19, i collezionisti hanno trovato il modo di acquisire pezzi di valore.

i personaggi di spicco che preziose collezioni d'arte figurano miliardari come Francois Pinault, la cui collezione si dice valga circa 1,4 miliardi di dollari. La collezione più costosa del mondo , valutata 3 miliardi di dollari, appartiene ai fratelli Nahmad, Ezra e David . Si dice che possiedano fino a 5.000 opere d'arte, che acquistano e vendono per ottenere il massimo profitto.

Tuttavia, come per qualsiasi altro investimento, è necessaria una ricerca approfondita per determinare se investire nell'arte sia il modo migliore per utilizzare saggiamente il proprio denaro. Collezionare opere d'arte comporta una serie di rischi se si prevede di trarne profitto. Tuttavia, è consigliabile dedicare il tempo necessario ad acquisire conoscenze e informazioni sul settore.

A differenza di altre forme di investimento, l'arte offre anche vantaggi immateriali, come l'opportunità di valorizzare la propria casa o il proprio ufficio e creare un'atmosfera unica. Acquistando opere d'arte, si sostiene anche l'arte e la sua produzione artistica, un aspetto di grande importanza per la diversità culturale e la conservazione della creazione artistica.

Lo shopping online e la digitalizzazione anche il mercato dell'arte, rendendo possibile scoprire e acquistare opere d'arte comodamente da casa. Molte gallerie e artisti offrono ora i propri negozi online, consentendo di trovare un'ampia selezione di dipinti, sculture e altri pezzi unici. Tali servizi spesso includono la spedizione sicura delle opere, l'assicurazione sul trasporto e la possibilità di restituire l'articolo in caso di insoddisfazione.

Quindi, se desideri portare qualcosa di nuovo nella tua vita e al contempo goderti la bellezza e l'unicità delle opere d'arte, perché non inizi ad acquistare arte oggi stesso?

Come trovi l'opera d'arte giusta per te?

Quando si tratta di acquistare un'opera d'arte, è importante trovare l'opera giusta per te. Esistono tantissimi tipi diversi di arte, dai dipinti e sculture agli NFT digitali e ai gioielli stampati in 3D.

Acquistare opere d'arte come investimento: come trovare l'opera d'arte giusta per te?
Acquistare arte come investimento: come trovare l'opera d'arte giusta per te?
Foto di Ryan Stefan @ryanstefan, tramite Unsplash

Un buon punto di partenza è parlare con gli esperti e scoprire cosa costituisce un'opera d'arte di alta qualità. Visitate gallerie, fiere d'arte e aste per farvi un'idea di come funziona la compravendita di opere d'arte. Le opere di artisti defunti tendono a essere vendute a prezzi più alti a causa della loro rarità e della minore possibilità di replica.

Ma anche l'arte di artisti viventi ha un buon andamento sul mercato. Se riesci a mettere le mani su una creazione giovanile di un artista che ha raggiunto il successo più avanti nella sua carriera, il valore delle sue opere può aumentare significativamente. Un buon punto di partenza sarebbe esplorare e scoprire tutti gli artisti contemporanei che suscitano il tuo interesse.

Studia il loro background, il loro stile, le loro mostre e qualsiasi opera che sia stata loro commissionata. Parla con un curatore o un esperto d'arte per avere la loro opinione sull'artista e sul potenziale del suo lavoro.

Come puoi scegliere l'opera d'arte più adatta a te? Ecco alcuni consigli per aiutarti nella ricerca.

Innanzitutto, considera le tue preferenze e i tuoi interessi personali . Che tipo di arte ti attrae? Ti attraggono di più le opere astratte o le rappresentazioni realistiche? Prenditi il ​​tempo necessario per esplorare diversi stili e tecniche e scoprire cosa ti piace di più.

Un altro aspetto importante è la ricerca . Andate online e cercate gallerie, portali d'asta o negozi d'arte . Lì troverete un'ampia selezione di opere d'arte di vari artisti. Familiarizzate con le opere e leggete anche le recensioni e i commenti di altri acquirenti.

Nel mondo dell'arte, nulla è più importante dell'autenticità . I ​​collezionisti spesso spendono molto per opere originali, motivo per cui purtroppo esistono anche i falsi. È essenziale verificare l'autenticità di un'opera d'arte prima di acquistarla.

