Un giardino è molto più di una semplice collezione di piante. È un luogo di tranquillità, creatività ed espressione personale. E quale modo migliore per enfatizzare questi aspetti se non con delle statue da giardino dal design magnifico? Dalle figure classiche all'arte moderna, le statue da giardino aggiungono un tocco speciale a qualsiasi spazio esterno.
Una breve storia delle statue da giardino
Le statue da giardino hanno una lunga e illustre storia che risale alle antiche civiltà di Egitto , Grecia e Roma . A quei tempi, le statue non erano solo elementi decorativi, ma anche simboli di credenze religiose e culturali.
Gli Egizi decoravano i loro giardini con sculture di divinità e faraoni, spesso realizzate in arenaria o alabastro. Nell'antica Grecia e a Roma, tuttavia, si trovavano statue di figure mitologiche e grandi filosofi in marmo o bronzo.
È interessante notare che molte di queste statue storiche non erano popolari solo tra i membri dell'alta società. Le statue venivano utilizzate anche nei giardini dei monasteri medievali europei, spesso raffiguranti santi, che non erano solo decorativi, ma anche spiritualmente stimolanti.
Statue nel giardino moderno: varietà e stile

Oggigiorno, esiste un'ampia gamma di statue da giardino, adatte a diversi stili e preferenze. Abbiamo compilato per voi un elenco delle tipologie più popolari e comuni.
statue classiche
Le statue classiche, spesso ispirate all'antichità greca e romana, sono ideali per i giardini formali. Queste figure raffigurano spesso individui in posizione eretta, con tratti del viso dettagliati e abiti elaborati.

Statua artistica da giardino in pietra fusa "Bianca", giovane donna con cesti

Statuetta da esterno “Dea Flora” di Roman Johann Strobl, versione in marmo artificiale
Il marmo e la pietra artificiale sono materiali comuni.
Sculture moderne-minimaliste
Le sculture moderne hanno reinterpretato le forme classiche. Numerosi modelli contemporanei godono di grande popolarità tra gli amanti dell'arte. Grazie alle loro linee sorprendenti, le sculture moderne sono considerate molto audaci e innovative.

Lo stile contemporaneo combina l'eleganza contemporanea con il design tradizionale. Se desideri mettere in mostra il tuo lato artistico, una scultura moderna aggiungerà un tocco emozionante e all'avanguardia al tuo spazio.
Le sculture minimaliste sono perfette per i giardini moderni astratte e realizzate in materiali come il metallo o il cemento. Queste statue si concentrano su forma e struttura, creando contrasti visivi con le linee morbide delle piante.
figure di animali
Le statuette di animali godono di grande popolarità e hanno dato vita a numerose statue di grande successo. Esistono vari stili, che vanno dai classici modelli antichi alle rappresentazioni realistiche. Le statuette di animali aggiungono un tocco naturale ai giardini e sono spesso raffigurate in pose umane, creando un'affascinante connessione tra esseri umani e animali.

Un altro fattore chiave del successo delle statue di animali è il loro effetto deterrente. La varietà di figure di animali consente di incorporare parassiti comuni nel proprio giardino. Statue come i gufi, per il loro aspetto e la loro funzionalità, sono da tempo tra le statuette più vendute.

Queste statue si dimostrano estremamente efficaci nel combattere i roditori da giardino e possono anche tenere lontani i piccioni. Pertanto, la statuetta del gufo funge da spaventapasseri per il vostro giardino.

Set di 2 sculture da giardino in bronzo fatte a mano "Coppia di aironi cenerini"
Persone / Statue nude
Le figure umane sono classici senza tempo, che esistono da molto tempo e sono tra le statue più vendute. Gli antichi Greci e Romani perfezionarono l'arte di raffigurare figure umane. All'aperto, queste figure creano un'atmosfera accattivante per i vostri ospiti.


I bestseller come le figure umane emanano una sottile eleganza con il loro design sofisticato. Anche la combinazione di fontane e figure è comune. Le pose tradizionali delle statue generalmente attraggono gli amanti dell'arte.

Oggigiorno sono comuni le figure umane in pose naturali, tra cui persone che pescano o che si dedicano ad altri passatempi popolari.

figure mitologiche
Le figure mitologiche hanno sempre riscosso successo nel mercato della scultura e della statuaria . Il mondo della statuaria è permeato da un profondo misticismo.
Nel folklore, le statue da giardino venivano spesso utilizzate per rappresentare il ruolo di questi mitici protettori sulla proprietà. Simili alle figure di animali, le statue mitologiche vengono spesso collocate nei giardini per allontanare gli spiriti maligni.

Grande scultura in pietra raffigurante lo spirito dell'acqua di Pépé-Crochet (manifattura di pietra di Dresda)
La tradizione degli gnomi da giardino è un eccellente esempio di queste figure mitologiche. Gli gnomi da giardino sono tra le statue più vendute da secoli. gargoyle , guardiani , spiriti dell'acqua , gnomi e folletti sono popolari figure mitologiche da giardino.