Esistono diversi modi per farlo, come perizie, certificati o ricerche sulla provenienza . Anche tecnologie moderne come la spettroscopia o i raggi X possono aiutare a verificare le opere d'arte. Una verifica approfondita dell'autenticità non solo protegge l'investimento dell'acquirente, ma garantisce anche che possieda un pezzo di storia autentico.

Un altro servizio popolare è l'acquisto di opere d'arte online. Molti artisti hanno i propri negozi online dove mettono in vendita le loro opere. Questo può essere un ottimo modo per scoprire artisti nuovi ed emergenti e acquistare direttamente da loro. Tuttavia, assicuratevi che la spedizione e l'imballaggio siano gestiti con cura per garantire che l'opera d'arte arrivi integra.

Infine, è importante considerare, valutare e stimare il valore dell'opera d'arte. Non tutte le opere d'arte diventano automaticamente un investimento finanziario redditizio. Se siete interessati a investire in arte , dovreste chiedere consiglio a un esperto e saperne di più sugli artisti e sulle loro opere.

Chiedi informazioni sulla provenienza dell'opera , sui materiali utilizzati e sulle prospettive future dell'artista. Acquistare un'opera d'arte può essere un modo meraviglioso per valorizzare il tuo spazio, investendo in un'opera d'arte unica e irripetibile.

Quali domande dovresti porti prima di acquistare un'opera d'arte?

Il mercato dell'arte offre una varietà di opzioni e trovare l'opera d'arte giusta per te può essere una sfida.

Pertanto, è consigliabile porsi alcune domande fondamentali per prendere la decisione giusta. Innanzitutto, chiedetevi perché acquistare un'opera d'arte . È per valorizzare la vostra casa o volete investire nel mercato dell'arte? A seconda dei vostri obiettivi, le esigenze per un'opera d'arte possono variare.

Una collezione d'arte, ad esempio, è un investimento a lungo termine ed è consigliata solo agli investitori pazienti, disposti ad attendere i rendimenti dei propri investimenti. Non è adatta agli investitori a breve termine. La maggior parte delle persone che investono in arte lo fa per trasmettere ricchezza alla generazione successiva e diversificare il proprio portafoglio di investimenti.

Un principio importante da tenere a mente quando si considerano le collezioni d'arte come un'opzione di investimento è capire in cosa si sta investendo. Questo è un consiglio dato dal guru degli investimenti Warren Buffett e ripreso nel classico libro di consulenza finanziaria " L'uomo più ricco del mondo" di George S. Clason . Secondo il libro, la quarta regola dell'oro è:

“L’oro sfugge all’uomo che lo investe in attività o scopi che non conosce o che non sono approvati dai professionisti che lo gestiscono.”

Un'altra domanda importante è: come trovare l'opera d'arte giusta per te? Esistono molti modi per scoprire opere d'arte: dalle gallerie e dalle mostre ai negozi online e alle fiere d'arte. Puoi anche entrare in contatto direttamente con l'artista o il gallerista tramite social media come Instagram. È consigliabile utilizzare diverse fonti per trovare un'ampia selezione di opere d'arte ed esplorare le proprie preferenze personali.

Quando si considera un'opera d'arte, vale anche la pena di osservare più da vicino l'artista che l'ha creata. È importante fare ricerche sull'artista e informarsi sulle sue opere precedenti, sulla sua storia espositiva, sul suo stile e sulla sua reputazione. Questo può aiutare a valutare meglio la qualità e il valore dell'opera.

Dovresti anche domande sulle condizioni dell'opera d'arte . Ci sono danni o difetti? L'opera è un originale o una riproduzione? Queste domande sono importanti per assicurarti di acquistare un'opera d'arte unica e di alta qualità.

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Infine, dovresti anche porti domande sul processo di acquisto. La spedizione è inclusa? È disponibile un servizio clienti per domande o assistenza? La vendita è stata effettuata tramite un negozio online o una galleria affidabile?

Ponendoti queste domande e facendo ricerche approfondite, sarai più preparato ad acquistare un'opera d'arte che soddisfi le tue esigenze e i tuoi desideri. Ricorda che l'arte è un'esperienza personale ed è importante trovare un'opera che ti dia gioia e che rappresenti anche un buon investimento a lungo termine.

Qual è la differenza tra opere d'arte originali e riproduzioni?

Prima di acquistare un'opera d'arte, è importante capire la differenza tra opere d'arte originali e riproduzioni.

Le opere d'arte originali (i cosiddetti pezzi unici) sono realizzate a mano da un artista e sono uniche nel loro genere. Sono il risultato di un'espressione creativa e hanno uno speciale valore artistico. Queste opere d'arte possono essere dipinti, sculture o altri tipi di opere e sono spesso vendute in gallerie o direttamente dall'artista.

Le riproduzioni artistiche, invece, sono riproduzioni di un'opera originale. Possono essere poster, stampe artistiche o riproduzioni digitali. Le riproduzioni artistiche sono generalmente più economiche e facilmente accessibili perché possono essere prodotte in grandi quantità.

Quando si acquista un'opera d'arte, è importante considerare se si tratta di un'opera originale o di una riproduzione. Le opere originali hanno generalmente un valore economico e artistico maggiore, mentre le riproduzioni possono essere considerate opere più decorative. Tuttavia, esistono anche edizioni limitate che sono adatte anche come investimento.

Cosa dovresti sapere sul mercato dell'arte: dai classici dipinti a olio alla cripto-arte e agli NFT

Il mercato dell'arte è un luogo affascinante, che offre una vasta gamma di opere d'arte e stili. Dai classici dipinti a olio alla cripto-arte e agli NFT, ci sono sempre sviluppi nuovi ed entusiasmanti.

Prima di addentrarci in questa diversità, tuttavia, ci sono alcune informazioni di base che dovresti conoscere sul mercato dell'arte.

Innanzitutto, è importante sapere che il mercato dell'arte non comprende solo opere fisiche come dipinti e sculture. L'arte digitale ha assunto una dimensione completamente nuova con l'avvento della crypto-arte e degli NFT .

Queste opere d'arte digitali vengono scambiate come risorse digitali uniche e possono essere acquistate e vendute online.

Il mercato dell'arte è dinamico e in continua evoluzione (come chiaramente dimostrato dalla rapida ascesa dell'arte NFT legata ai Bored Apes e dal suo successivo rapido declino di valore). È importante rimanere informati sulle tendenze e gli sviluppi attuali per fare investimenti oculati. Gli esperti d'arte possono aiutarti a comprendere il mercato e a valutare le prospettive future di un'opera come investimento.

Meglio acquistare sul mercato primario o secondario?

Il mercato primario si riferisce all'acquisto diretto di opere d'arte dagli artisti o dalle gallerie che li rappresentano, mentre il mercato secondario riguarda la rivendita di opere d'arte esistenti.

Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi che è necessario considerare.

Acquistare sul mercato primario offre l'opportunità di interagire direttamente con l'artista o la galleria. Questo fornisce informazioni preziose sull'opera d'arte e sul processo creativo dell'artista. È possibile porre domande, scoprire di più sul background dell'opera e potenzialmente persino sviluppare un legame personale con l'artista.

Inoltre, il mercato primario offre la possibilità di scoprire artisti nuovi ed emergenti e di acquisire così opere d'arte uniche.

D'altro canto, il mercato secondario offre il vantaggio di consentire l'acquisto di artisti affermati e delle loro opere. Qui, si ha a disposizione una selezione più ampia di opere d'arte già disponibili sul mercato. Esistono gallerie, case d'asta e negozi online specializzati nella vendita di opere d'arte sul mercato secondario, che possono offrire un'ampia gamma di opere.

Inoltre, sul mercato secondario potresti trovare anche opere d'arte storiche che non sono più disponibili sul mercato primario.

Acquistare sul mercato primario può offrire opportunità uniche, mentre il mercato secondario offre maggiore scelta e varietà. In definitiva, si tratta di scegliere l'opzione più adatta a te e alle tue esigenze. Familiarizza con entrambi i mercati, fai ricerche approfondite e considera le tue preferenze individuali.

Come fai a sapere se il rapporto qualità-prezzo è adeguato?

Un aspetto importante nell'acquisto di un'opera d'arte è il rapporto qualità-prezzo. In definitiva, vuoi essere sicuro di acquistare un'opera d'arte dignitosa per il prezzo pagato. Ma come puoi scoprire se il prezzo è giustificato?