Scultura classica di gargoyle "Reygar" in pietra fusa, design grigio antico
Statue figurative e fantasiose
Statue raffiguranti persone in varie pose o creature fantasiose come fate ed elfi contribuiscono a creare un'atmosfera magica. Queste figure sono particolarmente apprezzate dalle famiglie con bambini, poiché stimolano l'avventura e la narrazione di storie in giardino.
Statue religiose, angeli e cherubini
Le statue religiose sono tra le forme di scultura più antiche e vantano una lunga tradizione che risale alla Chiesa primitiva. Sono parte integrante della pratica cattolica da secoli e vengono utilizzate sia nelle chiese che nelle case private.

“Amor” – Scultura barocca di putti in pietra arenaria fusa
Queste statue religiose non solo trasudano un significato religioso, ma infondono anche profondo rispetto e dignità spirituale in ogni casa. Nonostante i numerosi cambiamenti nel mondo dell'arte, le statue religiose rimangono molto apprezzate e venerate in tutto il mondo, incarnando valori e credenze senza tempo.

Scultura da giardino barocca "Tamburo", figura romantica in pietra
La posizione giusta per le statue da giardino
La posizione di una statua in giardino è fondamentale per il suo impatto. Ecco alcuni rapidi consigli per ottenere il massimo dalla tua scultura da giardino.
Attrazione centrale
Una statua collocata al centro del giardino o in un punto ben visibile può fungere da attrazione principale. Pensate alle famose statue nei grandi parchi europei, che spesso catturano l'attenzione e fungono da elementi di richiamo.
Limiti e percorsi
Posizionate statue ai bordi del vostro giardino o lungo i sentieri. Questo crea una gerarchia visiva e attira l'attenzione attraverso lo spazio. Piccole statue lungo un sentiero possono essere un invito a esplorare il giardino.
Elementi dell'acqua
Considera di posizionare la tua statua accanto a un elemento d'acqua, che si tratti di una fontana, di uno stagno o di una vasca per uccelli. L'acqua non solo aggiunge interesse visivo alla statua, ma crea anche un'atmosfera rilassante.
Una guida dettagliata sul corretto posizionamento e la disposizione di sculture e statue in giardino è disponibile qui: Arte in giardino: come posizionare e mettere in scena correttamente le sculture .
Materiali e cura delle statue da giardino
Le statue da giardino possono essere realizzate con una varietà di materiali, ognuno dei quali presenta vantaggi e svantaggi. Lo stesso vale per le diverse esigenze di cura e manutenzione.
Pietra e marmo
Pietra e marmo sono materiali classici per le statue da giardino. Sono resistenti e hanno un'estetica senza tempo. Tuttavia, sono spesso pesanti e possono essere danneggiati dagli agenti atmosferici nel tempo.
metallo
Le statue in metallo, in particolare bronzo e acciaio inossidabile, sono resistenti e possono presentare dettagli molto raffinati. Possono sviluppare una patina che conferisce carattere, ma è necessario prendersene cura regolarmente per prevenire la ruggine.
Calcestruzzo e pietra artificiale
Il calcestruzzo e la pietra ingegnerizzata sono alternative economiche alla pietra naturale e offrono un'ampia gamma di opzioni di design. Sono robusti e relativamente facili da mantenere.
Cura
Indipendentemente dal materiale, le statue da giardino devono essere pulite regolarmente. Utilizzare una spazzola morbida e acqua saponata delicata per rimuovere sporco e alghe. Per le statue in metallo, si consiglia un inibitore di corrosione.
In inverno, le statue delicate devono essere coperte o portate all'interno per evitare danni dovuti al gelo.
Potete trovare consigli dettagliati a riguardo nei nostri articoli:
- Arte all'aperto: i migliori materiali per sculture all'aperto
- Statue da giardino in letargo: come proteggere i tuoi tesori da esterno dal gelo e dal freddo
Domande frequenti sulle statue da giardino
Quali materiali sono più adatti per le statue da giardino?
La scelta migliore dipende dalle tue preferenze e dallo stile del tuo giardino. Pietra e marmo sono classici e resistenti, il metallo aggiunge un tocco moderno e il cemento è conveniente e versatile.
Per scegliere il materiale giusto, tieni conto anche delle condizioni climatiche della tua zona.
Come prendersi cura di una statua da giardino?
È importante pulirle regolarmente. Utilizzare una spazzola morbida e acqua saponata delicata per rimuovere lo sporco. Le statue in metallo devono essere trattate con un inibitore di corrosione. In inverno, le statue delicate possono essere coperte o portate all'interno.
Qual è il posto migliore dove collocare una statua da giardino?
La posizione dipende dalla sua funzione e dall'effetto visivo desiderato. Una collocazione centrale può rendere la statua il punto focale principale, mentre una posizione lungo i sentieri o ai bordi del giardino invita all'esplorazione. Una statua può anche essere particolarmente attraente vicino a specchi d'acqua.
Le statue da giardino sono adatte solo ai giardini di grandi dimensioni?
Assolutamente no! Anche i giardini o i patii più piccoli possono essere incantati con la statua giusta. Piccole figure o sculture minimaliste sono perfette per spazi esterni compatti e possono aggiungere un tocco intimo e affascinante.
È possibile realizzare statue da giardino da soli?
Sì, è assolutamente possibile! Il cemento e l'argilla, in particolare, sono materiali che anche i principianti possono provare. Esistono numerosi tutorial e istruzioni che mostrano passo dopo passo come creare la propria statua da giardino.
Un pezzo fatto in casa conferisce al tuo giardino un tocco molto personale.

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.