Ecco alcune domande che dovresti porti per aiutarti a fare questa valutazione.

Innanzitutto, è importante fare ricerche di mercato e conoscere i prezzi attuali di opere d'arte simili . Una galleria o un negozio online possono aiutarti a raccogliere informazioni su opere comparabili e sulle loro fasce di prezzo. Questo ti aiuterà a valutare meglio l'offerta e a determinare se il prezzo dell'opera d'arte scelta è equo.

Dovresti anche considerare la reputazione dell'artista . Un artista affermato con una carriera di successo generalmente chiederà prezzi più alti per le sue opere.

Pertanto, verificate se l'artista ha già esposto in gallerie prestigiose, ricevuto premi o è apparso su riviste d'arte. Questo vi darà un'idea del valore e della qualità delle sue opere. Un altro aspetto da considerare sono i materiali utilizzati e la tecnica utilizzata. Si tratta di un pezzo unico o di una riproduzione?

L'opera d'arte è realizzata a mano con un processo complesso o è stata realizzata a macchina? Gli originali dipinti a mano o le sculture elaborate hanno spesso un valore superiore rispetto alle riproduzioni stampate. Anche le condizioni dell'opera d'arte giocano un ruolo importante.

Prestate attenzione a eventuali danni o segni di usura. Per le opere d'arte usate, questo può influire sul prezzo. È inoltre consigliabile richiedere un'autenticazione o certificato per garantire che si tratti di un'opera d'arte autentica.

In definitiva, è importante non ignorare il proprio istinto. Quando guardi un'opera d'arte, ti attrae? Ti suscita emozioni? Se senti un forte legame con l'opera e ha un valore speciale per te, il prezzo è spesso giustificato.

Il rapporto qualità-prezzo nell'acquisto di un'opera d'arte è quindi una valutazione individuale che tiene conto di diversi fattori.

Come riconoscere la buona arte e quali criteri di qualità ti aiuteranno

Quando si tratta di acquistare un'opera d'arte, è importante distinguere la buona arte da quelle di qualità inferiore. Ma come si riconosce la vera buona arte? Quali criteri qualitativi possono aiutarci in questo?

Innanzitutto, è importante capire che l'arte è soggettiva. Ciò che è un capolavoro per un osservatore può risultare poco interessante per un altro. Ciononostante, ci sono alcune caratteristiche in base alle quali possiamo valutare la qualità di un'opera d'arte.

Un fattore cruciale è l'originalità . Le opere d'arte autentiche sono pezzi unici creati personalmente dall'artista. Le riproduzioni possono essere esteticamente gradevoli, ma mancano dell'originalità e dell'autenticità che definiscono una vera opera d'arte.

Pertanto, quando si acquista un'opera d'arte, è fondamentale concentrarsi sull'originalità. Inoltre, l'artigianato un ruolo importante. Una buona opera d'arte è caratterizzata da un'esecuzione accurata e da un alto livello di abilità artistica . Prestate attenzione ai dettagli, all'uso dei colori e dei materiali e all'esecuzione tecnica dell'opera. Un bravo artista padroneggia la propria arte ed esprime abilmente la propria visione.

La qualità si trasforma senza soluzione di continuità nel criterio della rarità , perché, sebbene sia consigliabile concentrarsi su esempi tipici dell'opera di un artista, la rarità è sempre di fondamentale importanza. In questo contesto, rarità significa che il numero è limitato o scarsamente disponibile, piuttosto che qualcosa di unico o insolito.

Molti artisti noti producono stampe di alta qualità (giclée) come parte della loro pratica artistica, e questo rappresenta un modo conveniente per possedere un'opera. Più piccola è la tiratura, maggiore è il valore a lungo termine. Un'edizione fino a 50 copie è ottimale; per diverse centinaia di copie, è opportuno valutare attentamente.

Un altro criterio di qualità è l' espressività di un'opera d'arte . Dovrebbe evocare emozioni e raccontare una storia. La buona arte ci tocca e non ci lascia indifferenti. Quando guardate un'opera d'arte, prestate attenzione alle sensazioni che evoca in voi e a come stimola i vostri sensi.

Infine, è importante informarsi sulla reputazione dell'artista e sulle recensioni delle sue opere. Fate ricerche online, leggete le recensioni e leggete le esperienze di altri acquirenti. Una galleria affidabile o un affermato fornitore di servizi online possono aiutarvi a trovare opere d'arte di alta qualità e a valutarle di conseguenza.

Valutare la qualità di un'opera d'arte diventa più facile dopo averla visionata e studiata in modo approfondito. I collezionisti esperti possiedono una vasta conoscenza visiva e possono quindi formulare un giudizio rapido.

Per i principianti, tuttavia, è meglio concentrarsi sull'acquisto di opere che riflettano lo stile distintivo di un artista. Se un artista dipinge tipicamente nature morte o si è guadagnato la reputazione di paesaggista, queste sono le opere che manterranno il loro valore a lungo termine. Quindi, non lasciatevi tentare dall'acquisto di qualcosa di atipico.

Controlla anche la provenienza dell'opera e la cronologia delle vendite. La provenienza, nella sua definizione base, significa letteralmente un registro di proprietà (chi erano i precedenti proprietari dell'opera d'arte), sebbene in un contesto di vendita come una sala d'aste, possa anche indicare dove e quando l'opera è stata venduta.

La provenienza può essere uno strumento importante per determinare l'autenticità di un'opera e contribuire al suo prestigio. Se il precedente proprietario era considerato un collezionista esperto, le opere d'arte della sua collezione potrebbero avere premio di valore", Briar Williams , perito d'arte specializzato presso ART VALUATIONS NZ .

Un'altra regola importante del collezionismo è esaminare attentamente le condizioni di ciò che si sta acquistando. Questa regola può essere difficile da seguire, poiché la conservazione/restauro di opere d'arte è un campo altamente specializzato e talvolta richiede l'assistenza di un restauratore professionista per valutare le condizioni di un'opera che si sta valutando di acquistare.

Le cattive condizioni possono ridurre significativamente il valore di un'opera e, se un restauratore o un perito non riesce a intervenire con attenzione e sensibilità su di esse, l'opera (e il suo valore) potrebbero non essere più salvabili.

I problemi con i dipinti a olio includono la vernice screpolata o scrostata, strappi o buchi nella tela e qualsiasi tipo di muffa o crescita fungina sulla superficie del dipinto.

Sebbene un certo grado di usura dovuto al tempo sia perfettamente normale e persino prevedibile nelle opere del XIX e dell'inizio del XX secolo, nei dipinti più recenti è opportuno verificare la presenza di tale problema prima dell'acquisto. Nelle opere su carta, il valore risiede nel colore e nelle condizioni della carta.

Un acquerello sbiadito non può essere riportato in vita tramite restauro, ma le macchie marroni che spesso compaiono sulla carta non d'archivio possono essere trattate e possono aumentarne di conseguenza il valore.

Una galleria d'arte o una casa d'aste dovrebbe essere in grado di fornire una valutazione iniziale generale e non specialistica delle condizioni delle opere d'arte commercializzate, sotto forma di rapporto sulle condizioni e fotografie dettagliate.

Un ultimo consiglio: non lasciate che le tendenze del momento o i prezzi bassi influenzino il vostro acquisto . Prendetevi il tempo necessario per esaminare le opere d'arte, confrontarle e considerare i vostri gusti. Acquistare un'opera d'arte è una decisione personale, e si tratta di trovare qualcosa che vi dia gioia e che soddisfi i vostri standard estetici individuali. Quindi, prendetevi il tempo necessario per trovare delle belle opere d'arte e godetevi il processo di acquisto.

Come affrontano gli esperti gli investimenti nel mercato dell'arte?

Quando si tratta di investire nel mercato dell'arte, è consigliabile esperti per prendere decisioni consapevoli. Gli esperti hanno una vasta esperienza e conoscenza del mercato dell'arte e possono fornire spunti e consigli preziosi.

Il primo passo è trovare una galleria o una piattaforma d'arte affidabile che offra un servizio affidabile. Lì, puoi trovare opere di vari artisti, in stili e tecniche diverse.

È importante anche considerare la qualità delle opere e cercare artisti già affermati o le cui opere mostrano uno sviluppo positivo (lo si può dedurre in parte anche dalla copertura stampa delle mostre precedenti e dalle partecipazioni a fiere).

Inoltre, dovresti informarti sull'attuale mercato dell'arte per individuare tendenze e potenziali opportunità di investimento.

Considera anche il tuo budget e assicurati di ottenere il giusto rapporto qualità-prezzo. In generale, è importante essere pazienti e strategici quando si investe nel mercato dell'arte per ottenere un successo a lungo termine. Esperti o portali online specializzati dedicati alla valutazione delle opere d'arte e al loro potenziale di investimento possono aiutarti a prendere le giuste decisioni e a garantire che i tuoi investimenti siano redditizi.

L'arte come investimento? OWNLY Investor's Talk con la Dott.ssa Franziska Ida Neumann

La Dott.ssa Franziska Ida Neumann , fondatrice di I date art. Art Consulting & Lecturing e autrice del libro "How to Build a Fortune with Picasso & Co.... And Why (Not) Everyone Can Get Rich with Art ", pubblicato dalla casa editrice FinanzBuch Verlag di Monaco, fornisce importanti spunti sul funzionamento del commercio dell'arte nell'OWNLY Investor's Talk e ci offre una serie di utili consigli sull'argomento.

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Come fanno i collezionisti a riconoscere la qualità di un'opera e le sue prospettive future come oggetto di investimento?

Per un potenziale acquirente con intenzione di investimento, è importante non solo rimanere abbagliati dalla bellezza di un'opera d'arte, ma anche considerare il suo potenziale valore futuro.

Un artista affermato con una solida carriera ha solitamente migliori prospettive future rispetto a un artista nuovo ed emergente ( la Blue Chip Art solitamente ha risultati significativamente migliori della Red Chip Art ).

Un altro criterio per valutare la qualità di un'opera è la sua esecuzione e la sua maestria. Prestate attenzione a dettagli come la composizione, la palette cromatica e la tecnica dell'artista. L'opera è eseguita con cura e precisione? Dimostra una certa originalità e innovazione?

Questi fattori possono influenzare il valore a lungo termine dell'opera d'arte. Puoi anche chiedere il parere di esperti e galleristi. Questi professionisti hanno una vasta conoscenza ed esperienza nel mercato dell'arte e possono fornirti valutazioni preziose.

Si prega di notare, tuttavia, che le opinioni possono differire e che non esiste una garanzia assoluta sul valore futuro di un'opera d'arte. Un ultimo aspetto che i collezionisti dovrebbero considerare sono le preferenze e i gusti personali.

Le opere d'arte che suscitano emozioni e creano un legame personale possono rappresentare un investimento redditizio. La passione per un'opera può anche ispirare altri collezionisti e aumentarne il valore.

In generale, quando si valuta la qualità e lo sviluppo del valore di un'opera d'arte è importante considerare diversi aspetti, come la reputazione dell'artista, la maestria artigianale, le opinioni degli esperti e le preferenze personali.

Esaminando e considerando attentamente questi fattori, i collezionisti possono massimizzare le loro possibilità di acquisire un'opera d'arte di alta qualità che rappresenterà anche un valido investimento a lungo termine.

In sintesi: 10 regole d'oro per investimenti intelligenti nel mercato dell'arte

Riassumiamo per voi le informazioni ricavate da questo articolo in 10 regole d'oro fondamentali per investire con successo nel mercato dell'arte...

  1. L'arte rappresenta un investimento redditizio per investitori calmi e pazienti , disposti a investire per un periodo di almeno 10 anni.
  2. Valuta attentamente il budget a disposizione per un'opera d'arte. È consigliabile scegliere un importo che puoi permetterti nel peggiore dei casi, nel caso in cui l'opera perdesse valore.
  3. Si prega di considerare i potenziali costi di stoccaggio e manutenzione . Gli effetti dell'umidità e della luce solare diretta devono essere monitorati per garantire una qualità impeccabile. Ulteriori fattori finanziari includono i costi di assicurazione e certificazione .
  4. Ottieni una panoramica del mercato dell'arte ! Visita le gallerie nella tua zona e lasciati ispirare da ciò che hanno da offrire. Ricevi consigli da curatori ed esperti e immergiti nell'affascinante diversità delle forme d'arte.
  5. Esplora case d'asta online come Artnet, Catawiki ed e-artis per capire come funziona il mercato dell'arte. Artsy offre un mercato internazionale con oltre un milione di opere d'arte.
  6. Il mondo dell'arte è vario e sfaccettato. Per trovare ciò che stai cercando, è consigliabile focalizzare il tuo interesse su un genere o un'epoca particolare . Il supporto di un esperto competente renderà la ricerca più facile.
  7. Se sei particolarmente attratto da un'opera d'arte o da un artista, puoi affinare la tua ricerca e determinarne il valore. Il formato, la tecnica, ma anche l'artista stesso, la provenienza dell'opera e la cronologia delle vendite sono criteri importanti per determinarne il valore.
  8. Affida la tua opera d'arte a una valutazione professionale per determinarne in modo affidabile la qualità. Affidati alla competenza di un perito esperto e scopri di più sul valore della tua opera d'arte.
  9. Esistono due modi per acquisire un'opera d'arte. La prima opzione è acquistare l'opera stessa . Tuttavia, questa opzione è solitamente più costosa. La seconda opzione è acquistare quote di un'opera d'arte tramite un mercato online (il cosiddetto investimento in arte frazionata ). Questo permette agli amanti dell'arte con un budget più limitato di godere comunque di un'opera d'arte di alta qualità.
  10. È noto che gli originali o i pezzi unici raggiungono i prezzi più alti sul mercato dell'arte, ma offrono anche il maggiore potenziale di profitto. Al contrario, le stampe d'arte o le copie meno costose, ma meno redditizie. Quando si parla di qualità delle stampe, il termine "giclée" utilizzato per descrivere la stampa di qualità più elevata.
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Convinciti come artista: con i nostri consigli avrai successo nell'ammissione alle gallerie d'arte
    Come pubblicare le tue opere d'arte nelle gallerie: come funziona
  • Esplora diversi tipi di opere d'arte, media e stili
    Come iniziare con l'arte: cosa devono sapere gli aspiranti collezionisti prima di effettuare il loro primo acquisto d'arte
  • Investi in dipinti di alcuni degli artisti più popolari: il "Tasso di apprezzamento medio delle vendite ripetute" riflette il tasso di apprezzamento medio annualizzato di tutte le opere di un artista vendute almeno due volte all'asta pubblica, escludendo le vendite avvenute entro un anno dall'acquisto. Basato sui dati di vendita all'asta pubblica per il periodo dalla prima data disponibile fino al 30 giugno 2022. Fonte: Masterworks.io
    Blue Chip Art: la guida definitiva per investimenti artistici redditizi
  • Arte Africana - Scopri con noi l'affascinante mondo dell'arte africana
    Arte africana - L'ascesa dell'arte africana
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
    Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)

Cercare

Articoli simili:

  • Come pubblicare le tue opere d'arte nelle gallerie: come funziona
  • Come iniziare con l'arte: cosa devono sapere gli aspiranti collezionisti prima di effettuare il loro primo acquisto d'arte
  • Blue Chip Art: la guida definitiva per investimenti artistici redditizi
  • Arte africana - L'ascesa dell'arte africana
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Fotografia di nudo "Nudes Kn 30" di Thomas Ruff, litografia offset limitata
    Fotografia di nudo "Nudes Kn 30" di Thomas Ruff, litografia offset limitata
  • Pop Art giapponese "Forest Koropokuru" (2020) di Takashi Murakami, serigrafia in edizione limitata
    Pop Art giapponese "Forest Koropokuru" (2020) di Takashi Murakami, serigrafia in edizione limitata
  • "Nudo femminile sdraiato su un cuscino bianco" (1917) di Amedeo Modigliani, riproduzione limitata
    "Nudo femminile sdraiato su un cuscino bianco" (1917) di Amedeo Modigliani, riproduzione limitata
  • Scultura emozionale "Ragazza con palloncino rosso" di Miguel Guía
    Scultura emozionale "Ragazza con palloncino rosso" di Miguel Guía
  • Dipinto ad olio astratto "Agartha - Il sorgere dell'antica luna" (2024) di Ivan Grozdanovski
    Dipinto ad olio astratto "Agartha - Il sorgere dell'antica luna" (2024) di Ivan Grozdanovski

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}